GRAVITAS
Scheda del progetto
Politecnico di Torino
Armando Vittorio Atzori
Il progetto si propone di realizzare una tecnologia innovativa per ricreare condizioni di gravità ridotta per il volo orbitale simulato di un simulatore autonomo di satellite artificiale in tre gradi di libertà, due traslazionali e uno rotazionale, attraverso l’utilizzo di un sistema pressurizzato e opportuni cuscinetti che permettono al simulatore di fluttuare su una superficie piana. Questa superficie, formata da un blocco monolitico di granito, sarà inoltre in grado di inclinarsi attraverso un algoritmo di controllo e, di conseguenza, di controllare il gradiente gravitazionale a cui il simulatore è soggetto, permettendo la realizzazione di test in gravità ridotta variabile.
Contatti:
Referente
Prof. Marcello Romano
Il Team si occuperà in particolare della realizzazione di modelli matematici del simulatore, leggi di Guida, Navigazione e Controllo, e di un modello matematico di variazione del gradiente gravitazionale su cui basare l’algoritmo di controllo del granito che verrà testato prima su un modello in scala del piano già presente nel laboratorio e successivamente implementato nel piano in scala completa. Il progetto si concluderà con la sperimentazione della tecnologia per le principali applicazioni industriali che potrebbe avere e la stesura di un Report conclusivo specificante dettagliatamente i risultati ottenuti e l’impatto futuro che la tecnologia sviluppata può avere.
La tecnologia oggetto del PoC offre diversi vantaggi e motivi per essere scelta. La natura innovativa della soluzione proposta potrebbe suscitare molto interesse in tutta la comunità scientifica e l’industria aerospaziale. I principali punti di forza della soluzione proposta sono sicuramente:
- offrire funzionalità e caratteristiche uniche e accessibili a una vasta gamma di utenti;
- adattarsi per soddisfare le necessità in continua evoluzione dei clienti.
La combinazione di questi fattori di differenziazione e vantaggi competitivi fa sì che gli utenti siano interessati a tale tecnologia per soddisfare le loro esigenze specifiche. Ci si pone di offrire un servizio che migliori le loro operazioni, incrementi l'efficienza e riduca i costi.
Ci si aspetta una riproduzione dei risultati simulati su di un modello in scala della tecnologia che ne convalidi inequivocabilmente il corretto funzionamento in linea con i risultati ottenuti dalle simulazioni. Inoltre, a seguire, l’implementazione, integrazione e test della tecnologia in scala completa aprirà le porte alla sua applicazione in ambiente industriale come piattaforma di test qualificata.