News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Spoke
HubNodes
Notizie
 - 
Hub Nodes
Scaduti i bandi per le imprese dedicati al Mezzogiorno
Il 30 settembre sono scaduti i termini per presentare progetti di ricerca e innovazione   Non solo Nord Ovest. L’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, guarda con particolare attenzione alle attività di ricerca e innovazione portate avanti dalle imprese nel mezzogiorno. Per questo, lo scorso maggio, attraverso i fondi del MUR-PNRR, NODES ha lanciato appositi bandi di finanziamento mirati esclusivamente per le aree del Sud d’Italia.    Oltre 8 milioni e mezzo di euro pronti per essere investiti per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le imprese interessate hanno avuto tempo fino al 30 settembre per presentare progetti coerenti con gli obiettivi e ambiti del progetto NODES.    I DESTINATARI DEI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO   Destinatari dei finanziamenti erano Micro, piccole e medie imprese, singole o in raggruppamento, e Grandi imprese: quest’ultime solo se in associazione con altre imprese.    I progetti potranno avere una durata fino a 15 mesi, un valore minimo tra i 70 e 150 mila euro fino ad un massimo di un milione di euro. In base alla dimensione delle imprese, alla compagine e all’ambito di attività i contributi a fondo perduto potranno coprire fino all’80% delle spese per le piccole imprese, il 75% per le medie e il 65% per le grandi. 
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e la Ricerca: alla scoperta dei Flagship Projects dell'Ecosistema
La ricerca rappresenta uno dei motivi sfidanti dell’Ecosistema NODES. Oltre 540 ricercatori e professionisti si adoperano ogni giorno per vincere le sfide dell'innovazione a tutto campo. Scopri i 15 "Progetti Bandiera" coordinati dai diversi spoke tematici del progetto.    Spoke 1. Aerospazio e mobilità sostenibile  SPACE4YOU - creazione di un laboratorio distribuito per sostenere lo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi per l’esplorazione dello spazio e infrastrutture spaziali. H2 MOBILITY - tecnologie e sistemi per la produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno verde. ELECTRO - sviluppo di azioni specifiche nell’ambiente di ricarica dei veicoli elettrici, delle sue tecnologie, materiali e modelli di business legati alla mobilità sostenibile. Spoke 2. Green technologies e industria sostenibile GRIP - per implementare e applicare i principi dell'economia circolare ai processi upstream e downstream per ottenere sistemi di produzione industriale sostenibili. Spoke 3. Industria del turismo e cultura CIRIL - sviluppo infrastruttura aperta per sistemi di realtà virtuale immersiva per servizi di ricerca, istruzione e sviluppo aziendale. TOEP - per assemblare sinergicamente in modalità crowdsourcing, proposte di turismo integrato sostenibile, espressive delle eccellenze locali. Spoke 4. Montagna digitale e sostenibile SMART WEST - nuove procedure di conformità digitale e nuovi modelli organizzativi digitali per i territori del nord-ovest italiano. SUMMER - gestione Sostenibile delle Risorse Energetiche e Idriche in Montagna. INTERFACE - transizione ecologica partecipativa e digitale per le comunità montane.   Spoke 5. Industria della salute e silver economy INNDIANA - sviluppo di approcci diagnostici e terapeutici innovativi per la medicina rigenerativa. TINCARE - medicina personalizzata, di precisione e previsione, biomateriali, biotecnologie e tecnologie per la diagnosi precoce, per la mountain medicine. Spoke 6. Agroindustria primaria FORMIDABILÆ - per migliorare la sostenibilità e la circolarità del sistema agro-zootecnico, attraverso un sistema foraggero che renda resilienti le filiere di mais, latte e biogas. VINO - per affrontare le sfide del cambiamento climatico attraverso sistemi di telerilevamento, competenze in big data e tecniche di agricoltura di precisione.   Spoke 7. Agroindustria secondaria SADAIFO-ANIMAL - un approccio innovativo per contribuire all’aumento della competitività della filiera degli alimenti di origine animale. SADAIFO-ANIMAL - un approccio innovativo per contribuire all’aumento della competitività della filiera degli alimenti di origine vegetale.    
Notizie
 - 
Hub Nodes
Riaperti i Bandi a cascata per le imprese del Nord-Ovest
Il 1 settembre 2023 si sono riaperte le finestre di presentazione delle domande per i finanziamenti MUR-PNRR dell'Ecosistema NODES per la Linea A e Linea B. La scadenza per l'invio della documentazione è fissata per il 31 ottobre 2023. All'interno della sezione dedicata è possibile consultare i relativi bandi (vedi link sotto).   Linee A - seconda finestra Bandi a cascata con contributi a fondo perduto per realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei territori dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese)  Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA B - seconda finestra Bandi a cascata con contributi a fondo perduto fino al 50% per agevolare l’accesso a servizi di innovazione su territorio dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese). Rispetto alla precedente finestra, sono stati introdotti nuovi criteri in materia di affidabilità economica e finanziaria. Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   Nelle prossime settimane l'Ecosistema NODES organizzerà insieme agli Spoke, ai partner e stakeholder, momenti di incontro e approfondimento per illustrare le possibilità offerte dagli strumenti e per permettere alle imprese di cogliere al meglio le opportunità per fare innovazione.  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Bandi imprese Mezzogiorno: c'è tempo fino al 30 settembre!
Si avvisa che i termini di chiusura della cut-off per i Bandi a cascata - Linea A - Mezzogiorno è stato procrastinato alle ore 23:59 del 30 Settembre 2023.  Le imprese del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), potenziali beneficiarie ammissibili come da bando, avranno quindi, più tempo per sottomettere le domande di finanziamento e rielaborare i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che promuovano l’innovazione di prodotti, servizi e/o processi negli ambiti delle tematiche dell'Ecosistema NODES. Chi avesse già presentato domanda di finanziamento su piattaforma Telemaco ha facoltà di ripresentarla nel nuovo termine, corredandola nuovamente di tutta la documentazione richiesta. Si invitano gli interessati a prendere visione della documentazione aggiornata disponibile ai link dei singoli Bandi. LINEA A - MEZZOGIORNO Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7  
Notizie
 - 
Hub Nodes
General Assembly NODES: numeri confortanti dopo 9 mesi di progetto
Il 10 luglio si è tenuta a Torino l'Assemblea Generale dell'Ecosistema dell'innovazione.  Lunedì 10 luglio a Torino è stata una giornata molto calda per l’Ecosistema NODES. Vuoi per il sole che picchiava sulla Cavallerizza Reale. Ma soprattutto perché lì, nell’Aula Magna dell’Università, si è tenuta l’Assemblea Generale dell’Ecosistema dell'innovazione.    Un momento importante di confronto e allineamento per il ricco gruppo di lavoro costituito dalle delegazioni di tutti i 24 partner coinvolti: gli atenei, i poli d'innovazione, i centri di ricerca, gli incubatori, i competence center e acceleratori.   Cristina Prandi - Vice Rettore dell'Università di Torino - ha fatto gli onori di casa salutando le oltre 120 persone presenti - "Grazie a questo progetto, per la prima volta gli atenei sono responsabilizzati ad erogare fondi ai privati: una nuova modalità di relazione per le strutture pubbliche della ricerca che esige la piena correttezza nell’uso delle risorse".    Nell'arco della giornata, Chiara Ferroni, Direttore Generale di HUB NODES, ha portato avanti i lavori dell’assemblea ribadendo gli importanti risultati raggiunti e le strategie condotte dall’Ecosistema per cogliere le opportunità messe in campo dai fondi MUR - PNRR in materia di innovazione, ricerca e trasformazione tecnologica per il territorio del Nord-Ovest e il Sud d’Italia.    Dopo nove mesi di attività, i numeri iniziano ad avere una fisionomia importante per comprendere l'impatto del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, avviato a ottobre 2022 e che si concluderà a fine settembre 2025. 
Comunicati stampa
 - 
Hub Nodes
NODES e i bandi a cascata del PNRR: le imprese non stanno a guardare.
Si è chiusa la prima finestra dei bandi con un’ottima partecipazione da parte del territorio: raccolte domande per 46,9 milioni di Euro.  Lo scorso 30 giugno si sono chiusi i termini di presentazione delle domande di finanziamento a valere sui fondi MUR-PNRR messi a disposizione dall’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile per le imprese del territorio. 
Un primo obiettivo può dirsi già centrato: la partecipazione è stata molto buona con 276 domande pervenute e un valore complessivo di contributo richiesto di 46,9 milioni di euro. In questo modo i primi fondi del PNRR per le imprese (più di 16 milioni di Euro) potranno essere effettivamente utilizzati secondo le aspettative.   Prende ora avvio l'importante fase di valutazione dei progetti, presentati negli ambiti dell’Ecosistema, per ricerca industriale, sviluppo sperimentale e accesso ai servizi di innovazione.   Il Presidente di NODES, Guido Saracco dichiara: "Questi numeri confermano che, nonostante le perplessità e preoccupazioni rispetto al fatto che l’Italia non riesca a cogliere pienamente le opportunità garantite dai fondi PNRR, oggi la migliore risposta è fornita dalle aziende che dimostrano fiducia negli strumenti messi a disposizione dal MUR e in particolare dall’Ecosistema NODES per fare innovazione e ricerca sul territorio in modo virtuoso".   Il lavoro per promuovere i bandi e le opportunità ha visto coinvolto tutto l’Ecosistema con eventi nelle città, webinar e incontri di approfondimento, networking tra gli Spoke, i partner e le associazioni di categoria del mondo imprenditoriale.  Il Direttore Generale di NODES, Chiara Ferroni coglie l’occasione ricordando le prossime scadenze: 
   "i bandi per le imprese del mezzogiorno sono in pieno svolgimento e scadranno il prossimo 04/09/2023; inoltre, dal 01/09/2023 si aprirà la seconda finestra dei bandi per il Nord Ovest con scadenza 31/10/2023".    E rilancia la sfida: “Nuove opportunità che siamo sicuri le imprese dimostreranno, una volta di più, di saper sfruttare pienamente".   La gestione ottimale dei bandi, inoltre, è avvenuta grazie alla collaborazione istituzionale tra NODES e Unioncamere Piemonte con il supporto di un team dedicato e della piattaforma webtelemaco.infocamere.it, già utilizzata dal mondo delle imprese.    "Il PNRR, a cui fanno capo i bandi a cascata di NODES, rappresenta un’occasione straordinaria di crescita per il nostro tessuto economico: la risposta che sta arrivando dalle nostre imprese - anche grazie a un capillare e approfondito sistema di informazione e formazione e a un importante lavoro di squadra delle istituzioni - ci inorgoglisce e ci conferma la grande capacità del territorio di voler e saper cogliere le sfide continue poste nei campi dell’innovazione e della trasformazione ambientale, in un’ottica di sostenibilità e cultura digitale applicate in più campi" commenta Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte. 
Tutte le informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul questo sito. Consulta tutti i bandi
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Pubblicati i primi esiti per Bandi Industrial PhD
Sono state pubblicate le prime graduatorie delle imprese che hanno manifestato interesse a promuovere dottorati di ricerca in base agli Avvisi Industrial PhD pubblicati lo scorso aprile.   È possibile reperire le graduatorie ai seguenti link:   Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5  - Spoke 7 Per quanto riguarda i dottorati industriali di Spoke 1 e Spoke 6, conseguentemente alla proroga dei termini di scadenza al 09/06/2023 degli Avvisi specifici,  la pubblicazione dei risultati relativi è stata posticipata ulteriormente alla settimana del 10/07/2023.   Di seguito i link alle pagine di riferimento:   Spoke 1 - Spoke 6     
Avvisi
 - 
Hub Nodes
HUB NODES ricerca Project Manager
Nella sezione Lavora con noi è disponibile l'avviso di selezione per la posizione di Project Manager. La risorsa individuata sarà inserita nell'ambito delle attività dell’HUB NODES per svolgere attività di project management nell’area di Research and Innovation, dedicata al coordinamento, monitoraggio e valutazione dei risultati delle attività del Progetto NODES.  In particolare, il/la candidato/a si occuperà di supportare il Direttore Generale e il Research and Innovation Manager nel coordinare gli Spoke che compongono l’Ecosistema, in riferimento al monitoraggio dell’avanzamento fisico e finanziario, alla valutazione delle attività svolte nonché al reporting e alla diffusione dei risultati di tutte iniziative proposte delle imprese, selezionate e finanziate attraverso i Bandi a Cascata dell’Ecosistema NODES (portafoglio dei progetti e servizi finanziati). La figura selezionata dovrà operare in stretta collaborazione con i referenti degli Spoke, scambiando le informazioni e azioni necessarie.   Tra i requisiti: aver maturato un’esperienza lavorativa complessiva di almeno tre anni presso società pubbliche o private, enti pubblici o pubbliche amministrazioni in settori che abbiamo attinenza con l’area della ricerca e innovazione e/o al trasferimento tecnologico;   Tipologia contratto: dipendente a tempo indeterminato.   Invio delle candidature: entro le ore 17.00 del 04/09/2023.   Consulta l'annuncio      
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Proroga Bandi PoC Accademici
I termini di presentazione per i Bandi PoC Accademici per gli Spoke 1, 2, 3, 4, 6 e 7 sono stati prorogati.   La nuova scadenza è il 30 Giugno 2023, ore 23:59.   Qui di seguito trovate i link agli avvisi: Bandi PoC Accademici Spoke 1 - Bandi PoC Accademici Spoke 2 - Bandi PoC Accademici Spoke 3 - Bandi PoC Accademici Spoke 4 - Bandi PoC Accademici Spoke 6 - Bandi PoC Accademici Spoke 7 - Bandi PoC Accademici  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Proroga manifestazione d'interesse per inserimento in Elenco esperti di valutazione dell'Ecosistema NODES
Aggiornamento: I termini per la presentazione della domanda di selezione di Esperti di valutazione NODES sono stati prorogati al 26 Giugno 2023, h 12:00 Di seguito l'avviso di selezione. Con determina n. 17/2023 dello scorso 19 Maggio 2023, HUB NODES s.c.a.r.l. ha attivato la raccolta di candidature spontanee attraverso Manifestazione d’Interesse per l’iscrizione nell'Elenco degli Esperti di Valutazione.

 Attraverso l’Elenco verranno selezionati e nominati i membri delle Commissioni di Valutazione a presidio di tutte le attività connesse alla valutazione delle domande di finanziamento presentate, nonchè il monitoraggio e rendicontazione dei progetti/servizi finanziati nell’ambito dei bandi a cascata di competenza dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES. 

   Possono manifestare il proprio interesse, esperti in materia di procedimenti amministrativi di gara e/o selezione della Pubblica Amministrazione. Maggiori info alla pagina del bando     
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Bologna al Salone internazionale R2B, Research to Business
Dall'8 al 9 giugno, alla Fiera di Bologna si tiene la 18esima edizione del Salone internazionale della Ricerca e delle competenze per l’Innovazione - R2B Research to Business.  Ieri mattina, giovedì 8, presso il Corner Cluster Tecnologici Nazionali, NODES e il Direttore Generale dell'Ecosistema, Chiara Ferroni, hanno presentato i bandi per finanziare i progetti delle imprese nei 7 ambiti Spoke.  L’incontro è stato organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech, una rete di oltre 200 tra città, enti di ricerca e imprese che collaborano e sviluppano progetti di innovazione per rispondere alle sfide sociali delle moderne comunità con l’obiettivo di promuovere modelli innovativi di collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate per la mobilità, l'amministrazione digitale, l'economia dei dati e i servizi al cittadino, la sicurezza del territorio e la sicurezza digitale.  Vai al sito dell'evento        
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Avviso Manifestazione d'interesse per inserimento in Elenco esperti di valutazione dell'Ecosistema NODES
Con determina n. 17/2023 dello scorso 19 Maggio 2023, HUB NODES s.c.a.r.l. ha attivato la raccolta di candidature spontanee attraverso Manifestazione d’Interesse per l’iscrizione nell'Elenco degli Esperti di Valutazione.

 Attraverso l’Elenco verranno selezionati e nominati i membri delle Commissioni di Valutazione a presidio di tutte le attività connesse alla valutazione delle domande di finanziamento presentate, nonchè il monitoraggio e rendicontazione dei progetti/servizi finanziati nell’ambito dei bandi a cascata di competenza dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES. 

   Possono manifestare il proprio interesse, esperti in materia di procedimenti amministrativi di gara e/o selezione della Pubblica Amministrazione. Maggiori info alla pagina del bando     
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Integrazioni Bandi a cascata ed estensione termini 
Si avvisa che oggi, 17.05.2023, nei Bandi a Cascata:  - Linea A  - Linea B - Linea A - Mezzogiorno sono state pubblicate alcune ulteriori specifiche, relative a selezione, nomina e ruolo della Commissione di Valutazione con apposita rettifica in allegato. Inoltre i termini di chiusura della prima cut-off per i soli Bandi: - Linea A - Linea B è stato procrastinato alle ore 23:59 del 30 Giugno 2023 con medesima rettifica.    Più tempo quindi per le imprese, PMI, start-up e tutte le altre entità interessate alle tematiche dell'Ecosistema, i potenziali beneficiari ammissibili come da bando, per sottomettere le domande di finanziamento e rielaborare così progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che promuovano l’innovazione di prodotti, servizi e/o processi (bandi LINEA A) e/o richiedere servizi di supporto per sostenere la realizzazione di percorsi di investimento in innovazione, dando impulso alle attività di innovazione e sostenendo nuove imprese e imprese innovative (bandi LINEA B).   Si invitano gli interessati a prendere visione della documentazione aggiornata disponibile anche alle pagine dei singoli Bandi:   LINEA A Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA B Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA A - MEZZOGIORNO Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Proroga Bandi Industrial PhD e Students' Challenges
I termini di presentazione per gli Avvisi di Manifestazione di Interesse per Industrial PhD e Students' Challenges sono stati prorogati.   La nuova scadenza è il 9 Giugno 2023, ore 18.00.   Qui di seguito trovate i link agli avvisi: Industrial PhD Spoke 1 - Phd Industrial Spoke 2 - Phd Industrial Spoke 3 - Phd Industrial Spoke 4 - Phd Industrial Spoke 5 - Phd Industrial Spoke 6 - Phd Industrial Spoke 7 - Phd Industrial   Students' Challenges Spoke 1 - Students' Challenges Spoke 2 - Students' Challenges Spoke 3 - Students' Challenges Spoke 7 - Students' Challenges  
Notizie
 - 
Hub Nodes
Bandi Nodes: al via i webinar organizzati da Confindustria
Le associazioni Confindustria del territorio NODES si attivano per promuovere i bandi a cascata NODES.  Confindustria Piemonte, Confindustria Lombardia, in qualità di partners Enterprise Europe Network, e Confindustria Valle d’Aosta, in collaborazione con l'Ecosistema NODES, organizzano nel mese di maggio un ciclo di webinar dedicati alla presentazione dei bandi a cascata per le imprese nel territorio dell'Ecosistema NODES: Piemonte, Valle d'Aosta, province di Como, Pavia, Varese.   L'iniziativa intende promuovere presso i potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata provenienti dai fondi del PNRR per finanziare progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) e sostenere l’acquisizione di servizi di innovazione (Linea B).   Quattro appuntamenti in programma, tutti al mattino - dalle 09.30 alle 11.00 - in cui saranno approfonditi i Bandi a cascata gestiti dai 7 Spoke di NODES e destinati ad altrettanti ambiti tematici:    Mercoledì 3 maggio Aerospazio e mobilità sostenibile - Spoke 1 Venerdì 5 maggio Green Technologies e industria sostenibile – Spoke 2  Industria della salute e Silver economy – Spoke 5 Martedì 9 maggio Agroindustria primaria – Spoke 6 Agroindustria secondaria – Spoke 7 Lunedì 15 maggio Industria del turismo e cultura – Spoke 3 Montagna digitale e sostenibile – Spoke 4   Per informazioni: een@confindustria.piemonte.it La partecipazione è gratuita previa registrazione sul portale Confindustria Piemonte.   Registrati ai webinar