Lo scorso venerdì 29 settembre, lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile ha partecipato con un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino all'evento #UNIGHT, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, presso i suggestivi Giardini Reali di Torino, animando, insieme ai ricercatori degli altri spoke Unito e Polito presenti, lo stand NODES. Questa serata è stata un'occasione straordinaria per condividere le nostre scoperte nel campo delle green technologies e dell'industria sostenibile con un pubblico formato da grandi e bambini, non più soltanto esperti del settore.
Il 30 settembre sono scaduti i termini per presentare progetti di ricerca e innovazione
Non solo Nord Ovest. L’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, guarda con particolare attenzione alle attività di ricerca e innovazione portate avanti dalle imprese nel mezzogiorno. Per questo, lo scorso maggio, attraverso i fondi del MUR-PNRR, NODES ha lanciato appositi bandi di finanziamento mirati esclusivamente per le aree del Sud d’Italia.
Oltre 8 milioni e mezzo di euro pronti per essere investiti per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le imprese interessate hanno avuto tempo fino al 30 settembre per presentare progetti coerenti con gli obiettivi e ambiti del progetto NODES.
I DESTINATARI DEI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Destinatari dei finanziamenti erano Micro, piccole e medie imprese, singole o in raggruppamento, e Grandi imprese: quest’ultime solo se in associazione con altre imprese.
I progetti potranno avere una durata fino a 15 mesi, un valore minimo tra i 70 e 150 mila euro fino ad un massimo di un milione di euro. In base alla dimensione delle imprese, alla compagine e all’ambito di attività i contributi a fondo perduto potranno coprire fino all’80% delle spese per le piccole imprese, il 75% per le medie e il 65% per le grandi.
La ricerca rappresenta uno dei motivi sfidanti dell’Ecosistema NODES. Oltre 540 ricercatori e professionisti si adoperano ogni giorno per vincere le sfide dell'innovazione a tutto campo.
Scopri i 15 "Progetti Bandiera" coordinati dai diversi spoke tematici del progetto.
Spoke 1.
Aerospazio e mobilità sostenibile SPACE4YOU - creazione di un laboratorio distribuito per sostenere lo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi per l’esplorazione dello spazio e infrastrutture spaziali. H2 MOBILITY - tecnologie e sistemi per la produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno verde. ELECTRO - sviluppo di azioni specifiche nell’ambiente di ricarica dei veicoli elettrici, delle sue tecnologie, materiali e modelli di business legati alla mobilità sostenibile.
Spoke 2.
Green technologies e industria sostenibile GRIP - per implementare e applicare i principi dell'economia circolare ai processi upstream e downstream per ottenere sistemi di produzione industriale sostenibili.
Spoke 3.
Industria del turismo e cultura CIRIL - sviluppo infrastruttura aperta per sistemi di realtà virtuale immersiva per servizi di ricerca, istruzione e sviluppo aziendale. TOEP - per assemblare sinergicamente in modalità crowdsourcing, proposte di turismo integrato sostenibile, espressive delle eccellenze locali.
Spoke 4.
Montagna digitale e sostenibile SMART WEST - nuove procedure di conformità digitale e nuovi modelli organizzativi digitali per i territori del nord-ovest italiano. SUMMER - gestione Sostenibile delle Risorse Energetiche e Idriche in Montagna. INTERFACE - transizione ecologica partecipativa e digitale per le comunità montane.
Spoke 5.
Industria della salute e silver economy INNDIANA - sviluppo di approcci diagnostici e terapeutici innovativi per la medicina rigenerativa. TINCARE - medicina personalizzata, di precisione e previsione, biomateriali, biotecnologie e tecnologie per la diagnosi precoce, per la mountain medicine.
Spoke 6.
Agroindustria primaria FORMIDABILÆ - per migliorare la sostenibilità e la circolarità del sistema agro-zootecnico, attraverso un sistema foraggero che renda resilienti le filiere di mais, latte e biogas. VINO - per affrontare le sfide del cambiamento climatico attraverso sistemi di telerilevamento, competenze in big data e tecniche di agricoltura di precisione.
Spoke 7.
Agroindustria secondaria SADAIFO-ANIMAL - un approccio innovativo per contribuire all’aumento della competitività della filiera degli alimenti di origine animale. SADAIFO-ANIMAL - un approccio innovativo per contribuire all’aumento della competitività della filiera degli alimenti di origine vegetale.
Il convegno ESB-ITA 2023 a Torino
Dal 18 al 19 settembre scorso il Politecnico di Torino ha ospitato il XII Annual Meeting del capitolo italiano della European Society of Biomechanics (ESB-ITA), uno dei principali eventi a livello nazionale volto a riunire esperti nel campo della biomeccanica con l'intento di favorirne l'interazione e promuoverne la ricerca. Tra i temi trattati non è mancato lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia e di approcci innovativi per la salute e il benessere.
Il premio alla ricerca di NEWBREATH
All'evento hanno partecipato i giovani ricercatori del gruppo guidato dal prof. Alberto Audenino, i quali hanno colto l'occasione per divulgare alcuni dei risultati delle loro attività di ricerca svolte nell'ambito di NEWBREATH, il Research Module di TINCARE che mira a sviluppare un dispositivo di ventilazione per il supporto dei pazienti in ambiente domiciliare.
I ricercatori hanno presentato i loro lavori riguardanti l'implementazione di metodologie per la verifica sperimentale delle prestazioni di dispositivi ventilatori e lo sviluppo di modelli digitali capaci di prevederne in silico le prestazioni in condizioni di utilizzo realistiche che includano pazienti virtuali.
La qualità dei lavori presentati dai ricercatori e l'interesse nei confronti delle tematiche trattate hanno portato al conferimento del premio ''Medical Device Usability and Training: Integrating Scientific Research and Engineering Design to Drive Innovative Solutions'', sponsorizzato dall'azienda 3B srl.
Il 29 settembre 2023, l'Università del Piemonte Orientale ha aperto le sue porte al pubblico per una straordinaria serata all'insegna della scoperta scientifica e dell'innovazione.
La Notte della Ricerca, svoltasi presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica in Viale Teresa Michel 11, ha abbracciato il tema ''One Planet, One Health'' e ha messo in risalto i progetti NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile.
Questo evento ha offerto ai partecipanti un'opportunità unica di immergersi nella profondità della scienza e dell'innovazione attraverso una vasta gamma di attività, tra cui conferenze, tavole rotonde, laboratori interattivi e presentazioni, relativi a riciclo e riuso, turismo, malattie rare, telemedicina, assistenza domiciliare, medicina rigenerativa ma anche cibo e invecchiamento.
È stata un'occasione straordinaria per le studentesse e gli studenti e il pubblico in generale che hanno così avuto l'opportunità di imparare, condividere ed ispirarsi.
L'evento ha dimostrato che la ricerca scientifica è un pilastro fondamentale per affrontare le sfide globali e plasmare un futuro migliore confermando così la Notte della Ricerca come un appuntamento atteso e significativo.
Venerdì 29 settembre 2023, si è svolta a Torino all'interno degli eleganti Giardini Reali, la Notte Europea dei Ricercatori.
L'evento che è un'importante occasione di incontro, di scambio e di divulgazione scientifica tra ricercatori e cittadini, ha coinvolto per quest'edizione anche alcuni gruppi del progetto NODES promuovendo lo Spoke 5 ''Industria della salute e silver economy'' ed i progetti INNDIANA e TINCARE.
Il 24 settembre 2023 presso i cortili dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia, 20 ricercatori di SPOKE 6, provenienti dalle Università di Pavia, Torino, Sassari e Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, hanno condiviso le loro esperienze di ricerca con oltre 827 visitatori.
La Mostra interattiva NODES
La giornata si è aperta con sette banchi della ricerca, curati dai ricercatori coinvolti nei progetti "Vino" e "Formidabalæ". Questa esposizione ha offerto al pubblico l'opportunità di comprendere il lavoro dei ricercatori e le innovazioni sviluppate nel contesto dei progetti NODES.
Attraverso video, immagini ed esprimenti sono stati messi in luce le ricerche nel settore dell'agroindustria primaria, favorendo il dialogo tra il mondo accademico e la società civile per promuovere l'innovazione e la sostenibilità nell'agricoltura.
I due progetti bandiera
Nel pomeriggio due tavole rotonde focalizzate sui progetti bandiera "Formidabile" e "Vino" di SPOKE 6, hanno permesso di approfondire i due principali flagship della ricerca.
La mostra e mercato contadino delle varietà locali
I banchi della ricerca NODES sono stati affiancati dalla "X Mostra e mercato contadino delle varietà locali tradizionali lombarde", che ha permesso al pubblico di scoprire e apprezzare le antiche cultivar agricole della Lombardia.
I visitatori hanno avuto l'opportunità di degustare prodotti tradizionali, ammirare varietà rare di colture locali e apprendere l'importanza della conservazione di queste tradizioni agricole per la biodiversità e la sostenibilità.
Innovazioni sulla conservazione della carne
L’orientamento dell’industria alimentare verso l’adozione di specifiche innovazioni è legato all’accettabilità dei consumatori.
I ricercatori dell’Università di Torino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Dipartimento di Scienze Veterinarie) e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo stanno conducendo uno studio con l’obiettivo di raccogliere le opinioni dei consumatori relativamente alle innovazioni tecnologiche che portano ad allungare il periodo di conservazione della carne.
A tal fine è stato predisposto un questionario che permetterà di raccogliere le opinioni dei consumatori dal titolo: Innovazioni sulla conservazione della carne.
Per rispondere alle domande del questionario clicca QUI!
Il tuo contributo sarà di grande importanza per la ricerca e per orientare le imprese verso le diverse innovazioni su cui sta lavorando la ricerca scientifica, come l’utilizzo di antiossidanti naturali o estratti vegetali durante la fase di preparazione degli hamburger, oppure la creazione di un sottile strato edibile attorno al prodotto utilizzando proteine di soia o gelatine di origine naturale.
RISPONDI AL QUESTIONARIO
I ricercatori dello Spoke 1 portano le loro conoscenze a NanoInnovation, edizione 2023.
Un evento nazionale di riferimento dedicato alle nanotecnologie e le loro applicazioni nei diversi settori, dalle scienze materiali alle scienze della vita, con un programma di quest'anno è fortemente orientato all'innovazione e agli aspetti di mercato, pienamente in linea con gli obiettivi dell’Ecosistema. L’evento è uno spazio di confronto tra accademia, ricerca, imprese e stakeholder, con le ultime novità nella ricerca applicata su micro e nanotecnologie.
Sulle le aree tematiche di Spoke 1, ricercatrici e ricercatori hanno organizzato un simposio dedicato al ruolo dell’idrogeno e dell’energia elettrica per il mondo dei trasporti di domani. In particolare, sono stati trattati temi quali il grande potenziale dell’idrogeno sulla mobilità su terra, aria e mare, ma anche l’ottimizzazione dei sistemi di stoccaggio di energia relativi ai motori elettrici, sempre più diffusi. L’evento è stato un’ottima occasione di confronto tra accademia e industria, per arrivare più velocemente a sistemi e infrastrutture di trasporto più puliti, più verdi e più connessi.
Scopri di più
Hanno partecipato il professor Giuseppe Scellato, coordinatore scientifico di Spoke 1, la professoressa Paola Rizzi e il professor Gabriele Ricchiardi, di Università di Torino, e la dottoressa Enrica Fontananova, ricercatrice senior presso CNR-ITM
Nella mattinata di giovedì 14 settembre 2023, presso ComoNext, Innovation Hub partner di Spoke3 - Industria del Turismo e Cultura, si è tenuto un incontro dal titolo “Finanziamenti per progetti di innovazione – Bandi e opportunità per startup e PMI”, in collaborazione con Invitalia e l' Università degli studi dell’Insubria.
Dopo i saluti iniziali da parte di Elena Zaffaroni, referente area incubazione e Sara Lucca, referente area project financing, si sono susseguiti gli interventi dei relatori coinvolti.
Fabio Comi di Invitalia ha presentato le linee generali della misura Smart e Start Italia (SSI), dedicata ad aspiranti imprenditori e startup costituite da non più di 60 mesi.
A seguire Nicola Renato De Carlo, founder di Tutornow, ha portato la sua esperienza di partecipazione alla misura appena descritta, dopo aver brevemente introdotto le tematiche principali di riferimento per la startup.
La parola è quindi tornata a Invitalia, che, sempre nella persona di Fabio Comi, ha descritto i criteri del bando Brevetti+, funzionale alla valorizzazione di brevetti già a disposizione delle imprese, di prossima apertura al 24/10/2023.
Ultimo intervento quello di Chiara Cappellini, referente amministrativa di Uninsubria per il progetto Nodes, focalizzato sulla presentazione dell’ecosistema NODES e dei bandi a cascata Linea A e Linea B che si chiuderanno il prossimo 31/10/2023.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di 36 partecipanti, è terminato con la raccolta di diverse domande dal pubblico.
A valle dell’evento sono stati gestiti da ComoNExT gli incontri one to one prenotati dalle imprese, in particolare sette realtà si sono confrontate sia in riferimento alle iniziative promosse durante l’incontro, sia rispetto alla creazione e sviluppo di nuove startup.
Nel laboratorio di Anatomia Umana dell'Università del Piemonte Orientale, diretto dalla Professoressa Francesca Boccafoschi, il lavoro di ricerca vede tra i propri focus principali quello della medicina rigenerativa. In questo contesto, la dottoressa magistrale Emma Zanella e la studentessa magistrale Irene Regano lavorano al progetto ''Phsicochemical characterization and biological performances of an ECM-derived hydrogel: role in articular cartilage regeneration'', il cui ambizioso scopo è quello di sviluppare e caratterizzare biomateriali in grado di sostenere la rigenerazione strutturale e funzionale della cartilagine articolare.
Questo tessuto infatti può essere bersaglio di una varietà di malattie degenerative, tra le quali l'osteoartrite (OA) che rappresenta un'emergente sfida medica. Tale patologia è caratterizzata da elevata infiammazione, riduzione di lubrificazione e anormale comportamento cellulare a livello articolare, che sfociano progressivamente in dolore e rigidità nei movimenti impattando fortemente sulla qualità di vita dei pazienti.
Nel contesto attuale di invecchiamento della popolazione generale, la prevalenza dell'OA è destinata a crescere così come la sua rilevanza clinica.
Gli approcci terapeutici in uso consistono principalmente nella somministrazione di antinfiammatori e in iniezioni intra-articolari di acido ialuronico, i quali tuttavia permettono il solo controllo dei sintomi risultando inefficaci nell'interrompere la progressione della patologia. Nei casi più severi dunque la soluzione è chirurgica, tramite l'impianto di protesi.
Considerata l'incapacità della cartilagine articolare nel rigenerarsi in seguito a danno e la mancanza attuale di strategie terapeutiche in grado di sostenere il ripristino funzionale di tale tessuto, lo studio dei biomateriali innovativi per il trattamento dell'osteoartrite è di crescente interesse.
Il progetto è incentrato sulla caratterizzazione di un idrogel naturale, derivato da pericardio bovino decellularizzato, che unisce le caratteristiche di alta flessibilità e adattabilità delle reti polimeriche con la bioattività intrinseca delle matrici biologiche.
Dal momento in cui la cartilagine consta principalmente di matrice extracellulare la quale è notevolmente degradata in contesti osteoartritici, l'uso di un idrogel in grado di fornire nuovamente un microambiente adatto alle cellule residenti rappresenta una strategia potenzialmente promettente.
Approcciando la scadenza dei bandi NODES il 31 ottobre, Environment Park e Proplast – co-gestori dei Poli di Innovazione CLEVER e CGREEN e partner di Spoke 2 - organizzeranno il giorno 5 ottobre 2023, dalle ore 11:30 alle ore 13:00, un webinar di connessione tra le aziende.
L'obiettivo principale dell'evento sarà quello di dare la possibilità alle aziende di presentare la propria offerta o richiesta di servizi innovativi in slot di soli tre minuti. Inoltre, i partecipanti avranno l'opportunità di lasciare i propri contatti per favorire il networking successivo.
Se lavori nel campo delle green technologies e desideri presentare la tua impresa, è fondamentale che tu non perda questa occasione unica. Segnalaci il tuo interesse inviando una mail entro il 29 settembre a ilaria.schiavi@envipark.com o a susana.remotti@proplast.it, e riceverai il template per il tuo pitch, che ti permetterà di mettere in luce al meglio la tua proposta/richiesta.
E per coloro che intendono partecipare all'evento senza presentare un pitch, non preoccupatevi! Segnatevi la data e rimanete sintonizzati per ricevere il link alle iscrizioni, che verrà reso disponibile a breve!
Un gemello digitale per prevedere il funzionamento dei dispositivi di ventilazione polmonare.
Il ''digital twin'' (o ''gemello digitale'') di un dispositivo medico è una rappresentazione virtuale del dispositivo stesso creata utilizzando dati e modelli digitali. Esso consente di monitorare e analizzare il funzionamento del dispositivo, ottimizzare le prestazioni e testare diverse configurazioni o aggiornamenti in modo virtuale, prima di applicarli al dispositivo reale.
Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Audenino sta sviluppando al Politecnico di Torino il digital twin di un innovativo sistema di ventilazione non invasiva a ridotto consumo di ossigeno. Sfruttando tecniche di modellazione ingegneristiche, il gemello in sviluppo permetterà sia di prevedere il comportamento del dispositivo a variare delle sue configurazioni sia di prevedere l'effetto della terapia erogata dal dispositivo su pazienti affetti da diverse patologie polmonari. In particolare, utilizzando la replica virtuale è possibile valutare diverse interfacce di ventilazione (ad esempio casco o maschera) derivando informazioni utili alla progettazione del dispositivo e del suo circuito, quale ad esempio la qualità dell'aria respirata dal paziente quando sottoposto alla terapia.
Grazie a questo approccio innovativo si aprono quindi nuove prospettive nel campo della progettazione medica, che contribuiscono a garantire soluzioni più sicure ed efficaci per il benessere dei pazienti.
Il 1 settembre 2023 si sono riaperte le finestre di presentazione delle domande per i finanziamenti MUR-PNRR dell'Ecosistema NODES per la Linea A e Linea B.
La scadenza per l'invio della documentazione è fissata per il 31 ottobre 2023.
All'interno della sezione dedicata è possibile consultare i relativi bandi (vedi link sotto).
Linee A - seconda finestra
Bandi a cascata con contributi a fondo perduto per realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei territori dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese)
Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7
LINEA B - seconda finestra
Bandi a cascata con contributi a fondo perduto fino al 50% per agevolare l’accesso a servizi di innovazione su territorio dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese). Rispetto alla precedente finestra, sono stati introdotti nuovi criteri in materia di affidabilità economica e finanziaria.
Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7
Nelle prossime settimane l'Ecosistema NODES organizzerà insieme agli Spoke, ai partner e stakeholder, momenti di incontro e approfondimento per illustrare le possibilità offerte dagli strumenti e per permettere alle imprese di cogliere al meglio le opportunità per fare innovazione.