TINCARE presenta ''Il paziente al centro nell'ecosistema di sanità digitale e telemedicina'' Un convegno per ridefinire il futuro della sanità attraverso innovazione tecnologica e collaborazione istituzionale
📅Giovedì 18 luglio 2025
📍Auditorium ''Gaudenzio Cattaneo'' - Complesso Perrone
👨🔬 Segreteria Scientifica: prof. Alessandro Stecco e dott. Marco Bosio
L'innovazione digitale al servizio del paziente
Il convegno rappresenta un momento cruciale di confronto sull'integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario italiano. L'evento si propone di esplorare come l'evoluzione normativa e infrastrutturale, dall'attuazione dell'AI ACT all'ecosistema dei dati sanitari, possa trasformare concretamente l'assistenza sanitaria mettendo al centro le esigenze del paziente. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma affronta le applicazioni pratiche della telemedicina in ambiti clinici specifici quali prevenzione, promozione della salute, neuroimaging dello stroke e riabilitazione, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa migliorare l'accesso alle cure e la qualità dell'assistenza.
''Il paziente come cuore del processo di digitalizzazione sanitaria''
Intelligenza artificiale e sicurezza digitale in sanità
Una sezione rilevante del convegno è dedicata all'intelligenza artificiale in medicina, con interventi che spaziano dall'evoluzione dell'IA alle sue applicazioni nell'imaging diagnostico e nella radiodiagnostica. L'evento approfondisce il ruolo dell'IA nel neuroimaging dello Stroke, presentando il modello sviluppato in Piemonte come esempio di eccellenza. Parallelamente, viene affrontato il tema della cybersecurity e della governance della telemedicina, evidenziando l'importanza della protezione dei dati sanitari e della gestione sicura delle piattaforme digitali. Il sistema regolatorio dei dati sanitari, dall'AI ACT all'ecosistema di dati sanitari nelle aziende, costituisce un pilastro fondamentale per garantire un'implementazione etica e sostenibile delle nuove tecnologie.
''Dall'IA ACT all'ecosistema di dati sanitari: costruire un sistema sicuro e regolamentato''
Telemedicina nelle aree interne e rurali
Particolare attenzione viene riservata alle aree interne e rurali, dove la telemedicina può rappresentare una soluzione concreta alle difficoltà di accesso alle cure. Gli interventi sulla transizione digitale in questi contesti evidenziano come le tecnologie possano ridurre le disuguaglianze sanitarie e garantire assistenza di qualità anche nelle zone geograficamente svantaggiate. La tavola rotonda dedicata alla gestione della cronicità attraverso la telemedicina nelle aree interne offre un'opportunità di confronto sui riflessi pratici e sulle sfide implementative, coinvolgendo esperti e amministratori che condividono esperienze e best practice per superare le barriere all'innovazione.
Collaborazione internazionale e ricerca clinica
Il programma dedica ampio spazio alla collaborazione internazionale nella ricerca clinica presentando progetti come TINCARE, INTERCOACH e il progetto Erasmus BeEmTel, che dimostrano come la telemedicina possa essere insegnata attraverso la simulazione. Il progetto FOR (Future of Rehabilitation), Interreg France-Italia ALCOTRA, rappresenta un esempio concreto di cooperazione transfrontaliera nell'ambito della riabilitazione digitale. Questi progetti testimoniano l'importanza della condivisione di conoscenze e pratiche a livello internazionale per accelerare l'innovazione e migliorare i risultati clinici, creando un ecosistema sanitario digitale che supera i confini nazionali''
''La collaborazione internazionale come motore di innovazione nella telemedicina''
Setting clinici e applicazioni specialistiche
Il convegno esplora diverse applicazioni della telemedicina in contesti clinici specifici. Dalla prevenzione e promozione della salute attraverso piattaforme di Lifestyle Medicine, alle evoluzioni in fisiatria e riabilitazione respiratoria, fino alla telemedicina in cardiologia e alla digital pathology.
Ogni sessione presenta progetti innovative e prospettive future, offrendo una panoramica completa delle potenzialità della sanità digitale nei diversi ambiti specialistici. L'intervento sullo stato dell'arte della telemedicina in Piemonte fornisce inoltre un quadro aggiornato dell'implementazione regionale, analizzando successi, criticità e opportunità di sviluppo.
Coordinamento istituzionale e sostenibilità
L'evento sottolinea l'importanza della partecipazione istituzionale e del coordinamento tra enti regionali, nazionali e centri di ricerca per garantire efficacia e sostenibilità del sistema sanitario digitale. Le tavole rotonde con legislatori e amministratori della sanità, moderate da esperti del settore, offrono un momento di dialogo costruttivo sul punto di vista degli amministratori e sulle politiche necessarie per supportare la trasformazione digitale. I saluti istituzionali iniziali, che vedono la partecipazione del Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, del Presidente della Scuola di Medicina, di rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e di assessori regionali, testimoniano l'impegno delle istituzioni nel sostenere questo percorso di innovazione.
''Coordinamento tra istituzioni e centri di ricerca: la chiave per un sistema sanitario digitale efficace''
Un programma ricco e articolato
Il programma scientifico si sviluppa attraverso keynote speeches di esperti accademici e professionisti della sanità, sessioni tematiche dedicate all'intelligenza artificiale, al setting clinico assistenziale, alle piattaforme tecnologiche e alla ricerca internazionale. Ogni sessione è moderata da specialisti del settore e prevede momenti di confronto attraverso tavole rotonde che favoriscono il dialogo tra i partecipanti. L'evento si conclude con una sessione dedicata alle conclusioni che sintetizza i principali risultati emersi e delinea le prospettive future per la sanità digitale in Italia, confermando l'impegno condiviso nel mettere il paziente al centro dell'ecosistema sanitario digitale.
Informazioni utili
Il congresso sarà full day, non ha costi di iscrizione ed è accreditato ECM per 90 partecipanti: Medici Chirurghi (tutte le categorie), Infermieri e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.
Per iscriversi online seguire le istruzioni contenute nell'ultima pagina del programma.
Il rilascio dei crediti ECM è subordinata all'intera durata dell'evento, al superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e alla compilazione del questionario di gradimento (entrambi compilabili in piattaforma online, entro 3 giorni dal termine dell'evento).
Obiettivi e topics dell'evento
1. Innovazione Tecnologica: Integrare intelligenza artificiale, telemedicina e piattaforme digitali nel sistema sanitario per migliorare l'efficienza e la qualità delle cure.
2. Centralità del Paziente: Garantire accessibilità universale alle cure e ridurre le disuguaglianze sanitarie, con particolare attenzione alle aree interne e rurali.
3. Governance e Sicurezza: Implementare l'AI ACT europeo, garantire cybersecurity e definire modelli regolatori per la gestione dei dati sanitari.
4. Collaborazione Istituzionale: Rafforzare il coordinamento tra enti regionali, nazionali, centri di ricerca e partnership internazionali.
5. Sostenibilità del Sistema: Sviluppare modelli organizzativi ed economici sostenibili per la sanità digitale basati su evidenze scientifiche.
Topics Principali Intelligenza Artificiale: Applicazioni in imaging, diagnostica, neuroimaging e digital pathology Telemedicina Clinica: Cardiologia, riabilitazione, fisiatria, prevenzione e gestione della cronicità Ecosistema dati: Interoperabilità, fascicolo sanitario elettronico, big data e analytics Cybersecurity: Protezione dati, governance della sicurezza e conformità normativa Aree Rurali: Soluzioni per superare le barriere geografiche e garantire equità di accesso Piattaforme Digitali: Sviluppo di tecnologie, app, wearables e sistemi di telemonitoraggio Ricerca Internazionale: Progetti europei, collaborazioni transfrontaliere e formazione Aspetti Normativi: AI ACT, responsabilità professionale e regolamentazione della telemedicina
Il congresso ha ottenuto diversi patrocini: Federsanità ANCI Piemonte, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Novara e Vercelli, Regione Piemonte (TBC) e Comune di Novara.