Trattamento con sistema Open Air Plasma per migliorare le prestazioni di sicurezza del vano alloggiamento di Fuel Cell.
Info utili
Obiettivo del corso
Questo corso affronta l’utilizzo del trattamento Open Air Plasma su materiali compositi costituiti da fibre di vetro e di carbonio, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei vani di alloggiamento delle celle a combustibile. Attraverso un equilibrio tra lezioni teoriche e attività pratiche di laboratorio, i partecipanti imparano a utilizzare il sistema Plasmatreat e ad applicare tecniche di caratterizzazione come la Spettroscopia di Emissione Ottica (OES) e la misurazione dell’angolo di contatto. Il corso fornisce competenze operative e analitiche trasferibili sia all’ambito industriale che alla ricerca applicata.
In particolare:
- Introduzione alla tecnologia Open Air Plasma e alle sue applicazioni per migliorare l’adesione superficiale su compositi in fibra di vetro e di carbonio.
- Caratterizzazione del plasma tramite Spettroscopia di Emissione Ottica (OES) per ottimizzare i parametri di processo.
- Applicazione della tecnologia in scala di laboratorio per il trattamento di campioni destinati a strutture protettive e componenti di supporto per celle a combustibile.
- Attività sperimentali finalizzate alla valutazione dell’efficacia del trattamento mediante misurazioni dell’angolo di contatto.
- Considerazioni sullo scale-up industriale e sull’integrazione dei risultati nei processi produttivi avanzati.
- Giorno 1 (6 ore):
- 1 ora di introduzione teorica generale
- 1 ora di lezione teorica specifica
- 4 ore di attività pratica di laboratorio
- Giorno 2 (6 ore):
- 2 ore di lezione teorica
- 4 ore di attività pratica di laboratorio
Informazioni
Durata: 12 ore
Lingua: Italiana
Modalità di erogazione: In presenza
Quota di iscrizione: nessuna
Per dettagli e candidature