General Assembly: NODES accelerates towards the final phase

On July 18, 2025, the Ecosystem gathered in Aosta for a "Thinking NODES"

Discover the highlights

For an aware future, for a capable country

The innovation ecosystem worth over 112 million euros for the territory from North to South.

More info

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

La ricerca si accende ai NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

SCOPRI COSA È SUCCESSO

The NODES Spring Roadshow

Six events to connect research, innovation, and business in the North-West.

Find out more

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

The NODES Ecosystem, an innovation opportunity

The digital and ecological transition travels from Northwest to South with the cascading calls of the PNRR

See the calls

Aerospace and sustainable mobility

Small Satellites, Space4You for Aerospace, NODES - Spoke 

Find out more

Green Technologies and Sustainable Industry

The future is green: discover the projects and opportunities for a more sustainable territory

find out more

Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritag

Find out more

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri di più

Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Find out more

Primary Agroindustry

Promoting the development of digital technologies aimed at improving the sustainability of agricultural production for industrial transformation

Find out more

Secondary agroindustry

Innovation in the food system of northwestern Italy

Find out more

News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

News
 - 
NODES General Assembly: the Ecosystem accelerates toward the final phase
In Aosta, a day of creative dialogue among key players on results, impacts, and future visions On Friday, 18 July 2025, the NODES – North-West Digital and Sustainable Innovation Ecosystem gathered in Aosta for its sixth General Assembly, hosted at the new University Campus of the Università della Valle d’Aosta (UniVdA). It was an intense, well-attended day that placed shared assessment front and center: taking stock of results achieved, examining the first evidence of impact, and charting the horizon of activities between now and the Program’s conclusion at the end of the year.   The proceedings opened with a video welcome message from Stefano Paolo Corgnati, President of HUB NODES, while Alberto Gaggero, the newly appointed lead of Spoke 4 – Digital & Sustainable Mountain, conveyed greetings on behalf of UniVdA’s Rector, Manuela Ceretta.   With total participation exceeding 110 people, 85 onsite and about 25 online, the day marked an important opportunity for broad-based dialogue across the entire NODES network.

Avvisi
 - 
Pubblicazione Manifestazione Avviso Venture Booster Program NODES
HUB NODES S.c.a.r.l. ha attivato una procedura, a mezzo indagine esplorativa, per l'individuazione di un Operatore Economico a cui affidare eventualmente il servizio di VENTURE BOOSTER PROGRAM di NODES.    Per partecipare all'indagine, gli operatori economici dovranno inviare il proprio preventivo e relazione tecnica sottoscritti digitalmente entro e non oltre il giorno 27 agosto 2025 via PEC all’indirizzo nodes@pec.it.  Dovranno inoltre risultare in possesso dei requisiti di ordine generale, d'idoneità professionale segnalati nella documentazione edimostrare esperienze pregresse analoghe ed essere iscritti sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.    Per tutti gli aspetti relativi alla procedura si invita a prendere visione dell'Avviso.   Vai alla pagina

Notizie
 - 
RoboAPP: all’Aeroporto di Torino prende forma il futuro dell’AI applicata alla robotica
Una nuova frontiera dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica è stata esplorata il 18 luglio 2025 all’Aeroporto internazionale di Torino, durante l’evento “The future of AI applied to Robotics”, occasione ufficiale di lancio del Proof of Concept RoboAPP, sviluppato dallo Spoke 1 – Aerospazio e mobilità sostenibile nell’ambito del Programma NODES. L’evento ha offerto una piattaforma di dialogo e confronto tra rappresentanti delle istituzioni, ricercatori universitari, imprenditori e centri di ricerca, per approfondire potenzialità, sfide e scenari futuri legati all’impiego dell’AI in ambienti reali, complessi e dinamici.   RoboAPP: la robotica intelligente al servizio delle persone Il progetto RoboAPP – Robotic Aggregate Programming Platform – dimostra in modo concreto cosa può fare l’Intelligenza Artificiale se integrata in robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e agire in spazi fisici. Le applicazioni riguardano ambiti cruciali come la logistica, le smart cities e l’agricoltura di precisione. Il sistema si basa su una gestione coordinata tra Autonomous Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLM), che consente un'interazione dinamica e un'elaborazione contestuale in tempo reale. A questo si aggiunge un’infrastruttura digitale avanzata fondata su programmazione aggregata, rilevamento intelligente, comunicazione resiliente e efficienza energetica.    

News
 - 
9th Stop of Round GRIP on valuable water. Topics covered include hidden treasures in wastewater.
💧 A morning of discussion on innovation and water sustainability The ninth stop of the Round GRIP – Spoke 2 cycle, dedicated to the theme ‘Valuable water: hidden treasures in wastewater’, took place online on Wednesday 16 July 2025, involving over 30 participants, including researchers, companies and professionals interested in solutions for the treatment and sustainable use of wastewater. The meeting provided an overview of Research Module 4 (RM4) of the GRIP project, coordinated by researchers at the University of Pavia, which explores innovative technologies for recovering value from industrial and civil wastewater, with a particular focus on the dairy sector.   🔬 A programme rich in scientific content and practical applications After the introduction to Spoke 2 – Green Technologies and Sustainable Industries, the floor was given to the protagonists of the research: Marco Minella presented the International School on Water Reuse, emphasising the importance of interdisciplinary training in circular water resource management.   Daniele Dondi outlined the scope and objectives of Research Module 4, providing an overview of the activities currently underway.   Stefano Marchesi demonstrated the use of silica-based materials for removing organic pollutants and heavy metals from water.   Lorenzo Pasotti recounted the experience of a biorefinery for the valorisation of dairy waste, opening up new industrial prospects.   Alberta Pinnola closed the scientific panel with a presentation on microalgae as a tool for the treatment and sustainable valorisation of dairy waste.   🌍 One more step towards a circular water economy The ninth stop confirmed the strategic role of Spoke 2 in connecting scientific expertise, industrial know-how and sustainable vision, opening up new avenues for the exploitation of wastewater as a valuable resource rather than simply waste.   📌 Find out more about the GRIP project, previous stages and the final stage of the Round GRIP – Spoke 2 cycle in the dedicated section of the website.

Boost your competence

2. Green technologies and sustainable industries
ESG – Business e Legal framework
Course holder
OGR Tech, l’hub dell’innovazione delle OGR Torino
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Percorsi formazione
5. Industria della salute e silver economy
Current Management of Cancer Cachexia
Course holder
Università degli Studi di Torino - Prof.ssa Paola Costelli, Prof. Fabio Penna
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Professionisti settore
Ricercatori
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Workshop
7. Secondary agroindustry
Microscopy at the Service of Food - 2nd Edition
Course holder
Università di Pavia/ Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” + Maria Grazia Bottone – Fabrizio De Luca
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Open to everyone
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs
5. Industria della salute e silver economy
Regenerative Medicine Academy (2nd edition)
Course holder
Università degli Studi del Piemonte Orientale - Prof.ssa Francesca Boccafoschi
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Workshop

Events

Discover all the events of NODES, the Spokes, and its ecosystem, and participate from north to south.

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Conferenze
 - 
Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato in data 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ad Omegna (VB), presso la Fondazione Parco - Forum, Parco Maulini 1, un evento dal titolo: Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori.   In un mondo che invoca la creatività ma fatica a definirla, questa conferenza vuole aprire uno spazio di dialogo tra voci diverse — giornalisti, curatori, studiosi, progettisti — per esplorare i sentieri possibili della competenza creativa. Un’occasione per attraversare, insieme, alcune geografie della creatività contemporanea. Un viaggio tra pratiche, storie e visioni. Senza mappe predefinite, ma con molta curiosità. Come diceva Rodari, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”    Dai musei industriali all’editoria, dai percorsi alle imprese - anche di natura culturale - per esplorare storie, prospettive e sentieri creativi. L'intento è quello di dare continuità al dibattito aperto durante e a margine di un Corso PNRR di alta formazione che si è tenuto a Omegna, presso la Fondazione PARCO, nel 2024; al volume che ne è scaturito; al Manifesto della creatività che contiene; alla voglia di rimettersi in gioco sempre.   L'obiettivo dell'evento organizzato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti di Upo è quello di offrire una cornice di dibattito sul tema della creatività a favore dell’innovazione territoriale e d’impresa   MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE: iscrizione tramite link fornito dalla Fondazione PARCO, partecipazione gratuita in presenza (presso struttura FORUM, OMEGNA VB)   CONTATTI: comunicazione@rodariparcofantasia.it      

Meeting
 - 
IFIB 2025 - Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: International excellence comes to Turin
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: international excellence comes to Turin Torino | Cavallerizza Reale An unmissable event to explore the frontiers of the circular bio-economy. NODES - Spoke 2 is one of the co-organisers of IFIB 2025! The International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) will take place in Turin, at the impressive Cavallerizza Reale, on 25 and 26 September 2025. The event is an international showcase to present scientific and industrial innovations driving the transition to a regenerative economy based on bio-renewable resources.   Who participates, what we will do: International delegates and speakers in a global dialogue environment between start-ups, companies, universities and research centres. Five B2B matchmaking sessions: pre-arranged meetings to foster collaborations, joint ventures, licensing and strategic partnerships. Key topics: bioplastics, biofuels, waste valorisation, technology scale-up and European strategies for the circular bioeconomy.   Programme (overview) Plenary sessions and keynote presentations on bio-sustainable solutions: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bio-economy” and focus on infrastructure and technological innovation. Roundtables dedicated to regional bioeconomy, EU agenda, agribusiness, marine and white biotech. Poster session and pitch corner for emerging ideas and innovations.   Why take part Direct confrontation with strategic figures in the industry and access to concrete collaborations. International visibility for the NODES ecosystem and the Spoke 2: perfect opportunity to showcase your projects and PoC. Creating synergies with European and global entities promoting biotech applied to sustainable industries.   Practical details 📍 Place: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 September 2025 🎟️ Matchmaking: free of charge for registered participants   Building the bio-economy of the future together IFIB 2025 is much more than an event: it is a community of innovators, companies and researchers called to design a new industrial paradigm. Join us in Turin, share ideas, make connections and discover the value of NODES Spoke 2. We look forward to seeing you in Turin!   👉 Discover the full programme and register

Conferenze
 - 
La ricerca per il tessile: università e imprese per l'innovazione
Il 19 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Lomazzo (CO) presso ComoNext Digital Innovation Hub si terrà l'evento: “La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione”.   L'incontro, promosso nell’ambito del progetto NODES dai ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria, si svolgerà in collaborazione tra lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura. L’evento riunisce accademia e imprese per rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nel settore tessile.   Durante la mattinata, ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e imprese discuteranno di ricerche innovative, di collaborazioni in corso, delle opportunità di finanziamento e presenteranno progetti innovativi già avviati nel settore del tessile. L’iniziativa si concluderà con un momento di networking per favorire ulteriori sinergie tra università e imprese e intavolare possibili collaborazioni per il futuro.   L’evento vuole essere un'occasione concreta di trasferimento tecnologico e innovazione sostenibile al fine di valorizzare l’integrazione tra ricerca accademica e tessuto produttivo. Obiettivo primario dell'incontro sarà quello di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nelle filiere manifatturiere, nello specifico il settore tessile, con particolare attenzione a sostenibilità e transizione green e alla valorizzazione di un patrimonio d’eccellenza per il territorio Nodes. Iscriviti all'evento