For an aware future, for a capable country

The innovation ecosystem worth over 112 million euros for the territory from North to South.

More info

NODES Venture Booster Program

The acceleration program kicks off to support startups and entrepreneurial teams engaged in the dual digital and ecological transition.

Discover the initiative

NODES at the 2025 Researchers’ Night

The Ecosystem in Turin, Pavia, Busto Arsizio and Aosta with researchers

Discover what happened

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

Aerospace and sustainable mobility

Small Satellites, Space4You for Aerospace, NODES - Spoke 

Find out more

Green Technologies and Sustainable Industry

The future is green: discover the projects and opportunities for a more sustainable territory

find out more

Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritag

Find out more

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri di più

Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Find out more

Primary Agroindustry

Promoting the development of digital technologies aimed at improving the sustainability of agricultural production for industrial transformation

Find out more

Secondary agroindustry

Innovation in the food system of northwestern Italy

Find out more

News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Notizie
 - 
VR-WISE: la realtà virtuale al servizio del caring
Conclusa la campagna sperimentale per valutare l'efficacia della realtà virtuale nel monitoraggio cognitivo.    Sì è recentemente conclusa la campagna sperimentale del progetto VR-WISE, promossa dall'Università di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino, con l'obiettivo di esplorare l'efficacia della realtà virtuale (VR) come tecnologia innovativa per il monitoraggio dello stato cognitivo di soggetti fragili, in particolare della popolazione anziana. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della ricerca interdisciplinare volta a sviluppare strumenti digitali a supporto della salute e del benessere, con un approccio che integra competenze delle scienze cognitive, dell'ingegneria e delle tecnologie immersive. La sperimentazione ha permesso di testare la risposta dei partecipanti all'interno di un ambiente virtuale appositamente progettato, sicuro e controllato, in cui è stato possibile rilevare in modo oggettivo i parametri relativi all'attenzione, all'interazione e al coinvolgimento emotivo.  Cuore della sperimentazione è stata l'implementazione in realtà virtuale del Montreal Cognitive Assessment (MoCA), uno dei principali test di screening utilizzati a livello internazionale per la valutazione delle funzioni cognitive. Pur non essendo uno strumento diagnostico, il MoCA in versione immersiva ha offerto l'opportunità di arricchire la valutazione tradizionale con nuove informazioni quantitative e qualitative legate al comportamento dell'utente durante l'esecuzione del test. I risultati emersi confermano il potenziale della realtà virtuale come strumento complementare ai metodi di valutazione classici, capace di aumentare la sensibilità del monitoraggio e di migliorare l'esperienza del partecipante grazie alla natura immersiva e interattiva dell'ambiente. L'esito positivo della campagna sperimentale rappresenta un passo importante verso l'adozione di soluzioni basate su VR nel campo della prevenzione e del monitoraggio del declino cognitivo, aprendo la strada a nuove prospettive di applicazioni in ambito clinico, riabilitativo e assistenziale.   

News
 - 
ROUND GRIP: A Journey of Innovation Toward a Sustainable Future
ROUND GRIP is a structured initiative designed to transform the landscape of green technologies and sustainable industries. Since its launch, its goal has been to build connections, share knowledge, and support the most innovative solutions in the field of environmental sustainability. The project consists of a series of scientific outreach events inspired by the research activities of GRIP - GReen Processes for Industrial Productions, the flagship project of Spoke 2 – Green Technologies and Sustainable Industries. Appropriately, the program includes eight stops (ten, counting the two opening plenary sessions and the final one), mirroring the eight Research Modules (RMs) that make up the GRIP project.   Discover GRIP To date, after nine successful stages, ROUND GRIP has proven to be an extraordinary success. Each event has provided a valuable opportunity for companies, researchers, and stakeholders to meet, exchange ideas, and contribute to the growth of a collaborative innovation ecosystem. Now, with the tenth stage, the circle closes, marking the completion of a journey of dialogue, exchange, and shared growth.

News
 - 
Spoke 6 awards the Students Challenges 2025 winners
Yesterday, the Students Challenges NODES Spoke 6: an opportunity for local micro, small and medium-sized enterprises (MSMEs) took place, including the awards event for the winners of the 2025 Students Challenges, and the presentation of the Students Challenges promoted by the University of Pavia in the “beyond-NODES” phase.   During the event held on Thursday, November 6, 2025 at 5:00 p.m. in the Aula Disegno at the University of Pavia, it was announced that the 2026 Students Challenges call for Spoke 6 will be published by the end of the year. It will be aimed at proponents operating in Business to Consumer (B2C), with no more geographical restrictions (micro–small–medium enterprises and other entities), and it will continue to involve students from the University of Pavia’s Advanced Digital Marketing course in developing digital marketing plans for participating companies. The goal is to improve brand awareness and engagement, focusing on competitiveness at both national and international levels.   The finalists and winners of the 2025 edition were then awarded. Between March and June 2025, more than 100 students from the University of Pavia’s Advanced Digital Marketing course, taught by Dr. Elisa Conz, worked in groups of three on tailored solutions to the challenges proposed by the three companies—Bonizzoni, Frigerio and Il Sabbione—selected by the 2025 call.   Here are the names of the finalists and winners of the 2025 proposed challenges:   Marketing Challenge Az. Agr. Bonizzoni FINALISTS Valentina Patriarca – Tommaso Salvini – Sonia Manca Gabriele Puppin – Gioele Siddi – Antonino Mazzola WINNERS Daniele Ronzoni – Gioia Colella – Margherita Ghezzi   Marketing Challenge Az. Agr. Frigerio FINALISTS Simone Amico – Martina Bulzomi – Simona Galeno Nicla Centorame – Alessia Lobrano – Vera Silvestro Delpueyo WINNERS Valentina Dallabrida – Sara Occoferri – Emanuele Menghini   Marketing Challenge Il Sabbione FINALISTS Nicolò De Ruvo – Leonardo Brigo – Matteo Gibertoni Claudia Parisi – Gaia Tradi – Noemi Basile WINNERS Giulia Rubini – Alessia Aiachini – Camilla Roccatagliati

News
 - 
From research to business: MATCHIN kicks off in Piedmont
The Piedmont Region has approved “MATCHIN,” a measure that allocates €5 million from the 2021–2027 ERDF Programme to encourage the integration of highly qualified researchers into small and medium-sized enterprises (SMEs) in Piedmont. The goal is clear: to strengthen the region’s research, development, and innovation capacity by building a stable bridge between the world of public research and private enterprise. The call for proposals, which will be published by the end of 2025, includes two lines of intervention: Grants for the direct hiring of researchers by SMEs with an operational or production site in Piedmont. Support for the temporary collaboration of personnel from universities and research organizations.   Through this dual approach, MATCHIN aims to foster the circulation of skills and knowledge between universities and businesses, while supporting new opportunities for professional growth for researchers and applied innovation processes for companies.

Boost your competence

Events

Discover all the events of NODES, the Spokes, and its ecosystem, and participate from north to south.

Conferenze
 - 
TINCARE presenta ''Il paziente al centro nell'ecosistema di sanità digitale e telemedicina''
Un convegno per ridefinire il futuro della sanità attraverso innovazione tecnologica e collaborazione istituzionale  📅Giovedì 18 luglio 2025   📍Auditorium ''Gaudenzio Cattaneo'' - Complesso Perrone   👨‍🔬 Segreteria Scientifica: prof. Alessandro Stecco e dott. Marco Bosio  L'innovazione digitale al servizio del paziente   Il convegno rappresenta un momento cruciale di confronto sull'integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario italiano. L'evento si propone di esplorare come l'evoluzione normativa e infrastrutturale, dall'attuazione dell'AI ACT all'ecosistema dei dati sanitari, possa trasformare concretamente l'assistenza sanitaria mettendo al centro le esigenze del paziente. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma affronta le applicazioni pratiche della telemedicina in ambiti clinici specifici quali prevenzione, promozione della salute, neuroimaging dello stroke e riabilitazione, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa migliorare l'accesso alle cure e la qualità dell'assistenza.  ''Il paziente come cuore del processo di digitalizzazione sanitaria''   Intelligenza artificiale e sicurezza digitale in sanità  Una sezione rilevante del convegno è dedicata all'intelligenza artificiale in medicina, con interventi che spaziano dall'evoluzione dell'IA alle sue applicazioni nell'imaging diagnostico e nella radiodiagnostica. L'evento approfondisce il ruolo dell'IA nel neuroimaging dello Stroke, presentando il modello sviluppato in Piemonte come esempio di eccellenza. Parallelamente, viene affrontato il tema della cybersecurity e della governance della telemedicina, evidenziando l'importanza della protezione dei dati sanitari e della gestione sicura delle piattaforme digitali. Il sistema regolatorio dei dati sanitari, dall'AI ACT all'ecosistema di dati sanitari nelle aziende, costituisce un pilastro fondamentale per garantire un'implementazione etica e sostenibile delle nuove tecnologie.  ''Dall'IA ACT all'ecosistema di dati sanitari: costruire un sistema sicuro e regolamentato''    Telemedicina nelle aree interne e rurali  Particolare attenzione viene riservata alle aree interne e rurali, dove la telemedicina può rappresentare una soluzione concreta alle difficoltà di accesso alle cure. Gli interventi sulla transizione digitale in questi contesti evidenziano come le tecnologie possano ridurre le disuguaglianze sanitarie e garantire assistenza di qualità anche nelle zone geograficamente svantaggiate. La tavola rotonda dedicata alla gestione della cronicità attraverso la telemedicina nelle aree interne offre un'opportunità di confronto sui riflessi pratici e sulle sfide implementative, coinvolgendo esperti e amministratori che condividono esperienze e best practice per superare le barriere all'innovazione.    Collaborazione internazionale e ricerca clinica  Il programma dedica ampio spazio alla collaborazione internazionale nella ricerca clinica presentando progetti come TINCARE, INTERCOACH e il progetto Erasmus BeEmTel, che dimostrano come la telemedicina possa essere insegnata attraverso la simulazione. Il progetto FOR (Future of Rehabilitation), Interreg France-Italia ALCOTRA, rappresenta un esempio concreto di cooperazione transfrontaliera nell'ambito della riabilitazione digitale. Questi progetti testimoniano l'importanza della condivisione di conoscenze e pratiche a livello internazionale per accelerare l'innovazione e migliorare i risultati clinici, creando un ecosistema sanitario digitale che supera i confini nazionali''  ''La collaborazione internazionale come motore di innovazione nella telemedicina''    Setting clinici e applicazioni specialistiche  Il convegno esplora diverse applicazioni della telemedicina in contesti clinici specifici. Dalla prevenzione e promozione della salute attraverso piattaforme di Lifestyle Medicine, alle evoluzioni in fisiatria e riabilitazione respiratoria, fino alla telemedicina in cardiologia e alla digital pathology.  Ogni sessione presenta progetti innovative e prospettive future, offrendo una panoramica completa delle potenzialità della sanità digitale nei diversi ambiti specialistici. L'intervento sullo stato dell'arte della telemedicina in Piemonte fornisce inoltre un quadro aggiornato dell'implementazione regionale, analizzando successi, criticità e opportunità di sviluppo.    Coordinamento istituzionale e sostenibilità  L'evento sottolinea l'importanza della partecipazione istituzionale e del coordinamento tra enti regionali, nazionali e centri di ricerca per garantire efficacia e sostenibilità del sistema sanitario digitale. Le tavole rotonde con legislatori e amministratori della sanità, moderate da esperti del settore, offrono un momento di dialogo costruttivo sul punto di vista degli amministratori e sulle politiche necessarie per supportare la trasformazione digitale. I saluti istituzionali iniziali, che vedono la partecipazione del Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, del Presidente della Scuola di Medicina, di rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e di assessori regionali, testimoniano l'impegno delle istituzioni nel sostenere questo percorso di innovazione.  ''Coordinamento tra istituzioni e centri di ricerca: la chiave per un sistema sanitario digitale efficace''   Un programma ricco e articolato  Il programma scientifico si sviluppa attraverso keynote speeches di esperti accademici e professionisti della sanità, sessioni tematiche dedicate all'intelligenza artificiale, al setting clinico assistenziale, alle piattaforme tecnologiche e alla ricerca internazionale. Ogni sessione è moderata da specialisti del settore e prevede momenti di confronto attraverso tavole rotonde che favoriscono il dialogo tra i partecipanti. L'evento si conclude con una sessione dedicata alle conclusioni che sintetizza i principali risultati emersi e delinea le prospettive future per la sanità digitale in Italia, confermando l'impegno condiviso nel mettere il paziente al centro dell'ecosistema sanitario digitale.    Informazioni utili  Il congresso sarà full day, non ha costi di iscrizione ed è accreditato ECM per 90 partecipanti: Medici Chirurghi (tutte le categorie), Infermieri e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.  Per iscriversi online seguire le istruzioni contenute nell'ultima pagina del programma.  Il rilascio dei crediti ECM è subordinata all'intera durata dell'evento, al superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e alla compilazione del questionario di gradimento (entrambi compilabili in piattaforma online, entro 3 giorni dal termine dell'evento).    Obiettivi e topics dell'evento  1. Innovazione Tecnologica: Integrare intelligenza artificiale, telemedicina e piattaforme digitali nel sistema sanitario per migliorare l'efficienza e la qualità delle cure.  2. Centralità del Paziente: Garantire accessibilità universale alle cure e ridurre le disuguaglianze sanitarie, con particolare attenzione alle aree interne e rurali.  3. Governance e Sicurezza: Implementare l'AI ACT europeo, garantire cybersecurity e definire modelli regolatori per la gestione dei dati sanitari.  4. Collaborazione Istituzionale: Rafforzare il coordinamento tra enti regionali, nazionali, centri di ricerca e partnership internazionali.  5. Sostenibilità del Sistema: Sviluppare modelli organizzativi ed economici sostenibili per la sanità digitale basati su evidenze scientifiche.    Topics Principali  Intelligenza Artificiale: Applicazioni in imaging, diagnostica, neuroimaging e digital pathology  Telemedicina Clinica: Cardiologia, riabilitazione, fisiatria, prevenzione e gestione della cronicità  Ecosistema dati: Interoperabilità, fascicolo sanitario elettronico, big data e analytics  Cybersecurity: Protezione dati, governance della sicurezza e conformità normativa  Aree Rurali: Soluzioni per superare le barriere geografiche e garantire equità di accesso  Piattaforme Digitali: Sviluppo di tecnologie, app, wearables e sistemi di telemonitoraggio  Ricerca Internazionale: Progetti europei, collaborazioni transfrontaliere e formazione  Aspetti Normativi: AI ACT, responsabilità professionale e regolamentazione della telemedicina Il congresso ha ottenuto diversi patrocini: Federsanità ANCI Piemonte, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Novara e Vercelli, Regione Piemonte (TBC) e Comune di Novara.      

Meeting
 - 
Spoke 1's applied and industrial research at Next Generation Mobility 2025
Spoke 1, Aerospace and Sustainable Mobility participates in Next Generation Mobility Torino 2025 The sustainable mobility companies funded through Spoke 1 calls for proposals are participating in the new edition of Next Generation Mobility Torino, scheduled to take place in Turin on December 9 and 10. This participation is part of Spoke's strategic approach, which aims to promote the development of highly efficient, low environmental impact mobility solutions, with a particular focus on electric and green hydrogen-based mobility solutions. With this in mind, the event is an important opportunity for companies, research institutions, and industrial stakeholders involved in the transition to innovative transport systems to come together and exchange ideas.    

Meeting
 - 
Spoke 1 and its companies at the Aerospace & Defense Meetings 2025
Spoke 1 – Aerospace and Sustainable Mobility participates in Aerospace & Defense Meetings Torino 2025 Spoke 1 and its companies will be present at the next edition of Aerospace & Defense Meetings, the leading international event for the aerospace industry, to be held in Turin from December 2 to 4. An opportunity for dialogue and discussion between companies, research centers, and institutions involved in the development of advanced technologies for the aerospace sector. The goal of Spoke 1 is to promote an integrated approach to research and innovation, capable of combining industrial competitiveness and ecological transition.  

Meeting
 - 
Demo Day | ReAction – Acceleration Program by NODES 2nd edition
The Demo Day of ReAction - Acceleration Program by NODES 2nd edition is the concluding event of the first phase of the acceleration programme dedicated to Italian start-ups who are building a more sustainable future through technology, research and tangible impact on the local area.   Where: OGR Torino When: Friday 28th November 2025 | 16.30 - 18.45 For whom: Start-ups and innovators active in emerging technologies and digital solutions. What is it? A free networking event and presentation of the projects developed within the ReAction programme, with the opportunity to get in touch with investors, experts and companies in the sector.   Agenda 4.30pm - Welcome Welcome and registration   5pm - Startup pitches The startups participating in the second edition of ReAction - Acceleration Programme by NODES present the results of their acceleration journey: an opportunity to discover trends, technologies and high-impact projects.   6.45pm - Networking @Snodo A networking event with partners, investors, businesses and the innovation community to continue conversations, make connections and forge new collaborations.   Get your ticket   Discover more   Access to the event will be permitted until capacity is reached.