Notizie
 - 

Parte la terza edizione della School of Water Re-use: continua l’innovazione anche nella formazione!

International School on Water Reuse - terza edizione
Il percorso, coordinato dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con Butterfly Area, propone un percorso formativo articolato con esperti di livello internazionale e docenti provenienti da rinomate università europee.

L'acqua è una risorsa sempre più preziosa e la questione della crisi idrica è complessa, perché richiede competenze provenienti da diverse discipline. Il cambiamento climatico, la crescita della popolazione, l'inquinamento delle falde acquifere e la gestione delle risorse idriche impongono un approccio multidisciplinare e globale per poter affrontare e comprendere appieno il problema.

 

Il percorso, coordinato dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con Butterfly Area, propone un percorso formativo articolato con esperti di livello internazionale e docenti provenienti da rinomate università europee.

 

Alle lezioni frontali si affiancano tavole rotonde ed una sessione poster in cui i partecipanti possono portare il loro contributo sul tema della gestione delle risorse idriche, della scarsità idrica e del riutilizzo dell’acqua.

 

L'obiettivo principale è fornire ai partecipanti una panoramica sulle nuove prospettive e soluzioni per affrontare le sfide future in questo campo.

 

La collaborazione con Butterfly Area

Butterfly Area è un progetto strategico dell’Università degli Studi di Torino inserita nell'innovativo Campus "Città delle scienze e dell'ambiente" della città di Grugliasco, nell’area metropolitana di Torino. Si tratta di un ecosistema emergente dove aziende, enti di ricerca e istituzioni potranno collaborare strettamente con ricercatori e studenti, creare laboratori condivisi, utilizzare impianti sperimentali e accedere alle attrezzature di ricerca dell'università.

 

Per maggiori informazioni sulla scuola:

Clicca qui