Trattamento con sistema Open Air su fibre continue (vetro e carbonio) per ottimizzare le prestazioni di sicurezza dei serbatoi a idrogeno.
Info utili
Obiettivo del corso
Questo corso offre una panoramica teorica e pratica sul trattamento di fibre continue di vetro e carbonio mediante il sistema Open Air Plasma, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni di sicurezza dei serbatoi a idrogeno. I partecipanti apprenderanno il funzionamento del sistema Plasmatreat e le tecniche di caratterizzazione, tra cui la Spettroscopia di Emissione Ottica (OES) e le misurazioni dell’angolo di contatto. Il programma include attività di laboratorio mirate alla comprensione degli effetti del trattamento sulle superfici delle fibre. Le lezioni teoriche sono integrate da esercitazioni pratiche per favorire un apprendimento completo. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di valutare l’efficacia del trattamento e interpretare i risultati con un approccio orientato all’applicazione.
Il corso è stato progettato per consentire ai tecnici delle aziende partecipanti di prendere parte a diverse sessioni di lezioni teoriche, seguite da esercitazioni pratiche in laboratorio.
Struttura generale:
• Giorno 1 (2 ore): Introduzione teorica generale
• Giorni 2, 3 e 4 (6 ore ciascuno): Lezioni teoriche (2 ore) + attività pratiche (4 ore)
• Totale: 20 ore
Obiettivi del corso:
• Comprendere il funzionamento del sistema Open Air Plasma e la sua applicazione nel trattamento superficiale di fibre continue (vetro e carbonio).
• Approfondire le tecniche di caratterizzazione: Spettroscopia di Emissione Ottica e misurazione dell’angolo di contatto.
• Apprendere metodologie per migliorare l’adesione e le proprietà superficiali, in particolare nei serbatoi compositi per idrogeno.
• Acquisire competenze pratiche nell’utilizzo delle tecnologie descritte.
Informazioni
Durata: 20 ore
Lingua: Italiana
Modalità di erogazione: In presenza
Quota di iscrizione: nessuna
Per dettagli e candidature