bioPmed al 25° Convegno Nazionale AIIC di Napoli

Napoli, 14-17 giugno 2025 - Il 25° Convegno Nazionale AIIC, tenutosi a Napoli, ha visto la partecipazione di oltre 2500 esperti, istituzioni e aziende, confermandosi evento di riferimento per innovazione e sostenibilità in sanità. I temi principali sono stati la sostenibilità ambientale e l'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di responsabilizzare tutti gli attori del sistema sanitario. Tra gli argomenti trattati: il riutilizzo delle tecnologie mediche (second hand), il Right to Repair, l'interoperabilità dei dispositivi medicali e i criteri ESG. Si è discusso del potenziale della telemedicina, delle stampanti 3D e di progetti innovativi come Telestroke e TED. È stato sottolineato il ruolo chiave dell'ingegneria clinica nella gestione consapevole delle tecnologie. Il mondo industriale ha partecipato attivamente, con premi assegnati ai progetti più innovativi. Il convegno ha lanciato un messaggio chiaro: occorre accelerare l'integrazione tra sanità, tecnologia e sostenibilità ambientale.
bioPmed ha partecipato con uno stand collettivo, rappresentando il Sistema Poli e l'ecosistema dell'innovazione NODES. Sono state protagoniste le aziende del Polo che hanno aderito alla collettiva (Azoi, Syndiag, Nuova BN, SurgiQ, DAIRI, Ospedale di Alessandria), insieme ad altre realtà del network di Bioindustry Park e NODES (INTA, Robosan).
L'evento ha offerto un'importante opportunità di visibilità grazie alla partecipazione agli AIIC Awards e al premio AIIC, con la possibilità per le aziende del Polo e del network di presentare i propri progetti innovativi.
Il convegno ha permesso anche di valorizzare le attività legate ai progetti NODES.
Tra i progetti presentati:
- Pocus AI: intelligenza artificiale per l'ecografia in telemedicina per la diagnosi precoce ginecologica al punto di cura;
- TEPSIM: simulatore di pianificazione dell'embolizzazione transarteriosa;
- TOT-AL: ottimizzazione della Transizione Ospedale Territorio presso l'Ospedale di Alessandria;
- ROBO-HOSPITAL: piattaforma robotica per la gestione dei campioni biologici negli ospedali.
La partecipazione ha permesso di rafforzare il posizionamento dei progetti come esempi concreti di tecnologie e soluzioni a beneficio della salute e dell'ambiente.