News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
Hub Nodes
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Expo Osaka 2025: tre giorni di innovazione e relazioni internazionali
Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile porta a Expo Osaka 2025 la voce e la visione dell'Ecosistema all’interno del Padiglione Italia del Ministero dell’Università e della Ricerca. Tre giornate intense, protagonisti di un palcoscenico internazionale dell’innovazione, tra ricerca aerospaziale, mobilità sostenibile e nuove opportunità di cooperazione globale. Al centro, il dialogo tra ricerca, imprese e istituzioni, con il Piemonte e il Nord-Ovest protagonisti di una visione di futuro sostenibile. La giornata inaugurale del 2 ottobre intitolata "Volare" ha visto riunite alcune delle principali voci istituzionali e accademiche: l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Expo; il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati; il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo; il Direttore Generale di MOST Gianmarco Montanari.   Insieme a loro, l’intervento della Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, ha dato sostanza al ruolo dell’Ecosistema come modello di innovazione aperto, inclusivo ricordando come l’innovazione sia una leva per lo sviluppo territoriale, un concreto strumento di attuazione del PNRR e un modello capace di ispirare collaborazioni internazionali: “Ricerca che diventa innovazione, innovazione che diventa impatto” - con queste parole ha sintetizzato la missione di NODES, un ecosistema che unisce università, imprese e tutto il territorio per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES vola all’Expo Osaka 2025 insieme al Politecnico di Torino
Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile sarà protagonista all’Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia presso il Ministero dell'Università e Ricerca insieme al Politecnico di Torino e a MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.    L’Ateneo, coordinatore dell'Ecosistema, parteciperà infatti con il progetto AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile, un percorso multimediale dedicato alle nuove frontiere della ricerca aerospaziale e della mobilità del futuro. Tra i temi presentati: droni che entreranno nella mobilità quotidiana, velivoli di nuova generazione a basse emissioni, tecnologie per il volo supersonico e lo spazio, satelliti e applicazioni innovative per la vita sulla Terra.   NODES sarà presente nella giornata inaugurale del 2 ottobre con l’intervento della Direttrice Generale Chiara Ferroni, che porterà la visione dell’ecosistema sull’innovazione come leva per lo sviluppo territoriale e sulle opportunità create dal PNRR. L’intervento si inserisce nel talk istituzionale che vedrà sul palco anche Mario Vattani (Commissario Generale Italia Expo 2025 Osaka), Stefano Corgnati (Rettore Politecnico di Torino), Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte), Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino), Gianmarco Montanari (Direttore Generale di MOST).   La partecipazione a Expo Osaka rappresenta un’occasione unica per NODES di valorizzare il proprio ruolo di ecosistema nazionale di ricerca e innovazione e di consolidare relazioni internazionali con il Giappone e con altri attori globali. Con il contributo dei suoi sette Spoke tematici, NODES promuove un modello di innovazione interdisciplinare che unisce università, imprese e territori. La presenza in Expo conferma l’impegno dell’ecosistema nel dare visibilità internazionale alle eccellenze del Nord-Ovest e al loro impatto sul futuro della mobilità, della sostenibilità e della digitalizzazione.  
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e UNIGHT 2025: a Torino ricerca, innovazione e sostenibilità in dialogo con la città
A Torino un weekend intenso all'insegna della ricerca con UNIGHT – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che ha trasformato il capoluogo piemontese in un grande laboratorio a cielo aperto. Oltre 350 attività hanno animato il Castello del Valentino, l’Orto Botanico e altri spazi cittadini con mostre, esperimenti, performance e incontri pensati per avvicinare tutti – dai più piccoli agli adulti – al mondo della ricerca.   L’iniziativa, promossa da Politecnico e Università di Torino con il sostegno di Comune e Regione, ha raccontato non solo i successi, ma anche il lavoro quotidiano fatto di tentativi, ostacoli ed errori. Un invito a guardare la scienza come un processo vivo e imperfetto, che cresce proprio grazie alle sue sfide. All’interno di questo ricco programma, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile ha proposto attività che hanno unito innovazione, sostenibilità e partecipazione, tra mostre, laboratori e stand istituzionali.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
26–27 settembre 2025 – torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea che porta la scienza in piazze, università e città di tutta Europa. Anche quest’anno NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile sarà protagonista con ricercatrici e ricercatori dei suoi 7 Spoke, presenti in Torino, Pavia, Como, Busto Arsizio e Aosta con tante iniziative gratuite e aperte al pubblico.   A Torino – UNIGHT 2025: mostre e laboratori al Castello del Valentino e all’Orto Botanico, tra comunicazione digitale, salute, energia e smart cities e una caccia al tesoro da non perdere!   A Pavia – SHARPER 2025: esperimenti, giochi e stand scientifici dedicati a sostenibilità, agroalimentare, biotecnologie ed economia circolare.   A Como e Busto Arsizio – UNINSUBRIA: progetti e PoC NODES su realtà aumentata, tecnologie immersive ed economia circolare.   Ad Aosta – UniVdA: laboratori per bambini e famiglie, conferenze, degustazioni scientifiche e osservazione del cielo con l’Osservatorio astronomico. Un’occasione unica per conoscere da vicino la ricerca che cambia il nostro quotidiano e immaginare insieme le soluzioni per il futuro. Scopri il programma completo!
Notizie
 - 
Hub Nodes
Al via il NODES Venture Booster Program: aperte le candidature per startup e team imprenditoriali
Prende il via il Venture Booster Program, l’iniziativa di NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile in collaborazione con LifeGate Way, pensata per sostenere startup e team imprenditoriali impegnati nella doppia transizione digitale ed ecologica. Il programma selezionerà 3 progetti ad alto potenziale, offrendo un percorso intensivo e su misura che combina assessment, mentorship, formazione mirata e networking strategico con imprese, investitori e stakeholder. L’obiettivo è rafforzare la capacità di crescita delle realtà emergenti, facilitare l’accesso a nuove opportunità di mercato e investimento, e promuovere modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili.   Il Venture Booster Program si rivolge sia a team con idee imprenditoriali in fase di sviluppo, sia a startup costituite da meno di 6 mesi, attive in uno degli ambiti strategici di NODES: dall'aerospazio e mobilità alle green tech e l'industria sostenibile, dalla cultura e il turismo, alla montagna, dalla salute all'agroindustria.   Le realtà selezionate potranno contare su mentorship e consulenza personalizzata, con supporto nello sviluppo del business plan, nella definizione delle strategie di marketing e nella gestione finanziaria. Inoltre, avranno accesso a networking strategico, con collegamenti diretti ad aziende, investitori e professionisti chiave, partecipazione a eventi esclusivi e l’ingresso in una rete di contatti e partner a livello globale.   “Con il Venture Booster Program vogliamo offrire a startup e team emergenti – sia interni sia esterni all’ecosistema NODES – un’opportunità concreta di crescita, mettendo a disposizione strumenti, competenze e relazioni. È un esempio tangibile della missione di NODES: trasformare ricerca e innovazione in valore per le persone e i territori” – ha dichiarato la Direttrice Generale di NODES, Chiara L. G. Ferroni.   Il Venture Booster Program si inserisce così nel quadro dell'Ecosistema NODES, finanziato dal MUR nell'ambito del PNRR NextGenEU, come uno degli strumenti dedicati a far emergere e potenziare le startup e i team imprenditoriali del territorio, offrendo loro un percorso su misura, accesso a competenze verticali e opportunità di crescita concrete.   Timeline     •    6 ottobre 2025 – Chiusura candidature     •    10 ottobre 2025 – Annuncio vincitori     •    13 ottobre 2025 – Avvio programma di accelerazione     •    18 dicembre 2025 – Evento finale e chiusura programma   Per maggiori informazioni e candidature consulta la scheda del programma    
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Chiusura estiva degli uffici HUB NODES
Informiamo che gli uffici dell’HUB NODES resteranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 11 agosto a venerdì 22 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 25 agosto.   La pausa estiva è un’occasione per ricaricare le energie e ripartire con rinnovato slancio: ci attendono mesi intensi, ricchi di traguardi da consolidare, sfide da affrontare e nuove opportunità da cogliere insieme.   Buona estate a tutte e tutti! Il Team HUB NODES
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Pubblicazione Manifestazione Avviso Venture Booster Program NODES
HUB NODES S.c.a.r.l. ha attivato una procedura, a mezzo indagine esplorativa, per l'individuazione di un Operatore Economico a cui affidare eventualmente il servizio di VENTURE BOOSTER PROGRAM di NODES.    Per partecipare all'indagine, gli operatori economici dovranno inviare il proprio preventivo e relazione tecnica sottoscritti digitalmente entro e non oltre il giorno 27 agosto 2025 via PEC all’indirizzo nodes@pec.it.  Dovranno inoltre risultare in possesso dei requisiti di ordine generale, d'idoneità professionale segnalati nella documentazione edimostrare esperienze pregresse analoghe ed essere iscritti sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.    Per tutti gli aspetti relativi alla procedura si invita a prendere visione dell'Avviso.   Vai alla pagina
Notizie
 - 
Hub Nodes
General Assembly NODES: l'Ecosistema accelera verso la fase finale
Ad Aosta, una giornata di confronto tra i protagonisti su risultati, impatti e visioni future in modo creativo Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile si è ritrovato ad Aosta per la sua sesta General Assembly, ospitata presso il nuovo Polo Universitario dell’Università della Valle d’Aosta.
Una giornata intensa e partecipata, che ha messo al centro la valutazione condivisa dei risultati raggiunti, le prime evidenze di impatto e l’orizzonte delle attività da qui alla conclusione del Programma a fine anno. I lavori si sono aperti con un videomessaggio di benvenuto da parte del Presidente di HUB NODES, Stefano Paolo Corgnati, mentre Alberto Gaggero, neo-responsabile dello Spoke 4 – Montagna Digitale e Sostenibile, ha portato i saluti della Rettrice di UniVdA, Manuela Ceretta. Con una partecipazione che ha superato le 110 presenze complessive – 85 persone in presenza e circa 25 collegate da remoto – la giornata ha rappresentato un importante momento di confronto allargato per tutta la rete NODES. 
Notizie
 - 
Hub Nodes
Il Sole 24 Ore racconta NODES: 112 milioni per ricerca e innovazione applicata
Il Sole 24 Ore di oggi 20 giugno, nell'inserto Nord Ovest, ha dedicato un ampio approfondimento all’Ecosistema dell’Innovazione NODES, evidenziando i risultati raggiunti grazie all’impiego di oltre 112 milioni di euro provenienti dal PNRR. Nell’articolo firmato da Filomena Greco, si sottolinea come questi fondi abbiano permesso di attivare una rete ampia e sinergica che coinvolge 8 Atenei, Poli di innovazione, Centri di ricerca, incubatori e imprese, con 617 professionisti dell’innovazione coinvolti e 491 nuove assunzioni generate. Protagonisti dell’articolo sono anche i 61 Proof of Concept (PoC) nati nell’ambito accademico e presentati in occasione dei Tech Sharing Days al Politecnico di Torino , trasformato per due giorni in una vera piattaforma di scambio tra ricerca e impresa. «Il trasferimento tecnologico è una leva strategica per il futuro del nostro territorio», afferma la Direttrice Generale Chiara Ferroni. «La sinergia tra atenei, istituzioni e imprese è fondamentale per generare impatto concreto».   Leggi sul sito del quotidiano l'articolo
Notizie
 - 
Hub Nodes
La ricerca che accende il Nord Ovest: successo per i NODES’ Tech Sharing Days al Politecnico di Torino
I NODES’ Tech Sharing Days, andati in scena il 27 e 28 maggio 2025 al Politecnico di Torino, hanno confermato il valore della conoscenza scientifica quando si traduce in impatto concreto, utile e condiviso. L’iniziativa ha trasformato gli spazi dell’Ateneo in una piattaforma viva di scambio tra università, centri di ricerca, imprese e stakeholder, con l’obiettivo di favorire la transizione digitale ed ecologica e rafforzare il legame tra sapere e sviluppo locale.   Una due giorni di incontri, dialoghi e confronto tra ricerca, impresa e territorio che ha visto protagonisti gli oltre 60 Proof of Concept (PoC) accademici sviluppati nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile capaci di suscitare molto interesse tra il pubblico.
Notizie
 - 
Hub Nodes
Verso un sistema universitario integrato nel Nord Ovest? NODES come laboratorio di cooperazione tra atenei, territori e imprese
Una proposta per rafforzare la collaborazione tra università del Nord Ovest è stata rilanciata sulle pagine de La Stampa dal Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati che punta a costituire una federazione tra atenei per affrontare insieme le grandi sfide della ricerca, dell’innovazione e della formazione, in chiave cooperativa e sistemica.   L’obiettivo dichiarato sarebbe costruire un nuovo modello di governance accademica, in grado di coordinare percorsi formativi e laboratori, condividere infrastrutture e attrezzature, creare hub di ricerca aperti anche alle imprese, attrarre maggiori finanziamenti pubblici e privati, valorizzare le diverse vocazioni territoriali.   «Oggi non ha più senso parlare di ricerca del singolo, ma servono le grandi infrastrutture», ha affermato il rettore del Politecnico chiamato a ricoprire il ruolo di Presidente dell'Ecosistema NODES, di cui l'Ateneo è coordinatore. «Proiettiamoci a ciò che accadrà tra vent’anni: sarà vincente chi saprà coprire tutte le fasi della ricerca, mettendo in rete le competenze tecnologiche, umanistiche, economiche e giuridiche». Una visione che in parte è già realtà L’ipotesi di una federazione accademica del Nord Ovest potrebbe trovare proprio in esperienze come NODES un punto di riferimento operativo. In questo scenario, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES - finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR, si configura come un’esperienza già attiva e concreta di cooperazione interateneo che, coinvolge università partner – tra cui molte delle accademie citate nell’articolo – insieme a centri di ricerca, imprese e territori.    Un Ecosistema fondato su una logica di alleanza territoriale per l’innovazione, capace di una cabina di regia condivisa, di una visione strategica comune, d'integrazione tra le competenze accademiche e i bisogni del sistema produttivo, di apertura delle infrastrutture a servizio di imprese e comunità locali. L’Ecosistema sta dimostrando che mettere in rete persone, risorse e competenze non solo è possibile, ma è efficace: accelera i processi, rafforza l’impatto, valorizza ogni territorio nella sua specificità   E in quest’ottica si colloca anche l’iniziativa in programma il 27 e 28 maggio al Politecnico di Torino: i NODES' Tech Sharing Days, momento di incontro tra ricerca e impresa, durante i quali saranno presentati oltre 60 PoC accademici sviluppati dagli Atenei del territorio. Progetti nati nei laboratori universitari e già pronti per essere trasferiti al mercato o alla società.    Si tratta di soluzioni concrete, che testimoniano il valore della collaborazione tra atenei, la forza della ricerca pubblica e la capacità di creare connessioni vive con il mondo produttivo. Scopri il programma completo dei Tech Sharing Days
Notizie
 - 
Hub Nodes
Roadshow di Primavera NODES 2025: sei tappe per raccontare l’innovazione che connette ricerca e impresa
Innovazione tecnologica, sostenibilità e trasferimento di competenze sono i pilastri su cui si fonda il Roadshow di Primavera NODES 2025, un ciclo di appuntamenti che mette al centro la collaborazione tra mondo accademico, imprese e stakeholder del territorio. Dall'industria sostenibile alla salute, dall’aerospazio alla mobilità, passando per agroindustria, turismo e cultura.   Organizzato nell’ambito del progetto NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, il Roadshow offre un’occasione unica per esplorare i risultati dei progetti finanziati tramite i bandi a cascata, conoscere da vicino i Proof of Concept (PoC) sviluppati e approfondire le soluzioni che stanno trasformando alcuni dei settori chiave per la crescita economica e tecnologica del Nord Ovest.      
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES protagonista al Roadshow MICS: manifattura additiva e sostenibilità al centro del confronto tra imprese, ricerca e istituzioni
L'Ecosistema dell'innovazione interverrà nel panel dedicato alle iniziative per la transizione sostenibile   L’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile conferma la propria presenza attiva nei principali appuntamenti dedicati alla trasformazione industriale del Paese, partecipando alla tappa torinese del Roadshow MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, in programma il 26 marzo 2025 presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino.   Durante l’evento, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, la Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, porterà la voce dell’Ecosistema all’interno del Panel 3 “Mondo, Europa, territori: le iniziative per la sostenibilità”, evidenziando le azioni concrete messe in campo per supportare la Twin Transition nel Nord Ovest.   MICS e NODES: due pilastri del PNRR per un Made in Italy circolare e digitale Il Roadshow MICS rappresenta un'importante occasione di dialogo tra i diversi attori del sistema produttivo e della ricerca, con l’obiettivo di riflettere su come le tecnologie innovative possano essere la leva per un Made in Italy sempre più competitivo, sostenibile e digitalizzato.   La partecipazione di NODES al Roadshow testimonia ancora una volta il ruolo centrale che l’Ecosistema svolge nel favorire la collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di sostenere le filiere produttive del Nord Ovest nella doppia transizione digitale e sostenibile.   Attraverso iniziative come questa, NODES consolida il proprio impegno nell’accompagnare imprenditori e PMI nella valorizzazione di tecnologie all’avanguardia, promuovendo soluzioni innovative e modelli di business sostenibili per una crescita competitiva e responsabile.   L’evento del 26 marzo si inserisce proprio in questa missione, offrendo una giornata di approfondimento sulle potenzialità della manifattura additiva e della produzione avanzata per la transizione dei processi industriali. Scopri il programma
Avvisi
 - 
Hub Nodes
8 Marzo 2025 Festa della Donna
Auguri a tutte le donne dell'Ecosistema NODES! In occasione della Festa della Donna, vogliamo dedicare un pensiero speciale a tutte le donne che fanno parte del nostro Ecosistema e che, con il loro impregno, la loro passione e professionalità contribuiscono a renderlo un progetto innovativo, inclusivo e sostenibile. Siamo convinti che il futuro del Progetto si costruisca giorno per giorno grazie alla creatività, professionalità e determinazione di tutti quelli che ci lavorano, ma oggi, vogliamo sottolineare quanto l'apporto femminile possa dare un contributo fondamentale per affrontare le sfide globali e per costruire un domani migliore per tutti.   Un grazie di cuore quindi a tutte le donne che, con la loro visione, ispirano e rendono possibile il cambiamento.   Buona Festa della Donna da tutto il team NODES!
Notizie
 - 
Hub Nodes
From Results to Impact: uno sguardo al futuro con la quinta General Assembly a Pollenzo
Lunedì 3 febbraio, presso la Sala Rossa della prestigiosa sede dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, situata tra Langhe e Roero, si è svolta la General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES.    Giunto alla sua quinta edizione, l'evento ha dimostrato la forte risposta della comunità NODES all'invito, con una partecipazione numerosa e sentita. Oltre un centinaio i presenti, tra i rappresentanti di Atenei, Poli di innovazione, Centri di Ricerca, Incubatori e Competence Center che si sono confrontati su una tematica sempre più cruciale: i risultati ottenuti e il loro impatto sul futuro.    Il Progetto, inizialmente previsto per concludersi a settembre 2025, è ora al suo ventisettesimo mese ed ha ricevuto una proroga dal Ministero dell'Università e Ricerca fino al 31 dicembre 2025. Quali saranno quindi le aspettative per l'ultimo anno di attività e quale visione si prospetta per il futuro, anche oltre il 2025?    Il Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche, Prof. Nicola Perullo, ha dato il benvenuto all'Assemblea, ricordando quanto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - rappresenti un progetto di grande rilevanza per l'Ateneo, "un lungo viaggio che si spera porti frutti anche oltre il PNRR, aprendo la strada a nuove e entusiasmanti collaborazioni".