News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
Hub Nodes
Notizie
 - 
Hub Nodes
Roadshow di Primavera NODES 2025: sei tappe per raccontare l’innovazione che connette ricerca e impresa
Innovazione tecnologica, sostenibilità e trasferimento di competenze sono i pilastri su cui si fonda il Roadshow di Primavera NODES 2025, un ciclo di appuntamenti che mette al centro la collaborazione tra mondo accademico, imprese e stakeholder del territorio. Dall'industria sostenibile alla salute, dall’aerospazio alla mobilità, passando per agroindustria, turismo e cultura.   Organizzato nell’ambito del progetto NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, il Roadshow offre un’occasione unica per esplorare i risultati dei progetti finanziati tramite i bandi a cascata, conoscere da vicino i Proof of Concept (PoC) sviluppati e approfondire le soluzioni che stanno trasformando alcuni dei settori chiave per la crescita economica e tecnologica del Nord Ovest.      
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES protagonista al Roadshow MICS: manifattura additiva e sostenibilità al centro del confronto tra imprese, ricerca e istituzioni
L'Ecosistema dell'innovazione interverrà nel panel dedicato alle iniziative per la transizione sostenibile   L’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile conferma la propria presenza attiva nei principali appuntamenti dedicati alla trasformazione industriale del Paese, partecipando alla tappa torinese del Roadshow MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, in programma il 26 marzo 2025 presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino.   Durante l’evento, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, la Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, porterà la voce dell’Ecosistema all’interno del Panel 3 “Mondo, Europa, territori: le iniziative per la sostenibilità”, evidenziando le azioni concrete messe in campo per supportare la Twin Transition nel Nord Ovest.   MICS e NODES: due pilastri del PNRR per un Made in Italy circolare e digitale Il Roadshow MICS rappresenta un'importante occasione di dialogo tra i diversi attori del sistema produttivo e della ricerca, con l’obiettivo di riflettere su come le tecnologie innovative possano essere la leva per un Made in Italy sempre più competitivo, sostenibile e digitalizzato.   La partecipazione di NODES al Roadshow testimonia ancora una volta il ruolo centrale che l’Ecosistema svolge nel favorire la collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di sostenere le filiere produttive del Nord Ovest nella doppia transizione digitale e sostenibile.   Attraverso iniziative come questa, NODES consolida il proprio impegno nell’accompagnare imprenditori e PMI nella valorizzazione di tecnologie all’avanguardia, promuovendo soluzioni innovative e modelli di business sostenibili per una crescita competitiva e responsabile.   L’evento del 26 marzo si inserisce proprio in questa missione, offrendo una giornata di approfondimento sulle potenzialità della manifattura additiva e della produzione avanzata per la transizione dei processi industriali. Scopri il programma
Avvisi
 - 
Hub Nodes
8 Marzo 2025 Festa della Donna
Auguri a tutte le donne dell'Ecosistema NODES! In occasione della Festa della Donna, vogliamo dedicare un pensiero speciale a tutte le donne che fanno parte del nostro Ecosistema e che, con il loro impregno, la loro passione e professionalità contribuiscono a renderlo un progetto innovativo, inclusivo e sostenibile. Siamo convinti che il futuro del Progetto si costruisca giorno per giorno grazie alla creatività, professionalità e determinazione di tutti quelli che ci lavorano, ma oggi, vogliamo sottolineare quanto l'apporto femminile possa dare un contributo fondamentale per affrontare le sfide globali e per costruire un domani migliore per tutti.   Un grazie di cuore quindi a tutte le donne che, con la loro visione, ispirano e rendono possibile il cambiamento.   Buona Festa della Donna da tutto il team NODES!
Notizie
 - 
Hub Nodes
From Results to Impact: uno sguardo al futuro con la quinta General Assembly a Pollenzo
Lunedì 3 febbraio, presso la Sala Rossa della prestigiosa sede dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, situata tra Langhe e Roero, si è svolta la General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES.    Giunto alla sua quinta edizione, l'evento ha dimostrato la forte risposta della comunità NODES all'invito, con una partecipazione numerosa e sentita. Oltre un centinaio i presenti, tra i rappresentanti di Atenei, Poli di innovazione, Centri di Ricerca, Incubatori e Competence Center che si sono confrontati su una tematica sempre più cruciale: i risultati ottenuti e il loro impatto sul futuro.    Il Progetto, inizialmente previsto per concludersi a settembre 2025, è ora al suo ventisettesimo mese ed ha ricevuto una proroga dal Ministero dell'Università e Ricerca fino al 31 dicembre 2025. Quali saranno quindi le aspettative per l'ultimo anno di attività e quale visione si prospetta per il futuro, anche oltre il 2025?    Il Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche, Prof. Nicola Perullo, ha dato il benvenuto all'Assemblea, ricordando quanto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - rappresenti un progetto di grande rilevanza per l'Ateneo, "un lungo viaggio che si spera porti frutti anche oltre il PNRR, aprendo la strada a nuove e entusiasmanti collaborazioni".  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2025-2027, da approvarsi entro il 31 gennaio 2025, NODES S.c.a.r.l. avvia una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sul vigente Piano, reperibile sul sito alla seguente pagina:   https://ecs-nodes.eu/trasparenza/altri-contenuti/prevenzione-corruzione/piano-triennale-2024-2026   Tutti gli stakeholder sono pertanto invitati a far pervenire – entro il prossimo 22 gennaio 2025 – le rispettive proposte di modifiche e/o integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna. Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT all’indirizzo info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e-mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA – AGGIORNAMENTO PTPCT 2025 – 2027”.  
Notizie
 - 
Hub Nodes
Utilizzare Excel in modo professionale: NODES organizza un corso online per i propri partners.
HUB NODES organizza un corso online dedicato all'utilizzo professionale di Microsoft Excel. Perchè MS-Excel è uno degli applicativi più diffusi negli ambienti di lavoro, ma saperlo utilizzare in modo efficace ed efficiente non è così scontato. Le sue funzionalità sono spesso poco conosciute e applicate male.   Eppure, MS-Excel può rivelarsi uno straordinario alleato nelle attività di tutti i giorni, ancor di più se si pensa alle esigenze di analisi da parte di tutti coloro che operano all'interno dell’Ecosistema dell'innovazione NODES.   Il corso, gratuito e riservato ai partner dell'Ecosistema, sarà tenuto dal Dott. Emmanuele Vietti, consulente partner Experta, e si articolerà in tre incontri:   Venerdì 17 GENNAIO 2025, ore 10-13 MS-EXCEL: i fondamentali per l'analisi delle basedati   Venerdì 24 GENNAIO 2025, ore 10-13 POWER QUERY: nuovi strumenti per l'acquisizione dei dati   Venerdì 21 FEBBRAIO 2025, ore 10-13 LE TABELLE PIVOT: nozioni base e approfondimenti   Scopri di più | Iscriviti ora
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e i progetti finanziati dall'Ecosistema al Sud: si chiude il Roadshow nel Mezzogiorno..
Dopo le tappe di Oristano, Potenza, Catania e Benevento, il tour si è concluso a Bari il 6 dicembre.   Un viaggio ricco di appuntamenti, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, quello di NODES con le tappe del Roadshow pensate appositamente per esplorare lo stato di avanzamento e la capacità di investimento dei progetti finanziati nel Sud d'Italia dall'Ecosistema dell'innovazione attraverso i Bandi a cascata.  Il Roadshow rappresenta infatti un’importante occasione per discutere la validità dei progetti finanziati nel Sud Italia e favorire la collaborazione tra imprese, università e stakeholder, aprendo nuove opportunità di sinergie nel campo dell'innovazione e della sostenibilità.        
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Raccolta di candidature di Revisori Legali NODES: conclusa
La raccolta per le candidature si è conclusa il 31 ottobre 2024. Come da DD n. 101 del 25/10/2024 è stato ulteriormente aggiornato nell’Area Riservata alle imprese l'Elenco dei Revisori Legali e delle Società di Revisione Legale per i Bandi a Cascata NODES. Hub NODES, infatti, al fine di supportare le imprese finanziate a valere sui Bandi a cascata, ha raccolto le candidature spontanee da parte di professionisti che volevano essere inseriti nell'elenco dei Revisori Legali per i Bandi a Cascata. Le candidature sono state inoltrate via PEC all’indirizzo nodes@pec.it fino al 31 ottobre 2024 Per maggiori dettagli su requisiti e modalità di presentazione si prega di leggere l'avviso pubblicato e la relativa Privacy Policy Vai alla pagina dell'avviso 
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES' People: la community sta arrivando sul portale web!
L'Ecosistema dell'Innovazione NODES è pronto a lanciare sul sito web la nuova sezione "PEOPLE": un canale per promuovere le persone coinvolte direttamente nel progetto.    L'iniziativa è pensata in particolare per il personale appositamente assunto su NODES, non già parte della massa critica: ricercatori a tempo determinato, dottorandi di ricerca, borsisti, assegnisti, tecnologi e tecnici della ricerca. Nei prossimi giorni saranno inviati via email i questionari per inserire tutte le informazioni che riguardano il proprio lavoro e che si desidera condividere sul sito dell'Ecosistema: un'occasione per farsi conoscere e diventare ancor più protagoniste e protagonisti di quest'avventura.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Fabbriche Aperte Piemonte: abbiamo aperto le porte della ricerca e dell'innovazione
Da giovedì 24 a sabato 26 Ottobre 2024 si è tenuta la quinta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte, iniziativa della Regione Piemonte che ha permesso di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio piemontese. Più di 140 stabilimenti hanno aperto le loro porte, permettendo al grande pubblico di scoprire il valore che si nasconde dentro i luoghi, le fabbriche, gli stabilimenti e i laboratori che rappresentano le eccellenze economiche e tecnologiche del territorio.    L’Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - ha partecipato all’iniziativa attraverso alcuni importanti partners di progetto che, grazie a Fabbriche Aperte Piemonte, hanno potuto far conoscere i i loro parchi scientifici tecnologici, la ricerca e le innovazioni: BIOINDUSTRY PARK SILVANO FUMERO sui temi della salute umana ed ENVIRONMENT PARK ​​​​su sostenibilità ambientale come motore di competitività.   Buon successo anche per le imprese protagoniste dei Progetti finanziati attraverso i Bandi a Cascata dell’Ecosistema NODES, che, durante le giornate, hanno aperto le loro porte e messo a disposizione interessanti percorsi di visita:
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e la Notte della Ricerca 2024: scienza, innovazione e sostenibilità in primo piano
Tanto pubblico in giro per le città dell'Ecosistema alla scoperta dei progetti delle ricercatrici e ricercatori NODES   Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 si è svolta la Notte della Ricerca in diverse città europee. A Torino, Alessandria, Aosta, Busto Arsizio, Como, Cuneo e Pavia, l'Ecosistema NODES è stato davvero protagonista, offrendo l'opportunità di scoprire i progetti e le innovazioni che lo coinvolgono.   I ricercatori dei sette Spoke dell'Ecosistema hanno partecipato con entusiasmo agli eventi. In ogni città dei vari Atenei partner, hanno mostrato come la scienza e la tecnologia possano contribuire a risolvere sfide globali come il cambiamento climatico, la sostenibilità e la salute pubblica, offrendo a ciascuno un'esperienza unica per entrare in contatto diretto con la scienza e far comprendere il valore della ricerca e il suo impatto sulla società. A Torino, NODES ha distribuito il Passaporto della Ricerca per far giocare il pubblico a esplorare i diversi eventi innovativi portati in scena dalle ricercatrici e ricercatori.  E così i giardini e Palazzo Reale hanno fatto da cornice a un corri corri tra gli stand per completare tutto il percorso composto da diversi eventi innovativi: dall'esplorare la montagna nel metaverso attraverso visori VR per un'esperienza immersiva e interattiva, a scoprire il ruolo della digitalizzazione sostenibile e partecipare a quiz, laboratori e giochi educativi dedicate alle nuove tecnologie.  Leggi gli approfondimenti: Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile | Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile |  Spoke 5 - Industria della salute e silver economy Ad Alessandria, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, i ricercatori hanno illustrato progetti legati allo sviluppo di integratori alimentari per migliorare la salute di adulti e anziani, oltre a innovativi modelli sperimentali per lo studio delle malattie intestinali. Il pubblico ha potuto partecipare a esperimenti di laboratorio su nuove tecnologie per la cura e rigenerazione dei tessuti, esplorare gli strumenti della telemedicina per l'assistenza dei pazienti fragili e cimentarsi in un gioco interattivo sulla ricerca di farmaci e dei loro bersagli molecolari. Ad Aosta, gli eventi si sono concentrati sulla riscoperta del territorio, attraverso quiz e giochi educativi che permettevano di conoscere meglio i beni culturali e ambientali della regione. Inoltre, sono state organizzate attività legate all'intelligenza artificiale, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sul ruolo della tecnologia nel futuro.   A Busto Arsizio, si è tenuto presso la sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio, ricercatori e imprenditori nel campo del tessile  hanno avuto modo di confrontarsi sul futuro dell'industria del tessile grazie all'impiego di nuove tecnologie votate alla sostenibilità. Leggi di più A Cuneo, il Dipartimento di Management "Valter Cantino" ha proposto lezioni interattive su temi di marketing e gestione aziendale, offrendo spunti di riflessione sui cambiamenti del mondo economico. Inoltre, si è ragionato con la cittadinanza di consapevolezza della salute e acquisti alimentari responsabili. Leggi di più A Pavia, l'attenzione si è concentrata sulla sostenibilità e sull'uso di scarti caseari per produrre molecole energetiche attraverso la biologia sintetica. Altre attività pratiche includevano l'uso di microalghe per la produzione di biomassa e la purificazione dell'acqua tramite tecniche di filtrazione naturale. Leggi di più Infine, non sono mancate conferenze e laboratori incentrati su temi di grande rilevanza contemporanea, come la gestione sostenibile dei rifiuti minerali, la produzione di bioplastiche a partire da oli di scarto e la rigenerazione di biomateriali per applicazioni mediche. Ripercorri tutte le iniziative in programma 
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Tutti i bandi dell'Ecosistema NODES
Consulta tutti i bandi pubblicati e i relativi documenti.   BANDI a cascata per le imprese   Tutte le finestre di presentazione per la partecipazione ai Bandi NODES per le imprese sono al momento chiuse.   LINEA A - IIa finestra [chiusi il 31.10.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINEA B - IIa finestra [chiusi il 31.10.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA A - MEZZOGIORNO [chiusi il 30.09.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINEA A - Ia finestra [chiusi il 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINEA B - Ia finestra [chiusi il 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7     Altri bandi e avvisi manifestazione interesse   Bandi Industrial PhD [chiusi il 25.07.2023] Spoke 7 n.2 [chiusi il 21.07.2023] Spoke 4 n.2 [chiusi il 09.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   Bandi PoC Accademici [chiusi il 09.01.2024] Spoke 1 II - Spoke 2 II - Spoke 3 II - Spoke 5 II [chiusi il 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 6 - Spoke 7 [chiusi il 16.06.2023] Spoke 5   Avvisi Students' Challenges [chiusi il 16.09.2024] Spoke 3 - II ed.  [chiusi il 30.08.204] Spoke 1 II ed. - Spoke 7 II ed. [chiusi l'11.04.2024] Spoke 5 [chiusi il 20.03.2024] Spoke 2 [chiusi il 23.02.2024] Spoke 4 PoliTo - Spoke 4 UniVdA - Spoke 6  [chiusi il 09.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 7   [chiusi il 15.05.2023] Spoke 4   FAQ Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina   Aggiornamenti Integrazioni Bandi a cascata ed estensione termini agg. del 17/05/2023: a questa pagina  
Notizie
 - 
Hub Nodes
Le imprese NODES alla prova del primo rendiconto
Rispettate scadenze e tabella di marcia per la spesa dei fondi MUR-PNRR. Più di 11 milioni di euro rendicontati dalle 310 imprese finanziate attraverso i bandi a cascata NODES. Cifre che fanno subito capire che le cose stanno andando secondo previsione: ecco perché.   Entro il 24 luglio, le imprese finanziate dai bandi a cascata NODES erano chiamate a presentare il primo rendiconto e stato di avanzamento dei progetti, fotografando così la situazione progettuale e amministrativa al 30 giugno scorso. Un momento decisivo per misurare concretamente il grado di efficienza e il livello di progresso dell’intera macchina NODES.   Il PNRR è un’avventura del tutto nuova, un programma che misura le performance con traguardi qualitativi e quantitativi prefissati e scadenze molto ravvicinate affinché tutto funzioni e i fondi siano correttamente gestiti e spesi. Per questo le realtà finanziate sono impegnate a produrre periodicamente i dati di avanzamento sul sistema informativo adottato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, “ATWORK”.   Un po’ di ansia trapelava, quindi, in attesa dei numeri. Il dato che ne esce è decisamente positivo: più di 11 milioni di euro già rendicontati per i progetti sul totale di spesa previsto di 56 milioni.   Chiara Ferroni, Direttore Generale NODES, traduce questi numeri: “Significa in sostanza essere già al 20% dei cronoprogrammi di spesa. I tempi sono stati rispettati e soprattutto lo stato di avanzamento della spesa è sostanzialmente in linea con le nostre aspettative, che davano per il 30 giugno un risultato al 22%. Questo testimonia che le 310 imprese si sono fatte trovare pronte e ognuno sta facendo la propria parte” - prosegue soddisfatta.    Numerose le iniziative di informazione e strumenti messi in campo da NODES per rendere la rendicontazione efficace ed efficiente.  Per le imprese è stata predisposta una sezione esclusiva sul sito istituzionale, con le istruzioni e modalità per operare, procedere al monitoraggio e rendicontare i progetti, oltre a una serie di webinar per introdurre gradualmente gli argomenti e garantire un pieno allineamento tra tutti gli attori.   “Un grazie particolare va agli uffici amministrativi degli atenei e agli Spoke coinvolti nel programma e al prezioso lavoro condotto dai referenti Project Manager (3rdPM) e al team di Unioncamere Piemonte che con il loro impegno, disponibilità e competenza hanno sicuramente seguito e supportato le imprese a raggiungere questo primo traguardo” - tiene a segnalare il Direttore Generale.   Ora è il momento dei controlli: le 14 Commissioni di Valutazione dei Bandi a cascata di NODES si esprimeranno sulle verifiche dell’avanzamento scientifico, su risultati e azioni realizzate nonchè sulle verifiche amministrativo-contabili e relative spese sostenute e rendicontate. Entro la fine di ottobre saranno comunicati gli esiti alle imprese.    L’attività però non si ferma. Il cronoprogramma prevede una nuova deadline: 24 gennaio 2025, data entro la quale andrà presentato il secondo rendiconto che coinvolgerà le attività svolte e risultati raggiunti alla fine di quest'anno.