News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Spoke
HubNodes
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES' People: la community sta arrivando sul portale web!
L'Ecosistema dell'Innovazione NODES è pronto a lanciare sul sito web la nuova sezione "PEOPLE": un canale per promuovere le persone coinvolte direttamente nel progetto.    L'iniziativa è pensata in particolare per il personale appositamente assunto su NODES, non già parte della massa critica: ricercatori a tempo determinato, dottorandi di ricerca, borsisti, assegnisti, tecnologi e tecnici della ricerca. Nei prossimi giorni saranno inviati via email i questionari per inserire tutte le informazioni che riguardano il proprio lavoro e che si desidera condividere sul sito dell'Ecosistema: un'occasione per farsi conoscere e diventare ancor più protagoniste e protagonisti di quest'avventura.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Fabbriche Aperte Piemonte: abbiamo aperto le porte della ricerca e dell'innovazione
Da giovedì 24 a sabato 26 Ottobre 2024 si è tenuta la quinta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte, iniziativa della Regione Piemonte che ha permesso di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio piemontese. Più di 140 stabilimenti hanno aperto le loro porte, permettendo al grande pubblico di scoprire il valore che si nasconde dentro i luoghi, le fabbriche, gli stabilimenti e i laboratori che rappresentano le eccellenze economiche e tecnologiche del territorio.    L’Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - ha partecipato all’iniziativa attraverso alcuni importanti partners di progetto che, grazie a Fabbriche Aperte Piemonte, hanno potuto far conoscere i i loro parchi scientifici tecnologici, la ricerca e le innovazioni: BIOINDUSTRY PARK SILVANO FUMERO sui temi della salute umana ed ENVIRONMENT PARK ​​​​su sostenibilità ambientale come motore di competitività.   Buon successo anche per le imprese protagoniste dei Progetti finanziati attraverso i Bandi a Cascata dell’Ecosistema NODES, che, durante le giornate, hanno aperto le loro porte e messo a disposizione interessanti percorsi di visita:
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e la Notte della Ricerca 2024: scienza, innovazione e sostenibilità in primo piano
Tanto pubblico in giro per le città dell'Ecosistema alla scoperta dei progetti delle ricercatrici e ricercatori NODES   Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 si è svolta la Notte della Ricerca in diverse città europee. A Torino, Alessandria, Aosta, Busto Arsizio, Como, Cuneo e Pavia, l'Ecosistema NODES è stato davvero protagonista, offrendo l'opportunità di scoprire i progetti e le innovazioni che lo coinvolgono.   I ricercatori dei sette Spoke dell'Ecosistema hanno partecipato con entusiasmo agli eventi. In ogni città dei vari Atenei partner, hanno mostrato come la scienza e la tecnologia possano contribuire a risolvere sfide globali come il cambiamento climatico, la sostenibilità e la salute pubblica, offrendo a ciascuno un'esperienza unica per entrare in contatto diretto con la scienza e far comprendere il valore della ricerca e il suo impatto sulla società. A Torino, NODES ha distribuito il Passaporto della Ricerca per far giocare il pubblico a esplorare i diversi eventi innovativi portati in scena dalle ricercatrici e ricercatori.  E così i giardini e Palazzo Reale hanno fatto da cornice a un corri corri tra gli stand per completare tutto il percorso composto da diversi eventi innovativi: dall'esplorare la montagna nel metaverso attraverso visori VR per un'esperienza immersiva e interattiva, a scoprire il ruolo della digitalizzazione sostenibile e partecipare a quiz, laboratori e giochi educativi dedicate alle nuove tecnologie.  Leggi gli approfondimenti: Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile | Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile |  Spoke 5 - Industria della salute e silver economy Ad Alessandria, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, i ricercatori hanno illustrato progetti legati allo sviluppo di integratori alimentari per migliorare la salute di adulti e anziani, oltre a innovativi modelli sperimentali per lo studio delle malattie intestinali. Il pubblico ha potuto partecipare a esperimenti di laboratorio su nuove tecnologie per la cura e rigenerazione dei tessuti, esplorare gli strumenti della telemedicina per l'assistenza dei pazienti fragili e cimentarsi in un gioco interattivo sulla ricerca di farmaci e dei loro bersagli molecolari. Ad Aosta, gli eventi si sono concentrati sulla riscoperta del territorio, attraverso quiz e giochi educativi che permettevano di conoscere meglio i beni culturali e ambientali della regione. Inoltre, sono state organizzate attività legate all'intelligenza artificiale, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sul ruolo della tecnologia nel futuro.   A Busto Arsizio, si è tenuto presso la sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio, ricercatori e imprenditori nel campo del tessile  hanno avuto modo di confrontarsi sul futuro dell'industria del tessile grazie all'impiego di nuove tecnologie votate alla sostenibilità. Leggi di più A Cuneo, il Dipartimento di Management "Valter Cantino" ha proposto lezioni interattive su temi di marketing e gestione aziendale, offrendo spunti di riflessione sui cambiamenti del mondo economico. Inoltre, si è ragionato con la cittadinanza di consapevolezza della salute e acquisti alimentari responsabili. Leggi di più A Pavia, l'attenzione si è concentrata sulla sostenibilità e sull'uso di scarti caseari per produrre molecole energetiche attraverso la biologia sintetica. Altre attività pratiche includevano l'uso di microalghe per la produzione di biomassa e la purificazione dell'acqua tramite tecniche di filtrazione naturale. Leggi di più Infine, non sono mancate conferenze e laboratori incentrati su temi di grande rilevanza contemporanea, come la gestione sostenibile dei rifiuti minerali, la produzione di bioplastiche a partire da oli di scarto e la rigenerazione di biomateriali per applicazioni mediche. Ripercorri tutte le iniziative in programma 
Annoucements
 - 
HubNodes
All the calls for proposals from the NODES Ecosystem
View all the published calls for proposals and the related documents.   Open calls for proposals   Students' Challenges Announcements   Spoke 3 - II ed.  [deadline 16.09.2023]   ____________________   Closed calls for proposals   Cascade funding calls for businesses   All submission for participation in the NODES calls for businesses are currently closed.   LINE A - II cut off  [closed on 31.10.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINE B - II cut off [closed on 31.10.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINE A - MEZZOGIORNO [closed on 30.09.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINE A - I cut off [closed on 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINE B - I cut off [closed on 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7     Other calls for proposals and expressions of interest   Industrial PhD calls for proposals [closed on 25.07.2023] Spoke 7 n.2 [closed on 21.07.2023] Spoke 4 n.2 [closed on 09.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   Bandi PoC Accademici [closed on 09.01.2024] Spoke 1 II - Spoke 2 II - Spoke 3 II - Spoke 5 II [closed on 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 6 - Spoke 7 [closed on 16.06.2023] Spoke 5   Avvisi Students' Challenges [closed on 30.08.204] Spoke 1 II ed. - Spoke 7 II ed. [closed on 11.04.2024] Spoke 5 [closed on 20.03.2024] Spoke 2 [closed on 23.02.2024] Spoke 4 PoliTo - Spoke 4 UniVdA - Spoke 6  [closed on 09.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 7   [closed on 15.05.2023] Spoke 4   FAQ Consult the NODES calls for proposals FAQ available on this page   UPDATES Cascade funding calls integrations and deadline extension   Update from 17/05/2023: on this page  
News
 - 
HubNodes
NODES companies put to the test with their first report
Deadlines and schedules have been respected for the use of MUR-PNRR funds. More than 11 million euros accounted for by the 310 companies financed through the NODES cascading calls. Figures that immediately indicate that things are going as planned: here's why. By July 24, the companies financed by the NODES cascading calls were required to submit the first financial report and progress status of the projects, thus capturing the project and administrative situation as of June 30. A decisive moment to concretely measure the level of efficiency and progress of the entire NODES machinery.   The PNRR is a completely new venture, a program that measures performance with predetermined qualitative and quantitative goals and very tight deadlines to ensure everything functions correctly and the funds are properly managed and spent. For this reason, the funded entities are committed to periodically producing progress data on the information system adopted by the Ministry of University and Research, “ATWORK.”   A bit of anxiety was in the air, therefore, awaiting the numbers. The data is decidedly positive: more than 11 million euros already accounted for the projects out of the total expected expenditure of 56 million.   Chiara Ferroni, General Director of NODES, interprets these numbers: "This essentially means we are already at 20% of the expenditure schedules. The timelines have been respected, and above all, the expenditure progress is essentially in line with our expectations, which projected a 22% result by June 30. This shows that the 310 companies were ready, and everyone is doing their part," she continues with satisfaction.   Numerous informational initiatives and tools have been deployed by NODES to make reporting more effective and efficient. An exclusive section was prepared for the companies on the institutional website, with instructions and procedures for operation, monitoring, and reporting the projects, as well as a series of webinars to gradually introduce the topics and ensure full alignment among all actors.   “A special thanks goes to the administrative offices of the universities and the Spokes involved in the program, and to the valuable work conducted by the Project Manager (3rdPM) referees and the Unioncamere Piemonte team who, with their commitment, availability, and expertise, have surely followed and supported the companies in reaching this first milestone,” - highlights the General Director.   Now it's time for checks: the 14 Evaluation Committees of the NODES cascading calls will assess the scientific progress, results, and actions taken, as well as the administrative-accounting checks and related expenses incurred and reported. The results will be communicated to the companies by the end of October.   However, the activity does not stop. The schedule includes a new deadline: January 24, 2025, by which the second financial report must be submitted, involving the activities carried out and results achieved by the end of this year.     
News
 - 
HubNodes
The General Assembly NODES awards Flagship Projects on lake Maggiore
On Tuesday, July 16th, in Verbania, on the shores of Lake Maggiore, the fourth General Assembly of the NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (Northwest Digital and Sustainable) Ecosystem Innovation was held.  Hosting the event in the enchanting setting of Villa San Remigio was the Rector of the University of Eastern Piedmont, Gian Carlo Avanzi, who welcomed the Assembly and all the key players of the Project: universities, innovation hubs, research centers, incubators, and competence centers, gathered once again to meet and discuss the progress and goals to be achieved during this intense journey.   In the historic rooms of the Villa, recently enhanced and transformed by the University of Eastern Piedmont into an interesting scientific and research hub, Stefano Corgnati, President of NODES, took the floor to start the working session. He emphasized the importance of the NODES project and how the Ecosystem could be a real and concrete driving force for the innovation of the involved territories.
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Avviso d'indagine di mercato per servizio Risk Management NODES
HUB NODES S.c.a.r.l. ha attivato un'indagine esplorativa, per l'individuazione di un operatore economico a cui eventualmente affidare il servizio di redazione del piano di risk management del Programma NODES.   Per partecipare all'indagine, gli operatori economici dovranno inviare il proprio preventivo e relazione tecnica sottoscritti digitalmente entro e non oltre il giorno 15 giugno 2024 via PEC all’indirizzo nodes@pec.it.  Dovranno inoltre risultare in possesso dei requisiti di ordine generale, d'idoneità professionale segnalati nella documentazione, dimostrare esperienze pregresse analoghe ed essere iscritti sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.    Per tutti gli aspetti relativi alla procedura si invita a prendere visione dell'Avviso.   Vai alla pagina
Notizie
 - 
Hub Nodes
Boost Your Competence: NODES sostiene l'innovazione e la crescita delle competenze per la doppia transizione
Lunedì 8 aprile, presso le OGR a Torino, si è tenuto BOOST YOUR COMPETENCE, l'evento di presentazione dei percorsi di formazione messi in campo da NODES, Nord Ovest Digitale E Sostenibile.   Sul portale web è possibile consultare tutto il catalogo dei corsi proposti, orientati al perfezionamento e acquisizione di competenze distintive e specifiche, nonchè allo sviluppo delle soft skills necessarie per gestire le sfide della doppia transizione, digitale ed ecologica.   Più di 2700 ore di didattica tra corsi brevi tematici, laboratori, attività di approfondimento, workshop, visite studio, moduli formativi e master professionalizzanti, resi accessibili e a prezzi contenuti grazie alla dote di NODES attraverso i fondi MUR-PNRR e NextGenerationEU.    Ad oggi sono già 40 i percorsi realizzati e per il biennio 2024/25 ne sono previsti 70 nuovi e altri sono in corso di programmazione.   Durante la mattinata si sono così alternati ai microfoni i principali attori protagonisti di questa nuova sfida, moderati da Francesco Rigatelli, giornalista de La Stampa.  
News
 - 
HubNodes
Clone of Review of the goals and commitment to the area, Spoke 1 meeting adjourned
Spoke 1's 2024 begins with the assembly of Project Partners, an excellent opportunity to update priorities by looking at the needs of the ecosystem's industrial actors, relative to Aerospace and Sustainable mobility. During the meeting, the progress and state of the art of the project, the results of past business funding initiatives and upcoming and current opportunities were reported, but most importantly, the future goals of Spoke 1 were reviewed and defined, particularly in regard of internationalization and business development. The Spoke Partners defined a new schedule of activities useful for strengthening the fabric of the Ecosystem, with the link between research and innovation always at the center, for the resilience of existing supply chains, and support for the development of business potential. In the next the upcoming NODES General Assembly, all Spokes will have an opportunity to exchange views to identify critical issues and solutions to be put in place to continue to contribute to the growth of an ever increasingly Digital and Sustainable Northwest. The event was hosted by I3P on January 23, 2024
Notizie
 - 
Hub Nodes
Conclusi i Bandi a Cascata di NODES
L’Ecosistema NODES finanzierà complessivamente più di 310 imprese su 186 iniziative finanziate mettendo a disposizione complessivamente 36,4 milioni di euro Si sono concluse le valutazioni per le imprese del Nord Ovest che hanno partecipato alla seconda finestra dei bandi a cascata NODES - Linea A e Linea B, terminata lo scorso 31 ottobre 2023.  Le commissioni hanno quindi stilato, per ciascuno Spoke, le graduatorie di attribuzione dei fondi disponibili per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e accesso ai servizi di innovazione che potranno essere finanziati sui fondi MUR-PNRR dell’Ecosistema.    L’importo totale dei finanziamenti allocati da NODES per questa tranche è pari a 11,7 milioni di euro, per un totale di 112 imprese finanziate.  Delle 72 iniziative finanziate, 46 sono progetti per ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentati sulla Linea A dei bandi per un investimento complessivo di 17,6 milioni di euro: per questi l’Ecosistema contribuirà con oltre 11,2 milioni di euro, per circa il 64,7% sul valore complessivo.   Sulla Linea B, invece, sono 26 le proposte finanziate che permetteranno alle imprese di accedere a importanti servizi di innovazione: qui NODES contribuirà con 527 mila euro su 1 milione di costi preventivati dalle imprese, per circa il 52,7% del valore complessivo.  Le graduatorie delle domande ammesse sono disponibili sulle pagine dedicate ai Bandi del portale ecs-nodes.eu: LINEA A - IIa finestra Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA B - IIa finestra Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7     Con questi esiti, si concludono i Bandi a Cascata di NODES che finanziano complessivamente 186 proposte progettuali, coinvolgendo più di 310 realtà imprenditoriali dal Nord-Ovest al Sud del paese, mettendo a disposizione delle imprese oltre 36,4 milioni di euro di finanziamenti.   I Bandi a cascata per le imprese, gestiti dagli Atenei dall'Ecosistema grazie alla collaborazione con Unioncamere Piemonte, hanno visto coinvolto 14 Commissioni e più di 42 esperti scientifici impegnati nel processo di selezione delle domande di finanziamento. Da oggi, inizia la fase di monitoraggio e controllo delle 186 iniziative finanziate.   Per consultare gli esiti di tutti i bandi, leggi qui!
Notizie
 - 
Hub Nodes
General Assembly NODES: l'appuntamento di Pavia mette in luce nuovi passi avanti
Martedì 13 febbraio, Pavia ha ospitato la General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - accogliendo una folta schiera di partecipanti nella suggestiva Aula Magna dell'Università.    A firmare il foglio presenze c'erano i rappresentanti dei 24 Partners: Responsabili scientifici, Project Manager, Amministrativi, WP Leader, Massa critica... per fare il punto di persona sulle attività e i nuovi passi che l'Ecosistema si prefigge di compiere nel futuro.   Hellas Cena - ProRettrice dell'Università di Pavia (Ateneo padrone di casa e che insieme a Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino presiede il Consiglio di Amministrazione dell'Ente) - ha preso la parola per salutare i 200 del pubblico dando avvio così ai lavori:   "È ormai evidente come l'Ecosistema NODES esprima una forte capacità di fare squadra" - ha esordito. "Tutte le persone coinvolte, di ogni ruolo e livello, ne sono la forza trainante, capaci di un grande impegno per superare la maggior parte delle difficoltà, produrre sforzi sempre più intensi e raggiungere traguardi importanti a beneficio di tutto il gruppo e il Progetto". 
Notizie
 - 
Hub Nodes
Bandi imprese Linea A - Mezzogiorno: 60 imprese finanziate per 8,7 milioni di euro. Pubblicati gli esiti delle valutazioni.
Grazie ai fondi messi a disposizione dal MUR-PNRR NextGeneration EU, l'Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - si appresta a finanziare con quasi 8,7 milioni di euro anche 60 imprese del Sud d'Italia che hanno presentato progetti di ricerca e innovazione nell'ambito dei Bandi a cascata per il mezzogiorno.     Come da tabella di marcia le commissioni hanno terminato le valutazioni per le molte domande pervenute e definito così le iniziative ammesse al finanziamento per ciascun Bando emanato dai 7 Spoke, portando ad esaurimento i fondi allocati.    L'importo totale dei contributi erogati da NODES ammonta esattamente a € 8.692.919,78, e saranno destinati a finanziare 32 progetti che vedono protagonisti i territori di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Quasi 200 mila euro in più del previsto per riuscire così a coprire mediamente per oltre i due terzi il valore complessivo dei progetti, pari a quasi 12,9 milioni di euro.   Sul portale dell'Ecosistema sono disponibili le graduatorie delle proposte “Ammissibili e Finanziabili” e quelle “Ammissibili Senza Fondi” per esaurimento risorse disponibili.   Si invitano gli interessati a prendere visione della documentazione aggiornata disponibile ai link dei singoli Bandi.   LINEA A - MEZZOGIORNO Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   La finestra dei bandi, gestiti dall'Ecosistema grazie alla collaborazione con Unioncamere Piemonte, partner EEN - Enterprise Europe Network, si era chiusa lo scorso 30 settembre 2023 e aveva visto candidate 155 domande per progetti di innovazione e un totale complessivo di contributi richiesti pari a circa 31,5 milioni di euro. Leggi di più qui.  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Avviso di consultazione pubblica sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2024-2026, la Società avvia una consultazione pubblica aperta per raccogliere osservazioni e proposte sulla bozza di Piano, reperibile a seguire.    Tutti gli stakeholders sono pertanto invitati a far pervenire - entro le ore 12:00 del 21 gennaio 2024 - le rispettive proposte di modifiche ed integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna.   Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT della Società, all’indirizzo mail info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA - AGGIORNAMENTO PTPCT".    Link al Piano e suoi allegati:   Bozza del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza Allegato 1 - Gestione del rischio Allegato 2 - Obblighi di pubblicazione Allegato 3 - Riferimenti normativi e di prassi. Definizioni di corruzione e trasparenza    
Notizie
 - 
Hub Nodes
Bandi per le imprese NODES. Si chiude l'anno: i prossimi passi per il 2024.
Nel 2023 NODES non ha perso occasione per dare i numeri.  Stiamo parlando di quelli relativi alle imprese che hanno partecipato ai Bandi a cascata dell'Ecosistema dedicati ai finanziamenti per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e percorsi di accesso a servizi di innovazione. Un veloce riepilogo per chi si fosse perso le puntate precedenti:    Linea A e B - I cut-off: 276 domande ricevute per un valore di 46,9 MLN di euro;  Linea A - Mezzogiorno: 155 domande per un valore di 31,5 MLN di euro; Linea A e B - II cut-off: 229 domande e un valore totale di 38,0 MLN di euro. La bellezza di 660 domande per ricerca e innovazione presentate dalle imprese del territorio dell'Ecosistema - dal "Nord-Ovest" al Sud del Paese - capaci di rappresentare 116 milioni di euro di investimenti. Progetti che NODES è chiamata a valutare uno a uno per attribuire i fondi messi a disposizione dal MUR in base al Programma PNRR-NextGenerationEU.   Gli esiti dei primi bandi sono già stati pubblicati con 83 proposte ammesse: 57 progetti per ricerca e sviluppo, 26 per i servizi di innovazione. Le prime 138 imprese - quelle ammesse al finanziamento per la I cut-off - hanno ormai avviato i lavori. Per loro l'Ecosistema ha previsto un ciclo di laboratori "Imprese@NODES" per incontrare le realtà, avviare con loro i progetti e supportarle in tutte le fasi: dopo il primo incontro "Boost your project" di dicembre, al rientro dalle feste, l'11 gennaio si terrà il secondo laboratorio "Smart buyers".  E per tutti gli altri? Le commissioni stanno lavorando senza sosta per portare a termine le valutazioni e stilare le graduatorie di attribuzione. I risultati dei Bandi Linea A - Mezzogiorno saranno disponibili a partire dalla terza settimana di gennaio.  A febbraio, sarà la volta dell'elenco delle imprese finanziabili a valere sulla seconda cut-off dei Bandi Linea A e B che si erano chiusi, per ultimi, lo scorso 31 ottobre.    A quel punto non saranno solo i numeri a parlare, ma anche i progetti. Rivedi tutti i bandi dell'Ecosistema NODES