For an aware future, for a capable country

The innovation ecosystem worth over 112 million euros for the territory from North to South.

More info

General Assembly: NODES accelerates towards the final phase

On July 18, 2025, the Ecosystem gathered in Aosta for a "Thinking NODES"

Discover the highlights

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

La ricerca si accende ai NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

SCOPRI COSA È SUCCESSO

The NODES Spring Roadshow

Six events to connect research, innovation, and business in the North-West.

Find out more

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

The NODES Ecosystem, an innovation opportunity

The digital and ecological transition travels from Northwest to South with the cascading calls of the PNRR

See the calls

Aerospace and sustainable mobility

Small Satellites, Space4You for Aerospace, NODES - Spoke 

Find out more

Green Technologies and Sustainable Industry

The future is green: discover the projects and opportunities for a more sustainable territory

find out more

Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritag

Find out more

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri di più

Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Find out more

Primary Agroindustry

Promoting the development of digital technologies aimed at improving the sustainability of agricultural production for industrial transformation

Find out more

Secondary agroindustry

Innovation in the food system of northwestern Italy

Find out more

News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Annoucements
 - 
Publication of Notice – Venture Booster Program NODES
HUB NODES S.c.a.r.l. has launched a procedure, through a preliminary market consultation, for the identification of an Economic Operator to potentially entrust with the VENTURE BOOSTER PROGRAM service of NODES.   To participate in the consultation, Economic Operators must submit their financial offer and technical proposal, both digitally signed, no later than August 27, 2025, via PEC (Certified Email) to the address nodes@pec.it.  Applicants must also meet the general and professional suitability requirements indicated in the documentation, demonstrate relevant previous experience, and be registered on the Electronic Marketplace of the Public Administration (MePA).   For all details related to the procedure, please refer to the full Notice.   Go to the page

News
 - 
Preview of the exhibition “Cultivating the Future: Agriculture, Energy, Community” attracts strong participation
The preview transformed the former rice mill of Tenuta Vialone into a living laboratory of exchange between research, agriculture and community. The preview of the exhibition Cultivating the Future: Agriculture, Energy, Community took place on Sunday 7 September 2025 at the former rice mill of Tenuta Vialone in Sant’Alessio con Vialone, during the annual Rice Festival.   Curated by Carlo Berizzi and Nadia Bertolino (AUDe Lab, University of Pavia), the initiative drew over one hundred visitors, including representatives of the agricultural sector, local administrators and citizens interested in exploring how the traditional Lombard farmstead can evolve into an energy and community hub. The exhibition presents the outcomes of Research Module 1 – Formidabilae, with a particular focus on the final phase of the research dedicated to redefining Cascina Vialone as an experimental model of a future-oriented farm, integrating environmental sustainability, energy autonomy and community relations.   Ahead of the guided tour, the roundtable “The Sustainability of the Farm” was opened by Mayor Ivana Maria Cartanì, followed by contributions from Stefano Lamberti (Tenuta Vialone srl), Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), Carlo Berizzi and Nadia Bertolino (AUDe Lab, University of Pavia), and Norma Anglani (Laboratory of Electrical Energy, University of Pavia). The session was concluded by Marta Sempio, President of Confagricoltura Pavia, who introduced the Spighe Verdi programme promoted by Confagricoltura and FEE Italia. On this occasion, the Municipality of Sant’Alessio con Vialone received the Spighe Verdi 2025 Award, recognising its commitment to sustainable rural practices.   The meeting also featured remarks by Ing. Lucia Marazzi, Head of the Third Mission Office at the University of Pavia, who highlighted the impact of the NODES project on the territory and the strategic role of research within Spoke 6 – Primary Agroindustry.   📍 Following the preview, the exhibition will be open from 23 to 27 September 2025 at the Palazzo del Broletto in Pavia, as part of Sharper Night Pavia. The week will include meetings and public discussions on sustainability, agro-industry and new energy systems.

Notizie
 - 
Ricerca infermieristica e innovazione: INTERCOACH al 56° Congresso ANMCO
I Ricercatori di TINCARE presentano i risultati preliminari di INTERCOACH, un programma infermieristico di teleassistenza per migliorare l'autocura dei pazienti con scompenso cardiaco.    Dal 15 al 17 maggio, a Rimini, i Ricercatori del Research Module 1 di TINCARE hanno partecipato al 56° Congresso Nazionale ANMCO presentando un poster dedicato a INTERCOACH, progetto di telenursing rivolto a persone con scompenso cardiaco. L'iniziativa mira a rafforzare l'autocura attraverso un percorso educativo infermieristico a distanza integrato da telemonitoraggio domiciliare dei parametri clinici.  I pazienti coinvolti nel programma hanno mostrato un'elevata accettazione del percorso, con un'adesione consistente ai follow-up telefonici strutturali e un impiego quotidiano degli strumenti quotidiani di telemonitoraggio forniti. I pazienti hanno manifestato un senso di maggiore sicurezza nella gestione quotidiana della loro condizione, segnalando una partecipazione attenta e motivata al programma.    Grazie al monitoraggio a distanza, gli infermieri sono riusciti a identificare tempestivamente potenziali segnali di instabilità clinica, attivando alert in tempo utile. Questo ha consentito un approccio proattivo nella gestione dei casi, facilitando comunicazioni più rapide e mirate con i servizi sanitari territoriali o ospedalieri, quando necessario.  La seduta educativa pre-dimissione e i colloqui telefonici di follow-up hanno favorito l'empowerment del paziente e dei suoi familiari, stimolando consapevolezza sui segnali d'allarme della malattia, sull'importanza dell'aderenza terapeutica e sul valore del coinvolgimento attivo nella gestione dello scompenso cardiaco. 

News
 - 
Digital Marketing for Primary Agroindustry: Student Challenge Projects from Spoke 6 Presented
On June 17 and July 1, students from the Advanced Digital Marketing course (Master’s Degree in Digital Communication) at the University of Pavia, coordinated by Prof. Elisa Conz, presented their projects as part of the Student Challenge promoted by Spoke 6.   Three companies were involved: Azienda Agricola Luca Bonizzoni of Casteggio (honey production), Azienda Agricola Frigerio Anna Maria of Voghera (wine production), and Il Sabbione by Alice Zanaboni, an agricultural and agritourism business in Robecco Pavese. Working in groups, the students developed tailored marketing plans, addressing themes such as digital storytelling, social media, e-commerce, territorial identity, and sustainability strategies.The projects were presented directly to the entrepreneurs, who gave very positive feedback and acknowledged the concrete value of the proposals.   The initiative proved to be an effective bridge between university and enterprise, showing how collaboration with the local area can generate innovative digital solutions. For the students, it was a valuable learning opportunity to apply advanced skills to real-world cases.

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
Art & Culture Experience Design
Course holder
Università degli Studi di Torino - Città Studi Biella
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
Creative Startup & Innovation
Course holder
Università degli Studi di Torino - Città Studi Biella
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Percorsi formazione
2. Green technologies and sustainable industries
ESG – Business and Legal framework
Course holder
OGR Tech, the innovation hub of OGR Torino
Upskilling
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Open to everyone
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs

Events

Discover all the events of NODES, the Spokes, and its ecosystem, and participate from north to south.

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Meeting
 - 
Rewind & Grow, the matchmaking event dedicated to agrifood
Rewind & Grow, the matchmaking event dedicated to agrifood An unmissable opportunity, promoted by Spoke 7 NODES, to connect teams and investors focused on sustainable innovation in the food sector. Discover innovative projects and engage with those who are fueling the future of the sector.   Meet startups ready to share successes and lessons learned in the field: a stimulating environment where critical thinking and openness to change are key.   For investors, it's an opportunity to discover high-potential agrifood initiatives, evaluate growth strategies, and diversify their portfolio with sustainable solutions.   For project teams, the event is a showcase to showcase their progress, receive direct feedback, and build partnerships capable of accelerating the journey to market.   Register now here to reserve your place: REGISTRATION HERE   The event is held in Italian.   The event is organized by SPOKE 7, with the support of the Italian Research and Development Institute, *beeco, and ToSeed & Partners. Institutional partner: InnovUp.

Conferenze
 - 
I martedì della Moda 2025: Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice"
Tenuto conto del grande successo della scorsa edizione, l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como il secondo Ciclo di tre conferenze dal titolo: "I martedì della Moda 2025".   Gli eventi, che si terranno presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9 - Como saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile.   Il primo incontro si terrà il 30 settembre 2025 dalle ore 18.00 alle 19.00 e sarà dedicato a Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice".   Luisa Spagnoli inizia la sua attività da imprenditrice nel 1907 quando, insieme a Francesco Buitoni e Leone Ascoli, apre una piccola azienda dolciaria a Perugia denominata: Perugina. A partire dal 1922 siede nel consiglio di amministrazione e sin da subito si dimostra una donna illuminata attenta al benessere dei suoi dipendenti. Nel corso degli anni si contraddistinguerà per la realizzazione di opere sociali volte a migliorare le condizioni di vita degli operai come, ad esempio, la costruzione di un asilo nido nello stabilimento di Fontivegge.   La sua avventura nel mondo della moda ha inizio alla fine della prima guerra mondiale quando decide di dedicarsi all'allevamento di pollame e di conigli d'angora. La Spagnoli si dimostra estremamente sensibile ed attenta al benessere degli animali; sceglie non infliggere alcun tipo di tortura ai conigli che non vengono uccisi o tosati, ma pettinati al fine di ottenere la lana d'angora necessaria per i filati. Da questa intuizione nasce a Santa Lucia (PG) l'azienda Angora Spagnoli la quale darà vita a stupende creazioni tra cui scialli, boleri e indumenti alla moda. Azienda che resiste allo scorrere del tempo e che è diventata un'eccellenza nel settore della moda grazie alle idee innovative allo spirito imprenditoriale che Luisa Spagnoli dimostrò in un'epoca in cui le donne lottavano quotidianamente per riuscire ad emanciparsi.   Iscriviti all'evento     

Conferenze
 - 
Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato in data 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ad Omegna (VB), presso la Fondazione Parco - Forum, Parco Maulini 1, un evento dal titolo: Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori.   In un mondo che invoca la creatività ma fatica a definirla, questa conferenza vuole aprire uno spazio di dialogo tra voci diverse — giornalisti, curatori, studiosi, progettisti — per esplorare i sentieri possibili della competenza creativa. Un’occasione per attraversare, insieme, alcune geografie della creatività contemporanea. Un viaggio tra pratiche, storie e visioni. Senza mappe predefinite, ma con molta curiosità. Come diceva Rodari, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”    Dai musei industriali all’editoria, dai percorsi alle imprese - anche di natura culturale - per esplorare storie, prospettive e sentieri creativi. L'intento è quello di dare continuità al dibattito aperto durante e a margine di un Corso PNRR di alta formazione che si è tenuto a Omegna, presso la Fondazione PARCO, nel 2024; al volume che ne è scaturito; al Manifesto della creatività che contiene; alla voglia di rimettersi in gioco sempre.   L'obiettivo dell'evento organizzato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti di Upo è quello di offrire una cornice di dibattito sul tema della creatività a favore dell’innovazione territoriale e d’impresa   MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE: iscrizione tramite link fornito dalla Fondazione PARCO, partecipazione gratuita in presenza (presso struttura FORUM, OMEGNA VB)   CONTATTI: comunicazione@rodariparcofantasia.it