Finanziamento

ePIM

Legante elettrochimico a base di polimeri intrinsecamente microporosi
Mobilità sostenibile
ePIM
Scheda del progetto
Responsabile
P.i Resp.Scientifico
Dott. Sergio Bocchini
Politecnico di Torino
Team
Team
Matteo Agliuzza
Giulia Gianola
Valentina Bugliarelli
Data
Data avvio
Durata
Durata
14 mesi
Valore
Valore approvato
€ 108.475,00
Investimento
Investimento nodes
€ 108.475,00
Dipartimento
Dipartimento
DISAT, Politecnico di Torino

La proposta di legante a base di PIM si basa su una formulazione avanzata e proprietaria che offre vantaggi come risparmio economico, minor impatto ambientale e prestazioni superiori. 
Migliorare efficienza dei dispositivi a combustibile ed elettrolizzatori, offrendo un'alternativa al materiale di riferimento. La metodologia adottata comprende la sintesi e la caratterizzazione del legante, test di prestazioni in laboratorio e valutazione comparativa con il materiale di riferimento.

 

 

Contatti:

Referente

Dott. Sergio Bocchini

 

Email

sergio.bocchini@polito.it

La sfida
Document

Offrire una soluzione innovativa per la mobilità sostenibile e la transizione verso fonti energetiche pulite, promuovendo l'efficienza e riducendo i costi. La tecnologia sviluppata potrà essere applicata nella produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e nel suo utilizzo in celle a combustibile per la generazione di energia elettrica.

Perchè è innovativo
Document

Il progetto prevede lo sviluppo di un binder innovativo a base di PIM (polimeri porosi a microporosità intrinseca), che si distinguerà per le sue superiori prestazioni. Attraverso un controllo preciso del peso molecolare e dei gradi di funzionalizzazione, il nuovo binder promette di ridurre le perdite di contatto elettrico e di aumentare la stabilità e la durata delle celle, rappresentando un avanzamento significativo rispetto ai materiali tradizionali e spianando la strada per un'adozione più ampia di queste tecnologie essenziali.

Impatto su chi lo usa
Document

Il modello di business prevede la collaborazione con player del mercato delle fuel cell o degli elettrolizzatori per sviluppare formule personalizzate basate sul nuovo binder. L'innovazione può raggiungere il mercato attraverso accordi di partnership o licenze, con l'obiettivo di integrare il binder nelle loro applicazioni, offrendo una soluzione più economica e sostenibile rispetto ai prodotti attualmente disponibili.