Notte dei Ricercatori Spoke 3 - Ricercatori e imprese del tessile insieme per l'innovazione tecnologica Venerdì 27 settembre 2024 si è tenuto il consueto appuntamento con la Notte dei Ricercatori 2024 e l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, in collaborazione con Confindustria Varese e la Città di Busto Arsizio ha organizzato un convegno dal titolo: "L'industria del tessile e la sua cultura tra passato e futuro".
L'evento, che si è tenuto presso la sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio, ha chiamato a raccolta ricercatori e imprenditori nel campo del tessile che hanno avuto modo di confrontarsi sul futuro di questa importante realtà grazie all'impiego di nuove tecnologie votate alla sostenibilità.
Interventi di carattere storico, economico e culturale hanno catalizzato l'attenzione dei presenti; alla fine del convegno è stato possibile inoltre effettuare una visita guidata volta alla scoperta del museo e della sua importante collezione.
Nell'ambito di Spoke 3 sono state numerose le iniziative organizzate dagli altri atenei partner; l'Università della Valle d'Aosta e l'Università del Piemonte Orientale hanno messo in campo le loro competenze proponendo conferenze e incontri di vario genere. Ad esempio, per quanto concerne la Valle D'Aosta, la giornata è stata caratterizzata da attività divulgative, momenti di approfondimento tematico e spazi di confronto tra ricercatori e pubblico, articolati in diverse attività e tavoli tematici.
Uno dei principali tavoli ha riguardato il Progetto Bandiera TOEP e Spoke 3 NODES, con particolare attenzione alla Bassa Valle d’Aosta. In questa sezione, sono stati presentati contenuti e risultati frutto dell’avanzamento delle ricerche nell’ambito di TOEP, con un’attenzione specifica al contesto locale. Il tavolo ha proposto questionari a premi, slide esplicative e materiali cartacei di presentazione del territorio, coinvolgendo gli 80 partecipanti in quattro turni di presentazioni dinamiche e interattive. Le sessioni sono state guidate dai professori Raimondi, Pioletti e dott.ssa Favro, che hanno coinvolto il pubblico con quiz su piattaforma Mentimeter, dedicati a diverse tematiche legate al territorio valdostano, come gli aspetti linguistici, i beni naturali e culturali, le questioni storiche e industriali, e gli eventi locali. Il materiale prodotto per l’evento ha visto la collaborazione attiva della dott.ssa Pons, del dott. Perri e del dott. Bernabei, che hanno contribuito all’elaborazione dei contenuti.
Un secondo tavolo, dedicato a Big Data e Intelligenza Artificiale, ha permesso di esplorare le applicazioni e le prospettive di questi temi nel contesto del progetto TOEP - Spoke 3 NODES. La prof.ssa Nava, con la collaborazione del dott. Tedeschi, attualmente visiting all’estero, ha guidato i due turni di presentazione che hanno coinvolto un totale di 70 partecipanti. Durante le sessioni sono state illustrate le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nei progetti di ricerca in corso, e le attività si sono concluse con un quiz interattivo realizzato sulla piattaforma Qualtrics, a cui i visitatori hanno partecipato attivamente.
L'università del Piemonte orientale ad Alessandria ha presentato il progetto TOEP dedicato ad incentivare il turismo attraverso una app userfriendly, responsive e in grado di sfruttare le preferenze degli utenti per suggerire loro nuove esperienze attraverso un sofisticato sistema di recommandation basato sull'intelligenza artificiale. Le persone presenti inoltre hanno potuto visionale il prototipo in stato avanzato.