Art & Culture Experience Design
Info utili
Il corso mira a formare figure capaci di ideare, progettare e promuovere esperienze turistiche e culturali di valore, in grado di rispondere ai nuovi bisogni dei visitatori e di generare impatto sul territorio. Grazie a un approccio fortemente operativo e multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno competenze per analizzare i target, progettare esperienze memorabili, utilizzare tecniche di storytelling, sviluppare un piano di promozione digitale e gestire esperienze attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.
L’obiettivo è creare professionisti capaci di coniugare creatività, strategia e strumenti digitali per la valorizzazione delle destinazioni culturali e turistiche. L’esperienza progettuale proposta si basa sui principi del design dell’esperienza, mettendo al centro il visitatore e il suo coinvolgimento emotivo, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’identità locale e alla trasformazione digitale.
Il corso fornisce le competenze necessarie per progettare offerte esperienziali che valorizzino il patrimonio culturale e artistico del territorio, promuovendo allo stesso tempo innovazione, competitività e impatto positivo sull’ecosistema turistico e creativo locale.
Struttura del corso:
• Modulo 1 – Viaggio nella Cultura: Valorizzare il Territorio con l’Experience Design
(Approccio strategico allo sviluppo culturale e promozione territoriale)
• Modulo 2 – Design delle Emozioni: Come Creare Esperienze che Coinvolgono
(Progettazione di esperienze attrattive)
• Modulo 3 – Marketing Esperienziale: Raccontare, Promuovere, Conquistare
(Strategie e strumenti per la promozione turistica)
• Modulo 4 – L’Arte dell’Esperienza: Creare Comunità attraverso il Valore Culturale
(Modulo su identità collettiva, arte e turismo esperienziale)
• Modulo 5 – Esperienze Digitali: come le Piattaforme trasformano il Turismo
(Focus su strumenti digitali per la gestione e promozione delle esperienze)
• Modulo 6 – Dall’Idea all’Esperienza: il Project Work
(Laboratorio di sintesi e presentazione progetti)
Durata del corso in ore: 20 ore
Lingua erogazione corso: italiano
Modalità erogazione: Online con una giornata in presenza (networking)
Numero min. partecipanti: 3
Quota iscrizione: partecipazione gratuita
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: unibiella@cittastudi.org