Events

Discover all the events organized by NODES, the Spokes, and its ecosystem, and participate from North to South.

Workshop
3. Industria del turismo e cultura
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  
Meeting
7. Secondary agroindustry
Rewind & Grow, the matchmaking event dedicated to agrifood
Rewind & Grow, the matchmaking event dedicated to agrifood An unmissable opportunity, promoted by Spoke 7 NODES, to connect teams and investors focused on sustainable innovation in the food sector. Discover innovative projects and engage with those who are fueling the future of the sector.   Meet startups ready to share successes and lessons learned in the field: a stimulating environment where critical thinking and openness to change are key.   For investors, it's an opportunity to discover high-potential agrifood initiatives, evaluate growth strategies, and diversify their portfolio with sustainable solutions.   For project teams, the event is a showcase to showcase their progress, receive direct feedback, and build partnerships capable of accelerating the journey to market.   Register now here to reserve your place: REGISTRATION HERE   The event is held in Italian.   The event is organized by SPOKE 7, with the support of the Italian Research and Development Institute, *beeco, and ToSeed & Partners. Institutional partner: InnovUp.
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
I martedì della Moda 2025: Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice"
Tenuto conto del grande successo della scorsa edizione, l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como il secondo Ciclo di tre conferenze dal titolo: "I martedì della Moda 2025".   Gli eventi, che si terranno presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9 - Como saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile.   Il primo incontro si terrà il 30 settembre 2025 dalle ore 18.00 alle 19.00 e sarà dedicato a Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice".   Luisa Spagnoli inizia la sua attività da imprenditrice nel 1907 quando, insieme a Francesco Buitoni e Leone Ascoli, apre una piccola azienda dolciaria a Perugia denominata: Perugina. A partire dal 1922 siede nel consiglio di amministrazione e sin da subito si dimostra una donna illuminata attenta al benessere dei suoi dipendenti. Nel corso degli anni si contraddistinguerà per la realizzazione di opere sociali volte a migliorare le condizioni di vita degli operai come, ad esempio, la costruzione di un asilo nido nello stabilimento di Fontivegge.   La sua avventura nel mondo della moda ha inizio alla fine della prima guerra mondiale quando decide di dedicarsi all'allevamento di pollame e di conigli d'angora. La Spagnoli si dimostra estremamente sensibile ed attenta al benessere degli animali; sceglie non infliggere alcun tipo di tortura ai conigli che non vengono uccisi o tosati, ma pettinati al fine di ottenere la lana d'angora necessaria per i filati. Da questa intuizione nasce a Santa Lucia (PG) l'azienda Angora Spagnoli la quale darà vita a stupende creazioni tra cui scialli, boleri e indumenti alla moda. Azienda che resiste allo scorrere del tempo e che è diventata un'eccellenza nel settore della moda grazie alle idee innovative allo spirito imprenditoriale che Luisa Spagnoli dimostrò in un'epoca in cui le donne lottavano quotidianamente per riuscire ad emanciparsi.   Iscriviti all'evento     
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato in data 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ad Omegna (VB), presso la Fondazione Parco - Forum, Parco Maulini 1, un evento dal titolo: Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori.   In un mondo che invoca la creatività ma fatica a definirla, questa conferenza vuole aprire uno spazio di dialogo tra voci diverse — giornalisti, curatori, studiosi, progettisti — per esplorare i sentieri possibili della competenza creativa. Un’occasione per attraversare, insieme, alcune geografie della creatività contemporanea. Un viaggio tra pratiche, storie e visioni. Senza mappe predefinite, ma con molta curiosità. Come diceva Rodari, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”    Dai musei industriali all’editoria, dai percorsi alle imprese - anche di natura culturale - per esplorare storie, prospettive e sentieri creativi. L'intento è quello di dare continuità al dibattito aperto durante e a margine di un Corso PNRR di alta formazione che si è tenuto a Omegna, presso la Fondazione PARCO, nel 2024; al volume che ne è scaturito; al Manifesto della creatività che contiene; alla voglia di rimettersi in gioco sempre.   L'obiettivo dell'evento organizzato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti di Upo è quello di offrire una cornice di dibattito sul tema della creatività a favore dell’innovazione territoriale e d’impresa   MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE: iscrizione tramite link fornito dalla Fondazione PARCO, partecipazione gratuita in presenza (presso struttura FORUM, OMEGNA VB)   CONTATTI: comunicazione@rodariparcofantasia.it      
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Notte dei Ricercatori 2025: Cultura e innovazione digitale sul Lario
In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, l'Università degli Studi dell'Insubria capofila di Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura, ha organizzato due incontri interamente dedicati alla società civile e alla comunità accademica.    Giovedì 25 settembre dalle ore 16.30 alle 18.30 presso l'Università degli Studi dell’Insubria - sede di Sant’Abbondio – Aula Magna S.1.8 si terrà una conferenza coordinata dalla Prof.ssa Laura Facchin e dalla Dott.ssa Alessandra Casati del Disuit (Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio) dal titolo: Pratiche artistiche al femminile sul Lario.   L’incontro è volto a fare il punto, con il supporto di immagini, testimonianze d’archivio e video, sul ruolo della donna come artista e committente e a indagare come la figura femminile si sia introdotta nel mondo del lavoro, in particolare nell'ambito del tessile. A partire da donne artiste e committenti dal primo Ottocento alla Contemporaneità nella città di Como: dall’ultima visita in città della pittrice, di fama internazionale, Angelica Kauffmann che trascorse la sua giovinezza sul lago alle disegnatrici di tessuti attive per le ditte comasche del Novecento, come l’astrattista Carla Badiali, artista-imprenditrice del tessile, che fu artista e designer, oppure Andrée Brossin du Méré, designer svizzera che nel secondo dopoguerra fu capace di lanciare le sete comasche sul panorama della moda internazionale. L'incontro prevede relazioni di natura storica e momenti di riflessione e dibattito con studiosi e operatori nel settore della produzione e della creatività.   Iscriviti all'evento Pratiche artistiche al femminile sul Lario   Venerdì 26 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso l'Università degli Studi dell’Insubria - sede di Sant’Abbondio – Aula Magna S.1.8 si terrà una conferenza coordinata dalle Prof.sse Roberta Minazzi, Valentina Jacometti e Deborah Toschi del Didec (Dipartimento di Diritto e Economia) dal titolo: Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano.   Durante la prima parte dell'evento ci sarà una breve presentazione dei due POC Accademici realizzati nell’ambito del progetto PNRR Nodes: ITM (Immersive Textile Museum) e CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Dopo la presentazione, i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva riscoprendo la cultura tessile comasca grazie alla realtà aumentata. Un’occasione speciale per scoprire come cultura, turismo e innovazione digitale possano intrecciarsi in esperienze coinvolgenti e future- oriented.   Per finire ci si sposterà al Museo della Seta di Como dove i partecipanti potranno riscoprire il grande patrimonio tessile comasco con l’ausilio di appositi visori e della realtà aumenta.   Iscriviti all'evento Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano   Entrambi gli eventi sono gratuiti ed aperti a tutti.   Anche lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries parteciperà alla Notte dei Ricercatori 2025 targata Uninsubria con la presentazione del PoC accademico «T2T: Trash to Treasure», la blockchain che genera valore dagli scarti industriali. La presentazione si terrà venerdì 26 settembre a Busto Arsizio (VA), in Piazza Santa Maria nel corso nell'evento dal titolo «La Scienza in Piazza». L'evento, che si terrà dalle 16.30 alle 21.30 sarà caratterizzato da esperienze scientifiche interattive, pensate per suscitare curiosità e meraviglia in grandi e piccoli, mostrando le sorprendenti magie che la scienza è in grado di offrire. Contatti: Marzia Gariboldi marzia.gariboldi@uninsubria.it; Emanuela Marras emanuela.marras@uninsubria.it  
Meeting
2. Green technologies and sustainable industries
IFIB 2025 - Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: International excellence comes to Turin
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: international excellence comes to Turin Torino | Cavallerizza Reale An unmissable event to explore the frontiers of the circular bio-economy. NODES - Spoke 2 is one of the co-organisers of IFIB 2025! The International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) will take place in Turin, at the impressive Cavallerizza Reale, on 25 and 26 September 2025. The event is an international showcase to present scientific and industrial innovations driving the transition to a regenerative economy based on bio-renewable resources.   Who participates, what we will do: International delegates and speakers in a global dialogue environment between start-ups, companies, universities and research centres. Five B2B matchmaking sessions: pre-arranged meetings to foster collaborations, joint ventures, licensing and strategic partnerships. Key topics: bioplastics, biofuels, waste valorisation, technology scale-up and European strategies for the circular bioeconomy.   Programme (overview) Plenary sessions and keynote presentations on bio-sustainable solutions: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bio-economy” and focus on infrastructure and technological innovation. Roundtables dedicated to regional bioeconomy, EU agenda, agribusiness, marine and white biotech. Poster session and pitch corner for emerging ideas and innovations.   Why take part Direct confrontation with strategic figures in the industry and access to concrete collaborations. International visibility for the NODES ecosystem and the Spoke 2: perfect opportunity to showcase your projects and PoC. Creating synergies with European and global entities promoting biotech applied to sustainable industries.   Practical details 📍 Place: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 September 2025 🎟️ Matchmaking: free of charge for registered participants   Building the bio-economy of the future together IFIB 2025 is much more than an event: it is a community of innovators, companies and researchers called to design a new industrial paradigm. Join us in Turin, share ideas, make connections and discover the value of NODES Spoke 2. We look forward to seeing you in Turin!   👉 Discover the full programme and register
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
SPoClight2 - Idee in transizione | Side-event IFIB 2025
SPoClight2 – Idee in transizione Dalla progettualità alla realtà industriale: i risultati dei PoC di Spoke 2 📅 24 settembre 2025 | 14:00 – 16:30 📍 Environment Park, Via Livorno 60 – 10144 Torino (TO)   In occasione di IFIB 2025, lo Spoke 2 di NODES organizza il side event SPoClight2 – Idee in transizione, un pomeriggio dedicato alla presentazione dei Proof of Concept (PoC) industriali sviluppati all’interno dello Spoke 2.   Un momento di confronto per scoprire come i progetti finanziati si stanno trasformando in soluzioni concrete per l’industria, con uno sguardo particolare all’impatto sul territorio e alle opportunità di internazionalizzazione.   L’evento vedrà la partecipazione di università, imprese e partner dell’ecosistema NODES, con pitch dedicati ai progetti della Linea A, una tavola rotonda di approfondimento e un momento conclusivo di networking.   AGENDA 14.00 - Registrazione 14.30 - Benvenuto e presentazione NODES - Spoke 2: Risultati dei progetti finanziati e internazionalizzazione 14.40 - Sessioni pitch progetti Linea A e tavola rotonda: Obiettivi, risultati ottenuti, impatto 16.10 - Risultati dei servizi, a cura di UNITO 16.20 – Impatto, a cura di UNITO/HUB NODES 16.30 - Chiusura lavori e aperitivo di networking   Un appuntamento da non perdere per conoscere da vicino le innovazioni dello Spoke 2 di NODES e il percorso di crescita dei PoC industriali.   👉 Clicca qui e iscriviti
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
La ricerca per il tessile: università e imprese per l'innovazione
Il 19 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Lomazzo (CO), Via Cavour 2, presso ComoNext Innovation Hub si terrà l'evento: “La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione”.   L'incontro, promosso nell’ambito del progetto NODES dai ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria, si svolgerà in collaborazione tra lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura. L’evento riunisce accademia e imprese per rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nel settore tessile.   Durante la mattinata, ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e imprese discuteranno di ricerche innovative, di collaborazioni in corso, delle opportunità di finanziamento e presenteranno progetti innovativi già avviati nel settore del tessile. L’iniziativa si concluderà con un momento di networking per favorire ulteriori sinergie tra università e imprese e intavolare possibili collaborazioni per il futuro.   L’evento vuole essere un'occasione concreta di trasferimento tecnologico e innovazione sostenibile al fine di valorizzare l’integrazione tra ricerca accademica e tessuto produttivo. Obiettivo primario dell'incontro sarà quello di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nelle filiere manifatturiere, nello specifico il settore tessile, con particolare attenzione a sostenibilità e transizione green e alla valorizzazione di un patrimonio d’eccellenza per il territorio Nodes. Iscriviti all'evento
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Green Investments and Environmental Risks: Banks, Firms and Public Policie
Il 18 e 19 settembre 2025, a Varese presso Villa Toeplitz, Via Giovanni Battista Vico 46  si svolgerà il workshop dal titolo “Green Investments and Environmental Risks: Banks, Firms and Public Policies”, promosso nell’ambito del progetto PRIN e NODES dai ricercatori del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria.    L’evento riunisce accademia, imprese ed istituzioni internazionali per rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nei settori produttivi. Avviare un processo di transizione verso la sostenibilità ambientale rappresenta una sfida complessa, che richiede ingenti investimenti e profondi cambiamenti nei processi produttivi e nei modelli gestionali, sia per le imprese che per le banche. Questo workshop si propone di analizzare empiricamente il legame tra l’intensità degli investimenti green nell’economia e i rischi ambientali a livello locale, esaminando gli sforzi compiuti da banche, imprese e politiche pubbliche per sostenere la transizione verso un’economia verde.   Il workshop esplorerà come le scelte di sostenibilità possano rappresentare un valore strategico per le imprese, in particolare del settore tessile e del turismo. Sarà inoltre approfondito il ruolo della valutazione ESG e delle nuove modalità per attivare soluzioni di credito e finanziamento, sia tradizionali (come il supporto bancario) sia innovative, a sostegno dell’innovazione sostenibile. L'evento è aperto a tutti, cittadini, imprese, P.A., ricercatori e non necessita di iscrizione
Workshop
3. Culture and tourism industry
Tourism Degrowth and Sustainable Transportation: Challenges and Perspectives
On Wednesday, September 10, from 2:00 PM to 7:00 PM and Thursday, September 11, from 9:00 AM to 5:30 PM, a workshop entitled "Tourism Degrowth and Sustainable Transportation: Challenges and Perspectives" will be held at the University of Insubria, Sant'Abbondio campus, Como, room S.2.7.   This interdisciplinary workshop explores tourism degrowth as a transformative approach for developing more responsible, equitable, and sustainable tourism models. Highlighting the need to counter the effects of tourism overcrowding and environmental degradation, the workshop focuses on how transportation systems interact with degrowth strategies. Furthermore, beyond reducing transportation emissions, tourism degrowth also contributes to sustainability claims from a socio-cultural perspective. It promotes authentic, community-based experiences, rather than mass tourism, and encourages tourists to explore nearby destinations and use bicycles or walking for slower travel. This aims to foster deeper connections between travelers and locals, preserving cultural heritage and identity, and reducing pressure on communities and residents.   Workshop Objectives   1. Promoting slower, localized, and low-impact travel 2. Rethinking traditional transportation infrastructure and policies 3. Promoting community-based tourism and preserving cultural identity 4. Encouraging cooperation between policymakers, industry, and local communities   Key Topics   1. Sustainable transportation in urban and suburban tourism 2. Effects of degrowth on accessibility and public transportation 3. Sociological perspectives on tourism and mobility 4. Destination management and new business models 5. Transport-based services in the hospitality sector 6. Behavioral and experimental approaches 7. Regenerative tourism and planning 8. Community-based tourism strategies 9. Transportation solutions for mass tourism areas 10. Market impacts on the transportation sector 11. Methods for measuring tourism degrowth   The event is open to researchers, doctoral students, and civil society.   To learn more about the topics of the two-day workshop, please see the attached program.  
Meeting
6. Primary agroindustry
Exhibition Preview: Cultivating the Future: Agriculture, Energy, Community
he exhibition Cultivating the Future: Agriculture, Energy, Community originates from the work of Research Module 1 of the flagship project FORMIDABILÆ, within Spoke 6. Curated by Carlo Berizzi and Nadia Bertolino (Architecture and Urban Design Research Lab, University of Pavia), the exhibition presents drawings and models that explore the role of the contemporary farmstead as a laboratory of innovation, sustainability and energy, bridging tradition and the future of the Po Valley rural landscape. The project, the result of the joint work of the research teams in Architectural Design and Electrical Engineering, proposes a reflection on the reactivation of Cascina Vialone, a traditional Lombard farmstead reinterpreted as an experimental model of the farm of the future—capable of combining environmental sustainability, energy autonomy, and community relations. The preview will take place at the former rice mill of Tenuta Vialone, during the 2025 Rice Festival, and will be accompanied by a roundtable discussion and a guided tour with the curators. Programme At 3:00 pm, before the guided tour, the roundtable “The Sustainability of the Farm” will open with institutional greetings by Ivana Maria Cartanì, Mayor of Sant’Alessio con Vialone. This will be followed by contributions from Stefano Lamberti (Tenuta Vialone) and Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), who will illustrate the transformation of the former rice mill into a space returned to the community thanks to the PNRR. Carlo Berizzi and Nadia Bertolino will discuss architectural strategies and design scenarios for rethinking the farmstead as a community hub, while Norma Anglani (Laboratory of Electrical Energy, University of Pavia) will present an experimental approach to the use of clean energy in rural contexts. The roundtable will conclude with Marta Sempio, President of Confagricoltura Pavia, who will introduce the Spighe Verdi programme, promoted by Confagricoltura and FEE Italia, which recognises rural municipalities committed to sustainable land management policies. On this occasion, the Municipality of Sant’Alessio con Vialone will receive the Spighe Verdi 2025 Award, a recognition of the good practices implemented in the territory. At 4:30 pm, the guided tour of the exhibition will follow, led by the curators. Next dates After the preview in Sant’Alessio con Vialone, the exhibition will be open from 23 to 27 September 2025 at the Palazzo del Broletto in Pavia. The event is part of the Sharper Night Pavia programme and will be accompanied by a week of initiatives promoted by the research team, including meetings and public discussions on sustainability, agro-industry, and new energies.  
Meeting
7. Secondary agroindustry
Applications for 0to1 Acceleration Sprint are now open
The acceleration program for agrifood tech starts Applications for 0to1 Acceleration Sprint, the new acceleration program promoted by NODES Spoke 7, are open until July 13, 2025. The initiative is aimed at startups and innovative projects in the agrifood tech sector and aims to strengthen their market positioning, promoting access to investments and the creation of strategic relationships. Launch event The program will be inaugurated on July 15, 2025, from 9:30 to 12:30, with an in-person event at the Cavallerizza Reale (UNITO), Via Verdi 9, Turin. Registration is mandatory through the form.   Program objectives and recipients “0to1 Acceleration Sprint” aims to: Support innovative projects in the validation and development of the business model; Promote matchmaking with investors and strategic partners; Promote access to new opportunities for growth and investment; Support the development of solutions in the Green Food, Smart Food and Healthy Food sectors. The program is aimed at: Proof of Concept, Startups and Spin-offs, even those not yet established; Projects that propose innovative solutions for the agri-food industry, in particular in the sectors: Sustainable production (Green Food), Intelligent systems and transformation 4.0/5.0 (Smart Food) and Safe and healthy foods (Healthy Food). Interested startups can apply by completing the online registration form no later than 13 July 2025 (11:59 p.m.).   How it works The program will be held from July 15 to November 30, 2025 in hybrid mode, with 12 online workshops on vertical topics; Personalized Mentorship and business model support; In-person events for the launch, matchmaking with investors (October) and the final Demo Day (November) at the University of Gastronomic Sciences in Pollenzo.   Timeline and deadlines     •    Call opening: 30 June 2025     •    Closing of applications: 13 July 2025, 11.59pm     •    Launch event: 15 July 2025 – Cavallerizza Reale, Turin     •    Matchmaking with investors: October 2025     •    Concluding Demo Day: November 2025 – Pollenzo (CN) For more information: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it The program is made with the support of ISIRES, *beeco and ToSeed & Partners, key players in the agrifood tech innovation ecosystem.   APPLY HERE  
Conferences
3. Culture and tourism industry
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
On July 18, 2025, from 9:30 a.m. to 1:00 p.m., the round table "Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices" will be held at the Cloister of Sant'Abbondio at the University of Insubria in Como. This interdisciplinary discussion will focus on the effects of climate change on the Como area and adaptation strategies.   Organized by the University of Insubria, the event will bring together academic and practical contributions on crucial topics: hydrogeological risk management, environmental impacts on lake ecosystems, the vulnerability of tourist destinations, and the resilience of mountain areas.   The meeting is coordinated by Stefano Fanetti (University of Insubria) and will feature professors, researchers, and experts from universities, research institutes, associations, and businesses.   Specifically, the panel will address the effects of global warming on the Lake Como basin and its aquatic biodiversity, the combined impact of climate change and overtourism on tourist destinations, and adaptation strategies for Alpine areas characterized by winter tourism.   The roundtable is aimed at scholars, local administrators, tourism operators, and citizens interested in understanding and addressing climate impacts at the local scale.   Admission is free.
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
The future of AI applied to Robotics - RoboAPP
Robotic Aggregate Programming Platform Discussione sul futuro dell’AI applicata alla robotica ed evento di presentazione del Proof of Concept RoboAPP di Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Il progetto dimostra cosa può fare l'Intelligenza Artificiale in concreto, implementata su robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e intervenire in spazi e luoghi reali e non solo digitali, al servizio delle persone in settori come logistica, smart cities e agricoltura di precisione. Il Proof of Concept sfrutta Autonomus Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLMs), in gestione coordinata.   Alle 11 di venerdì 18 Luglio 2025, presso l'Aeroporto di Torino, il team di RoboAPP discuterà con esperti, imprenditori e manager aziendali cosa può fare l’AI applicata al mondo della robotica in spazi e contesti urbani ed aziendali. Verranno presentati inoltre i primi risultati, i prossimi step di sperimentazione e le sfide che comportano per arrivare alle applicazioni concrete di queste soluzioni tecnologiche innovative, integrate in un unico ecosistema intelligente.    
Meeting
HubNodes
Clone of General Assembly NODES: The Ecosystem meets in Aosta on July 18
On Friday, July 18, 2025, the NODES Innovation Ecosystem — North-West Digital and Sustainable — will gather in Aosta, at the new University Hub of the Università della Valle d’Aosta, for a day of discussion, review, and future planning.   The sixth edition of the General Assembly arrives in a summer format at the foot of the Alps with a program combining institutional moments, presentation of results, shared reflection, and teamwork.   A valuable opportunity for exchange among universities, innovation hubs, research centers, companies, incubators, and accelerators, in an informal and participatory setting. Registrations are open.   “Thinking NODES” will be the theme of the day, brought to life by a collaborative workshop inspired by visual scribing. These moments are designed to surface ideas, visions, and shared trajectories for the final phase of the Project, with the goal of producing engaging visual and design outputs in real time.   During the event, the following will also be presented: updates on the state of the art and the results achieved; the main activities of the ongoing Work Packages; insights emerging from the Impact Task Force; the next operational steps in view of the project deadlines.   GENERAL ASSEMBLY NODES Thinking NODES: the Ecosystem tells its story AOSTA
 Friday, JULY 18, 2025, 11:00 AM – 4:30 PM University Hub - Università della Valle d’Aosta Via Monte Vodice - 11100 Aosta Event reserved for NODES Ecosystem Partners only. The detailed program is currently being finalized.     Register at the General Assembly