Bandi Mezzogiorno: il Nord-Ovest chiama, il Sud risponde!

Sui bandi Mezzogiorno 155 progetti di innovazione candidati dalle imprese per domande di finanziamento
Il 30 settembre sono scaduti i Bandi NODES della Linea A per finanziamenti dedicati alle imprese del Mezzogiorno su progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Le domande pervenute sono state ben 155, per un valore complessivo di contributi richiesti pari a circa 31,5 milioni di euro: quasi il quadruplo rispetto agli oltre 8 milioni e mezzo di euro pianificati dall’Ecosistema e che saranno investiti nei territori di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
“Sono dati che fanno ben sperare - commenta Chiara Ferroni, Direttore Generale di NODES. La buona risposta delle imprese ci rassicura sul fatto che i fondi potranno essere ben spesi, in linea con quanto previsto dai programmi del MUR-PNRR per le attività di ricerca e innovazione portate avanti anche nel Mezzogiorno in risposta ai temi proposti dal Nord-Ovest e che si rivela capace e protagonista del progresso nel nostro Paese”.
Un impatto positivo garantito anche dalla collaborazione dell’Ecosistema con i 9 Partners del Sud: il Politecnico di Bari, le Università della Basilicata, di Catania, del Salento, del Sannio - Benevento, di Palermo, di Sassari, l’Istituto per la tecnologia delle Membrane del CNR a Rende (CZ) e la Fondazione CMCC - Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
I bandi sono stati gestiti grazie alla collaborazione con Unioncamere Piemonte, partner EEN - Enterprise Europe Network, attraverso la piattaforma webtelemaco.infocamere.it
I destinatari dei finanziamenti saranno le micro, piccole e medie imprese, singole o in raggruppamento, e grandi imprese con progetti del valore minimo tra i 70 e 150 mila euro fino ad un massimo di un milione di euro. In base alla dimensione delle imprese, alla compagine e all’ambito di attività i contributi a fondo perduto predisposti dall’Ecosistema NODES copriranno fino all’80% delle spese.
E adesso? Le Commissioni di Valutazione, composte ciascuna da almeno tre membri, tutti esterni all’Ecosistema, indipendenti e qualificati in materia di procedimenti amministrativi per la P.A., avvieranno i lavori di istruttoria e valutazione dei progetti ed elaborerà la graduatoria definitiva di quelli ammessi al contributo.
Oltre che essere realizzati nel territorio del mezzogiorno, i progetti dovranno risultare in linea con i temi di ricerca e innovazione proposti dagli Spoke NODES e le attività dovranno essere concluse nei tempi previsti (15 mesi), gli obiettivi finali conseguiti e le spese risultare sostenute e rendicontate.
Sono invece ormai concluse le valutazioni per le 276 candidature delle imprese del Nord Ovest che hanno partecipato alla prima finestra dei bandi a cascata Linea A e Linea B (terminata a fine giugno).
Le graduatorie sono pubblicate sul sito dell’Ecosistema ecs-nodes.eu.