NODES alla Notte della Ricerca 2025

Appuntamento a Torino, Pavia, Como, Busto Arsizio e Aosta con i ricercatori dell'Ecosistema NODES. 

Scopri tutti gli appuntamenti

NODES Venture Booster Program

The acceleration program kicks off to support startups and entrepreneurial teams engaged in the dual digital and ecological transition.

Discover the initiative

For an aware future, for a capable country

The innovation ecosystem worth over 112 million euros for the territory from North to South.

More info

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Aerospace and sustainable mobility

Small Satellites, Space4You for Aerospace, NODES - Spoke 

Find out more

Green Technologies and Sustainable Industry

The future is green: discover the projects and opportunities for a more sustainable territory

find out more

Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritag

Find out more

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri di più

Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Find out more

Primary Agroindustry

Promoting the development of digital technologies aimed at improving the sustainability of agricultural production for industrial transformation

Find out more

Secondary agroindustry

Innovation in the food system of northwestern Italy

Find out more

News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

News
 - 
The NODES Venture Booster Program kicks off: applications are open for startups and entrepreneurial teams
The Venture Booster Program kicks off, an initiative by NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile in collaboration with LifeGate Way, designed to support startups and entrepreneurial teams engaged in the dual digital and ecological transition. The program will select 3 high-potential projects, offering an intensive and tailored path that combines assessments, mentorship, targeted training, and strategic networking with businesses, investors, and stakeholders. The goal is to strengthen the growth potential of emerging companies, facilitate access to new market and investment opportunities, and promote innovative and sustainable business models.   The Venture Booster Program is aimed at both teams with entrepreneurial ideas in development and startups established for less than 6 months, operating in one of NODES' strategic sectors: from aerospace and mobility to green tech and sustainable industry, from culture and tourism to mountain-related projects, from health to agroindustry.   The selected companies will benefit from personalized mentorship and consultancy, with support in business plan development, marketing strategy definition, and financial management. Additionally, they will gain access to strategic networking, with direct connections to businesses, investors, and key professionals, participation in exclusive events, and entry into a global network of contacts and partners.   “With the Venture Booster Program, we aim to provide emerging startups and teams – both within and outside the NODES ecosystem – with a tangible growth opportunity, offering tools, expertise, and connections. It is a concrete example of NODES' mission: to transform research and innovation into value for people and territories” – said Chiara L. G. Ferroni, CEO of NODES.   The Venture Booster Program is thus part of the NODES Ecosystem, funded by the MUR within the framework of the PNRR NextGenEU, as one of the tools dedicated to identifying and strengthening local startups and entrepreneurial teams, offering them a tailored path, access to specialized expertise, and concrete growth opportunities.   Timeline     •    October 6, 2025 – Application deadline     •    October 10, 2025 – Winners announcement     •    October 13, 2025 – Start of the acceleration program     •    December 18, 2025 – Final event and program closure   For more information and to apply, please visit the program page    

News
 - 
NODES flies to Expo Osaka 2025 together with the Politecnico di Torino
From October 2 to 4 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile will take center stage at Expo Osaka 2025, inside the Italy Pavilion hosted by the Ministry of Universities and Research, together with the Politecnico di Torino and MOST – National Center for Sustainable Mobility.    The University, coordinator of the Ecosystem, will showcase the AIRONE project – Aircraft and drones for sustainable civil mobility, a multimedia journey dedicated to the new frontiers of aerospace research and the mobility of the future. Topics presented will include: drones entering everyday mobility, next-generation low-emission aircraft, technologies for supersonic and space flight, as well as satellites and innovative applications improving life on Earth.   On the opening day, October 2, NODES will participate with a keynote by General Manager Chiara Ferroni, who will share the Ecosystem’s vision of innovation as a driver for regional development and the opportunities created by the PNRR (National Recovery and Resilience Plan). Her speech will be part of an institutional talk also featuring Mario Vattani (Commissioner General, Italy Expo 2025 Osaka), Stefano Corgnati (Rector, Politecnico di Torino), Alberto Cirio (President, Piedmont Region), Stefano Lo Russo (Mayor of Turin), and Gianmarco Montanari (General Director, MOST).   Participation in Expo Osaka represents a unique opportunity for NODES to enhance its role as a national research and innovation ecosystem and to strengthen international relations with Japan and other global stakeholders. With the contribution of its seven thematic Spokes, NODES promotes an interdisciplinary innovation model that brings together universities, enterprises, and territories.. Its presence at the Expo reaffirms the Ecosystem’s commitment to giving international visibility to the excellence of Northwest Italy and to their impact on the future of mobility, sustainability, and digitalization.  

News
 - 
NODES at the European Researchers’ Night 2025
September 26–27, 2025 – The European Researchers’ Night returns, an event promoted by the European Commission that brings science to squares, universities, and cities across Europe. This year again, NODES – North-West Digital and Sustainable will be a key player, with researchers from its 7 Spokes present in Turin, Pavia, Como, Busto Arsizio, and Aosta, offering many free and public initiatives.   In Turin – UNIGHT 2025: exhibitions and workshops at Valentino Castle and the Botanical Garden, covering digital communication, health, energy, and smart cities, plus a treasure hunt you won’t want to miss!   In Pavia – SHARPER 2025: experiments, games, and scientific stands dedicated to sustainability, agri-food, biotechnology, and circular economy.   In Como and Busto Arsizio – UNINSUBRIA: NODES projects and PoCs on augmented reality, immersive technologies, and circular economy.   In Aosta – UniVdA: workshops for children and families, lectures, scientific tastings, and sky observations with the Astronomical Observatory. A unique opportunity to get to know the research that is changing our daily lives and to imagine future solutions together. Discover the full program and come visit us!

Notizie
 - 
Università e imprese al servizio della ricerca per il tessile
Venerdì 19 settembre 2025 presso ComoNext Innovation Hub, alla presenza della comunità scientifica dell'Università degli Studi dell'insubria e di una vasta platea di imprenditori, si è tenuto l'evento: “La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione”.   L'incontro, promosso nell’ambito del progetto NODES si è svolto in collaborazione tra lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura. L’evento è stata un'occasione importante per riunire accademia e imprese al fine di rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nel settore tessile.   Durante la mattinata, ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e imprese hanno discusso di ricerche innovative, di collaborazioni in corso, delle opportunità di finanziamento e presentato progetti già avviati nel settore del tessile; di grande interesse sono stati gli interventi dei responsabili per l'Insubria di Spoke 3, Prof.ssa Barbara Pozzo e di Spoke 2, Prof. Mauro Fasano i quali hanno illustrato i progetti in essere e i risultati raggiunti sino ad oggi.   All'evento erano presenti oltre 80 persone le quali si sono dimostrate molto collaborative nel cercare di valorizzare l’integrazione tra ricerca accademica e tessuto produttivo. Obiettivo primario dell'incontro è stato quello di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nelle filiere manifatturiere, nello specifico il settore tessile, con particolare attenzione a sostenibilità e transizione green e alla valorizzazione di un patrimonio d’eccellenza per il territorio Nodes.

Boost your competence

5. Industria della salute e silver economy
Novel food e criteri EFSA: l'ombra lunga del farmaceutico
Course holder
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Professionisti settore
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Webinar
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Hydrogen Technology Innovation Day | 2a edizione
Course holder
Competence Center CIM4.0
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Imprese
Professionisti settore
Ricercatori
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Workshop
HubNodes
NODES Venture Booster Program
Course holder
NODES Ecosystem in collaboration with LifeGate Way
Acceleration
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Companies
PoC Accademici
Start-up
Team imprenditoriali
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs

Events

Discover all the events of NODES, the Spokes, and its ecosystem, and participate from north to south.

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Conferenze
 - 
Gender Pay Gap and the new EU Directive. New challenges for equity in Varese Province
Lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso la Sala Convegni di Villa Recalcati - Piazza Libertà 1, Varese si terrà il convegno dal titolo: Gender Pay Gap and the new EU Directive. New challenges for equity in Varese Province.    L’evento è organizzato dall’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Varese e dall’Università degli Studi dell’Insubria con la collaborazione di  CGIL Varese, Cisl dei Laghi, Uil Lombardia, CNA, Confapi Varese, Confartigianato Varese, Concommercio Varese, Confcooperative Insubria, Confesercenti Lombardia, Confindustria Varese.   L’incontro ha l’obiettivo di presentare le novità introdotte dalle Direttiva UE 2023/970, che impone ai datori di lavoro nuovi obblighi in tema di trasparenza della retribuzione e introduce precise modalità di determinazione dei criteri per le progressioni economiche, intervenendo anche nella fase i instaurazione del rapporto di lavoro, al fine di promuovere una migliore applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne.   L’analisi delle novità introdotte dalla direttiva verrà collocata nel quadro più ampio delle politiche europee in materia di parità di genere e non discriminazione, e verrà contestualizzata nel contesto locale della provincia di Varese.   Il percorso è organizzato nell’ambito del progetto NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile), finanziato su fondi PNRR, volto a supportare la crescita sostenibile e la transizione digitale delle imprese, con l’obiettivo di aiutare le imprese del territorio a conoscere il nuovo quadro normativo in materia di trasparenza retributiva e sostenerle nell’articolazione di strategie efficaci.   L’incontro è rivolto a imprenditori/amministratori e responsabili aziendali di funzioni interessate (responsabili sistemi di gestione, sustainability manager, manager HSE, ecc…), consulenti, professionisti, studenti, ricercatori. L’obiettivo finale è contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’adeguarsi alle nuove direttive.    Consulta la locandina con il programma   Iscriviti all'evento

Workshop
 - 
“Camminare ad occhi aperti/Balader les yeux ouverts”. Bassa Valle d’Aosta (ITA) e Borgogna (FRA) a confronto”
Venerdì 3 ottobre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso l'Università della Valle D'Aosta - Strada dei Cappuccini 2a, Aosta si terrà il seminario dal titolo: “Camminare ad occhi aperti/Balader les yeux ouverts”. Bassa Valle d’Aosta (ITA) e Borgogna (FRA) a confronto”.   Concepito nel quadro delle attività di ricerca dello Spoke3 (Flagship Project TOEP-Tourism Open-ended Experimentation Platform) e dalla collaborazione dell’unità aostana con l’Université de Bourgogne/Dijon sul tema degli itinerari per il turismo culturale, il seminario formativo proporrà agli operatori del settore turistico-culturale e ambientale locali un confronto fra le proposte germinate all’interno dello Spoke (itinerari toponomastici e itinerari dell’olivicoltura) e quelle che UniBourgogne/Dijon ha portato avanti in questi anni (viticoltura, silvicoltura, turismo outdoor e sportivo, agroalimentare).   L’obiettivo è quello di fornire agli operatori turistico-culturali valdostani spunti interessanti di confronto con un territorio (la Borgogna) che, per la sua ricchezza identitaria in termini di beni non solo storico-culturali ma ambientali e economici (si pensi solo al vino e alla celebre moutarde), può davvero rappresentare un benchmark europeo in tema di turismo slow. Un carattere che l’Università di Borgogna ha saputo cogliere appieno, divenendo uno dei quattro poli nazionali francesi per l’agroalimentare.   Il seminario si terrà presso l’Università di Aosta con una serie di presentazioni da parte dei sei relatori (v. Programma sotto) che si alterneranno fra le 14:45 e le 17:30, chiuse da un question-time finale. Intervengono come relatori/formatori membri del gruppo UniVdA: Prof.ri Gianmario Raimondi, Anna Maria Pioletti, Aline Pons e ospiti dall’Université de Bourgogne/Dijon: Prof.ri Laurent Gautier, Anne Parizot/Florian Kock, Giuseppe Bisogni. La partecipazione all’evento (anche ai fini della certificazione NODES come attività formativa) avverrà attraverso iscrizione, per la quale si rimanda al sito dell’Università della Valle d’Aosta www.univda.it/eventi-univda/ PROGRAMMA 14:30    Saluti (Rettrice, Assessore, Coordinatrice NODES Spoke3). Introduce G. Raimondi Inizio dei lavori scientifici: modera Consuelo Nava 14:45    G. Raimondi, Camminare ad occhi aperti: il progetto DE-TOURS 15:05    L. Gautier, Les parcours de l’agroalimentaire en Bourgogne 15:25    A. Pons, Perché i luoghi parlano: dieci itinerari escursionistici in Bassa Valle d’Aosta 15:45    Question time 16:15    Pausa (15 min) 16:30    F.Koch/A. Parizot, Les chemins forestiers en Bourgogne  16:50    A. Pioletti, L’olivicoltura come risorsa per il turismo outdoor 17:10    G. Bisogni, Dalla ricerca al territorio: il ruolo dei Forestiers di Borgogna 17:30    Question time e conclusioni

Meeting
 - 
Rewind & Grow, the matchmaking event dedicated to agrifood
Rewind & Grow, the matchmaking event dedicated to agrifood An unmissable opportunity, promoted by Spoke 7 NODES, to connect teams and investors focused on sustainable innovation in the food sector. Discover innovative projects and engage with those who are fueling the future of the sector.   Meet startups ready to share successes and lessons learned in the field: a stimulating environment where critical thinking and openness to change are key.   For investors, it's an opportunity to discover high-potential agrifood initiatives, evaluate growth strategies, and diversify their portfolio with sustainable solutions.   For project teams, the event is a showcase to showcase their progress, receive direct feedback, and build partnerships capable of accelerating the journey to market.   Register now here to reserve your place: REGISTRATION HERE   The event is held in Italian.   The event is organized by SPOKE 7, with the support of the Italian Research and Development Institute, *beeco, and ToSeed & Partners. Institutional partner: InnovUp.