Notizie
 - 

Round GRIP 2^ tappa - come è andata?

Spoke 2 - tappa 2

Il giorno 21 maggio 2024 una delegazione di Spoke 2 è stata ospite dell’Università del Sannio di Benevento, partner del Sud con lo scopo di ampliare le sinergie e visitare le infrastrutture di ricerca. 

L’evento si è svolto nel palazzo del Rettorato di UNISANNIO, dove si è sviluppata la prima parte della giornata dedicata al “(dis)valore pubblico delle comunità energetiche e dei processi di raccolta differenziata”. Erano presenti, infatti, rappresentanti di numerose realtà del territorio che hanno assistito ad una presentazione dell’Ecosistema NODES da parte del Dott. Edoardo Braccio - Project Manager Spoke 2 - e delle attività di Spoke 2 da parte della Prof.ssa Cristina Prandi - Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e Coordinatrice di Spoke 2. 

sp2 t21

Successivamente si sono alternati diversi interventi a partire dalla Dott.ssa Maria Carmela Serluca - Assessora al Bilancio del Comune di Benevento - che ha spiegato quanto il ruolo della Pubblica Amministrazione sia cruciale nella transizione energetica, essendo responsabile della creazione di valore pubblico attraverso il miglioramento del benessere sociale. Le PA devono infatti gestire efficientemente le risorse, programmare e valutare obiettivi e performance, fungendo da modello di esempio per i privati. Esistono sfide normative e operative da affrontare ma diventano superabili grazie a piani di efficienza energetica (Paee), Programma di riqualificazione energetica della Pubblica amministrazione centrale (Prepac) e partenariati pubblico-privati.

Il Comune di Benevento, ad esempio, grazie al Piano BeneClima, si presenta come un esempio avanzato di pianificazione sostenibile, puntando sia alla riduzione delle emissioni che alla carbon neutrality, coinvolgendo attivamente anche il settore privato. 
La strategia BeneClima individua i seguenti 10 campi di azione:

  • Pianificazione di dettaglio 
  • Community Branding, comunicazione, coinvolgimento e sensibilizzazione 
  • Mobilità 
  • Edilizia 
  • Industria e impresa 
  • Produzione energia elettrica, stoccaggio, distribuzione 
  • Riscaldamento e Biomassa 
  • Resilienza ed adattamento 
  • Economia Circolare ed Alimentazione 
  • Ricerca e Living LAB 
sp2 t22

Il Dott. Donato Madaro, Amministratore unico dell’Azienda Servizi Igiene Ambientale ASIA BENEVENTO S.p.a., ha successivamente presentato il percorso verso la transizione energetica e il miglioramento della gestione dei rifiuti nella città di Benevento, ponendo l’accento sullo sviluppo della raccolta differenziata, la fattibilità della transizione dalla TARI alla TARIP - Tariffa Rifiuti Puntuale - e il rinnovo del parco automezzi. Benevento è tra i comuni campani più virtuosi, raggiungendo il 70% di raccolta differenziata. Sono stati quindi presentati alcuni progetti tra cui TRUST, finanziato dall’Ecosistema NODES grazie ai fondi dei bandi per la Linea A Mezzogiorno.

Il progetto TRUST mira all’integrazione del sistema TARIP con soluzioni avanzate di gestione della flotta e di monitoraggio ambientale, consentendo un’ottimizzazione dinamica dei percorsi di raccolta, riducendo i tempi, i consumi energetici e le emissioni di CO2.

Sono poi intervenuti tre docenti dell’Università degli Studi del Sannio: Prof. Marco Consales, Prof. Eugenio Zimeo e Prof. Maurizio Sasso. In particolare, il Prof. Sasso si è concentrato sul ruolo fondamentale delle Comunità Energetiche Rinnovabili nella promozione dell’energia sostenibile. Le CER sono, infatti, entità giuridiche che operano con lo scopo di ottenere benefici ambientali, economici e sociali, piuttosto che finanziari. Tra i loro principali obiettivi si citano: l'incremento dell'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra e la lotta alla povertà energetica. Inoltre, queste comunità promuovono un modello gestionale democratico e il coinvolgimento diretto dei cittadini, facilitando la condivisione delle risorse energetiche e l'implementazione di tecnologie di poligenerazione distribuita. Le CER giocano, infine, un ruolo determinante nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Energia Clima e del Green Deal europeo.

sp2 t25

Nel pomeriggio le attività sono proseguite grazie alla visita a diverse infrastrutture di ricerca:

  • il RCOST Research Centre on Software Technology del Dipartimento di Ingegneria dove alcuni ricercatori e il Prof. Zimeo hanno illustrato l’architettura informatica progetto TRUST e le dinamiche che hanno portato al passaggio verso la TARIP;
  • la nZEB - nearly Zero Energy Building, intervento dimostratore in scala reale del progetto di ricerca SMART CASE, “Soluzioni innovative MultifunzionAli peR l’otTimizzazione dei Consumi di energiA primaria e della vivibilità indoor nel Sistema Edilizio” del Distretto Tecnologico STRESS, in collaborazione con UniSannio, attualmente abitata da due dottorandi dell’ateneo;
  • il LAMAS, laboratorio di ricerca sperimentale e didattica avanzata nell’area dell’ingegneria civile con particolare riferimento all’ingegneria sismica, alla geotecnica e alle costruzione idrauliche.
sp2 t24