Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Aree Spoke
6. Agroindustria primaria
Incontri
6. Agroindustria primaria
Mercoledì 19 aprile a Pavia presentazione dei bandi e delle attività nell’ambito dell'Agroindustria primaria - Spoke 6.
Una opportunità unica per le imprese del territorio del Nord Ovest italiano Il 19 aprile 2023 alle ore 17 presso l’Aula Disegno della sede centrale dell’Università di Pavia, Spoke 6 presenta i bandi a cascata. L’evento è un'occasione imperdibile per tutte le imprese e gli enti di ricerca interessati a partecipare ai progetti di ricerca dell'iniziativa NODES. Durante la presentazione, verranno introdotti i due progetti bandiera dello Spoke 6, che si concentrano rispettivamente sulla filiera integrata foraggi, bestiame e biogas e sulla gestione del vigneto per la produzione della vite e del vino. Inoltre, gli esperti dello Spoke 6 illustreranno le modalità di partecipazione ai bandi a cascata di NODES, opportunità per le imprese, regole, criteri di partecipazione e selezione. L'evento rappresenta un'opportunità per entrare in contatto con esperti di settore, per conoscere le ultime novità in materia di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale e per fare networking con altri partecipanti al progetto NODES.  
Conferenze
6. Agroindustria primaria
“Le opportunità per le aziende portate da PSR, PNRR e POR-FESR"
Il convegno, svoltosi sabato 18 marzo, alle ore 15.00 presso la sala Agrimedia della Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, ha illustrato le opportunità che si apriranno a breve per le aziende grazie ai bandi delle misure PSR, PNRR e POR-FESR. In particolare, sono stati illustrati gli obiettivi e le modalità di coinvolgimento delle aziende nel progetto NODES, con specifico riferimento allo Spoke 6 (AgroIndustria Primaria). Le imprese agricole e le aziende produttrici di macchine per l’agricoltura potranno ottenere finanziamenti per sostenere le proprie attività di ricerca e innovazione, da sole o in collaborazione con altre aziende e/o enti di ricerca, e migliorare la propria competitività sui mercati nazionali e internazionali. Gli ambiti e le tematiche di innovazione riguarderanno la digitalizzazione e la sostenibilità dei prodotti e dei processi.