RoboAPP: all’Aeroporto di Torino prende forma il futuro dell’AI applicata alla robotica

Una nuova frontiera dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica è stata esplorata il 18 luglio 2025 all’Aeroporto internazionale di Torino, durante l’evento “The future of AI applied to Robotics”, occasione ufficiale di lancio del Proof of Concept RoboAPP, sviluppato dallo Spoke 1 – Aerospazio e mobilità sostenibile nell’ambito del Programma NODES.
L’evento ha offerto una piattaforma di dialogo e confronto tra rappresentanti delle istituzioni, ricercatori universitari, imprenditori e centri di ricerca, per approfondire potenzialità, sfide e scenari futuri legati all’impiego dell’AI in ambienti reali, complessi e dinamici.
RoboAPP: la robotica intelligente al servizio delle persone
Il progetto RoboAPP – Robotic Aggregate Programming Platform – dimostra in modo concreto cosa può fare l’Intelligenza Artificiale se integrata in robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e agire in spazi fisici. Le applicazioni riguardano ambiti cruciali come la logistica, le smart cities e l’agricoltura di precisione.
Il sistema si basa su una gestione coordinata tra Autonomous Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLM), che consente un'interazione dinamica e un'elaborazione contestuale in tempo reale. A questo si aggiunge un’infrastruttura digitale avanzata fondata su programmazione aggregata, rilevamento intelligente, comunicazione resiliente e efficienza energetica.

Una piattaforma per spazi intelligenti
RoboAPP punta a supportare i gestori di strutture complesse nell’automatizzare e digitalizzare gli ambienti, rendendoli più efficienti, sicuri e responsivi. Il contesto aeroportuale – sede dell’evento ma anche luogo della prima sperimentazione – si è rivelato un banco di prova ideale per testare in condizioni reali la robustezza e l’utilità del sistema. Come sottolineato dalla Prof.ssa Paola Pisano, che guida il progetto, “RoboAPP rappresenta una nuova infrastruttura intelligente, progettata per integrarsi in contesti urbani e industriali e rispondere in modo adattivo alle esigenze del territorio”.
Un confronto tra visioni e prospettive
Nel corso dell’Executive Breakfast, esperte ed esperti provenienti da accademia, industria e mondo dell’innovazione – tra cui team NODES dell’Università degli Studi di Torino, MIT Technology Review Italia e altri attori chiave – hanno dialogato sul ruolo dell’AI come forza abilitante per sistemi robotici autonomi.
Il confronto ha messo in luce le sfide della scalabilità, le ricadute sociali ed economiche, ma anche le opportunità trasformative di queste tecnologie nell’organizzazione e gestione degli spazi, delle attività e delle comunità del futuro.
Uno sguardo al futuro
L’incontro di Torino ha offerto uno spaccato concreto di come l’intelligenza artificiale stia uscendo dai confini digitali per entrare nello spazio fisico che abitiamo ogni giorno, trasformando le interazioni tra persone, macchine e ambienti. Un futuro che è già in fase di test e che promette di rivoluzionare settori strategici della nostra società.
