Notizie
 - 

L'importanza della protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali

NODES - Spoke 3 - Regolamento Europeo

Lunedì 16 settembre, presso l'Università degli Studi dell'Insubria capofila di Spoke 3, si è tenuto un workshop dal titolo: "Il Regolamento Europeo n. 2023/2411 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali".

Il 27 ottobre 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il “Regolamento (UE) 2023/2411 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 ottobre 2023 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali e che modifica i regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753” (“Regolamento”) che introduce per la prima volta, per i prodotti artigianali e industriali che presentano determinate caratteristiche, un sistema di protezione uniforme in tutti gli Stati Membri.


L’introduzione di forme di protezione ad hoc per le eccellenze artigianali/industriali era al vaglio della Commissione da numerosi anni, tanto che le prime consultazioni pubbliche hanno avuto luogo già nel 2013. Lo scopo delle IG è quello di garantire una maggiore certezza giuridica nella protezione dei prodotti artigianali e industriali di eccellenza, con vantaggi per i consumatori e per le micro, piccole e medie imprese (“MPMI”). 


Nel corso del pomeriggio i partecipanti al workshop hanno imparato a conoscere la nuova disciplina che mira ad incentivare le produzioni di qualità, rafforzando la competitività tra le imprese, offrendo ai consumatori mezzi più efficaci per verificare l’autenticità dei prodotti, con un impatto virtuoso sull’occupazione. Tra i fini della normativa vi è inoltre quello di valorizzare il patrimonio culturale, le tradizioni produttive e commerciali, incrementando il turismo e generando nuovi posti di lavoro. 

 

Il pubblico, composto da rappresentanti di associazioni industriali, enti locali e imprese è stato informato sulle potenzialità del Regolamento e nel corso di una tavola rotonda ha potuto rivolgere domande e osservazioni ad un gruppo di professionisti specializzati sul tema.