ReAction - Acceleration Program by NODES: le startup green-tech viaggiano veloci verso il futuro

Il 18 giugno 2024 è partita la call for startup di ReAction, il programma di accelerazione a tema green-tech creato nell'ambito del progetto NODES per lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industry. Realizzato in collaborazione con le OGR Torino e Feat. Ventures, ReAction ha l’obiettivo di accelerare sul mercato le startup italiane attive, in particolare, nei settori della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare.
Il programma di accelerazione di 7 mesi è pensato su misura per le startup più promettenti nei settori green. Dal 24 ottobre 2024 a maggio 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di potenziare le loro competenze con workshop mirati e mentorship personalizzate; sviluppare il loro business model e la loro strategia di mercato; presentarsi a investitori durante l'esclusivo Demo Day e fare networking con esperti, professionisti e potenziali partner.
“Il sostegno all’innovazione delle OGR Torino si consolida ulteriormente con il lancio di ReAction – Acceleration Program by NODES, il nuovo progetto a supporto delle imprese in ambito Green Tech realizzato in collaborazione con l'ecosistema NODES - dichiara Matteo Pessione, Coordinatore delle OGR Tech - il percorso di accelerazione fornirà alle startup strumenti e competenze per crescere sul mercato e affrontare sfide ambientali urgenti con lo scopo di favorire l’evoluzione di un nuovo equilibrio sostenibile nel rispetto del pianeta.
Il nostro auspicio è che molte delle realtà che parteciperanno a questa prima edizione di ReAction trovino casa alle OGR Torino, arricchendo il nostro ecosistema e più in generale il nostro territorio".
Requisiti per la partecipazione
Il programma supporterà startup con sede legale in Italia, costituite da non più di 30 mesi rispetto alla data di candidatura al programma, che operino nel campo della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare. I settori di riferimento includono la chimica verde, l’energia sostenibile e rinnovabile, la scienza dei materiali, la bioeconomia, il trattamento delle risorse idriche, la valorizzazione dei rifiuti e dei sottoprodotti dell’industria agro-forestale, l’edilizia sostenibile, la gestione dei rifiuti e le tecnologie digitali per la sostenibilità.
“ReAction - Acceleration Program by NODES racchiude in sé l’essenza dello Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, che, nell’ambito dell’Ecosistema NODES, promuove i principi dell’economia circolare e della sostenibilità - dichiara Cristina Prandi, Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e coordinatrice dello Spoke. - Un connubio perfetto che rafforza la nostra vision, che guarda alla trasformazione verso il futuro e l’innovazione, che in definitiva favorirà e accelererà una transizione che auspichiamo per i settori produttivi ed economici ma anche per i sistemi civili e le istituzioni locali”.
Il percorso di crescita
ReAction offre un percorso strutturato in due fasi distinte ma complementari. La prima fase, della durata di quattro mesi, offrirà mentorship, workshop pratici e supporto diretto per lo sviluppo e la crescita delle aziende partecipanti. Questa fase culminerà con un Demo Day, dando alle imprese l'occasione di presentarsi a un network di investitori internazionali.
La seconda fase, della durata di tre mesi, sarà dedicata a potenziare le opportunità di networking e matchmaking, facilitando la connessione tra le startup e professionisti, esperti, investitori e altri stakeholder chiave per lo sviluppo e la valorizzazione del loro business e per l’accesso ai capitali. L’obiettivo di ReAction - Acceleration Program by NODES è quello di supportare le startup nel catalizzare idee innovative, promuovere soluzioni sostenibili e affrontare le sfide ambientali e sociali del presente e del futuro.
“Il programma ReAction - afferma Chiara Ferroni, Direttore Generale NODES - è tra i fiori all’occhiello della proposta Boost Your Competence progettata dall’Ecosistema per accrescere le competenze e capacità di innovazione delle imprese del territorio. Un’offerta integrata di percorsi, corsi e strumenti pensata per poter guidare la doppia transizione - chiarisce - che si fa forte prima di tutto della preparazione ed esperienze dei partner NODES.
I nostri programmi di accelerazione - ricorda Ferroni - sono fondamentali per l’impatto di NODES: offrono un contributo concreto per affrontare con successo temi così sfidanti grazie alla competenza dei ricercatori, professionisti e manager di tutto l’Ecosistema."

Timeline del programma
6 Settembre 2024: Chiusura call
23 Settembre 2024: Selection Day
24-25 Ottobre 2024: Evento di lancio
Fine Febbraio 2025: Demo Day
Fine Maggio 2025: Conclusione del programma
Come partecipare?
Le startup hanno tempo fino al 6 settembre 2024 per inviare la loro candidatura.