Notizie
 - 

Conclusa una Students Challenge per soluzioni dedicate alla mobilità sostenibile

Challenge Iren PoliTo spoke 1 foto gruppo
L'obiettivo delle Challenge è duplice, sia dare agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo imprenditoriale, le istituzioni pubbliche, le associazioni e gli enti del terzo settore attraverso il metodo del "learning by doing"

Si conclude con grande soddisfazione la Students Challenge di Spoke 1 portata avanti da studenti del Politecnico di Torino  con Gruppo Iren.

La sfida era articolata e riguardava due aspetti cruciali del panorama energetico: la mobilità elettrica e le comunità ad energia rinnovabile. La futura penetrazione di veicoli elettrici dotati di tecnologie di ricarica bidirezionale (V2G) può fornire flessibilità alla rete e diventare una componente rilevante per le "comunità energetiche". In questo contesto, i veicoli elettrici possono possono essere considerati come batterie su ruote, utili a massimizzare l'autoconsumo di energia generata localmente, aumentando la flessibilità energetica immagazzinando e rilasciando energia elettrica secondo le necessità.

Gli obiettivi operativi della challenge erano multipli e complessi, i team hanno lavorato per formulare soluzioni di mercato tecnologicamente fattibili e redditizie, identificare i limiti tecnologici del mercato attuale, simulare scenari di applicazione, costruire una roadmap tecnologica degli sviluppi futuri, definire modelli di business in grado di generare valore per tutti gli attori chiave e, infine, definire metodi di remunerazione efficaci per i proprietari di veicoli elettrici all'interno della CE.

I team hanno dimostrato una notevole creatività, sviluppando soluzioni innovative con grande impegno. Sono stati infatti affrontati fattori critici, dalla stocasticità dei veicoli elettrici disponibili alle specifiche esigenze di mobilità degli utenti che richiedono stazioni di ricarica innovative.


Le Students Challenges sono un'occasione per le imprese per sviluppare soluzioni innovative insieme agli studenti per rispondere alle sfide del settore.

L'obiettivo delle Challenge è duplice, sia dare agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo imprenditoriale, le istituzioni pubbliche, le associazioni e gli enti del terzo settore nelle aree di progetto NODES attraverso il metodo del "learning by doing", sia dare alle aziende e agli altri stakeholder l'opportunità di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili nelle loro realtà.


Spoke 1 aspetta nuove challenge, ogni azienda del settore (aerospazio o mobilità sostenibile) può presentare il suo problema e candidarsi visitando la

 

Pagina dedicata