Announcements

Discover the funding opportunities provided by NODES for research, startups, spin-offs, and businesses.

Please consult the available FAQ section for the NODES calls, which can be found here
 

Call status
Avviso Students' Challenges
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 6 AGGIORNAMENTO del 11.04.2025 È disponibile la graduatoria delle challenges selezionate.    L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle imprese che intendono aderire all’iniziativa in qualità di soggetti proponenti, formulando sfide tecnologiche e/o sociali che vengono raccolte e selezionate dagli Atenei dell’Ecosistema NODES sulla base di criteri condivisi. Gli studenti verranno quindi coinvolti in percorsi di didattica innovativa, affrontando e sviluppando nuove idee in risposta alle sfide e, non ultimo, proponendo progettualità e soluzioni innovative.  L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, fornire un’occasione per le aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà. Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) ma anche Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia). Iniziative ammissibili Le Challenge devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 6 con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. I soggetti proponenti sono invitati a compilare la Manifestazione di Interesse secondo le indicazioni e la modulistica qui indicata. Le sfide selezionate saranno sottoposte a gruppi di studenti di Laurea Magistrale che, inseriti in team multidisciplinari e affiancati da tutor accademici e mentor provenienti dal soggetto proponente, progetteranno soluzioni innovative per poi presentarle all’azienda/ente che le ha promosse. Le sfide Le proposte di Challenge dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 6 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale. Tempistiche Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate a partire dal 29 Gennaio 2024 sino al 23 Febbraio 2024. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.    Modalità di presentazione Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke servizi_imprese_nodes_spoke6@unipv.it  
Read more
6. Agroindustria primaria
Date
Opening date of the call
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Students' Challenges - Spoke 4, UniVdA
UPDATE feb 4 2024: results published   Expression of Interest to Propose Challenges to groups of students in the context of the NODES Project – Spoke 4 The notice is aimed at collecting expressions of interest from companies wishing to participate in the initiative as proposing entities, formulating technological and/or social challenges that are collected and selected by the Universities of the NODES Ecosystem based on shared criteria. Students will then be involved in innovative educational paths, facing and developing new ideas in response to the challenges and, last but not least, proposing innovative projects and solutions. The objective is twofold: on the one hand, to offer students the opportunity to interact with the business world, public entities, associations, and third-sector entities in the territories of the NODES project through the "learning by doing" method, and on the other hand, to provide an opportunity for companies and other proposing entities to meet young talents and discover innovative solutions applicable within their realities. Who can participate Micro, Small and Medium Enterprises (MSMEs) and Large Enterprises (LE) but also Local Authorities, Public Entities, Associations, and Third Sector Entities, based in one of the territories of the NODES project (Piedmont, Valle d'Aosta, Provinces of Como, Varese, Pavia). Eligible initiatives The Challenges must be consistent in terms of the impact and results with the research and innovation themes indicated by Spoke 4 with the Smart Specialization Strategy (S3) of the involved regions, as well as with the "digital, industry, aerospace" specialization area of the National Research Program (PNR) of the NODES Innovation Ecosystem. The proposing entities are invited to fill out the Expression of Interest according to the instructions and forms provided here. The selected challenges will be presented to groups of Master's degree students who, as part of multidisciplinary teams and guided by academic tutors and mentors from the proposing entity, will design innovative solutions and then present them to the company/organization that proposed them. The challenges The Challenge proposals must concern the research and innovation topics proposed by Spoke 4, namely, support for activities in the field of remote working, the management of energy and water resources and infrastructure in mountainous environments, and participatory regeneration of mountain territories in the fields of tourism, environmental protection, climate risk management, the wood industry, transportation, and education. Timings The Expressions of Interest can be submitted from April 14, 2023, to May 15, 2023. Subsequently, an assessment and evaluation process will be initiated.   Presentation mode The Expressions of Interest must be submitted by the proponent by sending them to the Spoke's email address: spoke4nodes@univda.it      
Read more
4. Digital innovation toward sustainable mountain
Date
Opening date of the call
Target
Target
Companies
Public institutions
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Students' Challenges, Spoke 4, PoliTo
UPDATE feb 4 2024: results published   Expression of Interest to Propose Challenges to groups of students in the context of the NODES Project – Spoke 4 The notice is aimed at collecting expressions of interest from companies wishing to participate in the initiative as proposing entities, formulating technological and/or social challenges that are collected and selected by the Universities of the NODES Ecosystem based on shared criteria. Students will then be involved in innovative educational paths, facing and developing new ideas in response to the challenges and, last but not least, proposing innovative projects and solutions. The objective is twofold: on the one hand, to offer students the opportunity to interact with the business world, public entities, associations, and third-sector entities in the territories of the NODES project through the "learning by doing" method, and on the other hand, to provide an opportunity for companies and other proposing entities to meet young talents and discover innovative solutions applicable within their realities. Who can participate Micro, Small and Medium Enterprises (MSMEs) and Large Enterprises (LE) but also Local Authorities, Public Entities, Associations, and Third Sector Entities, based in one of the territories of the NODES project (Piedmont, Valle d'Aosta, Provinces of Como, Varese, Pavia). Eligible initiatives The Challenges must be consistent in terms of the impact and results with the research and innovation themes indicated by Spoke 4 with the Smart Specialization Strategy (S3) of the involved regions, as well as with the "digital, industry, aerospace" specialization area of the National Research Program (PNR) of the NODES Innovation Ecosystem. The proposing entities are invited to fill out the Expression of Interest according to the instructions and forms provided here. The selected challenges will be presented to groups of Master's degree students who, as part of multidisciplinary teams and guided by academic tutors and mentors from the proposing entity, will design innovative solutions and then present them to the company/organization that proposed them. The challenges The Challenge proposals must concern the research and innovation topics proposed by Spoke 4, namely, support for activities in the field of remote working, the management of energy and water resources and infrastructure in mountainous environments, and participatory regeneration of mountain territories in the fields of tourism, environmental protection, climate risk management, the wood industry, transportation, and education. Timings The Expressions of Interest can be submitted from April 14, 2023, to May 15, 2023. Subsequently, an assessment and evaluation process will be initiated.   Presentation mode The Expressions of Interest must be submitted by the proponent by sending them to the Spoke's email address: spoke4nodes@univda.it      
Read more
4. Digital innovation toward sustainable mountain
Date
Opening date of the call
Target
Target
Companies
Public institutions
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Students' Challenges notice - Spoke 2
Expressions of Interest in Proposing Challenges to Groups of Students in the Context of Project NODES - Spoke 2 The notice is aimed at collecting expressions of interest from companies wishing to participate in the initiative as proposing entities, formulating technological and/or social challenges that are collected and selected by the Universities of the NODES Ecosystem based on shared criteria. Students will then be involved in innovative educational paths, facing and developing new ideas in response to the challenges and, last but not least, proposing innovative projects and solutions. The objective is twofold: on the one hand, to offer students the opportunity to interact with the business world, public entities, associations, and third-sector entities in the territories of the NODES project through the "learning by doing" method, and on the other hand, to provide an opportunity for companies and other proposing entities to meet young talents and discover innovative solutions applicable within their realities. Who can participate Micro, Small and Medium Enterprises (MSMEs) and Large Enterprises (LE) but also Local Authorities, Public Entities, Associations, and Third Sector Entities, based in one of the territories of the NODES project (Piedmont, Valle d'Aosta, Provinces of Como, Varese, Pavia). Eligible initiatives The Challenges must be consistent in terms of the impact and results with the research and innovation themes indicated by Spoke 4 with the Smart Specialization Strategy (S3) of the involved regions, as well as with the "digital, industry, aerospace" specialization area of the National Research Program (PNR) of the NODES Innovation Ecosystem. The proposing entities are invited to fill out the Expression of Interest according to the instructions and forms provided here. The selected challenges will be presented to groups of Master's degree students who, as part of multidisciplinary teams and guided by academic tutors and mentors from the proposing entity, will design innovative solutions and then present them to the company/organization that proposed them. The challenges Challenge proposals should relate to the research and innovation themes proposed by Spoke 2, i.e. implementing and applying the Circular Economy to industrial system processes, in order to stimulate green and sustainable production. Timings The Expressions of Interest can be submitted from February 05, 2024, to February 26, 2024. Subsequently, an assessment and evaluation process will be initiated.   Presentation mode The Expressions of Interest must be submitted by the proponent by sending them to the Spoke's email address: innosfera@unito.it      
Read more
2. Green technologies and sustainable industries
Date
Opening date of the call
Target
Target
Companies
Public institutions
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Clone of Students' Challenges, Spoke 4, PoliTo
UPDATE feb 4 2024: results published   Expression of Interest to Propose Challenges to groups of students in the context of the NODES Project – Spoke 4 The notice is aimed at collecting expressions of interest from companies wishing to participate in the initiative as proposing entities, formulating technological and/or social challenges that are collected and selected by the Universities of the NODES Ecosystem based on shared criteria. Students will then be involved in innovative educational paths, facing and developing new ideas in response to the challenges and, last but not least, proposing innovative projects and solutions. The objective is twofold: on the one hand, to offer students the opportunity to interact with the business world, public entities, associations, and third-sector entities in the territories of the NODES project through the "learning by doing" method, and on the other hand, to provide an opportunity for companies and other proposing entities to meet young talents and discover innovative solutions applicable within their realities. Who can participate Micro, Small and Medium Enterprises (MSMEs) and Large Enterprises (LE) but also Local Authorities, Public Entities, Associations, and Third Sector Entities, based in one of the territories of the NODES project (Piedmont, Valle d'Aosta, Provinces of Como, Varese, Pavia). Eligible initiatives The Challenges must be consistent in terms of the impact and results with the research and innovation themes indicated by Spoke 4 with the Smart Specialization Strategy (S3) of the involved regions, as well as with the "digital, industry, aerospace" specialization area of the National Research Program (PNR) of the NODES Innovation Ecosystem. The proposing entities are invited to fill out the Expression of Interest according to the instructions and forms provided here. The selected challenges will be presented to groups of Master's degree students who, as part of multidisciplinary teams and guided by academic tutors and mentors from the proposing entity, will design innovative solutions and then present them to the company/organization that proposed them. The challenges The Challenge proposals must concern the research and innovation topics proposed by Spoke 4, namely, support for activities in the field of remote working, the management of energy and water resources and infrastructure in mountainous environments, and participatory regeneration of mountain territories in the fields of tourism, environmental protection, climate risk management, the wood industry, transportation, and education. Timings The Expressions of Interest can be submitted from April 14, 2023, to May 15, 2023. Subsequently, an assessment and evaluation process will be initiated.   Presentation mode The Expressions of Interest must be submitted by the proponent by sending them to the Spoke's email address: spoke4nodes@univda.it      
Read more
5. Industry for health and Silver Economy
Date
Opening date of the call
Target
Target
Companies
Public institutions
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Indagine esplorativa di mercato per affidamento servizio risk management nell'ambito del PNRR - Programma NODES
HUB NODES S.c.a.r.l. ha attivato una procedura, a mezzo indagine esplorativa, per l'individuazione di un operatore economico a cui affidare eventualmente il servizio di redazione del piano di risk management del Programma NODES.    Per tutti gli aspetti relativi alla procedura si rimanda al Bando in allegato. 
   Oggetto della fornitura/servizio L’oggetto del servizio è la redazione del piano di risk management del Programma NODES comprensivo di:     identificazione, valutazione e prioritizzazione dei rischi connessi al Programma     definizione piano operativo per la gestione e monitoraggio delle azioni correttive e di mitigazione dei rischi identificati Le attività dovranno essere condotte in coerenza alla specificità del ruolo di HUB NODES S.c.a.r.l. quale Hub dell’omonimo ecosistema con particolare riferimento alla individuazione, mappatura e mitigazione dei rischi relativi all’intero programma. Per informazioni sull’Ecosistema HUB NODES si può consultare il sito web ecs-nodes.eu Il luogo di esecuzione del servizio è Torino. Requisiti Possono inviare il proprio preventivo gli operatori economici in possesso dei: requisiti di ordine generale di cui al Capo II, Titolo IV del D.lgs. 36/2023; requisiti d’idoneità professionale come specificato all’art. 100, comma 3 del D.lgs. n. 36/2023: iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o presso i competenti ordini professionali per un’attività pertinente anche se non coincidente con l’oggetto dell’appalto. All’operatore economico di altro Stato membro non residente in Italia è richiesto di dichiarare ai sensi del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445; pregresse e documentate esperienze analoghe anche se non coincidenti con quelle oggetto dell’appalto; iscrizione e abilitazione sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione. È ammessa la partecipazione di tutti gli operatori economici, anche in forma associata, secondo quanto previsto dall’art. 65 del D. Lgs. 36/2023. Valore affidamento La Stazione Appaltante ha stimato per l’affidamento di cui all’oggetto un importo massimo pari ad € 55.000,00 oltre IVA. Il prezzo complessivo offerto per la fornitura in questione deve intendersi al netto di IVA e comprensivo di tutte le spese relative all’espletamento delle attività di cui al precedente paragrafo, nonché di ogni altra spesa fino al certificato di regolare esecuzione ed è vincolante per l’operatore economico per almeno 180 giorni.   Modalità di presentazione del preventivo Gli operatori economici in possesso dei requisiti sopra indicati potranno inviare il proprio preventivo, corredato della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti, entro e non oltre il giorno 15 giugno 2024 a mezzo PEC all’indirizzo nodes@pec.it corredato da idonea relazione tecnica descrittiva della proposta [ed eventuali allegati: brochure, …];. Il preventivo e la relazione tecnica dovranno essere sottoscritti digitalmente con firma qualificata da un legale rappresentante/procuratore in grado di impegnare l’operatore economico.   Individuazione dell'affidatario L'individuazione dell'affidatario sarà operata discrezionalmente dalla Stazione Appaltante, nel caso in cui intenda procedere all’affidamento, a seguito dell'esame dei preventivi e delle relazioni tecniche ricevuti entro la scadenza. Non saranno presi in considerazione preventivi di importo superiore a quanto stimato dalla Stazione Appaltante.   Obblighi dell'affidatario L’operatore economico affidatario sarà tenuto, prima dell’invio della lettera ordine, a fornire la seguente documentazione: DGUE; Dichiarazione sostitutiva integrativa al DGUE;  [in alternativa ai 2 punti precedenti] Dichiarazione sostitutiva1 senza DGUE;  Dichiarazione DNSH (requisiti specifici PNRR);  Comunicazione c/c dedicato ai sensi della Legge 136/2010;  Dichiarazione obblighi assunzionali (requisiti specifici PNRR);  Dichiarazione titolare effettivo;  Dichiarazione assenza conflitto interessi titolare effettivo;  Dichiarazione DPCM 187 1991;  [eventuale] Assolvimento dell’imposta di bollo;    Subappalto Si rinvia alla disciplina normativa vigente di cui all’art. 119 del D. Lgs. 36/2023.   Chiarimenti Per eventuali richieste di natura tecnica relative alla fornitura e chiarimenti di natura procedurale/amministrativa l’operatore economico dovrà rivolgersi al referente della Stazione appaltante Dott.ssa Monica Baldovino all’indirizzo e-mail monica.baldovino@ecs-nodes.eu   Trattamento dei dati personali I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa vigente e in particolare al GDPR 2016/679 esclusivamente nell’ambito del presente avviso.
Read more
Hub Nodes
Date
Opening date of the call
Target
Target
Imprese
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Avviso II Students' Challenges
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 1   AGGIORNAMENTO del 16.10.2024 È disponibile la graduatoria delle proposte pervenute.    L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle imprese che intendono aderire all’iniziativa in qualità di soggetti proponenti, formulando sfide tecnologiche e/o sociali che vengono raccolte e selezionate dagli Atenei dell’Ecosistema NODES sulla base di criteri condivisi. Gli studenti verranno quindi coinvolti in percorsi di didattica innovativa, affrontando e sviluppando nuove idee in risposta alle sfide e, non ultimo, proponendo progettualità e soluzioni innovative.  L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, fornire un’occasione per le aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà. Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) ma anche Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia). Iniziative ammissibili Le Challenge devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 1 con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. I soggetti proponenti sono invitati a compilare la Manifestazione di Interesse secondo le indicazioni e la modulistica qui indicata. Le sfide selezionate saranno sottoposte a gruppi di studenti di Laurea Magistrale che, inseriti in team multidisciplinari e affiancati da tutor accademici e mentor provenienti dal soggetto proponente, progetteranno soluzioni innovative per poi presentarle all’azienda/ente che le ha promosse. Le sfide Le proposte di Challenge dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 1 su Mobilità sostenibile, sistemi di ricarica e gestione veicoli elettrici, e green hydrogen nonché su Aerospazio con tecnologie e strumenti per lo sviluppo di prodotti, applicazioni e servizi connessi a nano e micro satelliti ed all’impiego di dati satellitari. Tempistiche Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate a partire dal 29 Maggio 2024 sino al 30 Agosto 2024. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.    Modalità di presentazione Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke   Challenge_NODES_spoke1@polito.it      
Read more
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Date
Opening date of the call
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Avviso II Students' Challenges
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 7   AGGIORNAMENTO del 16.10.2024 È disponibile la graduatoria delle proposte pervenute.    L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle imprese che intendono aderire all’iniziativa in qualità di soggetti proponenti, formulando sfide tecnologiche e/o sociali che vengono raccolte e selezionate dagli Atenei dell’Ecosistema NODES sulla base di criteri condivisi. Gli studenti verranno quindi coinvolti in percorsi di didattica innovativa, affrontando e sviluppando nuove idee in risposta alle sfide e, non ultimo, proponendo progettualità e soluzioni innovative.  L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, fornire un’occasione per le aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà. Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) ma anche Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia). Iniziative ammissibili Le Challenge devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 7 con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. I soggetti proponenti sono invitati a compilare la Manifestazione di Interesse secondo le indicazioni e la modulistica qui indicata. Le sfide selezionate saranno sottoposte a gruppi di studenti di Laurea Magistrale che, inseriti in team multidisciplinari e affiancati da tutor accademici e mentor provenienti dal soggetto proponente, progetteranno soluzioni innovative per poi presentarle all’azienda/ente che le ha promosse. Le sfide Le proposte di Challenge dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 7 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione dei processi di gestione, valorizzazione e trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari. Tempistiche Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate a partire dal 29 Maggio 2024 sino al 30 Agosto 2024. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.    Modalità di presentazione Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke Challenge_NODES_spoke7@polito.it      
Read more
7. Agroindustria secondaria
Date
Opening date of the call
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Avviso Students' Challenges - II ed.
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 3 AGGIORNAMENTO del 22.10.2024 È disponibile la graduatoria delle challenges selezionate.    L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle imprese che intendono aderire all’iniziativa in qualità di soggetti proponenti, formulando sfide tecnologiche e/o sociali che vengono raccolte e selezionate dagli Atenei dell’Ecosistema NODES sulla base di criteri condivisi. Gli studenti verranno quindi coinvolti in percorsi di didattica innovativa, affrontando e sviluppando nuove idee in risposta alle sfide e, non ultimo, proponendo progettualità e soluzioni innovative.  L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, fornire un’occasione per le aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà. Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) ma anche Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia). Iniziative ammissibili Le Challenge devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 3 con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. I soggetti proponenti sono invitati a compilare la Manifestazione di Interesse secondo le indicazioni e la modulistica qui indicata. Le sfide selezionate saranno sottoposte a gruppi di studenti di Laurea Magistrale che, inseriti in team multidisciplinari e affiancati da tutor accademici e mentor provenienti dal soggetto proponente, progetteranno soluzioni innovative per poi presentarle all’azienda/ente che le ha promosse. Le sfide Le proposte di Challenge dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 3 ovvero rivolgersi allo sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale, e dei settori industriali tessile e moda, recuperando aspetti legati alla cultura e alla storia dei territori coinvolti. Tempistiche Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate a partire dal 23 Luglio 2024 sino al 16 Settembre 2024. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.    Modalità di presentazione Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke Challenge_NODES_spoke3@uninsubria.it      
Read more
3. Industria del turismo e cultura
Date
Opening date of the call
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Avviso raccolta candidature per inserimento nell'elenco di Revisori Legali per Bandi a cascata NODES
Aggiornamento del 25.10.2024 All'interno dell'Area Riservata delle imprese è stato pubblicato l'Elenco dei Revisori Legali e delle Società di Revisione Legale aggiornato come da DD n. 101 del 25/10/2024 Vai alla pagina di Rendiconto Progetto | Rendiconto Servizio ***   HUB NODES S.c.a.r.l. ha istituito l’Elenco di revisori legali per i Bandi a cascata NODES, composto da revisori legali (persona fisica o società) qualificati che manifestano interesse a svolgere l’attività di audit/certificazione di spese sostenute e rendicontate a valere sul PNRR Missione 4 – Componente 2 per i Bandi a cascata NODES.    Per tutti gli aspetti relativi alla procedura si rimanda all'Avviso integrale.   Finalità La finalità è quella di supportare le imprese finanziate a valere sui Bandi a cascata NODES, agevolando l’identificazione di possibili Professionisti disponibili nell’Elenco all’incarico di audit certificate nell’ambito della rispettiva iniziativa finanziata.  L’Elenco è alimentato tramite raccolta di domande di iscrizione da parte di revisori legali o società di revisione legale che invieranno candidature spontanee in risposta al presente Avviso pubblico. La costituzione dell’Elenco non prevede alcun procedimento concorsuale o graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito. Inoltre, l’inserimento nell’Elenco non comporta alcun diritto ad ottenere un incarico di consulenza o prestazione professionale né da parte delle imprese finanziate né da parte della società HUB NODES S.c.a.r.l.  L’Elenco ha validità per l’intera durata del Programma NODES, prevista per il 30 settembre 2025, salvo eventuali proroghe.   Requisiti Ai fini dell’inserimento nell’Elenco, i candidati (persona fisica o società) devono possedere i seguenti requisiti: essere iscritti nel Registro dei revisori legali istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze in applicazione all’articolo 1, comma 1, lettera g) del decreto legislativo n. 39/2010 (Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE);   avere esperienza pregressa in attività di auditing di progetti europei gestiti dall’Amministrazione regionale e/o nazionale (finanziamenti indiretti) e/o Comunitaria (finanziamenti diretti), da dichiarare in fase di candidatura.    Modalità di presentazione delle domande La domanda può essere presentata entro le ore 17:00 del 31 ottobre 2024 a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale, tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo nodes@pec.it a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso avendo cura di riportare in oggetto: “Candidatura per Elenco di revisori legali per Bandi a cascata NODES - Nome Cognome”.    La domanda di iscrizione all’Elenco deve essere formulata secondo i modelli allegati al presente avviso [Allegato 1 – Modello di Domanda per Revisori legali e Allegato 2 – Modello di Domanda per Società di revisione legale] ed essere firmata digitalmente o con firma olografa accompagnata da copia non autenticata del documento di Identità del dichiarante in corso di validità.    Nella domanda il candidato deve dichiarare in particolare: il numero di iscrizione al Registro dei revisori legali istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze in applicazione all’articolo 1, comma 1, lettera g) del decreto legislativo n. 39/2010;  di assumere la responsabilità delle informazioni fornite e la consapevolezza delle conseguenze penali derivanti dalla resa dei dati falsi;  di accettare integralmente le condizioni previste nel presente Avviso;  di autorizzare il trattamento dei dati personali raccolti ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003;  di impegnarsi a comunicare tempestivamente il venir meno del requisito di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a).    Pubblicazione e aggiornamento dell'Elenco L’Elenco verrà pubblicato sul sito dell’Ecosistema Nodes | Nord Ovest Digitale e Sostenibile (ecs-nodes.eu), nella sezione “AREA IMPRESE” e conterrà le seguenti informazioni anagrafiche: Nome e Cognome del revisore legale;  Comune/i delle sedi operativa della propria attività;  E-mail e riferimento telefonico di riferimento;  Ragione sociale in caso di Società, contatto di riferimento.  HUB NODES s.c.a.r.l, verificata la conformità della domanda di candidatura presentata, provvederà ad inserire nell’Elenco i dati anagrafici del candidato o della Società. Il primo Elenco sarà pubblicato entro il 14 del mese di giugno 2024.  L’Elenco verrà aggiornato periodicamente a discrezione di HUB NODES S.c.a.r.l. a seguito di nuove candidature e/o perdita dei requisiti di iscrizione.   Trattamento dei dati personali La Società HUB NODES s.c.ar.l. è il Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito 'GDPR'. I dati personali forniti dai candidati saranno trattati in conformità alle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e al Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati). Leggi la Privacy Policy completa.  
Read more
Hub Nodes
Date
Opening date of the call
Target
Target
Cittadini
Imprese
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Avviso II Students' Challenges
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 6 AGGIORNAMENTO del 12.03.2025 È disponibile la graduatoria delle challenges selezionate.    L’avviso è finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse delle imprese che intendono aderire all’iniziativa in qualità di soggetti proponenti, formulando sfide tecnologiche e/o sociali che vengono raccolte e selezionate dagli Atenei dell’Ecosistema NODES sulla base di criteri condivisi. Gli studenti verranno quindi coinvolti in percorsi di didattica innovativa, affrontando e sviluppando nuove idee in risposta alle sfide e, non ultimo, proponendo progettualità e soluzioni innovative.  L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, fornire un’occasione per le aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà. Chi può partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) ma anche Enti territoriali, Enti Pubblici, Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia). Iniziative ammissibili Le Challenge devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 6 con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte, nonché con l’area di specializzazione “digitale, industria, aerospazio” del PNR dell’Ecosistema di Innovazione NODES. I soggetti proponenti sono invitati a compilare la Manifestazione di Interesse secondo le indicazioni e la modulistica qui indicata. Le sfide selezionate saranno sottoposte a gruppi di studenti di Laurea Magistrale che, inseriti in team multidisciplinari e affiancati da tutor accademici e mentor provenienti dal soggetto proponente, progetteranno soluzioni innovative per poi presentarle all’azienda/ente che le ha promosse. Le sfide Le proposte di Challenge dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 6 ovvero riguardare la sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale. In particolare, la challenge di Spoke 6 invita i proponenti operanti nel Business to Consumer (B2C) nel settore dell’agroindustria primaria a lanciare sfide di marketing agli studenti, al fine di sviluppare piani di digital marketing per migliorare l'awareness e l'engagement dei brand oggetto della proposta, con una particolare attenzione alla competitività sia a livello nazionale che internazionale. L'obiettivo è creare strategie mirate che riflettano l'autenticità e la qualità dei prodotti locali, posizionando i brand in modo distintivo nei mercati italiani e globali.   Tempistiche Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate a partire dal 19 Dicembre 2024 sino al 18 Febbraio 2025. A seguito verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.    Modalità di presentazione Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate dal proponente inviandole alla mail di Spoke servizi_imprese_nodes_spoke6@unipv.it  
Read more
6. Agroindustria primaria
Date
Opening date of the call
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Deadline
Deadline
State
Call status
Closed
Clone of Clone of Students' Challenges, Spoke 4, PoliTo
UPDATE feb 4 2024: results published   Expression of Interest to Propose Challenges to groups of students in the context of the NODES Project – Spoke 4 The notice is aimed at collecting expressions of interest from companies wishing to participate in the initiative as proposing entities, formulating technological and/or social challenges that are collected and selected by the Universities of the NODES Ecosystem based on shared criteria. Students will then be involved in innovative educational paths, facing and developing new ideas in response to the challenges and, last but not least, proposing innovative projects and solutions. The objective is twofold: on the one hand, to offer students the opportunity to interact with the business world, public entities, associations, and third-sector entities in the territories of the NODES project through the "learning by doing" method, and on the other hand, to provide an opportunity for companies and other proposing entities to meet young talents and discover innovative solutions applicable within their realities. Who can participate Micro, Small and Medium Enterprises (MSMEs) and Large Enterprises (LE) but also Local Authorities, Public Entities, Associations, and Third Sector Entities, based in one of the territories of the NODES project (Piedmont, Valle d'Aosta, Provinces of Como, Varese, Pavia). Eligible initiatives The Challenges must be consistent in terms of the impact and results with the research and innovation themes indicated by Spoke 4 with the Smart Specialization Strategy (S3) of the involved regions, as well as with the "digital, industry, aerospace" specialization area of the National Research Program (PNR) of the NODES Innovation Ecosystem. The proposing entities are invited to fill out the Expression of Interest according to the instructions and forms provided here. The selected challenges will be presented to groups of Master's degree students who, as part of multidisciplinary teams and guided by academic tutors and mentors from the proposing entity, will design innovative solutions and then present them to the company/organization that proposed them. The challenges The Challenge proposals must concern the research and innovation topics proposed by Spoke 4, namely, support for activities in the field of remote working, the management of energy and water resources and infrastructure in mountainous environments, and participatory regeneration of mountain territories in the fields of tourism, environmental protection, climate risk management, the wood industry, transportation, and education. Timings The Expressions of Interest can be submitted from April 14, 2023, to May 15, 2023. Subsequently, an assessment and evaluation process will be initiated.   Presentation mode The Expressions of Interest must be submitted by the proponent by sending them to the Spoke's email address: spoke4nodes@univda.it      
Read more
5. Industry for health and Silver Economy
Date
Opening date of the call
Target
Deadline
Deadline
State
Call status
Open
Spoke 5 - Riepilogo dei Bandi
Tutte le finestre di presentazione per la partecipazione ai Bandi NODES dello Spoke 5 sono al momento chiuse. È possibile consultare il riepilogo di tutti i bandi pubblicati in precedenza dall'Ecosistema.   Vai al riepilogo    
Read more
5. Industria della salute e silver economy
Date
Opening date of the call
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Deadline
State
Call status
Open
Spoke 1 - Riepilogo dei Bandi
Tutte le finestre di presentazione per la partecipazione ai Bandi NODES dello Spoke 1 sono al momento chiuse. È possibile consultare il riepilogo di tutti i bandi pubblicati in precedenza dall'Ecosistema   Vai al riepilogo    
Read more
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Date
Opening date of the call
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Deadline
State
Call status
Open
Spoke 4 - Riepilogo dei Bandi
Tutte le finestre di presentazione per la partecipazione ai Bandi NODES dello Spoke 4 sono al momento chiuse. È possibile consultare il riepilogo di tutti i bandi pubblicati in precedenza dall'Ecosistema.   Vai al riepilogo    
Read more
4. Montagna digitale e sostenibile
Date
Opening date of the call
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Deadline
State
Call status
Open