NODES e i suoi ricercatori protagonisti nella Notte della Ricerca 2023

Eventi ad Alessandria, Aosta, Como, Pavia e Torino
Venerdì 29 e Sabato 30 settembre si è tenuta in tutta Europa la Notte dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 capace di coinvolgere ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi UE.
NODES e i ricercatori dei 7 Spoke dell'Ecosistema erano presenti nelle diverse città degli Atenei partners del progetto con laboratori, stand, workshop, convegni, visite guidate nei luoghi della ricerca con eventi gratuiti e aperti al pubblico di ogni età.
VENERDI 29 SETTEMBRE
COMO - Be Ready for the Future
Museo della Seta - Via Castelnuovo, 9
Ven. 29 set - h. 16:00
Conferenza su "La cultura del tessile per la valorizzazione del territorio in un luogo simbolo per l’industria locale" con Spoke 3 - Industria del turismo e cultura. Dopo i saluti del Presidente del Museo, Giovanna Baglio, la Prof.ssa Roberta Minazzi dell'Università dell'Insubria presenterà il Progetto NODES. Al centro dell'evento interventi da parte di ricercatori e docenti nell'ambito del tessile, della moda e approfondimenti su "Nuove metodologie e tecnologie per percorsi turistici e museali immersivi". Info
TORINO - Unight - Laboratori della Ricerca
Musei e Giardini Reali - Piazzetta Reale, 1
Ven. 29 set - h. 17:00 - 23:59
Esperimenti, questionari interattivi, presentazioni sulle più innovative ricerche condotte dagli Spoke dell'Ecosistema per rispondere alle sfide strategiche e generare impatti positivi verso la transizione digitale ed ecologica. Info
TORINO - Unight - Caffè Scientifici
Musei e Giardini Reali - Piazzetta Reale, 1
Ven. 29 set - h. 17:00 - 23:59 - Area Caffè C3
NODES nasce per connettere la Ricerca e il variegato tessuto del Nord Ovest d’Italia e Mezzogiorno. Alla scoperta della ricerca e i ricercatori che animano la nostra società e l’innovazione. Tra i temi: innovazione delle filiere – l’esempio della birra, digitalizzazione delle zone montane, sicurezza alimentare. Info
AOSTA - Unight - Incontri
Cascina Monfleury - Institut Agricole Régional - V.le Piccolo S. Bernardo, 39
Ven. 29 set - h. 19:30
Ecosistema Nodes, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio.
A cura del Prof. Marco Alderighi dell'Università della Valle d'Aosta - Spoke 4 Montagna Digitale e Sostenibile. Info
ALESSANDRIA - Notte della Ricerca
DISIT - V.le Teresa Michel, 11
Ven. 29 set - h. 19:45 - 21:00
Apertura della Notte della Ricerca e Keynote speech: Cosa significa una società che invecchia, Prof. Andrea Graziosi, ordinario di Storia Contemporanea, Università di Napoli. Info
ALESSANDRIA - One Planet, One Health + OpenLabs
DISIT - V.le Teresa Michel, 11
Ven. 29 set - h. 21:00 - 23:00
22 seminari, tavole rotonde, conferenze, presentazioni, esperimenti, giochi, laboratori articolati in 8 percorsi tematici.
Presentazione delle attività e visita al laboratorio di ricerca del DISIT relativo ai progetti di Spoke 2 e Spoke 5.
Dalle ore 21, il DISIT - Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale aprira le porte al pubblico offrendo l'ooportunità di immergersi nel mondo della scienza e dell'innovazione. Un'opportunità unica per scoprire i progetti di ricerca più recenti e come i risultati possono e potranno migliorare il nostro mondo. Info
SABATO 30 SETTEMBRE
PAVIA - Sharper Night - Workshop
Università di Pavia - Aula Volta - C.so Strada Nuova, 65
Sab. 30 set - h. 16:00 - 18:00
FUTURE FARMS: SPERIMENTAZIONI DEL PAESAGGIO
Come sarà la fattoria del futuro e come si configurerà il paesaggio rurale in risposta ai cambiamenti imposti dall’emergenza climatica? Durante il workshop verranno presentati modelli di fattorie ideali, sostenibili ed in grado di adattarsi al processo di transizione ecologica. Durante il dibattito si discuterà di transizione ecologica, paesaggio rurale, cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale e sociale, benessere animale, modelli alimentari e risorse energetiche. Utilizzando i “sei cappelli per pensare” di De Bono, i partecipanti verranno guidati attraverso una riflessione collettiva sul futuro del paesaggio rurale e le capacità di adattamento imposte dall’emergenza climatica. Info