Notizie
 - 

Stelle e strade portano alla Notte della Ricerca. Aerospazio e la Mobilità sostenibile nel centro di Torino - Unight 2024

NODES - Spoke 1 Notte small

Il 27 e il 28 settembre la Notte della Ricerca porta consiglio. L'evento riunisce ricercatrici e ricercatori degli atenei del territorio e permette di scoprire nuove tecnologie e sviluppi della ricerca, che andranno a cambiare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni.

la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Torino è targata anche quest'anno UNIGHT - United citizens for research ed è realizzata da Università di Torino e Politecnico di Torino. Eventi simili sono stati tenuti in molte città europee sempre nello stesse date.

Durante l'evento, organizzato negli spazi esterni dei Musei Reali, anche la ricerca di Spoke 1 si è messa in mostra, e il personale del progetto ha esposto al grande pubblico i suoi ampi progetti di ricerca, i "Flagship Project" e i temi contenuti al loro interno. I partecipanti alla Notte hanno potuto scoprire l'apporto della ricerca su temi di grandi attualità come la Mobilità Sostenibile, sia in chiave elettrica che relativamente al meno conosciuto idrogeno verde, sia sulla New Space Economy, la nuova economia spaziale alla portata non solo del pubblico ma anche del privato. Ricercatrici e ricercatori del progetto hanno illustrato le tecnologie che vengono studiate e sviluppate se come queste avranno ripercussioni sulla realtà di tutti i giorni, più in fretta di quanto si tenda a pensare.

Il programma completo della Notte: Unight (unightproject.eu)
I Flagship Project di Spoke 1: Spoke 1 - Flagship Projects | Nord Ovest Digitale e Sostenibile