NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

General Assembly NODES: l'Ecosistema accelera verso la fase finale

Il 18 luglio 2025 l'Ecosistema si è dato appuntamento ad Aosta per un "Thinking NODES"

Scopri gli highlights

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

La ricerca si accende ai NODES' Tech Sharing Days

Oltre 60 progetti in mostra in due giorni di innovazione, trasferimento tecnologico e sinergie tra ricerca, imprese e territorio.

SCOPRI COSA È SUCCESSO

Roadshow di primavera NODES

Sei eventi per connettere ricerca, innovazione e impresa nel Nord Ovest.

Scopri cosa è successo

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR.

Tutti i bandi

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Avvisi
 - 
Pubblicazione Manifestazione Avviso Venture Booster Program NODES
HUB NODES S.c.a.r.l. ha attivato una procedura, a mezzo indagine esplorativa, per l'individuazione di un Operatore Economico a cui affidare eventualmente il servizio di VENTURE BOOSTER PROGRAM di NODES.    Per partecipare all'indagine, gli operatori economici dovranno inviare il proprio preventivo e relazione tecnica sottoscritti digitalmente entro e non oltre il giorno 27 agosto 2025 via PEC all’indirizzo nodes@pec.it.  Dovranno inoltre risultare in possesso dei requisiti di ordine generale, d'idoneità professionale segnalati nella documentazione edimostrare esperienze pregresse analoghe ed essere iscritti sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.    Per tutti gli aspetti relativi alla procedura si invita a prendere visione dell'Avviso.   Vai alla pagina

Notizie
 - 
Oltre cento visitatori all’anteprima della mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità"
Grande partecipazione all’anteprima della mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità, che si è svolta domenica 7 settembre 2025 presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone a Sant’Alessio con Vialone, nell’ambito della Festa del Riso.   L’iniziativa, curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), ha visto la presenza di oltre cento visitatori, tra rappresentanti del mondo agricolo, amministratori locali e cittadini interessati a scoprire come la cascina possa diventare un hub energetico e di comunità. La mostra raccoglie gli esiti del lavoro del Research Module 1 – Formidabilae, con particolare attenzione all’ultima fase della ricerca dedicata alla ridefinizione dell'azienda agricola come modello sperimentale capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e dimensione comunitaria.   A precedere la visita guidata, si è svolta la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dalla sindaca Ivana Maria Cartanì e arricchita dagli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone), Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), e Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia). Ha concluso la sessione Marta Sempio, Presidente di Confagricoltura Pavia, con la presentazione del programma Spighe Verdi, che in questa occasione ha conferito al Comune di Sant’Alessio con Vialone il riconoscimento Spighe Verdi 2025. All’incontro è intervenuta anche l’ing. Lucia Marazzi, responsabile dell’Ufficio Terza Missione dell’Università di Pavia, che ha sottolineato l’impatto del progetto NODES sul territorio e in particolare il ruolo strategico delle attività di ricerca dello Spoke 6.   Dopo l’anteprima, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia, in occasione di Sharper Night, all’interno della settimana di eventi NODES dedicati a ricerca, innovazione e territorio.  

Notizie
 - 
Ricerca infermieristica e innovazione: INTERCOACH al 56° Congresso ANMCO
I Ricercatori di TINCARE presentano i risultati preliminari di INTERCOACH, un programma infermieristico di teleassistenza per migliorare l'autocura dei pazienti con scompenso cardiaco.    Dal 15 al 17 maggio, a Rimini, i Ricercatori del Research Module 1 di TINCARE hanno partecipato al 56° Congresso Nazionale ANMCO presentando un poster dedicato a INTERCOACH, progetto di telenursing rivolto a persone con scompenso cardiaco. L'iniziativa mira a rafforzare l'autocura attraverso un percorso educativo infermieristico a distanza integrato da telemonitoraggio domiciliare dei parametri clinici.  I pazienti coinvolti nel programma hanno mostrato un'elevata accettazione del percorso, con un'adesione consistente ai follow-up telefonici strutturali e un impiego quotidiano degli strumenti quotidiani di telemonitoraggio forniti. I pazienti hanno manifestato un senso di maggiore sicurezza nella gestione quotidiana della loro condizione, segnalando una partecipazione attenta e motivata al programma.    Grazie al monitoraggio a distanza, gli infermieri sono riusciti a identificare tempestivamente potenziali segnali di instabilità clinica, attivando alert in tempo utile. Questo ha consentito un approccio proattivo nella gestione dei casi, facilitando comunicazioni più rapide e mirate con i servizi sanitari territoriali o ospedalieri, quando necessario.  La seduta educativa pre-dimissione e i colloqui telefonici di follow-up hanno favorito l'empowerment del paziente e dei suoi familiari, stimolando consapevolezza sui segnali d'allarme della malattia, sull'importanza dell'aderenza terapeutica e sul valore del coinvolgimento attivo nella gestione dello scompenso cardiaco. 

Notizie
 - 
Digital Marketing per l’agroindustria primaria: presentati i progetti della Student Challenge dello Spoke 6
Nelle giornate del 17 giugno e 1 luglio, gli studenti del corso di Advanced Digital Marketing (Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale) dell’Università di Pavia, coordinato dalla Prof.ssa Elisa Conz, hanno presentato i propri progetti nell’ambito della Student Challenge promossa dallo Spoke 6.    Tre le aziende coinvolte: l’Azienda agricola Luca Bonizzoni di Casteggio (produzione di miele), l’Azienda agricola Frigerio Anna Maria di Voghera (vitivinicolo) e Il Sabbione di Alice Zanaboni, realtà agricola e agrituristica di Robecco Pavese. Gli studenti, organizzati in gruppi, hanno sviluppato piani di marketing personalizzati affrontando temi come digital storytelling, social media, e-commerce, identità territoriale e strategie di sostenibilità.   I progetti sono stati presentati direttamente agli imprenditori, che hanno fornito feedback molto positivi e riconosciuto il valore concreto delle proposte.   L’iniziativa ha rappresentato un ponte efficace tra università e impresa, dimostrando come la collaborazione con il territorio possa generare soluzioni digitali innovative. Per gli studenti, un’occasione formativa concreta per applicare competenze avanzate a casi reali.  

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
Art & Culture Experience Design
Titolare
Università degli Studi di Torino - Città Studi Biella
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
Creative Startup & Innovation
Titolare
Università degli Studi di Torino - Città Studi Biella
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
2. Green technologies and sustainable industries
ESG – Business e Legal framework
Titolare
OGR Tech, l’hub dell’innovazione delle OGR Torino
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Incontri
 - 
Rewind & Grow, l’evento di matchmaking dedicato all’agrifood
Rewind & Grow, l’evento di matchmaking dedicato all’agrifood Un’opportunità imperdibile, promossa dallo Spoke 7 NODES, per mettere in connessione team e investitori focalizzati sull’innovazione sostenibile nel settore alimentare. Scopri progetti innovativi e confrontati con chi sta alimentando il futuro del settore. Incontra startup pronte a condividere successi e lezioni apprese sul campo: un ambiente stimolante in cui spirito critico e apertura al cambiamento sono protagonisti.   Per gli investitori, un’occasione per scoprire iniziative agrifood ad alto potenziale, valutare strategie di crescita e diversificare il proprio portafoglio con soluzioni sostenibili.   Per i team di progetto, l’evento rappresenta una vetrina per mostrare i propri progressi, ricevere feedback diretti e creare partnership capaci di accelerare il percorso verso il mercato.   Iscriviti subito qui per riservare il tuo posto: ISCRIVITI QUI   L’evento si svolge in italiano.   L’evento è organizzato da SPOKE 7, con il supporto di Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo, *beeco e ToSeed & Partners. Partner istituzionale InnovUp.  

Conferenze
 - 
I martedì della Moda 2025: Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice"
Tenuto conto del grande successo della scorsa edizione, l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como il secondo Ciclo di tre conferenze dal titolo: "I martedì della Moda 2025".   Gli eventi, che si terranno presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9 - Como saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile.   Il primo incontro si terrà il 30 settembre 2025 dalle ore 18.00 alle 19.00 e sarà dedicato a Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice".   Luisa Spagnoli inizia la sua attività da imprenditrice nel 1907 quando, insieme a Francesco Buitoni e Leone Ascoli, apre una piccola azienda dolciaria a Perugia denominata: Perugina. A partire dal 1922 siede nel consiglio di amministrazione e sin da subito si dimostra una donna illuminata attenta al benessere dei suoi dipendenti. Nel corso degli anni si contraddistinguerà per la realizzazione di opere sociali volte a migliorare le condizioni di vita degli operai come, ad esempio, la costruzione di un asilo nido nello stabilimento di Fontivegge.   La sua avventura nel mondo della moda ha inizio alla fine della prima guerra mondiale quando decide di dedicarsi all'allevamento di pollame e di conigli d'angora. La Spagnoli si dimostra estremamente sensibile ed attenta al benessere degli animali; sceglie non infliggere alcun tipo di tortura ai conigli che non vengono uccisi o tosati, ma pettinati al fine di ottenere la lana d'angora necessaria per i filati. Da questa intuizione nasce a Santa Lucia (PG) l'azienda Angora Spagnoli la quale darà vita a stupende creazioni tra cui scialli, boleri e indumenti alla moda. Azienda che resiste allo scorrere del tempo e che è diventata un'eccellenza nel settore della moda grazie alle idee innovative allo spirito imprenditoriale che Luisa Spagnoli dimostrò in un'epoca in cui le donne lottavano quotidianamente per riuscire ad emanciparsi.   Iscriviti all'evento     

Conferenze
 - 
Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato in data 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ad Omegna (VB), presso la Fondazione Parco - Forum, Parco Maulini 1, un evento dal titolo: Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori.   In un mondo che invoca la creatività ma fatica a definirla, questa conferenza vuole aprire uno spazio di dialogo tra voci diverse — giornalisti, curatori, studiosi, progettisti — per esplorare i sentieri possibili della competenza creativa. Un’occasione per attraversare, insieme, alcune geografie della creatività contemporanea. Un viaggio tra pratiche, storie e visioni. Senza mappe predefinite, ma con molta curiosità. Come diceva Rodari, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”    Dai musei industriali all’editoria, dai percorsi alle imprese - anche di natura culturale - per esplorare storie, prospettive e sentieri creativi. L'intento è quello di dare continuità al dibattito aperto durante e a margine di un Corso PNRR di alta formazione che si è tenuto a Omegna, presso la Fondazione PARCO, nel 2024; al volume che ne è scaturito; al Manifesto della creatività che contiene; alla voglia di rimettersi in gioco sempre.   L'obiettivo dell'evento organizzato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti di Upo è quello di offrire una cornice di dibattito sul tema della creatività a favore dell’innovazione territoriale e d’impresa   MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE: iscrizione tramite link fornito dalla Fondazione PARCO, partecipazione gratuita in presenza (presso struttura FORUM, OMEGNA VB)   CONTATTI: comunicazione@rodariparcofantasia.it