Al via la quarta edizione della International School on Water Reuse: tre giorni di formazione e confronto internazionale

International School on Water Reuse – 4ª edizione
Dal 15 al 17 settembre 2025 l’Università degli Studi di Torino ospita la quarta edizione della International School on Water Reuse (ISWR), un percorso formativo internazionale dedicato al tema del riutilizzo dell’acqua, organizzato in collaborazione con Butterfly Area.
La crisi idrica e la crescente scarsità di risorse richiedono un approccio multidisciplinare che integri competenze scientifiche, tecnologiche, economiche e sociali. L’obiettivo della scuola è offrire ai partecipanti una panoramica completa delle sfide e delle opportunità legate al riutilizzo delle acque reflue, con interventi di esperti e docenti provenienti da università ed enti di ricerca di livello internazionale.
Un programma ricco e interattivo
Il percorso di tre giorni alterna lezioni frontali, tavole rotonde, sessioni poster e attività pratiche, con un focus su:
- cambiamento climatico e scarsità idrica,
- qualità e trattamento delle acque reflue,
- innovazioni tecnologiche per il riuso,
- aspetti regolatori ed economici,
- casi studio internazionali e applicazioni in agricoltura, industria e ambito urbano.
La scuola si conclude con una visita tecnica all’impianto SMAT di Collegno, esempio concreto di riuso industriale delle acque reflue.
La collaborazione con Butterfly Area
Butterfly Area è un progetto strategico dell’Università degli Studi di Torino inserita nell'innovativo Campus "Città delle scienze e dell'ambiente" della città di Grugliasco, nell’area metropolitana di Torino. Si tratta di un ecosistema emergente dove aziende, enti di ricerca e istituzioni potranno collaborare strettamente con ricercatori e studenti, creare laboratori condivisi, utilizzare impianti sperimentali e accedere alle attrezzature di ricerca dell'università.
Per maggiori informazioni sulla scuola: