NODES Venture Booster Program

The acceleration program kicks off to support startups and entrepreneurial teams engaged in the dual digital and ecological transition.

Discover the initiative

For an aware future, for a capable country

The innovation ecosystem worth over 112 million euros for the territory from North to South.

More info

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

La ricerca si accende ai NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

SCOPRI COSA È SUCCESSO

The NODES Spring Roadshow

Six events to connect research, innovation, and business in the North-West.

Find out more

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

The NODES Ecosystem, an innovation opportunity

The digital and ecological transition travels from Northwest to South with the cascading calls of the PNRR

See the calls

Aerospace and sustainable mobility

Small Satellites, Space4You for Aerospace, NODES - Spoke 

Find out more

Green Technologies and Sustainable Industry

The future is green: discover the projects and opportunities for a more sustainable territory

find out more

Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritag

Find out more

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri di più

Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Find out more

Primary Agroindustry

Promoting the development of digital technologies aimed at improving the sustainability of agricultural production for industrial transformation

Find out more

Secondary agroindustry

Innovation in the food system of northwestern Italy

Find out more

News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

News
 - 
The NODES Venture Booster Program kicks off: applications are open for startups and entrepreneurial teams
The Venture Booster Program kicks off, an initiative by NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile in collaboration with LifeGate Way, designed to support startups and entrepreneurial teams engaged in the dual digital and ecological transition. The program will select 3 high-potential projects, offering an intensive and tailored path that combines assessments, mentorship, targeted training, and strategic networking with businesses, investors, and stakeholders. The goal is to strengthen the growth potential of emerging companies, facilitate access to new market and investment opportunities, and promote innovative and sustainable business models.   The Venture Booster Program is aimed at both teams with entrepreneurial ideas in development and startups established for less than 6 months, operating in one of NODES' strategic sectors: from aerospace and mobility to green tech and sustainable industry, from culture and tourism to mountain-related projects, from health to agroindustry.   The selected companies will benefit from personalized mentorship and consultancy, with support in business plan development, marketing strategy definition, and financial management. Additionally, they will gain access to strategic networking, with direct connections to businesses, investors, and key professionals, participation in exclusive events, and entry into a global network of contacts and partners.   “With the Venture Booster Program, we aim to provide emerging startups and teams – both within and outside the NODES ecosystem – with a tangible growth opportunity, offering tools, expertise, and connections. It is a concrete example of NODES' mission: to transform research and innovation into value for people and territories” – said Chiara L. G. Ferroni, CEO of NODES.   The Venture Booster Program is thus part of the NODES Ecosystem, funded by the MUR within the framework of the PNRR NextGenEU, as one of the tools dedicated to identifying and strengthening local startups and entrepreneurial teams, offering them a tailored path, access to specialized expertise, and concrete growth opportunities.   Timeline     •    October 6, 2025 – Application deadline     •    October 10, 2025 – Winners announcement     •    October 13, 2025 – Start of the acceleration program     •    December 18, 2025 – Final event and program closure   For more information and to apply, please visit the program page    

Notizie
 - 
Quando il calcio fa la differenza
Il dott. Giuseppe Cappellano, la prof.ssa Tracey Pirali, la dott.ssa Rita Di Martino ed in collaborazione con la dott.ssa Beatrice Riva e il dott. Luigi Azzarone (ChemiCare) hanno recentemente pubblicato, nella prestigiosa rivista Autoimmunity Reviews, una revisione scientifica dal titolo ''Calcium signaling dysregulation in rhemuatoid arthritis: a comparative perspective with osteoarthritis'' (doi: 10.1016/j.autrev.2025.103923).   L'artrite reumatoide (AR) e osteoartrite (OA) sono tra le malattie croniche più diffuse a livello globale, con un impatto significativo sui pazienti e sui sistemi sanitari. Nonostante abbiano un'eziologia e una progressione differenti, le evidenze più recenti indicano che la segnalazione del calcio svolge un ruolo chiave nella patogenesi di entrambe, influenzando numerosi processi cellulari nei tessuti articolari.    Il calcio, infatti, è essenziale per funzioni fondamentali come l'espressione genica, la contrazione muscolare, il ciclo cellulare, la proliferazione, l'apoptosi e la trasmissione sinaptica. Nel contesto delle malattie articolari, uno squilibrio dell'omeostasi del calcio ha conseguenze rilevanti, poiché i processi osteogenici e condrogenici, così come la formazione della matrice extracellulare, dipendono strettamente dai livelli di calcio. In questo processo può essere coinvolto anche il SOCE (Store-Operated Calcium Entry), un meccanismo che regola l'ingresso del calcio nelle cellule e che, se alterato, contribuisce all'infiammazione e al danno articolare.    La revisione propone un'analisi comparativa dei meccanismi di regolazione del calcio in AR e OA, concentrandosi sulle cellule e i tessuti maggiormente coinvolti, e offre una panoramica sulle terapie emergenti che mirano a modulare il matabolismo del calcio.Questi approcci potrebbero aprire nuove prospettive terapeutiche, migliorando le opzioni attualmente disponibili per i pazienti.      Adattata da  Nguyen TD, Abreu H, Tommasi N, Azzarone L, Di Martino RMC, Riva B, Raineri D, Pirali T, Chiocchetti A, Cappellano G. Calcium signaling dysregulation in rheumatoid arthritis: a comparative perspective with osteoarthritis. Autoimmun Rev. 2025 Aug 28;24(12):103923. doi: 10.1016/j.autrev.2025.103923 

News
 - 
From the Kitchen to the Future: The Role of Technology in Reducing Household Food Waste
From the Kitchen to the Future: The Role of Technology in Reducing Household Food Waste   The research project, led by Dr. Alberto Piovano and Prof. Maurizio Galetto of the Polytechnic University of Turin, in collaboration with Prof. Elliot Woolley of Loughborough University, was born within the activities of the Spoke 7 Flagship Projects and aims to investigate how technologies can help us reduce food waste in our homes.   The goal is to explore consumer behavior and opinions regarding the adoption of technological tools that can prevent waste, making food management at the household level more efficient and sustainable.   The research therefore represents an important step towards building a more conscious consumption model, in which citizens' daily choices are supported by innovations capable of generating a positive impact not only economically, but also environmentally and socially. social.   Why participate? ✅ You will contribute to international research on a crucial topic for the future. ✅ You will help identify more effective technological solutions that meet the real needs of families. ✅ You will be an active participant in building a more responsible and sustainable consumption model.   ♻️ Let's shape a waste-free future, together.   PARTICIPATE IN QUESTIONNAIRE

News
 - 
GORSE project presented by students of ASP
On september 16, students of Polytechnic High School presented GORSE project, financed by NODES.   GORSE is about reversing mountain depopulation with a digital twin of Desate Village, mapping its past, envisioning its future, and testing sustainable revival strategies by creating an accessible 3D virtual replica that synchronizes real-time data, engages stakeholders, and supports the design of a unique Italian hospitality model, the "Albergo Diffuso", fostering cultural immersion, resilience, and informed strategies for a possible future of Italy’s mountain villages.

Boost your competence

1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Hydrogen Technology Innovation Day | 2a edizione
Course holder
Competence Center CIM4.0
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Imprese
Professionisti settore
Ricercatori
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Workshop
HubNodes
NODES Venture Booster Program
Course holder
NODES Ecosystem in collaboration with LifeGate Way
Acceleration
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Companies
PoC Accademici
Start-up
Team imprenditoriali
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs
3. Industria del turismo e cultura
Art & Culture Experience Design
Course holder
Università degli Studi di Torino - Città Studi Biella
Upskilling
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Percorsi formazione

Events

Discover all the events of NODES, the Spokes, and its ecosystem, and participate from north to south.

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Meeting
 - 
Rewind & Grow, the matchmaking event dedicated to agrifood
Rewind & Grow, the matchmaking event dedicated to agrifood An unmissable opportunity, promoted by Spoke 7 NODES, to connect teams and investors focused on sustainable innovation in the food sector. Discover innovative projects and engage with those who are fueling the future of the sector.   Meet startups ready to share successes and lessons learned in the field: a stimulating environment where critical thinking and openness to change are key.   For investors, it's an opportunity to discover high-potential agrifood initiatives, evaluate growth strategies, and diversify their portfolio with sustainable solutions.   For project teams, the event is a showcase to showcase their progress, receive direct feedback, and build partnerships capable of accelerating the journey to market.   Register now here to reserve your place: REGISTRATION HERE   The event is held in Italian.   The event is organized by SPOKE 7, with the support of the Italian Research and Development Institute, *beeco, and ToSeed & Partners. Institutional partner: InnovUp.

Conferenze
 - 
I martedì della Moda 2025: Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice"
Tenuto conto del grande successo della scorsa edizione, l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como il secondo Ciclo di tre conferenze dal titolo: "I martedì della Moda 2025".   Gli eventi, che si terranno presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9 - Como saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile.   Il primo incontro si terrà il 30 settembre 2025 dalle ore 18.00 alle 19.00 e sarà dedicato a Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice".   Luisa Spagnoli inizia la sua attività da imprenditrice nel 1907 quando, insieme a Francesco Buitoni e Leone Ascoli, apre una piccola azienda dolciaria a Perugia denominata: Perugina. A partire dal 1922 siede nel consiglio di amministrazione e sin da subito si dimostra una donna illuminata attenta al benessere dei suoi dipendenti. Nel corso degli anni si contraddistinguerà per la realizzazione di opere sociali volte a migliorare le condizioni di vita degli operai come, ad esempio, la costruzione di un asilo nido nello stabilimento di Fontivegge.   La sua avventura nel mondo della moda ha inizio alla fine della prima guerra mondiale quando decide di dedicarsi all'allevamento di pollame e di conigli d'angora. La Spagnoli si dimostra estremamente sensibile ed attenta al benessere degli animali; sceglie non infliggere alcun tipo di tortura ai conigli che non vengono uccisi o tosati, ma pettinati al fine di ottenere la lana d'angora necessaria per i filati. Da questa intuizione nasce a Santa Lucia (PG) l'azienda Angora Spagnoli la quale darà vita a stupende creazioni tra cui scialli, boleri e indumenti alla moda. Azienda che resiste allo scorrere del tempo e che è diventata un'eccellenza nel settore della moda grazie alle idee innovative allo spirito imprenditoriale che Luisa Spagnoli dimostrò in un'epoca in cui le donne lottavano quotidianamente per riuscire ad emanciparsi.   Iscriviti all'evento     

Conferenze
 - 
Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato in data 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ad Omegna (VB), presso la Fondazione Parco - Forum, Parco Maulini 1, un evento dal titolo: Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori.   In un mondo che invoca la creatività ma fatica a definirla, questa conferenza vuole aprire uno spazio di dialogo tra voci diverse — giornalisti, curatori, studiosi, progettisti — per esplorare i sentieri possibili della competenza creativa. Un’occasione per attraversare, insieme, alcune geografie della creatività contemporanea. Un viaggio tra pratiche, storie e visioni. Senza mappe predefinite, ma con molta curiosità. Come diceva Rodari, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”    Dai musei industriali all’editoria, dai percorsi alle imprese - anche di natura culturale - per esplorare storie, prospettive e sentieri creativi. L'intento è quello di dare continuità al dibattito aperto durante e a margine di un Corso PNRR di alta formazione che si è tenuto a Omegna, presso la Fondazione PARCO, nel 2024; al volume che ne è scaturito; al Manifesto della creatività che contiene; alla voglia di rimettersi in gioco sempre.   L'obiettivo dell'evento organizzato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti di Upo è quello di offrire una cornice di dibattito sul tema della creatività a favore dell’innovazione territoriale e d’impresa   MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE: iscrizione tramite link fornito dalla Fondazione PARCO, partecipazione gratuita in presenza (presso struttura FORUM, OMEGNA VB)   CONTATTI: comunicazione@rodariparcofantasia.it