TECHNOLOGY FOR SPACE
Lo spazio è sempre stato all’avanguardia del progresso tecnologico. Le applicazioni spaziali della tecnologia permettono all’umanità di avanzare in modo esponenziale e di migliorare molti aspetti della vita quotidiana: sicurezza, navigazione, osservazione della Terra e telecomunicazioni sono solo alcuni esempi.
Lo Space Knowledge Gateway consente agli attori della ricerca e dell’innovazione di esplorare, in un unico luogo, i team di ricerca altamente qualificati dell’area dell’Ecosistema, che coprono la maggior parte – se non la totalità – delle conoscenze tecnologiche necessarie per portare a compimento i progetti spaziali. Dai materiali avanzati per applicazioni spaziali, alle tecnologie e agli algoritmi a supporto delle operazioni autonome, all’ICT e alle strutture all’avanguardia per le operazioni a terra.


Politecnico di Torino - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Ricerca e sviluppo di materiali ceramici ingegneristici e compositi, progettati per raggiungere specifiche prestazioni strutturali e/o funzionali, destinati ai settori biomedico, spaziale/aerospaziale, ambientale e delle costruzioni. Le competenze principali riguardano l’ottimizzazione strutturale e microstrutturale, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come la stampa 3D.

Politecnico di Torino - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Il team si occupa della preparazione e caratterizzazione di vetri, vetroceramiche e loro compositi “su misura”. I membri del team sviluppano e testano giunzioni personalizzate, rivestimenti protettivi e nuovi trattamenti superficiali. In particolare, i ricercatori di GLANCE hanno esperienza nei materiali e nelle applicazioni per lo Spazio.

Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Il team è specializzato nella produzione, sperimentazione e modellazione di compositi rinforzati con fibre per applicazioni automobilistiche e aerospaziali. La ricerca si concentra sulla produzione di compositi, sul comportamento meccanico (statico e dinamico), sui biomateriali, sulla rilevazione dei danni, sul comportamento a fatica e sull’ottimizzazione strutturale, includendo prove e modellazioni macro e micromeccaniche.
contatto davide.paolino@polito.it

Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Il team mira a promuovere la sostenibilità e l’accessibilità delle future missioni spaziali. Il team offre competenze nei settori della progettazione e dello sviluppo di missioni con piccoli satelliti, della progettazione e verifica dei sistemi GNC e dei metodi e strumenti di ingegneria dei sistemi spaziali.
contatto: sabrina.corpino@polito.it

Politecnico di Torino - Dipartimento di Automatica e Informatica
Un team di ricerca con una solida esperienza nell’implementazione e nell’addestramento di reti neurali profonde per la computer vision. Le attività si concentrano sulla progettazione di modelli robusti ed efficienti, combinando la ricerca teorica con soluzioni pratiche applicate a diversi scenari reali.
contatto: lia.morra@polito.it

Fondazione LINKS - Advanced Computing, Electromagnetics and Photonics
Il team CPE di LINKS vanta una solida esperienza nella progettazione e nello sviluppo dell’integrazione delle risorse in ambienti cloud. Recentemente, il team ha ampliato i propri ambiti di ricerca includendo soluzioni di High Performance Computing (HPC), la creazione e gestione di modelli di ottimizzazione combinatoria e lo sviluppo di algoritmi per il calcolo quantistico.
contatto: olivier.terzo@linksfoundation.com

Università di Torino - Dipartimento di Fisica
Team di fisici con una vasta esperienza nell’analisi dei dati e nello sviluppo di rivelatori. Ricercatrici e ricercatori possono affrontare un’ampia gamma di attività, dallo sviluppo tecnologico all’analisi dei dati provenienti da satelliti reali. Attività più attuali di Laboratorio riguardano la X-ray Calibration Facility per supportare i rivelatori di polarimetria a raggi X di nuova generazione.
contatto: raffaella.bonino@unito.it