Notizie
 - 

Unito presenta il Podcast: Turismo, tra precarietà e precariato

Presentazione PodCastUniTo


Mercoledì 26 marzo, presso l’aula Magna Campus SAA dell’Università degli studi di Torino è stato presentato il podcast: Turismo, tra precarietà e precariato.


L’evento, ricco di spunti per i professionisti del settore, è stato introdotto da Davide Caregnato, Direttore della SAA, da Marcella Costa, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, e da Rossi Piercarlo, ordinario di Diritto Amministrativo e Flagship Manager del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.


Il turismo è uno dei settori strategici del nostro sistema Paese. Gode di buona salute, ma continua a mostrare forti criticità strutturali: in Italia è ancora dominato da imprese individuali, spesso sottopatrimonializzate e lontane da una gestione manageriale. Una fragilità che, complice anche la stagionalità dell’offerta, influenza negativamente le scelte professionali delle nuove generazioni, sempre più orientate a considerare il turismo come un’occupazione transitoria.


Questi sono alcuni temi trattati nel nuovo podcast di Filippo Monge, docente di Economia e Gestione delle Imprese e Economia dell’Innovazione all’Università di Torino, nonché direttore dei master SAA-COREP dedicati al management dei sistemi territoriali e all’agricoltura sostenibile.

Il podcast è frutto di due anni di ricerca in Italia e all’estero, con dati primari tratti da banche dati finanziarie e previdenziali. Il testo è stato scritto in collaborazione con Paolo Gerbaldo, storico del turismo, e Robin Vanzolini, ricercatore. La regia è di Massimo Pasquale, negli studi di Radio 110 – la Web Radio dell’Università degli Studi di Torino.


In aula e online, oltre 250 partecipanti tra studenti, professionisti e stakeholder del settore. Tra gli ospiti:

– Federico De Giuli, top manager ed ex presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino
– Riccardo Staglianò, giornalista e autore del libro “Hanno vinto i ricchi” (Einaudi, 2024), presentato durante l’incontro
– Marco Novarese, economista dell’Università del Piemonte Orientale, che ha arricchito il confronto con interessanti suggestioni sulla ricerca.

Un dialogo necessario per comprendere le trasformazioni del settore turistico e valorizzare il ruolo della formazione e dell’innovazione.