ROUND GRIP: Un Viaggio di Innovazione verso un Futuro Sostenibile

ROUND GRIP è un percorso strutturato che mira a trasformare il panorama delle tecnologie green e delle industrie sostenibili. Fin dal suo avvio, l’obiettivo è stato quello di creare connessioni, diffondere conoscenza e sostenere le soluzioni più innovative nel campo della sostenibilità ambientale.
Il progetto si articola in un ciclo di eventi di divulgazione scientifica che trae origine dalla ricerca di GRIP - GReen processes for Industrial Productions, flagship project dello Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries.
Non a caso, le tappe previste sono otto (dieci, contando anche le due plenarie di avvio dei lavori e quella finale), così come otto sono i Moduli di Ricerca (RM) che compongono il progetto GRIP.
Ad oggi, dopo nove tappe già realizzate, il percorso ROUND GRIP si è confermato un successo straordinario. Ogni appuntamento ha rappresentato un’occasione preziosa per imprese, ricercatori e stakeholder di incontrarsi, condividere idee e contribuire alla crescita di un ecosistema di innovazione collaborativa.
Ora, con la decima tappa, il cerchio si chiude, segnando il compimento di un percorso di confronto e crescita condivisa.
Le tappe di ROUND GRIP
Tappa 1 - Plenaria d'apertura #SwitchYourImpact
Il 13 marzo 2024, nella Sala Kyoto di Environment Park a Torino, si è svolta la prima tappa di ROUND GRIP, ciclo di incontri promosso dallo Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries dell’Ecosistema NODES.
L’evento inaugurale ha presentato i temi e gli obiettivi del progetto, volto a favorire la collaborazione tra ricerca e impresa per affrontare le sfide della transizione ecologica.
Durante la giornata sono stati illustrati i contenuti del progetto GRIP - Green processes for Industrial Productions, con focus sulle tecnologie verdi più promettenti, e si è tenuta una sessione poster dedicata ai progetti vincitori della prima cut-off dei bandi a cascata Linea A, B e PhD industriali, insieme a momenti di networking tra imprese e mondo della ricerca.

Tappa 2 - (Dis)Valore Pubblico Nella Transizione Energetica
Il 21 maggio 2024 una delegazione dello Spoke 2 ha fatto visita all’Università del Sannio di Benevento, partner dell’area SUD dell’Ecosistema NODES, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie e conoscere da vicino le infrastrutture di ricerca del territorio.
La giornata è stata dedicata al tema al centro dell'RM 8 sul valore pubblico delle comunità energetiche e della raccolta differenziata, con dimostrazioni pratiche realizzate nei laboratori di UniSannio, tra cui RCOST, il dimostratore nZEB e il laboratorio LAMAS - esempi concreti dell’impegno condiviso per la transizione ecologica.
Gli interventi dei rappresentanti istituzionali e accademici hanno ulteriormente arricchito l’incontro, presentando alcune buone pratiche come il piano BeneClima e il progetto TRUST, finanziato da NODES.

Tappa 3 - Alla scoperta della Simbiosi Industriale
La terza tappa di Round GRIP dello Spoke 2 si è tradotta in una giornata dedicata alla Simbiosi Industriale, tema chiave del modulo RM 6 del progetto GRIP. Dopo gli interventi introduttivi di Nicole Mariotti ed Edoardo Braccio, la Prof.ssa Enrica Vesce e il Prof. Paolo Garza hanno presentato il mock-up della futura piattaforma digitale e approfondito i principali aspetti normativi, ambientali e sociali.
L’evento ha favorito l’incontro tra start-up, imprese e mondo accademico, presentando progetti innovativi e opportunità di finanziamento. La giornata si è conclusa con le testimonianze di aziende sostenute da NODES, tra cui Vortex, Biova, Sandeza, Minerali Industriali e Mater.

Tappa 4 - Roadshow del mezzogiorno: Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento
La quarta tappa di ROUND GRIP, inserita nel Roadshow del Mezzogiorno e organizzata dagli Spoke 2 e Spoke 4 dell’Ecosistema NODES in collaborazione con l’Università della Basilicata. L’evento, intitolato “Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento”, ha esplorato degli sviluppi della ricerca GRIP dell’RM 7 - Recupero e valorizzazione di scarti vegetali da attività agro-forestali.
Sono stati presentati progetti finanziati dal bando Linea A Mezzogiorno, affiancati da interventi istituzionali, tavole rotonde, sessioni poster e pitch aziendali, insieme ai risultati delle ricerche dell’Ateneo lucano e a momenti di networking tra ricerca, imprese e territorio.

Tappa 5 - Roadshow del mezzogiorno: Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento
La quinta tappa di Round GRIP, ospitata nella Sala Kyoto di Environment Park a Torino e promossa dallo Spoke 2 dell’Ecosistema NODES nell’ambito del progetto GRIP, è stata dedicata alle trasformazioni circolari dei rifiuti minerali e organici, con il contributo del Research Module 1 (RM1).
L’evento ha mostrato in modo concreto come le tecnologie sostenibili possano essere applicate nei processi industriali, attraverso la presentazione di casi di studio e esperienze virtuose come il progetto The Circle, vincitore dei bandi NODES. Tra le attività, anche il Mercatino di materiali circolari, una mostra interattiva di soluzioni sostenibili, e tavoli di lavoro tematici che hanno favorito il networking tra ricercatori, imprese e stakeholder.

Tappa 6 - Fissati Per La Co₂? Come Liberarsene Con Le Tecnologie Grip!
La sesta tappa di ROUND GRIP, svoltasi al Politecnico di Torino ha riunito ricercatori, aziende e studenti per discutere le tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio della CO₂ e le soluzioni sviluppate dal progetto GRIP nell’ambito dello Spoke 2 di NODES.
Dopo un’introduzione sulle sfide della decarbonizzazione, sono stati presentati interventi tecnici su CCUS, biochar e casi industriali innovativi, seguiti da una visita ai laboratori del Politecnico. L’incontro ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra ricerca e industria per trasformare la CO₂ da rifiuto a risorsa nei percorsi verso la sostenibilità.

Tappa 7 - Tessile Sostenibile: Grip Partecipa All'Innovazione!
La settima tappa di Round GRIP, tappa comasca del Roadshow di Primavera, si è svolta al Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università dell’Insubria, con un focus su sostenibilità ed economia circolare nel settore tessile.
Promossa dallo Spoke 2 dell’Ecosistema NODES, la giornata ha presentato le attività del Research Module 3 (RM3) e i PoC industriali finanziati da NODES, con esempi come Atelier Riforma, VEGEA e TOT.
Tra panel, tavole rotonde e momenti di networking, esperti e imprese hanno discusso soluzioni per un’industria della moda più sostenibile e innovativa.

Tappa 8 - Upcycling E Innovazione: Soluzioni Per La Valorizzazione Degli Scarti
Presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco di Novara dell’Università del Piemonte Orientale si è svolta una nuova tappa di Round GRIP, la numero 8, dedicata a Upcycling e valorizzazione degli scarti nell’ambito del Research Module 2 (RM2) del progetto GRIP.
Promosso dallo Spoke 2 di NODES, l’evento ha offerto interventi, testimonianze aziendali e tavoli di lavoro per favorire il confronto tra ricerca e impresa. La giornata si è conclusa con un momento di networking, confermando l’impegno di GRIP nel promuovere innovazione e sostenibilità circolare.

Tappa 9 - Acque Di Valore: Tesori Nascosti Nelle Acque Reflue
Il 16 luglio 2025 si è svolta online la nona tappa di ROUND GRIP, dedicata alla valorizzazione delle acque reflue come risorsa per l’innovazione sostenibile.
Durante l’incontro sono stati presentati i risultati del Research Module 4 (RM4) del progetto GRIP, con un focus sulle tecnologie e soluzioni per il recupero di elementi di valore da materiali di scarto.
L’evento è stato un’occasione di confronto e dialogo tra ricercatori, aziende e professionisti, che hanno discusso nuove prospettive di economia circolare e il ruolo chiave della ricerca applicata nella transizione verso modelli più sostenibili.

Tappa 10 - Planeria Finale - Make your impact bloom
La decima tappa di ROUND GRIP è alle porte: un’occasione per rivedersi e ripercorrere insieme il percorso svolto finora.
L’evento segnerà la chiusura del percorso ROUND GRIP e dello Spoke 2, rappresentando un momento di sintesi e prospettiva, con il bilancio dei risultati raggiunti e uno sguardo al futuro dell’innovazione sostenibile.
Seguici per restare aggiornato su tutti gli sviluppi e approfondimenti di questo percorso dedicato alla ricerca, all’impresa e alla sostenibilità.
Scopri di più
