News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
3. Industria del turismo e cultura
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 partecipa al convegno “Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era”
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insbubria, coordinato dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, ha recentemente presentato al convegno Sinergie-SIMA dal titolo “Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era” (Genova il 12 e 13 giugno 2025) il paper dal titolo «Rapporto di sostituibilità fra sharing economy accommodation e imprese alberghiere», realizzato nell’ambito del progetto PNRR NODES – Spoke 3 Turismo e Cultura.   Negli ultimi anni, la sharing economy ha assunto un ruolo di rilievo all’interno del sistema turistico tradizionale, modificando le dinamiche competitive e sollevando interrogativi sull’impatto che gli alloggi in affitto a breve termine esercitano sulle strutture alberghiere e sulla destinazione nel suo complesso.   Lo studio si concentra sull’area del Lago di Como, territorio che ha registrato una crescita significativa di strutture ricettive gestite secondo modelli di sharing economy. Attraverso un’indagine basata su questionari somministrati a un campione di 104 turisti, la ricerca ha evidenziato la presenza di un effetto di sostituzione limitato principalmente alle strutture alberghiere di fascia medio-bassa.   Tra i fattori che spingono i viaggiatori a preferire gli affitti a breve termine emergono la maggiore convenienza economica e la posizione strategica delle soluzioni disponibili, elementi che suggeriscono la necessità, per alcune imprese alberghiere, di ripensare strategie di differenziazione e posizionamento sul mercato.   Questo contributo si inserisce nelle attività di ricerca promosse dallo Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura del progetto PNRR NODES, con l’obiettivo di fornire analisi e strumenti utili per supportare lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore turistico italiano.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 presenta i suoi POC ai Nodes Tech Sharing Days
Il 27 e 28 maggio 2025, presso il Politecnico di Torino si sono tenuti i NODES’ Tech Sharing Days, due giorni interamente dedicati all’innovazione sostenibile e al trasferimento tecnologico, dove la ricerca accademica incontra il mondo delle imprese e genera nuove opportunità per il Nord Ovest.   Nel corso della seconda giornata sono stati protagonisti 30 Proof of Concept (PoC) Accademici, sviluppati all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi PNRR – NextGenerationEU.   Lo Spoke 3 era presente con 8 progetti dedicati al settore del turismo e della Cultura; l'Università degli Studi dell'Insubria, l'Università della Valle D'Aosta, l'Università degli Studi di Torino e l'Università del Piemonte Orientale hanno avuto l'opportunità di presentare i loro POC di fronte ad una vasta platea composta da imprese, professionisti del settore e ricercatori.   Infine, i team dello Spoke 3 hanno avuto a disposizione una grande area espositiva allestita nel cortile del Politecnico, dove hanno potuto mostrare materiali, risultati e confrontarsi direttamente con investitori, stakeholder e imprese. I presenti hanno avuto inoltre la possibilità di fare delle esperienze immersive mediante l'utilizzo di visori 3D.  
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Nodes Challenge: Gli studenti fanno impresa
Gli studenti fanno impresa. Si sono svolte lo scorso 23 maggio le presentazioni finali nell’ambito del progetto NODES della Challenge che ha visto protagonisti gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale GEEM (IBE) e CLEDIFI (FIMIF-FIMEDIS) di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria. L’obiettivo del progetto, coordinato dalla Prof.ssa Rossella Locatelli e dalla Prof.ssa Alessia Pisoni, è stato duplice:   - Permettere agli studenti di lavorare con realtà aziendali del territorio sui temi di innovazione e sostenibilità - Sperimentare la collaborazione didattica tra studenti di percorsi di Laurea Magistrale caratterizzati da obiettivi formativi differenti Gli studenti hanno presentato all’azienda Novello Case - bioedilizia3 approfondite analisi di mercato, supportate da dettagliate valutazioni finanziarie sviluppate durante l’ultimo semestre, proponendo strategie innovative in risposta alle esigenze di natura strategica e finanziaria dell’azienda.  
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Uninsubria organizza l'urban game: Alla Volta di Como
Dal 19 maggio 2025 fino al 19 giugno 2025 sarà attiva l’esperienza “Alla Volta di Como”, l’urban game sviluppato dagli studenti della Scuola Specializzata Superiore d’Arte Applicata di Lugano e gli studenti della Laurea Magistrale in Hospitality for Sustainable Tourism Development dell’Università dell’Insubria, sostenuto dallo Spoke 3  (Nord Ovest Digitale e Sostenibile) del progetto NODES.   Il gioco, disponibile in italiano e inglese e completamente gratuito, proporrà una caccia al tesoro alla scoperta del patrimonio culturale della città di Como, tra dettagli curiosi e itinerari nascosti, indovinelli e premi; cinque tappe, una città da scoprire e personaggi storici pronti a sfidarti con domande e storie tutte da vivere.   A guidarvi una speciale rana e cinque personaggi storici in realtà aumentata, per un’esperienza divertente e dinamica.   L'attività è aperta a tutti. Scopri come partecipare scansionando il QR code presente sulla locandina!
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Nodes Challenges: gli studenti di Uninsubria in visita alla Novello Case
  Nei giorni scorsi un gruppo di studenti dei corsi di Laurea Magistrale IBE e FIMIF-FIMEDIS di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria hanno avuto l’opportunità di visitare l’azienda Novello Case srl di Oggiona con Santo Stefano (VA) nell’ambito delle Challenges del progetto Nodes.    L'obiettivo della visita era quello di sperimentare la collaborazione tra studenti di percorsi di Laurea Magistrale caratterizzati da obiettivi formativi differenti, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con realtà aziendali del territorio e lavorare insieme su temi di innovazione e sostenbilità.   La contaminazione d’idee tra studenti con diversi background, e tra mondo accademico e impresa sono fondamentali per valorizzare il talento dei giovani. 
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Le imprese del Nordovest partecipano al Roadshow "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025 si è tenuto presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, sono intervenute diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata.   Tramite i fondi ricevuti le imprese hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sono stati presentati nel corso della giornata. Prototipi di applicazioni da impiegare nel campo del turismo, della cultura ma anche della moda sostenibile hanno catalizzato l'attenzione dei presenti i quali hanno rivolto diverse domande ai rappresentanti delle aziende.   Infine, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale hanno presentato i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.        
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Unito presenta il Podcast: Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo, presso l’aula Magna Campus SAA dell’Università degli studi di Torino è stato presentato il podcast: Turismo, tra precarietà e precariato. L’evento, ricco di spunti per i professionisti del settore, è stato introdotto da Davide Caregnato, Direttore della SAA, da Marcella Costa, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, e da Rossi Piercarlo, ordinario di Diritto Amministrativo e Flagship Manager del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile. Il turismo è uno dei settori strategici del nostro sistema Paese. Gode di buona salute, ma continua a mostrare forti criticità strutturali: in Italia è ancora dominato da imprese individuali, spesso sottopatrimonializzate e lontane da una gestione manageriale. Una fragilità che, complice anche la stagionalità dell’offerta, influenza negativamente le scelte professionali delle nuove generazioni, sempre più orientate a considerare il turismo come un’occupazione transitoria. Questi sono alcuni temi trattati nel nuovo podcast di Filippo Monge, docente di Economia e Gestione delle Imprese e Economia dell’Innovazione all’Università di Torino, nonché direttore dei master SAA-COREP dedicati al management dei sistemi territoriali e all’agricoltura sostenibile. Il podcast è frutto di due anni di ricerca in Italia e all’estero, con dati primari tratti da banche dati finanziarie e previdenziali. Il testo è stato scritto in collaborazione con Paolo Gerbaldo, storico del turismo, e Robin Vanzolini, ricercatore. La regia è di Massimo Pasquale, negli studi di Radio 110 – la Web Radio dell’Università degli Studi di Torino. In aula e online, oltre 250 partecipanti tra studenti, professionisti e stakeholder del settore. Tra gli ospiti: – Federico De Giuli, top manager ed ex presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino – Riccardo Staglianò, giornalista e autore del libro “Hanno vinto i ricchi” (Einaudi, 2024), presentato durante l’incontro – Marco Novarese, economista dell’Università del Piemonte Orientale, che ha arricchito il confronto con interessanti suggestioni sulla ricerca. Un dialogo necessario per comprendere le trasformazioni del settore turistico e valorizzare il ruolo della formazione e dell’innovazione.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Public Funding for SMEs
Lungo tutto il percorso di sviluppo del progetto NODES, moltissime aziende hanno approcciato il progetto, partecipando a eventi, corsi di formazione, challenges e altre iniziative. Un numero rilevante di esse ha anche beneficiato dei fondi derivanti dai bandi a cascata, per lo sviluppo di progetti innovativi.    Lo Spoke 3 mette a disposizione, durante l’ultima fase del progetto, un servizio al quale tutti gli stakeholder di NODES possono accedere, ovvero uno sportello attivato per sondare opportunità di livello nazionale ed europeo che permettano alle imprese di dare continuità a quanto intrapreso in questi anni o di realizzare quanto immaginato ma non ancora implementato.    Lo sportello opererà in modalità virtuale, grazie alla collaborazione tra il gruppo Spoke 3 dell’Università del Piemonte Orientale, guidato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti, e l’azienda Novareckon SrL specializzata nella programmazione dei fondi europei.      Apertura dello sportello: dal 24/03/2025 al 30/05/2025 Scadenza iscrizioni: 23/05/2025 Per informazioni e iscrizioni scrivere a   project.upontourism@uniupo.it  info@novareckon.it
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Gli studenti della Challenge di Spoke 3 partecipano alla Geonight 2025
Venerdì 4 aprile dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso il Castello di Novara si terrà un evento targato Geonight 2025 dal titolo:  “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”.   Il paesaggio è senza dubbio un tema chiave della geografia, carico di significato e in costante reinvenzione. Riflette e stimola il dialogo su questioni urgenti come il cambiamento climatico, la sostenibilità e il nostro rapporto con la natura, che sono campi aperti per le geografie di oggi. L'evento della Geonight 2025, vedrà partecipare gli studenti e le studentesse dell'Università del Piemonte Orientale della Challenge PNRR NODES Spoke 3 a una visita guidata e animata della mostra “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”.   Essa permetterà loro di passare in modo critico e creativo dal mondo dell'arte a quello della progettazione culturale e turistica, delineandone il ruolo di leva per uno sviluppo sostenibile e un futuro comune. Questa esperienza in prima persona permetterà loro, inoltre, di comprendere l'importanza di rendere i contenitori antichi e storici, come il castello, patrimonio vivo e aperto.   La visita si terrà in collaborazione con METS Percorsi d'Arte e il suo presidente Dr. Paolo Tacchini.  
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Bilancio positivo per Spoke 3 alla BIT
Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura ha partecipato alla 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo riscuotendo grande interesse tra i visitatori.   Nel corso delle tre giornate di fiera si sono alternati ricercatori e docenti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta i quali hanno avuto il compito di illustrare ai visitatori prototipi e materiali di ricerca innovativi nel campo del turismo e della cultura.   Presso lo stand di Spoke 3 è stato possibile infatti visionare diversi progetti che, grazie all'impiego della realtà aumentata, potranno promuovere il turismo e la cultura sul territorio del Nord Ovest.   L'utilizzo di nuove tecnologie ha favorito lo studio e lo sviluppo di nuove applicazioni studiate ad hoc per la costruzione di percorsi con cui scoprire le bellezze del territorio o per compiere dei viaggi virtuali all'interno dei musei.   La presenza di Spoke 3 alla Borsa Internazionale del Turismo è stata propedeutica al fine di creare nuovi contatti con espositori e visitatori che hanno accolto positivamente il progetto Nodes e le ricadute positive che avrà sul territorio in materia di valorizzazione e promozione del turismo e della cultura.          
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo
Da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio 2025, Rho - Milano Fiera ospita la 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati al Turismo.     Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura partecipa a questa edizione promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università degli Studi dell'Insubria dando visibilità ai progetti innovativi nel campo del turismo e della cultura al fine di creare nuove sinergie con espositori e visitatori interessati alla valorizzazione e alla promozione del turismo e della cultura; fattori ampiamente presenti sul territorio del Nord Ovest mediante l'utilizzo di nuove tecnologie.     Presso lo stand H07 - Padiglione 9, lo Spoke 3 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES tra cui i flaghship project TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) e CIRIL (CULTURAL-INDUSTRY REGENERATION IMMERSIVE LAB) e POC accademici nell'ambito del Turismo e della Cultura. Tra i POC accademici figurano: DIGITALMM (Digital Muse for Museums), PLANET (Planner Leisure App for Natural & Experiential Tourism), AIACE (Artificial Intelligence Assistant for Cultural Tourism Enhancement), HISTORYGRAPHIA, ITM (Immersive textile museum), CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Infine, alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico; tra di loro ci saranno alcuni rappresentanti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
International Symposium - Technology and society: Boon or Bane?
Il 23 e 24 gennaio a Varese, presso l'Università degli Studi dell'Insubria, si è svolta la nona edizione del Business Systems Laboratory International Symposium dal titolo Technology and society: Boon or Bane?    Il focus del convegno era di evidenziare come la tecnologia ha inequivocabilmente trasformato le dinamiche delle interazioni, stili di vita, ambienti di lavoro, relazioni sociali e operazioni aziendali. Svolgendo un ruolo fondamentale nella società, la tecnologia continua a evolversi, promettendo nuovi progressi che rimodelleranno le nostre vite e i nostri scenari professionali.   L’evento, organizzato dalla Prof. Patrizia Gazzola (Università dell’Insubria) e dal Prof. Gandolfo Dominici (Business Systems Laboratory e Università di Palermo), con la collaborazione dei dott.ri Stefano Amelio, Daniele Grechi, Iulia Iliashenko e Francesco Gentile; ha riunito esperti internazionali per riflettere sul ruolo della tecnologia nella società, tra progresso e complessità, offrendo spunti cruciali per le politiche europee e globali.   Tra i momenti più significativi, l’intervento della Prof.ssa Eka Sapashvili (Tbilisi State University, Parlamento Georgiano), che ha presentato la ricerca "The Current Global Migration and Technological Challenges: Advantages or Threat to the European Union Social Security". Lo studio analizza i fenomeni migratori globali e il loro impatto demografico nell’UE, esplorando le implicazioni tecnologiche e di sicurezza sociale attraverso gli SDGs. Una prospettiva innovativa che evidenzia sfide e opportunità per il futuro dell’Europa.    
 - 
3. Industria del turismo e cultura
"Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?"
Il 3 dicembre 2024, presso Villa del Grumello (CO) si è tenuto l'evento organizzato da ComoNext Innovation Hub, partner di Spoke 3: "Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?".   L’evento, ha esplorato il ruolo rivoluzionario delle tecnologie di frontiera, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale generativa nella trasformazione del settore tessile.   I relatori hanno accompagnato i partecipanti nelle tematiche connesse alla digitalizzazione dei processi produttivi, alla sostenibilità aziendale e all'innovazione nel design, evidenziando in particolare come l'Intelligenza Artificiale contribuisca a ottimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi.   L'intervento dell'Accademia Galli ha evidenziato l'importanza della formazione artistica e tecnologica per preservare e valorizzare il patrimonio culturale. Sono stati presi in considerazione i movimenti storici che hanno reagito all'industrializzazione, promuovendo artigianato e innovazione, ed è stata sottolineata la necessità di trasformare archivi industriali e artistici in risorse culturali. L'integrazione di tradizione e intelligenza artificiale emerge come leva per un cambiamento innovativo e culturale.   PA Expertise ha illustrato una applicazione pratica di intelligenza artificiale nel settore, connessa alla gestione intelligente degli archivi dei prodotti e alla generazione in pochi minuti di nuovi disegni già a rapporto (partendo dall’interpretazione di dettagli esistenti, come testi e/o immagini), il tutto supportato da moduli di computer vision e AI generativa.   Legnani Legal infine, ha introdotto l'importanza di un approccio di Governance, Risk & Compliance per gestire i rischi associati all’introduzione di tecnologie disruptive, garantendo una trasformazione digitale armonica e sostenibile.  
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
La città di Benevento incontra imprese operanti nel turismo e della cultura del sud Italia
Il 13 novembre 2024 presso l'Università degli Studi del Sannio, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura si è tenuto l’evento "Turismo e cultura: l'innovazione per il mezzogiorno", organizzato nell’ambito dell'iniziativa Roadshow Mezzogiorno.    Nel corso della giornata il Dott. Marco Biolatti dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale hanno mostrato ai presenti i risultati ottenuti fino ad oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP; progetti votati alla valorizzazione del territorio e della cultura grazie all'utilizzo di nuove tecnologie.   Grandi protagoniste dell'evento sono state le aziende operanti nel sud Italia le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese hanno presentato i loro progressi, mostrato alcuni prototipi e spiegato ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Mezzogiorno ma anche il settore del Made in Italy. Interessanti e degne di nota le applicazioni proposte per un turismo consapevole e per la tutela del Made in Italy e il riconoscimento degli articoli contraffatti. Le imprese hanno avuto modo  inoltre di confrontarsi e di fare networking tra di loro   Al termine dell'incontro c'è stata un'interessante tavola rotonda che ha permesso a ricercatori e imprese di confrontarsi su quanto fatto fino ad ora e sulle possibili azioni da intraprendere in futuro.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Notte dei Ricercatori Spoke 3 - Ricercatori e imprese del tessile insieme per l'innovazione tecnologica
Venerdì 27 settembre 2024 si è tenuto il consueto appuntamento con la Notte dei Ricercatori 2024 e l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, in collaborazione con Confindustria Varese e la Città di Busto Arsizio ha organizzato  un convegno dal titolo: "L'industria del tessile e la sua cultura tra passato e futuro". L'evento, che si è tenuto presso la sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio, ha chiamato a raccolta ricercatori e imprenditori nel campo del tessile che hanno avuto modo di confrontarsi sul futuro di questa importante realtà grazie all'impiego di nuove tecnologie votate alla sostenibilità.  Interventi di carattere storico, economico e culturale hanno catalizzato l'attenzione dei presenti; alla fine del convegno è stato possibile inoltre effettuare una visita guidata volta alla scoperta del museo e della sua importante collezione. Nell'ambito di Spoke 3 sono state numerose le iniziative organizzate dagli altri atenei partner; l'Università della Valle d'Aosta e l'Università del Piemonte Orientale hanno messo in campo le loro competenze proponendo conferenze e incontri di vario genere. Ad esempio, per quanto concerne la Valle D'Aosta, la giornata è stata caratterizzata da attività divulgative, momenti di approfondimento tematico e spazi di confronto tra ricercatori e pubblico, articolati in diverse attività e tavoli tematici. Uno dei principali tavoli ha riguardato il Progetto Bandiera TOEP e Spoke 3 NODES, con particolare attenzione alla Bassa Valle d’Aosta. In questa sezione, sono stati presentati contenuti e risultati frutto dell’avanzamento delle ricerche nell’ambito di TOEP, con un’attenzione specifica al contesto locale. Il tavolo ha proposto questionari a premi, slide esplicative e materiali cartacei di presentazione del territorio, coinvolgendo gli 80 partecipanti in quattro turni di presentazioni dinamiche e interattive. Le sessioni sono state guidate dai professori Raimondi, Pioletti e dott.ssa Favro, che hanno coinvolto il pubblico con quiz su piattaforma Mentimeter, dedicati a diverse tematiche legate al territorio valdostano, come gli aspetti linguistici, i beni naturali e culturali, le questioni storiche e industriali, e gli eventi locali. Il materiale prodotto per l’evento ha visto la collaborazione attiva della dott.ssa Pons, del dott. Perri e del dott. Bernabei, che hanno contribuito all’elaborazione dei contenuti. Un secondo tavolo, dedicato a Big Data e Intelligenza Artificiale, ha permesso di esplorare le applicazioni e le prospettive di questi temi nel contesto del progetto TOEP - Spoke 3 NODES. La prof.ssa Nava, con la collaborazione del dott. Tedeschi, attualmente visiting all’estero, ha guidato i due turni di presentazione che hanno coinvolto un totale di 70 partecipanti. Durante le sessioni sono state illustrate le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nei progetti di ricerca in corso, e le attività si sono concluse con un quiz interattivo realizzato sulla piattaforma Qualtrics, a cui i visitatori hanno partecipato attivamente. L'università del Piemonte orientale ad Alessandria ha presentato il progetto TOEP dedicato ad incentivare il turismo attraverso una app userfriendly, responsive e in grado di sfruttare le preferenze degli utenti per suggerire loro nuove esperienze attraverso un sofisticato sistema di recommandation basato sull'intelligenza artificiale. Le persone presenti inoltre hanno potuto visionale il prototipo in stato avanzato.