News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Spoke
HubNodes
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES protagonista al Roadshow MICS: manifattura additiva e sostenibilità al centro del confronto tra imprese, ricerca e istituzioni
L'Ecosistema dell'innovazione interverrà nel panel dedicato alle iniziative per la transizione sostenibile   L’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile conferma la propria presenza attiva nei principali appuntamenti dedicati alla trasformazione industriale del Paese, partecipando alla tappa torinese del Roadshow MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, in programma il 26 marzo 2025 presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino.   Durante l’evento, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, la Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, porterà la voce dell’Ecosistema all’interno del Panel 3 “Mondo, Europa, territori: le iniziative per la sostenibilità”, evidenziando le azioni concrete messe in campo per supportare la Twin Transition nel Nord Ovest.   MICS e NODES: due pilastri del PNRR per un Made in Italy circolare e digitale Il Roadshow MICS rappresenta un'importante occasione di dialogo tra i diversi attori del sistema produttivo e della ricerca, con l’obiettivo di riflettere su come le tecnologie innovative possano essere la leva per un Made in Italy sempre più competitivo, sostenibile e digitalizzato.   La partecipazione di NODES al Roadshow testimonia ancora una volta il ruolo centrale che l’Ecosistema svolge nel favorire la collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di sostenere le filiere produttive del Nord Ovest nella doppia transizione digitale e sostenibile.   Attraverso iniziative come questa, NODES consolida il proprio impegno nell’accompagnare imprenditori e PMI nella valorizzazione di tecnologie all’avanguardia, promuovendo soluzioni innovative e modelli di business sostenibili per una crescita competitiva e responsabile.   L’evento del 26 marzo si inserisce proprio in questa missione, offrendo una giornata di approfondimento sulle potenzialità della manifattura additiva e della produzione avanzata per la transizione dei processi industriali. Scopri il programma
News
 - 
HubNodes
NODES 2025 Spring Roadshow: six dates showcasing innovation connecting Research and Business
Technological innovation, sustainability, and knowledge transfer are the pillars on which the NODES 2025 Spring Roadshow is built: a series of events focused on fostering collaboration between academia, businesses, and local stakeholders. From sustainable industry to healthcare, from aerospace to mobility, including agribusiness, tourism, and culture each stop is dedicated to a strategic sector, with the aim of highlighting the contribution of businesses and research to the digital and sustainable transition.   Organized as part of the NODES – North-West Digital and Sustainable project, the Roadshow offers a unique opportunity to explore the results of projects funded through cascade calls, get an up-close look at the developed Proofs of Concept (PoC), and delve into the solutions that are transforming key sectors for the economic and technological growth of the North-West.      
Avvisi
 - 
Hub Nodes
8 Marzo 2025 Festa della Donna
Auguri a tutte le donne dell'Ecosistema NODES! In occasione della Festa della Donna, vogliamo dedicare un pensiero speciale a tutte le donne che fanno parte del nostro Ecosistema e che, con il loro impregno, la loro passione e professionalità contribuiscono a renderlo un progetto innovativo, inclusivo e sostenibile. Siamo convinti che il futuro del Progetto si costruisca giorno per giorno grazie alla creatività, professionalità e determinazione di tutti quelli che ci lavorano, ma oggi, vogliamo sottolineare quanto l'apporto femminile possa dare un contributo fondamentale per affrontare le sfide globali e per costruire un domani migliore per tutti.   Un grazie di cuore quindi a tutte le donne che, con la loro visione, ispirano e rendono possibile il cambiamento.   Buona Festa della Donna da tutto il team NODES!
News
 - 
HubNodes
From Results to Impact: A Look to the Future with the Fifth General Assembly in Pollenzo.
On Monday, February 3rd, at the Red Hall of the prestigious University of Gastronomic Sciences in Pollenzo, located between Langhe and Roero, the General Assembly of the NODES Innovation Ecosystem took place. Now in its fifth edition, the event demonstrated the strong response from the NODES community to the invitation, with a large and enthusiastic participation. Over a hundred attendees were present, including representatives from universities, innovation hubs, research centers, incubators, and competence centers, who engaged in discussions on an increasingly crucial topic: the results achieved and their impact on the future. The project, initially set to conclude in September 2025, is now in its 27th month and has received an extension from the Ministry of University and Research until December 31, 2025. What, then, are the expectations for the final year of activities, and what vision is there for the future, even beyond 2025? The Rector of the University of Gastronomic Sciences, Prof. Nicola Perullo, welcomed the Assembly, emphasizing how NODES – North-West Digital and Sustainable – represents a highly significant project for the University, "a long journey that we hope will bear fruit even beyond the NRRP, paving the way for new and exciting collaborations."
Avvisi
 - 
Hub Nodes
AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2025-2027, da approvarsi entro il 31 gennaio 2025, NODES S.c.a.r.l. avvia una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sul vigente Piano, reperibile sul sito alla seguente pagina:   https://ecs-nodes.eu/trasparenza/altri-contenuti/prevenzione-corruzione/piano-triennale-2024-2026   Tutti gli stakeholder sono pertanto invitati a far pervenire – entro il prossimo 22 gennaio 2025 – le rispettive proposte di modifiche e/o integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna. Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT all’indirizzo info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e-mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA – AGGIORNAMENTO PTPCT 2025 – 2027”.  
News
 - 
HubNodes
Clone of NODES and the projects funded by the Ecosystem in Southern Italy: the Roadshow.
Starting in October with a double event between Oristano and Potenza, after the stops in Catania and Benevento, the tour concludes in Bari at the end of November.   A rich journey of events awaits NODES in October and November, with stops on the Roadshow designed specifically to explore the progress and investment capacity of projects funded in Southern Italy by the innovation Ecosystem through Cascading Grants.  The Roadshow is an important opportunity to discuss the validity of projects funded in Southern Italy and to promote collaboration between companies, universities, and stakeholders, opening new opportunities for synergies in the fields of innovation and sustainability.        
News
 - 
HubNodes
NODES and the projects funded by the Ecosystem in Southern Italy: the Roadshow.
Starting in October with a double event between Oristano and Potenza, after the stops in Catania and Benevento, the tour concludes in Bari at the end of November.   A rich journey of events awaits NODES in October and November, with stops on the Roadshow designed specifically to explore the progress and investment capacity of projects funded in Southern Italy by the innovation Ecosystem through Cascading Grants.  The Roadshow is an important opportunity to discuss the validity of projects funded in Southern Italy and to promote collaboration between companies, universities, and stakeholders, opening new opportunities for synergies in the fields of innovation and sustainability.        
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Raccolta di candidature di Revisori Legali NODES: conclusa
La raccolta per le candidature si è conclusa il 31 ottobre 2024. Come da DD n. 101 del 25/10/2024 è stato ulteriormente aggiornato nell’Area Riservata alle imprese l'Elenco dei Revisori Legali e delle Società di Revisione Legale per i Bandi a Cascata NODES. Hub NODES, infatti, al fine di supportare le imprese finanziate a valere sui Bandi a cascata, ha raccolto le candidature spontanee da parte di professionisti che volevano essere inseriti nell'elenco dei Revisori Legali per i Bandi a Cascata. Le candidature sono state inoltrate via PEC all’indirizzo nodes@pec.it fino al 31 ottobre 2024 Per maggiori dettagli su requisiti e modalità di presentazione si prega di leggere l'avviso pubblicato e la relativa Privacy Policy Vai alla pagina dell'avviso 
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES' People: la community sta arrivando sul portale web!
L'Ecosistema dell'Innovazione NODES è pronto a lanciare sul sito web la nuova sezione "PEOPLE": un canale per promuovere le persone coinvolte direttamente nel progetto.    L'iniziativa è pensata in particolare per il personale appositamente assunto su NODES, non già parte della massa critica: ricercatori a tempo determinato, dottorandi di ricerca, borsisti, assegnisti, tecnologi e tecnici della ricerca. Nei prossimi giorni saranno inviati via email i questionari per inserire tutte le informazioni che riguardano il proprio lavoro e che si desidera condividere sul sito dell'Ecosistema: un'occasione per farsi conoscere e diventare ancor più protagoniste e protagonisti di quest'avventura.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Fabbriche Aperte Piemonte: abbiamo aperto le porte della ricerca e dell'innovazione
Da giovedì 24 a sabato 26 Ottobre 2024 si è tenuta la quinta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte, iniziativa della Regione Piemonte che ha permesso di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio piemontese. Più di 140 stabilimenti hanno aperto le loro porte, permettendo al grande pubblico di scoprire il valore che si nasconde dentro i luoghi, le fabbriche, gli stabilimenti e i laboratori che rappresentano le eccellenze economiche e tecnologiche del territorio.    L’Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - ha partecipato all’iniziativa attraverso alcuni importanti partners di progetto che, grazie a Fabbriche Aperte Piemonte, hanno potuto far conoscere i i loro parchi scientifici tecnologici, la ricerca e le innovazioni: BIOINDUSTRY PARK SILVANO FUMERO sui temi della salute umana ed ENVIRONMENT PARK ​​​​su sostenibilità ambientale come motore di competitività.   Buon successo anche per le imprese protagoniste dei Progetti finanziati attraverso i Bandi a Cascata dell’Ecosistema NODES, che, durante le giornate, hanno aperto le loro porte e messo a disposizione interessanti percorsi di visita:
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e la Notte della Ricerca 2024: scienza, innovazione e sostenibilità in primo piano
Tanto pubblico in giro per le città dell'Ecosistema alla scoperta dei progetti delle ricercatrici e ricercatori NODES   Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 si è svolta la Notte della Ricerca in diverse città europee. A Torino, Alessandria, Aosta, Busto Arsizio, Como, Cuneo e Pavia, l'Ecosistema NODES è stato davvero protagonista, offrendo l'opportunità di scoprire i progetti e le innovazioni che lo coinvolgono.   I ricercatori dei sette Spoke dell'Ecosistema hanno partecipato con entusiasmo agli eventi. In ogni città dei vari Atenei partner, hanno mostrato come la scienza e la tecnologia possano contribuire a risolvere sfide globali come il cambiamento climatico, la sostenibilità e la salute pubblica, offrendo a ciascuno un'esperienza unica per entrare in contatto diretto con la scienza e far comprendere il valore della ricerca e il suo impatto sulla società. A Torino, NODES ha distribuito il Passaporto della Ricerca per far giocare il pubblico a esplorare i diversi eventi innovativi portati in scena dalle ricercatrici e ricercatori.  E così i giardini e Palazzo Reale hanno fatto da cornice a un corri corri tra gli stand per completare tutto il percorso composto da diversi eventi innovativi: dall'esplorare la montagna nel metaverso attraverso visori VR per un'esperienza immersiva e interattiva, a scoprire il ruolo della digitalizzazione sostenibile e partecipare a quiz, laboratori e giochi educativi dedicate alle nuove tecnologie.  Leggi gli approfondimenti: Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile | Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile |  Spoke 5 - Industria della salute e silver economy Ad Alessandria, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, i ricercatori hanno illustrato progetti legati allo sviluppo di integratori alimentari per migliorare la salute di adulti e anziani, oltre a innovativi modelli sperimentali per lo studio delle malattie intestinali. Il pubblico ha potuto partecipare a esperimenti di laboratorio su nuove tecnologie per la cura e rigenerazione dei tessuti, esplorare gli strumenti della telemedicina per l'assistenza dei pazienti fragili e cimentarsi in un gioco interattivo sulla ricerca di farmaci e dei loro bersagli molecolari. Ad Aosta, gli eventi si sono concentrati sulla riscoperta del territorio, attraverso quiz e giochi educativi che permettevano di conoscere meglio i beni culturali e ambientali della regione. Inoltre, sono state organizzate attività legate all'intelligenza artificiale, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sul ruolo della tecnologia nel futuro.   A Busto Arsizio, si è tenuto presso la sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio, ricercatori e imprenditori nel campo del tessile  hanno avuto modo di confrontarsi sul futuro dell'industria del tessile grazie all'impiego di nuove tecnologie votate alla sostenibilità. Leggi di più A Cuneo, il Dipartimento di Management "Valter Cantino" ha proposto lezioni interattive su temi di marketing e gestione aziendale, offrendo spunti di riflessione sui cambiamenti del mondo economico. Inoltre, si è ragionato con la cittadinanza di consapevolezza della salute e acquisti alimentari responsabili. Leggi di più A Pavia, l'attenzione si è concentrata sulla sostenibilità e sull'uso di scarti caseari per produrre molecole energetiche attraverso la biologia sintetica. Altre attività pratiche includevano l'uso di microalghe per la produzione di biomassa e la purificazione dell'acqua tramite tecniche di filtrazione naturale. Leggi di più Infine, non sono mancate conferenze e laboratori incentrati su temi di grande rilevanza contemporanea, come la gestione sostenibile dei rifiuti minerali, la produzione di bioplastiche a partire da oli di scarto e la rigenerazione di biomateriali per applicazioni mediche. Ripercorri tutte le iniziative in programma 
Annoucements
 - 
HubNodes
All the calls for proposals from the NODES Ecosystem
View all the published calls for proposals and the related documents.   Open calls for proposals   Students' Challenges Announcements   Spoke 3 - II ed.  [deadline 16.09.2023]   ____________________   Closed calls for proposals   Cascade funding calls for businesses   All submission for participation in the NODES calls for businesses are currently closed.   LINE A - II cut off  [closed on 31.10.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINE B - II cut off [closed on 31.10.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINE A - MEZZOGIORNO [closed on 30.09.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINE A - I cut off [closed on 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINE B - I cut off [closed on 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7     Other calls for proposals and expressions of interest   Industrial PhD calls for proposals [closed on 25.07.2023] Spoke 7 n.2 [closed on 21.07.2023] Spoke 4 n.2 [closed on 09.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   Bandi PoC Accademici [closed on 09.01.2024] Spoke 1 II - Spoke 2 II - Spoke 3 II - Spoke 5 II [closed on 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 6 - Spoke 7 [closed on 16.06.2023] Spoke 5   Avvisi Students' Challenges [closed on 30.08.204] Spoke 1 II ed. - Spoke 7 II ed. [closed on 11.04.2024] Spoke 5 [closed on 20.03.2024] Spoke 2 [closed on 23.02.2024] Spoke 4 PoliTo - Spoke 4 UniVdA - Spoke 6  [closed on 09.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 7   [closed on 15.05.2023] Spoke 4   FAQ Consult the NODES calls for proposals FAQ available on this page   UPDATES Cascade funding calls integrations and deadline extension   Update from 17/05/2023: on this page  
News
 - 
HubNodes
NODES companies put to the test with their first report
Deadlines and schedules have been respected for the use of MUR-PNRR funds. More than 11 million euros accounted for by the 310 companies financed through the NODES cascading calls. Figures that immediately indicate that things are going as planned: here's why. By July 24, the companies financed by the NODES cascading calls were required to submit the first financial report and progress status of the projects, thus capturing the project and administrative situation as of June 30. A decisive moment to concretely measure the level of efficiency and progress of the entire NODES machinery.   The PNRR is a completely new venture, a program that measures performance with predetermined qualitative and quantitative goals and very tight deadlines to ensure everything functions correctly and the funds are properly managed and spent. For this reason, the funded entities are committed to periodically producing progress data on the information system adopted by the Ministry of University and Research, “ATWORK.”   A bit of anxiety was in the air, therefore, awaiting the numbers. The data is decidedly positive: more than 11 million euros already accounted for the projects out of the total expected expenditure of 56 million.   Chiara Ferroni, General Director of NODES, interprets these numbers: "This essentially means we are already at 20% of the expenditure schedules. The timelines have been respected, and above all, the expenditure progress is essentially in line with our expectations, which projected a 22% result by June 30. This shows that the 310 companies were ready, and everyone is doing their part," she continues with satisfaction.   Numerous informational initiatives and tools have been deployed by NODES to make reporting more effective and efficient. An exclusive section was prepared for the companies on the institutional website, with instructions and procedures for operation, monitoring, and reporting the projects, as well as a series of webinars to gradually introduce the topics and ensure full alignment among all actors.   “A special thanks goes to the administrative offices of the universities and the Spokes involved in the program, and to the valuable work conducted by the Project Manager (3rdPM) referees and the Unioncamere Piemonte team who, with their commitment, availability, and expertise, have surely followed and supported the companies in reaching this first milestone,” - highlights the General Director.   Now it's time for checks: the 14 Evaluation Committees of the NODES cascading calls will assess the scientific progress, results, and actions taken, as well as the administrative-accounting checks and related expenses incurred and reported. The results will be communicated to the companies by the end of October.   However, the activity does not stop. The schedule includes a new deadline: January 24, 2025, by which the second financial report must be submitted, involving the activities carried out and results achieved by the end of this year.