News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
Hub Nodes
Notizie
 - 
Hub Nodes
General Assembly NODES: numeri confortanti dopo 9 mesi di progetto
Il 10 luglio si è tenuta a Torino l'Assemblea Generale dell'Ecosistema dell'innovazione.  Lunedì 10 luglio a Torino è stata una giornata molto calda per l’Ecosistema NODES. Vuoi per il sole che picchiava sulla Cavallerizza Reale. Ma soprattutto perché lì, nell’Aula Magna dell’Università, si è tenuta l’Assemblea Generale dell’Ecosistema dell'innovazione.    Un momento importante di confronto e allineamento per il ricco gruppo di lavoro costituito dalle delegazioni di tutti i 24 partner coinvolti: gli atenei, i poli d'innovazione, i centri di ricerca, gli incubatori, i competence center e acceleratori.   Cristina Prandi - Vice Rettore dell'Università di Torino - ha fatto gli onori di casa salutando le oltre 120 persone presenti - "Grazie a questo progetto, per la prima volta gli atenei sono responsabilizzati ad erogare fondi ai privati: una nuova modalità di relazione per le strutture pubbliche della ricerca che esige la piena correttezza nell’uso delle risorse".    Nell'arco della giornata, Chiara Ferroni, Direttore Generale di HUB NODES, ha portato avanti i lavori dell’assemblea ribadendo gli importanti risultati raggiunti e le strategie condotte dall’Ecosistema per cogliere le opportunità messe in campo dai fondi MUR - PNRR in materia di innovazione, ricerca e trasformazione tecnologica per il territorio del Nord-Ovest e il Sud d’Italia.    Dopo nove mesi di attività, i numeri iniziano ad avere una fisionomia importante per comprendere l'impatto del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, avviato a ottobre 2022 e che si concluderà a fine settembre 2025. 
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Pubblicati i primi esiti per Bandi Industrial PhD
Sono state pubblicate le prime graduatorie delle imprese che hanno manifestato interesse a promuovere dottorati di ricerca in base agli Avvisi Industrial PhD pubblicati lo scorso aprile.   È possibile reperire le graduatorie ai seguenti link:   Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5  - Spoke 7 Per quanto riguarda i dottorati industriali di Spoke 1 e Spoke 6, conseguentemente alla proroga dei termini di scadenza al 09/06/2023 degli Avvisi specifici,  la pubblicazione dei risultati relativi è stata posticipata ulteriormente alla settimana del 10/07/2023.   Di seguito i link alle pagine di riferimento:   Spoke 1 - Spoke 6     
Comunicati stampa
 - 
Hub Nodes
NODES e i bandi a cascata del PNRR: le imprese non stanno a guardare.
Si è chiusa la prima finestra dei bandi con un’ottima partecipazione da parte del territorio: raccolte domande per 46,9 milioni di Euro.  Lo scorso 30 giugno si sono chiusi i termini di presentazione delle domande di finanziamento a valere sui fondi MUR-PNRR messi a disposizione dall’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile per le imprese del territorio. 
Un primo obiettivo può dirsi già centrato: la partecipazione è stata molto buona con 276 domande pervenute e un valore complessivo di contributo richiesto di 46,9 milioni di euro. In questo modo i primi fondi del PNRR per le imprese (più di 16 milioni di Euro) potranno essere effettivamente utilizzati secondo le aspettative.   Prende ora avvio l'importante fase di valutazione dei progetti, presentati negli ambiti dell’Ecosistema, per ricerca industriale, sviluppo sperimentale e accesso ai servizi di innovazione.   Il Presidente di NODES, Guido Saracco dichiara: "Questi numeri confermano che, nonostante le perplessità e preoccupazioni rispetto al fatto che l’Italia non riesca a cogliere pienamente le opportunità garantite dai fondi PNRR, oggi la migliore risposta è fornita dalle aziende che dimostrano fiducia negli strumenti messi a disposizione dal MUR e in particolare dall’Ecosistema NODES per fare innovazione e ricerca sul territorio in modo virtuoso".   Il lavoro per promuovere i bandi e le opportunità ha visto coinvolto tutto l’Ecosistema con eventi nelle città, webinar e incontri di approfondimento, networking tra gli Spoke, i partner e le associazioni di categoria del mondo imprenditoriale.  Il Direttore Generale di NODES, Chiara Ferroni coglie l’occasione ricordando le prossime scadenze: 
   "i bandi per le imprese del mezzogiorno sono in pieno svolgimento e scadranno il prossimo 04/09/2023; inoltre, dal 01/09/2023 si aprirà la seconda finestra dei bandi per il Nord Ovest con scadenza 31/10/2023".    E rilancia la sfida: “Nuove opportunità che siamo sicuri le imprese dimostreranno, una volta di più, di saper sfruttare pienamente".   La gestione ottimale dei bandi, inoltre, è avvenuta grazie alla collaborazione istituzionale tra NODES e Unioncamere Piemonte con il supporto di un team dedicato e della piattaforma webtelemaco.infocamere.it, già utilizzata dal mondo delle imprese.    "Il PNRR, a cui fanno capo i bandi a cascata di NODES, rappresenta un’occasione straordinaria di crescita per il nostro tessuto economico: la risposta che sta arrivando dalle nostre imprese - anche grazie a un capillare e approfondito sistema di informazione e formazione e a un importante lavoro di squadra delle istituzioni - ci inorgoglisce e ci conferma la grande capacità del territorio di voler e saper cogliere le sfide continue poste nei campi dell’innovazione e della trasformazione ambientale, in un’ottica di sostenibilità e cultura digitale applicate in più campi" commenta Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte. 
Tutte le informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul questo sito. Consulta tutti i bandi
Avvisi
 - 
Hub Nodes
HUB NODES ricerca Project Manager
Nella sezione Lavora con noi è disponibile l'avviso di selezione per la posizione di Project Manager. La risorsa individuata sarà inserita nell'ambito delle attività dell’HUB NODES per svolgere attività di project management nell’area di Research and Innovation, dedicata al coordinamento, monitoraggio e valutazione dei risultati delle attività del Progetto NODES.  In particolare, il/la candidato/a si occuperà di supportare il Direttore Generale e il Research and Innovation Manager nel coordinare gli Spoke che compongono l’Ecosistema, in riferimento al monitoraggio dell’avanzamento fisico e finanziario, alla valutazione delle attività svolte nonché al reporting e alla diffusione dei risultati di tutte iniziative proposte delle imprese, selezionate e finanziate attraverso i Bandi a Cascata dell’Ecosistema NODES (portafoglio dei progetti e servizi finanziati). La figura selezionata dovrà operare in stretta collaborazione con i referenti degli Spoke, scambiando le informazioni e azioni necessarie.   Tra i requisiti: aver maturato un’esperienza lavorativa complessiva di almeno tre anni presso società pubbliche o private, enti pubblici o pubbliche amministrazioni in settori che abbiamo attinenza con l’area della ricerca e innovazione e/o al trasferimento tecnologico;   Tipologia contratto: dipendente a tempo indeterminato.   Invio delle candidature: entro le ore 17.00 del 04/09/2023.   Consulta l'annuncio      
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Proroga Bandi PoC Accademici
I termini di presentazione per i Bandi PoC Accademici per gli Spoke 1, 2, 3, 4, 6 e 7 sono stati prorogati.   La nuova scadenza è il 30 Giugno 2023, ore 23:59.   Qui di seguito trovate i link agli avvisi: Bandi PoC Accademici Spoke 1 - Bandi PoC Accademici Spoke 2 - Bandi PoC Accademici Spoke 3 - Bandi PoC Accademici Spoke 4 - Bandi PoC Accademici Spoke 6 - Bandi PoC Accademici Spoke 7 - Bandi PoC Accademici  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Proroga manifestazione d'interesse per inserimento in Elenco esperti di valutazione dell'Ecosistema NODES
Aggiornamento: I termini per la presentazione della domanda di selezione di Esperti di valutazione NODES sono stati prorogati al 26 Giugno 2023, h 12:00 Di seguito l'avviso di selezione. Con determina n. 17/2023 dello scorso 19 Maggio 2023, HUB NODES s.c.a.r.l. ha attivato la raccolta di candidature spontanee attraverso Manifestazione d’Interesse per l’iscrizione nell'Elenco degli Esperti di Valutazione.

 Attraverso l’Elenco verranno selezionati e nominati i membri delle Commissioni di Valutazione a presidio di tutte le attività connesse alla valutazione delle domande di finanziamento presentate, nonchè il monitoraggio e rendicontazione dei progetti/servizi finanziati nell’ambito dei bandi a cascata di competenza dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES. 

   Possono manifestare il proprio interesse, esperti in materia di procedimenti amministrativi di gara e/o selezione della Pubblica Amministrazione. Maggiori info alla pagina del bando     
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Bologna al Salone internazionale R2B, Research to Business
Dall'8 al 9 giugno, alla Fiera di Bologna si tiene la 18esima edizione del Salone internazionale della Ricerca e delle competenze per l’Innovazione - R2B Research to Business.  Ieri mattina, giovedì 8, presso il Corner Cluster Tecnologici Nazionali, NODES e il Direttore Generale dell'Ecosistema, Chiara Ferroni, hanno presentato i bandi per finanziare i progetti delle imprese nei 7 ambiti Spoke.  L’incontro è stato organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech, una rete di oltre 200 tra città, enti di ricerca e imprese che collaborano e sviluppano progetti di innovazione per rispondere alle sfide sociali delle moderne comunità con l’obiettivo di promuovere modelli innovativi di collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate per la mobilità, l'amministrazione digitale, l'economia dei dati e i servizi al cittadino, la sicurezza del territorio e la sicurezza digitale.  Vai al sito dell'evento        
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Avviso Manifestazione d'interesse per inserimento in Elenco esperti di valutazione dell'Ecosistema NODES
Con determina n. 17/2023 dello scorso 19 Maggio 2023, HUB NODES s.c.a.r.l. ha attivato la raccolta di candidature spontanee attraverso Manifestazione d’Interesse per l’iscrizione nell'Elenco degli Esperti di Valutazione.

 Attraverso l’Elenco verranno selezionati e nominati i membri delle Commissioni di Valutazione a presidio di tutte le attività connesse alla valutazione delle domande di finanziamento presentate, nonchè il monitoraggio e rendicontazione dei progetti/servizi finanziati nell’ambito dei bandi a cascata di competenza dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES. 

   Possono manifestare il proprio interesse, esperti in materia di procedimenti amministrativi di gara e/o selezione della Pubblica Amministrazione. Maggiori info alla pagina del bando     
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Integrazioni Bandi a cascata ed estensione termini 
Si avvisa che oggi, 17.05.2023, nei Bandi a Cascata:  - Linea A  - Linea B - Linea A - Mezzogiorno sono state pubblicate alcune ulteriori specifiche, relative a selezione, nomina e ruolo della Commissione di Valutazione con apposita rettifica in allegato. Inoltre i termini di chiusura della prima cut-off per i soli Bandi: - Linea A - Linea B è stato procrastinato alle ore 23:59 del 30 Giugno 2023 con medesima rettifica.    Più tempo quindi per le imprese, PMI, start-up e tutte le altre entità interessate alle tematiche dell'Ecosistema, i potenziali beneficiari ammissibili come da bando, per sottomettere le domande di finanziamento e rielaborare così progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che promuovano l’innovazione di prodotti, servizi e/o processi (bandi LINEA A) e/o richiedere servizi di supporto per sostenere la realizzazione di percorsi di investimento in innovazione, dando impulso alle attività di innovazione e sostenendo nuove imprese e imprese innovative (bandi LINEA B).   Si invitano gli interessati a prendere visione della documentazione aggiornata disponibile anche alle pagine dei singoli Bandi:   LINEA A Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA B Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA A - MEZZOGIORNO Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Proroga Bandi Industrial PhD e Students' Challenges
I termini di presentazione per gli Avvisi di Manifestazione di Interesse per Industrial PhD e Students' Challenges sono stati prorogati.   La nuova scadenza è il 9 Giugno 2023, ore 18.00.   Qui di seguito trovate i link agli avvisi: Industrial PhD Spoke 1 - Phd Industrial Spoke 2 - Phd Industrial Spoke 3 - Phd Industrial Spoke 4 - Phd Industrial Spoke 5 - Phd Industrial Spoke 6 - Phd Industrial Spoke 7 - Phd Industrial   Students' Challenges Spoke 1 - Students' Challenges Spoke 2 - Students' Challenges Spoke 3 - Students' Challenges Spoke 7 - Students' Challenges  
Notizie
 - 
Hub Nodes
Bandi Nodes: al via i webinar organizzati da Confindustria
Le associazioni Confindustria del territorio NODES si attivano per promuovere i bandi a cascata NODES.  Confindustria Piemonte, Confindustria Lombardia, in qualità di partners Enterprise Europe Network, e Confindustria Valle d’Aosta, in collaborazione con l'Ecosistema NODES, organizzano nel mese di maggio un ciclo di webinar dedicati alla presentazione dei bandi a cascata per le imprese nel territorio dell'Ecosistema NODES: Piemonte, Valle d'Aosta, province di Como, Pavia, Varese.   L'iniziativa intende promuovere presso i potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata provenienti dai fondi del PNRR per finanziare progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) e sostenere l’acquisizione di servizi di innovazione (Linea B).   Quattro appuntamenti in programma, tutti al mattino - dalle 09.30 alle 11.00 - in cui saranno approfonditi i Bandi a cascata gestiti dai 7 Spoke di NODES e destinati ad altrettanti ambiti tematici:    Mercoledì 3 maggio Aerospazio e mobilità sostenibile - Spoke 1 Venerdì 5 maggio Green Technologies e industria sostenibile – Spoke 2  Industria della salute e Silver economy – Spoke 5 Martedì 9 maggio Agroindustria primaria – Spoke 6 Agroindustria secondaria – Spoke 7 Lunedì 15 maggio Industria del turismo e cultura – Spoke 3 Montagna digitale e sostenibile – Spoke 4   Per informazioni: een@confindustria.piemonte.it La partecipazione è gratuita previa registrazione sul portale Confindustria Piemonte.   Registrati ai webinar
Notizie
 - 
Hub Nodes
L'Ecosistema NODES si presenta al territorio: i bandi e gli eventi in agenda
Al via i “bandi a cascata” per le aziende a favore della crescita sostenibile e inclusiva dai territori di riferimento. Durante la conferenza stampa dello scorso 31 marzo, presso il Castello del Valentino, l'Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile si è presentato al territorio.   Erano presenti il Presidente del consorzio NODES e Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco, il Direttore Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca del MUR Fabrizio Cobis, l’Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese di Regione Piemonte Andrea Tronzano e il Segretario Generale di Unioncamere Piemonte Paolo Bertolino.    NODES è uno degli 11 Ecosistemi dell'innovazione individuati dal Ministero dell'Università nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come doppia transizione (digitale ed ecologica). Saranno 110 i milioni di euro che porteranno ricadute sul territorio di Piemonte, Valle d'Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia). 15 milioni di euro saranno dedicati anche ad attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese.   OBIETTIVI L’obiettivo ambizioso del progetto, che si concluderà in tre anni, è la creazione di filiere di ricerca e industriali in sette ambiti legati alla vocazione imprenditoriale del nostro territorio: Industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l’aerospazio, Sostenibilità industriale e green technologies, Industria del turismo e cultura, Montagna digitale e sostenibile, Industria della Salute e silver economy, Agroindustria primaria e secondaria. Il progetto si propone di sostenere l’innovazione su traiettorie tecnologiche a elevato potenziale per sviluppare da un lato nuovi prodotti e processi nelle PMI esistenti, stimolando processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico e aumentandone la competitività anche a livello internazionale e dall’altro di favorire la nascita di start-up e spin-off «Deep Tech» negli ambiti individuati, attraendo risorse economiche aggiuntive da fondi di Venture Capital.   LA ROADMAP Per attuare questa collaborazione, si studieranno percorsi e strumenti di innovazione collaborativi tra start-up, PMI, grandi imprese e mondo della ricerca, che siano scalabili e replicabili anche a PNRR concluso. Il progetto NODES è iniziato il 1° ottobre 2022 con l’avvio delle attività di ricerca e di progettazione delle azioni di trasferimento tecnologico, accelerazione e formazione per le imprese e nuovi talenti. Da subito sono partiti i lavori di definizione delle traiettorie di sviluppo industriale sui sette ambiti sulle quali l’Ecosistema intende stimolare e supportare percorsi di innovazione in grado di aumentare la competitività del territorio. Un importante contributo nella definizione è già stato raccolto dal coinvolgimento degli stakeholder territoriali rappresentati dell’industria, finanza privata, pubblica amministrazione locale e società civile.   Guarda il servizio del TGRegione - Piemonte La conferenza stampa è stata anche l'occasione per presentare gli strumenti di finanziamento e lanciare le attività che verranno realizzate per il territorio su ciascuno dei sette ambiti del progetto.  OPPORTUNITA' DAI BANDI Sono 35.5 milioni di euro i primi fondi dedicati ai bandi a cascata per le imprese per sostenere le loro attività di ricerca e innovazione: • 25.3 milioni di euro sono i fondi per progetti di ricerca e sviluppo, presentati dalle imprese – anche in collaborazione – del territorio Nord-Ovest e in parte dalle imprese del Mezzogiorno. • 10.2 milioni di euro i fondi per facilitare accesso delle start-up e PMI a servizi di supporto rivolti a promuovere investimenti strategici in attività di innovazione di prodotti, servizi e/o processi e ad accelerare lo sviluppo delle imprese innovative.   I bandi a cascata per le imprese saranno emanati dagli Spoke, gli Atenei pubblici del territorio di NODES, con una collaborazione istituzionale con Unioncamere Piemonte rivolta ad aumentare la competitività delle imprese. In virtù della piattaforma a livello nazionale webtelemaco.infocamere.it utilizzata dal mondo delle imprese, Unioncamere Piemonte supporterà la gestione ottimale dei bandi. A questi fondi si aggiungono 5.8 milioni di euro per sostenere progetti di “Proof of Concept” (PoC) proposti da ricercatori che intendono valorizzare i risultati della propria ricerca verso lo sfruttamento commerciale, favorendone il trasferimento alle imprese e la costituzione di nuove realtà imprenditoriali e più di 2 milioni di euro per formare nuovi talenti attraverso il Dottorato di ricerca in ottica «industriale» con percorsi di inserimento nel mondo produttivo. La Direttrice Generale di NODES, Chiara L. G. Ferroni ha chiarito come questi bandi potranno innescare un effetto leva che sia in grado di ampliare il raggio d’azione del PNRR, generando nuove opportunità di finanziamento e moltiplicando gli investimenti. Il Direttore ha invitato le imprese e il pubblico più ampio a seguire il sito web dell’Ecosistema - ecs-nodes.eu -  per conoscere la ricca offerta di percorsi di formazione per up-skilling e re-skilling del personale impiegato, l’ampia attività di animazione e dialogo con le imprese, ed i tanti percorsi di open innovation per le imprese che vedranno il coinvolgimento di studenti e start-up.   GLI APPUNTAMENTI IN AGENDA • MAR 04 APRILE h. 10.30 - NOVARA - Aula Magna Campus “Perrone” - Università Piemonte Orientale Presentazione dei bandi e delle attività nell’ambito dell’Industria della Salute e della silver economy (Spoke 5) • MER 12 APRILE h. 14.30 - POLLENZO Cn - Università di Scienze Gastronomiche Presentazione dei bandi e delle attività legate al settore dell'Agroindustria secondaria (Spoke 7) • GIO 13 APRILE h. 17.00 - TORINO - Auditorium Aldo Moro - Università degli Studi di Torino Pesentazione dei bandi e delle attività nell’ambito Green Technologies e industria sostenibile (Spoke 2) • LUN 17 APRILE h. 15.30 - AOSTA - Università Della Valle d’Aosta Presentazione dei bandi e delle attività nell’ambito Montagna digitale e sostenibile (Spoke 4) • MAR 18 APRILE h. 17.00 - TORINO - Auditorium dell’Energy Center - Politecnico di Torino Presentazione dei bandi e delle attività nel settore Aerospazio e Mobilità Sostenibile (Spoke 1) • MER 19 APRILE h. 17.00 - PAVIA - Università degli Studi di Pavia Presentazione dei bandi e delle attività nell’ambito dell'Agroindustria primaria (Spoke 6) • GIO 20 APRILE h. 14.30 - BIELLA - Sede di Città Studi Presentazione dei bandi e delle attività nell’ambito Industria del Turismo e Cultura (Spoke 3). Scopri i partners di NODES   Guarda il servizio su RAI - TGRegione del 31.03.2023 Leggi l'articolo su IlSole24ore.com Leggi l'articolo su FuturaNews  
Comunicati stampa
 - 
Hub Nodes
Venerdì 31 marzo Conferenza stampa NODES Nord Ovest Digitale E Sostenibile
Venerdì 31 marzo a Torino, presso il Salone d'Onore del Castello del Valentino, alle ore 11.00 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono intervenuti: - il Presidente del consorzio NODES e Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco; - il Direttore Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca del MUR, Fabrizio Cobis;  - l’Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese di Regione Piemonte Andrea Tronzano; - il Segretario Generale di Unioncamere Piemonte, Paolo Bertolino.   NODES è uno degli 11 Ecosistemi dell'Innovazione che il Ministero dell’Università e della Ricerca ha individuato al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica). L’ecosistema interessa il territorio di Piemonte e Valle d'Aosta e le province più occidentali della Lombardia, con bandi a cascata anche a favore delle regioni del Sud del Paese e con un ammontare complessivo di 110 milioni di euro. 15 milioni di euro saranno dedicati ad attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese. La Direttrice Generale di NODES, Chiara L. G. Ferroni, ha illustrato come i bandi innescheranno un effetto leva in grado di ampliare il raggio d'azione del PNRR, generando nuove opportunità di finanziamento e moltiplicando gli investimenti.  
Notizie
 - 
Hub Nodes
Martedì 19 Luglio evento presentazione progetto NODES
Nell’ambito delle iniziative di sostegno alla ricerca, previste dal PNRR, è compresa una misura per la creazione di “ecosistemi dell’innovazione”, cioè luoghi di contaminazione e collaborazione tra università, centri di ricerca, imprese e istituzioni locali con una forte attenzione alla integrazione territoriale e alla sostenibilità.   Ogni ecosistema dell’innovazione sarà chiamato a realizzare: a) attività di ricerca industriale realizzate dalle università; b) attività formative per le imprese condotte in sinergia dalle università e centri di competenza; c) trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca verso le imprese c) supporto alle start-up; nonché d) coinvolgimento delle comunità locale sulle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità. L’Università di Pavia è partner del progetto per un ecosistema dell’innovazione che vede capofila il Politecnico di Torino e coinvolge anche le altre tre Università Piemontesi (Torino, Piemonte Orientale e Scienze Gastronomiche), l’Università della Valle d’Aosta, l’Insubria e l’Università Cattolica. Tale progetto è stato denominato NODES – Nord-Ovest Digitale E Sostenibile, e si inserisce nel grande ambito “Digitale, Industria e Aerospazio”. È stato approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed entra ora nella sua fase viva. Si sviluppa in 7 articolazioni (“spoke”):   - industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l’aerospazio; - tecnologie verdi e industria sostenibile; - cultura e turismo; - innovazione digitale per la montagna; - salute e silver economy; - agro-industria primaria e agro-industria secondaria. L’Università di Pavia è responsabile delle attività relative all’ambito di agro-industria primaria, con l’obiettivo di coinvolgere in modo pieno il territorio pavese a partire dall’Oltrepò. L’ecosistema del progetto NODES sarà presentato, nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, martedì 19 luglio 2022, alle h. 10. Hanno assicurato la loro presenza il Presidente della Regione Lombardia, il Presidente di Assolombarda, il Presidente di Confagricoltura Lombardia e i Rettori o loro delegati delle Università partecipanti all’ecosistema.     PROGRAMMA Ore 10.00 Saluti istituzionali  Attilio Fontana Presidente di Regione Lombardia  Francesco Svelto  Rettore dell’Università di Pavia  Guido Saracco Rettore del Politecnico di Torino  Alessandro Spada Presidente di Assolombarda  Ore 10:30-10:40 Presentazione del progetto e dello Spoke 1: Industry 4.0 for Sustainable Mobility and Aerospace  Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino Ore 10:40-10:50 Presentazione dello Spoke 2: Green Technologies and Sustainable Industry  Stefano Geuna, Rettore dell’Università degli Studi di Torino Ore 10:50-11:00 Presentazione dello Spoke 3: For Culture and Tourism Industry  Angelo Tagliabue, Rettore dell’Università degli Studi dell'Insubria Ore 11:00-11:10 Presentazione dello Spoke 4: Digital Innovation toward Sustainable Mountain  Marco Alderighi, delegato del Rettore dell’Università della Valle D'Aosta Ore 11:10 -11:20 Presentazione dello Spoke 5: Industry for Health and Silver Economy  Gian Carlo Avanzi, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Ore 11:20-11:30 Presentazione dello Spoke 6: Primary Agroindustry  Francesco Svelto, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia Ore 11:30-11:40 Presentazione dello Spoke 7: Secondary Agroindustry  Bartolomeo Biolatti, Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Ore 11:40-11:55  Intervento di Riccardo Crotti, Presidente Confagricoltura Lombardia Ore 12:00  Conclusioni e saluti finali    È possibile seguire l’evento collegandosi qui Per leggere l'articolo sul sito dell'Università