For an aware future, for a capable country

The innovation ecosystem worth over 112 million euros for the territory from North to South.

More info

NODES Venture Booster Program

The acceleration program kicks off to support startups and entrepreneurial teams engaged in the dual digital and ecological transition.

Discover the initiative

NODES at the 2025 Researchers’ Night

The Ecosystem in Turin, Pavia, Busto Arsizio and Aosta with researchers

Discover what happened

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Aerospace and sustainable mobility

Small Satellites, Space4You for Aerospace, NODES - Spoke 

Find out more

Green Technologies and Sustainable Industry

The future is green: discover the projects and opportunities for a more sustainable territory

find out more

Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritag

Find out more

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri di più

Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Find out more

Primary Agroindustry

Promoting the development of digital technologies aimed at improving the sustainability of agricultural production for industrial transformation

Find out more

Secondary agroindustry

Innovation in the food system of northwestern Italy

Find out more

News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

News
 - 
NODES at Expo 2025 Osaka: three days of innovation and international relations
From October 2 to 4, 2025, NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile brought the voice and vision of the Ecosystem to Expo 2025 Osaka, within the Italy Pavilion of the Ministry of University and Research.   Three intense days on an international stage of innovation, featuring aerospace research, sustainable mobility, and new opportunities for global cooperation. At the center stood the dialogue between research, business, and institutions, with Piedmont and the North-West of Italy leading a shared vision of a sustainable future.   The opening day on October 2, titled “Volare”, gathered some of the most prominent institutional and academic figures: Ambassador Mario Vattani, Commissioner General for Italy at Expo; Stefano Corgnati, Rector of Politecnico di Torino; Alberto Cirio, President of the Piedmont Region; Stefano Lo Russo, Mayor of Turin; and Gianmarco Montanari, Director General of MOST – National Centre for Sustainable Mobility.   Alongside them, the speech by Chiara Ferroni, Director General of NODES, gave substance to the role of the Ecosystem as an open and inclusive model of innovation, highlighting how innovation acts as a driver of territorial development, a concrete instrument for implementing the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), and a model capable of inspiring international collaborations.   “Research that becomes innovation, innovation that becomes impact” – with these words, Ferroni summarized the mission of NODES: an ecosystem that unites universities, enterprises, and the entire territory to face the great challenges of our time.

News
 - 
Successful participation at “Borsa della Ricerca 2025”
Successful participation by Spoke 6 at the “Borsa della Ricerca” (BdR), held in Catania from October 1–3, 2025, an event by Fondazione Emblema. The Spoke took part in multiple one-to-one meetings with companies, a dedicated CrossRoads session, and the new initiative “Stories”. In addition, the Academic PoC Biorestart 4.0 was awarded by GB Foods at the end of the pitch competition. The Borsa della Ricerca is an event designed to foster connections among the world of university research (groups, departments, spin-offs), startups, companies, incubators, and investors (public and private) through an original interaction format that concretely supports technology transfer and research funding.     The CrossRoads was a moment of dialogue with R&D managers from relevant companies. At the event — which saw participation from companies such as CNH International, Deimos, Fine Foods, GBFoods, Gruppo Mezzacorona, Irritec, Isagro, Morato Group, Pfizer, and Star — the Spoke had the opportunity to showcase results achieved in terms of technologies (in the Flagship Projects, in projects funded with companies, industrial PhDs, and Academic PoCs) and to discuss next steps. Some of the companies had already taken part in last year’s CrossRoads and in the NODES Spoke 6 RoadShow held in April in Pavia, demonstrating strong interest in the Spoke’s research and innovation activities.     Dr. Lucia Marazzi (serving as Deputy Manager of the Spoke) took part in the Stories initiative, giving an interview to journalist Franco Ferraro, editor-in-chief of SkyTG24, which was broadcast live on Fondazione Emblema’s YouTube channel.     Finally, the Spoke brought to the BdR two business ideas from the Academic PoCs Biorestart 4.0 and DEMETRA, winners of the startup competition held in June. Both projects were able to manage a schedule of meetings (about ten each) with the companies in attendance.   Marco Carnevale (DEMETRA): “I spoke with Leonardo, Star, Isagro, Lutech, Nippon Gases, Love-Italy, and Rurinnova. The event enabled a fruitful exchange of ideas and allowed me to identify the real needs of industry. Opportunities emerged to use the simulator in training contexts in the agricultural sector (Rurinnova) and as an experiential system for tourism (Love-Italy).”     Enrico Doria (Biorestart 4.0, winner of the GB Foods prize): “We filled our meeting schedule right after registering on the BdR website and had the chance to speak with major companies in our sector of interest; I also got to meet several start-uppers, even from different fields, with whom we exchanged important and interesting information about how to navigate entrepreneurial environments. We had the opportunity to get our market proposal known. But the most important aspect concerns validation of the market itself: we prepared a series of ad-hoc questions to better understand the value of our USP, to confirm or adjust the SWOT of our products/services, and to validate our business model in general. After the event, we were contacted by some companies in the food sector and some in the cosmetics sector. We are now considering establishing ourselves as a startup and are preparing for a meeting with the GB Foods board in Spain.”

Notizie
 - 
Novara ospita la seconda edizione della Regenerative Medicine Academy: formazione, innovazione e ispirazione
La seconda edizione della Regenerative Medicine Academy, svoltasi il 15 ottobre 2025 presso l'Auditorium ''Gaudenzio-Cattaneo'' a Novara, ha rappresentato un'importante occasione per la formazione e il confronto nel campo della medicina rigenerativa.    Organizzato dalla prof.ssa Francesca Boccafoschi nell'ambito dello Spoke 5 ''Industry of Health and Silver Economy'' del progetto NODES, l'evento ha riunito relatori di fama internazionale e nazione come i professori Stephen Badylak (Professore Emerito presso il Department of Surgery, Direttore del McGowan Institute for Regenerative Medicine MIRM, e Direttore del Center for Pre-Clinical Tissue Engineering), Alberto Mantovani (Professore Emerito in Patologia Generale presso l’Università Humanitas di Milano e Presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca), Giovanni Vozzi (Professore Ordinario di Bioingegneria presso l’Università di Pisa), Marina Boido (Professoressa Ordinaria in Anatomia Umana presso l’Università di Torino) e ancora i dottori Luca Soattin (MSCA Postdoc presso l’Università di Copenaghen), Laura Guerricchio (PhD presso l’Università di Genova), Laura Boschis con Elena Ozzello (Trustech Diagnostics srl), che hanno condiviso con il pubblico i più recenti avanzamenti nella ricerca biomedica e nelle applicazioni cliniche della medicina rigenerativa.    Nel corso delle cinque sessioni tematiche sono stati affrontati argomenti che spaziano dalle nuove frontiere della medicina rigenerativa alle applicazioni cliniche e personalizzate, fino ai progressi nella rigenerazione cardiaca e neuronale, offrendo un quadro aggiornato e multidisciplinare del settore.    Ampio spazio è stato riservato anche alla discussione con il pubblico attraverso sessioni interattive, favorendo un dialogo diretto tra esperti e studenti, elemento cardine della missione formativa dell'Academy, Inoltre, anche quest'anno a presentare gli speaker sono stati i giovani ricercatori (dottorandi e studenti) del laboratorio di Anatomia Umana Rigenerativa, con lo scopo di rendere l'Academy formativa non solo dal punto di vista scientifico ma anche di crescita e formazione personale dei più giovani afferenti al settore disciplinare.    Un momento particolarmente significativo è stato quello dedicato alla presentazione del progetto YOGA, tra i vincitori dei bandi a cascata finanziati da NODES, che rappresenta un esempio concreto di come il programma stia sostenendo la ricerca applicata e la collaborazione tra università e aziende del territorio.    Attraverso incontri di questo tipo, NODES conferma il proprio impegno nel valorizzare il talento dei giovani, favorire il trasferimento tecnologico e nel creare un ecosistema di innovazione capace di generare ricadute tangibili per la medicina del futuro.    ''È stata per me un enorme soddisfazione vedere dialogare ricercatori di fama internazionale e giovani ricercatori. Sono opportunità speciali che rimangono come ricordi indelebili nella memoria e conserverò a lungo le emozioni vissute in questa giornata. L'entusiasmo sia durante l'organizzazione sia durante l'evento era palpabile, per questo motivo stiamo già lavorando per organizzare la terza edizione della Regenerative Medicine Academy UPO'' dichiara la prof.ssa Boccafoschi.    Queste le dichiarazioni dei giovani ricercatori organizzatori dell'evento:  “È stata una grande emozione ascoltare ricercatori importanti, veri pionieri di ciò che studiamo da cui prendere ispirazione.” — Ilenia Karavelia, studentessa in Medical Biotechnologies UPO “È stato un onore avere la possibilità di partecipare a un evento formativo come la Regenerative Medicine Academy con professori e ricercatori internazionali.” — Alaa Jammoul, studentessa in Medical Biotechnologies UPO "Anche quest’anno l’Academy si è dimostrata un evento entusiasmante per studenti e ricercatori! Gli interventi dei relatori nazionali e internazionali hanno favorito un dialogo profondo con gli studenti. Per me è stato un onore moderare la sessione sulle nuove frontiere della medicina rigenerativa.” — Dott.ssa Dalila Di Francesco, dottoranda in cotutela Université Laval (Quebec City) e UPO “Ancora una volta la Regenerative Medicine Academy ci ha regalato entusiasmo e tanta voglia di imparare. Ascoltare e confrontarsi con grandi ricercatori è stato davvero d’ispirazione. Sono grata per l’opportunità di moderare la sessione sulla rigenerazione cardiaca.” — Dott.ssa Simona Casarella, dottoranda in Food, Health and Longevity presso UPO   La giornata si è conclusa in un clima di grande entusiasmo e condivisione, confermando come l’Academy rappresenti non solo un momento di approfondimento scientifico, ma anche uno spazio di ispirazione, incontro e crescita per la nuova generazione di ricercatori.     Il sondaggio condotto tra i partecipanti ha restituito risultati estremamente positivi: il 97% ha dichiarato di aver apprezzato l’evento e il 92% vorrebbe prender parte alla prossima edizione. Molti partecipanti hanno definito l’esperienza “molto stimolante e utile per approfondire la ricerca medica” e “davvero interessante e fonte di ispirazione per il proprio futuro accademico”, evidenziando di aver particolarmente apprezzato le sessioni pratiche e le applicazioni innovative presentate durante l’evento.

Notizie
 - 
TINCARE: progressi del Research Module 6 sul monitoraggio audiologico digitale
Il team completa la raccolta clinica e avvia analisi comparative tra test standard e digitale nei pazienti con impianto cocleare.  Il research module 6 (RM6) del progetto TINCARE, dedicato alla validazione di strumenti digitali per il monitoraggio audiologico nei pazienti con impianto cocleare, segna un importante traguardo. Il team ha completato la raccolta clinica e consolidato un database longitudinale, aprendo la strada alle prime analisi comparative tra i test standard e quelli digitali.    I risultati preliminari hanno già ottenuto visibilità con l'accettazione di un abstract al Congresso Nazionale SIAF di Bari 2025. Questa innovazione rappresenta un passo decisivo verso strumenti digitali affidabili, capaci di ridurre le barriere geografiche e di ottimizzare la gestione clinica dei pazienti, migliorando in modo significativo la loro qualità di vita.    Nei prossimi mesi, l'attenzione sarà rivolta alla pubblicazione scientifica e alla traslazione clinica dei risultati, rafforzando il ruolo di NODES come motore di ricerca e trasferimento tecnologico in sanità digitale.   

Boost your competence

Events

Discover all the events of NODES, the Spokes, and its ecosystem, and participate from north to south.

Meeting
 - 
Meet investors at Investor Day in Pollenzo
The 0to1 Acceleration Sprint program, designed to strengthen the market positioning of innovative projects and build new strategic relationships, is nearing its conclusion. The Investor Day event concludes the 0to1 Acceleration Sprint training program promoted by Spoke 7 and operationally managed by ISIRES, *beeco, ToSeed & Partners to support innovation in agrifoodtech. Institutional partner InnovUp. The event is an opportunity to build strategic relationships and gain access to new growth and investment opportunities.   Here is the program for the final Investor Day, which will take place on November 18 at the University of Gastronomic Sciences in Pollenzo. Direct discussions with investors and investment funds will be possible thanks to the speed date option.   10:30-11:00--> Welcome coffee 11:00-11:30--> Reverse pitching. Investors and investment funds introduce themselves, detailing their investment areas. 11:30-1:00 PM -> Speed ​​dating. Organized slots where projects meet investors. 1:00-3:00 PM -> Networking lunch. Register here now to reserve your place: REGISTER HERE  

Meeting
 - 
Students Challenges NODES Spoke 6 – An opportunity for local SMEs.. beyond NODES
This Spoke 6 event is organized to celebrate the Students Challenges 2025 winners!   Moreover, Spoke 6 invites local SMEs in the primary agro-industry to propose marketing challenges to the students of the Advanced Digital Marketing course at the University of Pavia.      The Students Challenges offer students the opportunity to interact with the corporate world, public bodies, associations and third sector bodies of the NODES project territories through the “learning by doing” method and provide an opportunity for companies to meet young talents and discover innovative solutions applicable within their realities.   Agenda  17:00 Introduction to the Students Challenges of University of Pavia    17:15 Awards ceremony Students Challenges 2025   Challenge proposed by Az Agr Anna Frigerio Challenge proposed by Ax Agr Bonizzoni Challenge proposed by il Sabbione di Alice Zanaboni     Date and address:   Thursday 6 November 2025, 17:00 - Aula Disegno - Università degli Studi di Pavia (Piazza Leonardo Da Vinci, 5)   A unique opportunity to discover how local SMEs can benefit from Spoke 6’s Students Challenges!   Register here!          

Conferenze
 - 
SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo
Il 05 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.45, a Lomazzo (CO) presso la sede di ComoNExT Innovation Hub in Via Cavour 2, si terrà un evento dedicato al settore turistico, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria dal titolo: SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo.   L’iniziativa, rivolta principalmente alle imprese del comparto, sarà strutturata in due momenti principali: una serie di interventi di scenario, che offriranno un quadro aggiornato sulle tendenze e sulle sfide del turismo contemporaneo, e una sessione di testimonianze aziendali, in cui rappresentanti di realtà operative condivideranno esperienze pratiche, buone prassi e strategie innovative adottate nel campo.   Grazie alla partecipazione di esperti e professionisti del settore, l’evento alternerà presentazioni di taglio analitico a momenti di confronto diretto con le aziende, favorendo la riflessione collettiva su temi quali la sostenibilità, l’accoglienza e l’inclusione, elementi chiave per lo sviluppo competitivo e responsabile del turismo. Saranno inoltre previsti spazi per domande dal pubblico e per il networking tra i partecipanti.   L’evento intende porre l’accento sul ruolo centrale che la digitalizzazione sta assumendo nelle dinamiche del turismo contemporaneo. L’adozione di strumenti digitali innovativi favorisce infatti l’accessibilità, la personalizzazione dei servizi e la valorizzazione delle risorse locali, contribuendo a rendere il settore più competitivo e sostenibile. In questo contesto, il confronto tra imprese, università ed esperti supporta la diffusione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche avanzate.   Iscriviti all'evento inquadrando il QR code presente sulla locandina

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link