News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
4. Montagna digitale e sostenibile
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Il Metaverso: realtà virtuale per rispondere alle fragilità
Il Metaverso come possibile risposta alle fragilità A partire da un caso studio elaborato all'interno dello Spoke 4 NODES - la modellazione in realtà virtuale di una baita di montagna nella Valle Cervo sulla base di una sua fotografia - al Politecnico di Torino è stata attivata una sperimentazione che indaga le tematiche oggetto del corso con un approccio nuovo, capace di simulare i risultati previsti in una realtà alternativa, virtuale e immersiva. I partecipanti al nuovo corso Realtà virtuale e fragilità condotto da Anna Osello, docente al Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG, e da Umberto Manera, ricercatore all’Università degli Studi di Torino, nell’ambito del corso curriculare Grandi sfide – Salute, mediante l’uso di appositi visori, hanno affrontato la modellazione digitale in relazione alla tipologia di fragilità scelta. Sono infatti le fragilità degli individui – dalle malattie del corpo ai disturbi della mente – l’argomento al centro dell’insegnamento proposto che, grazie alla sinergia tra discipline diverse – ingegneristiche e umanistiche – esplora le potenzialità degli strumenti digitali nel progettare spazi condivisi e interconnessi in cui gli utenti possano interagire tramite propri avatar. Aumentare la realtà con la virtualità: questo lo scopo dell’esperienza formativa che si prefigge di offrire attività di intrattenimento per chi soffre di patologie debilitanti attraverso un percorso costruito a scopo terapeutico. Dalle lezioni agli appelli d’esame, l’intero insegnamento si è svolto nel Metaverso con i docenti e i collaboratori presenti anch’essi nella realtà virtuale modellata dai partecipanti. Sono stati formati in totale 23 gruppi multidisciplinari - tra i quali, "Montagna digitale e sostenibile" - ciascuno composto dai sei studenti; per ogni gruppo è stata quindi identificata una fragilità da affrontare ed è stato modellato, di conseguenza, lo spazio virtuale secondo le esigenze proprie delle persone coinvolte. Con l’obiettivo, ultimo, di formare ingegneri a tutto tondo, capaci di progettare gli spazi pubblici con precisione e al contempo di tutelare quelle fragilità – di qualsiasi tipo esse siano – che esistono all’interno della nostra società.
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Premiati i vincitori della prima Spoke 4 Students' Challenge
Si è conclusa con successo con un incontro finale tenutosi lunedì 10 presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche la prima Students' Challenge dell'Università della Valle d'Aosta per NODES-Spoke 4, organizzata con Grivel, azienda produttrice di attrezzature per la montagna. I vincitori sono stati premiati dal prof. Marco Alderighi, Project Manager di Spoke 4 NODES; dal prof. Mario Benassi, tutor del corso Open Innovation per lo sviluppo d'impresa; Federico Molino, in rappresentanza della Stakeholders Committee Spoke 4; Oliviero Gobbi, CEO Grivel; e Matteo Boffi, Sales Manager Grivel.   I vincitori:   Cojla Pezo Nelson Michael Davison Cristian Filimon Diego Foti Alessia Juglair Nicole Bordet Dario Boero Andrea Lesto Nathanael Chabod
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Dalla collaborazione tra Spoke 3 e Spoke 4 nasce il corso di alta formazione: I principi generali del bilancio per le strutture alberghiere e le imprese turistiche
Dalla collaborazione tra Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura e Spoke 4 - Montagna Digitale e Sostenibile, nasce un nuovo corso di alta formazione dal titolo: I principi generali del bilancio per le strutture alberghiere e le imprese turistiche. Il corso si propone di fornire strumenti e conoscenze ad aziende e professionisti che operano nel campo del turismo.   Il corso, con un taglio manageriale, è rivolto a coloro che hanno la necessità di conoscere le logiche e la struttura del bilancio d’esercizio con particolare riferimento alle voci tipiche delle imprese ricettive. Nella prima parte del corso si analizzeranno i principi generali concernenti la redazione del bilancio aziendale, gli schemi e il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico, con una focalizzazione sugli aspetti maggiormente attinenti alle imprese di minori dimensioni.   Nella seconda parte, si farà ricorso ad un'esercitazione pratica dove verranno riprese le operazioni di gestione tipiche e si analizzerà il loro effetto sul bilancio. Inoltre, durante il corso verrà spiegato come utilizzare il bilancio riclassificato come strumento per prendere decisioni anche in una logica di digitalizzazione e sostenibilità.    Il corso si terrà in presenza dal 09/05/2024 al 16/05/2024. Per informazioni e iscrizioni scrivere a: elisa.gulizzi@unito.it   Per saperne di più clicca qui
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Grande partecipazione alla Spoke 4 Assembly
Grande partecipazione alla Spoke 4 Assembly Si è tenuta ieri, presso il Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino, la Spoke 4 Assembly, che ha visto la partecipazione di numerosi ricercatori da tutte le università dello Spoke 4 Nodes. Durante la giornata, gli studiosi si sono confrontati sull'andamento del progetto e sulle nuove iniziative da lanciare per internazionalizzazione e sviluppo imprenditoriale, per le quali sono stati creati due nuovi working groups. Il prossimo appuntamento sarà la General Assembly di NODES il 13 febbraio.
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Montagna digitale e sostenibile: presentate le opportunità dei “bandi a cascata” per il Mezzogiorno a Matera
Lo Spoke 4 dell’ecosistema NODES presenta le opportunità dei “bandi a cascata” per il Mezzogiorno Si è tenuto ieri a Matera, nella sede del Campus Universitario dell'Università degli Studi della Basilicata, l’evento di presentazione delle opportunità per le imprese del Mezzogiorno nell'ambito Montagna digitale e sostenibile - Spoke 4 del progetto “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile”. Dopo i saluti di Antonella Guida, Coordinatrice del Corso di Dottorato “Cities and landscapes: architecture, archaeology, cultural heritage, history and resources” e l’introduzione di Mauro Fiorentino, referente del comitato tecnico scientifico del progetto per l’Unibas, la Direttrice generale HUB NODES Chiara Ferroni ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento dell’Ecosistema. Marco Alderighi, project manager dello Spoke 4, ha descritto i tre Flagship projects “SMART WEST”, “SUMMER” e “INTERFACE”.   Successivamente sono intervenuti i Partner e i coordinatori scientifici dello Spoke 4: Antonio Conte (Università degli Studi della Basilicata) e Ruggero Ermini (Università degli Studi della Basilicata), seguiti da Francesco Laio (Politecnico di Torino), che ha illustrato i bandi, e Lavinia Tagliabue (Università degli Studi di Torino), che ha esposto le attività di formazione. Luca Farfan (Unioncamere Piemonte) ha inoltre illustrato le funzionalità della piattaforma per la partecipazione ai bandi  webtelemaco.infocamere.it
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Lo Spoke 4 presenta i bandi su Montagna digitale e sostenibile
Lo Spoke 4 dell’ecosistema NODES presenta le opportunità dei “bandi a cascata” per il territorio montano Si è tenuto ieri, nella sede di Saint Christophe (AO) dell’Università della Valle d’Aosta, l’evento di presentazione dei bandi di finanziamento del progetto “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile” e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento, con un focus sullo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile. Dopo i saluti di Mariagrazia Monaci, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta, la Direttrice generale HUB NODES Chiara Ferroni ha illustrato l’organizzazione e il funzionamento del progetto. Successivamente sono intervenuti i coordinatori scientifici dello Spoke: Marco Alderighi (project manager Spoke 4, Università della Valle d’Aosta), Francesco Laio (responsabile Spoke 4, Politecnico di Torino) e Laura Scomparin (responsabile Spoke 4 - Università degli Studi di Torino), seguiti da Davide Poggi (innovation booster – Politecnico di Torino) e Alessandra Quarta (competence booster - Università degli Studi di Torino). Roberto Strocco (responsabile area progetti e sviluppo del territorio, Unioncamere Piemonte) ha illustrato le funzionalità della piattaforma per la partecipazione ai bandi webtelemaco.infocamere.it  
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
venerdì 17 febbraio primo incontro Stakeholders Committee dello Spoke 4
Stakeholders Committee Il primo incontro della Stakeholders Committee dello Spoke 4 si è tenuto venerdì 17 febbraio dalle 11:00 alle 13:00. Della Stakeholders Committee fanno parte i responsabili scientifici dello Spoke e dei progetti da esso attivati, i ricercatori e i centri di ricerca coinvolti, i rappresentanti delle amministrazioni locali della Valle d’Aosta, le principali organizzazioni di rappresentanza delle imprese delle regioni coinvolte nell’ecosistema NODES e alcuni riferimenti della società civile delle regioni su cui si articola l’attività dello Spoke. Questo incontro è stata l’occasione di presentare a tutti gli stakeholders le attività dello Spoke e i tre Flagship Projects (SUMMER, SMART WEST e INTERFACE), raccogliendo le riflessioni, le indicazioni e i suggerimenti degli stakeholders al fine di allineare tutti i soggetti sulle successive fasi di attività dello Spoke. Si terranno successivamente ulteriori incontri della Stakeholders Committee.