Ingegneria chimica e ambiente: Innovazione, tecnologia e sostenibilità
Info utili
Ingegneria e sostenibilità
La vita sulla Terra dipende dalle risorse naturali, quali acqua, cibo, piante e minerali, cruciali per le generazioni presenti e future. Con una popolazione mondiale superiore ai sette miliardi, il consumo di risorse è diventato insostenibile, e alcuni metodi di estrazione e trattamento delle risorse provocano inquinamento ambientale. L'incremento demografico, la necessità di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la crisi climatica impongono agli ingegneri una maggiore responsabilità nella preparazione sulle questioni di sostenibilità.
È essenziale che la nuova generazione di ingegneri si concentri sulla progettazione di tecnologie che soddisfino le esigenze della società senza compromettere l'ambiente o esaurire le risorse naturali. Tra i requisiti fondamentali per la futura classe tecnica vi sono la minimizzazione della produzione di rifiuti, l'utilizzo consapevole delle fonti di energia rinnovabili, la riduzione dell'inquinamento e la creazione di sistemi efficienti e duraturi per le generazioni future. La formazione nell'ingegneria sostenibile è vitale per promuovere il benessere del pianeta e della popolazione globale.
Il corso è progettato nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile" (Spoke 2 - GREEN TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE INDUSTRY).
Il Corso si propone di formare esperti nel settore dell'ingegneria chimica e dell'ambiente, fornendo gli strumenti necessari per stimolare la ricerca e l'innovazione tecnologica nei settori della gestione sostenibile delle risorse e della riduzione dell'impatto ambientale.
Destinato principalmente a studenti in possesso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, l'accesso è consentito anche a chi, già in possesso di Laurea Triennale in tali settori, desidera espandere le proprie competenze negli ambiti delle tecnologie chimiche e della sostenibilità ambientale. Un aspetto distintivo di questo Corso è il suo focus sulle tematiche di frontiera, affrontate con approccio learning by doing. Infatti, il discente acquisirà competenze trasversali, pensiero critico e creativo sia attraverso la didattica "tradizionale" (lezioni frontali – 15 h) sia con attività di ricerca sperimentale in laboratorio (10 h).
Questo approccio innovativo e multidisciplinare non solo garantisce una formazione teorica solida, ma consente anche agli studenti di interfacciarsi direttamente con le ultime innovazioni e le principali sfide del settore. In tal modo, prepara efficacemente i partecipanti a ricoprire ruoli di leadership nell'avanzamento delle tecnologie sostenibili e all'avanguardia.
Le tematiche del Corso riguardano:
- inquinamento atmosferico e ambientale (es. gas serra e inquinanti);
- tecnologie emergenti nell'ambito della catalisi, fotocatalisi e biocatalisi applicate a tematiche ambientali;
- le biotecnologie applicate all'ambiente;
- i processi sostenibili e innovativi necessari per favorire la protezione ambientale (ad esempio cattura e stoccaggio della CO2);
- sguardo introduttivo e cenni sull'utilizzo dell’intelligenza artificiale.
REQUISITI CURRICULARI
I titoli di studio che danno accesso diretto in graduatoria al seguente corso sono:
- laurea triennale in ingegneria chimica e dei materiali (classe L-9 - Ingegneria Industriale)
- laurea triennale in ingegneria ambientale (classe L-7 - Ingegneria civile e ambientale)
- altra laurea ma con il possesso di 8 CFU in almeno due dei seguenti settori scientifico – disciplinari:
- BIO/11
- CHIM/07
- ING-IND/22, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27
MODALITÀ E CRITERI DI SELEZIONE
La Commissione, dopo aver verificato i requisiti di ammissione, procederà alla valutazione della documentazione presentata dai candidati in fase di iscrizione (application form on line). Il punteggio finale sarà dato dalla valutazione dei titoli (sino ad un massimo di 100 punti).
Valutazione titoli su una scala di 100 punti, la Commissione di selezione del Corso di Formazione Permanente assegnerà:
- 0-70 punti: Curriculum studiorum;
- 0-20 punti: Attività lavorativa pregressa inerente i temi del corso;
- 0-10 punti: Altri titoli (es. Dottorato di Ricerca, Master; etc.)
A parità di punteggio, precede il candidato con minore età.
LEZIONI FRONTALI
Lezione 1
- Docente: Marco Piumetti
- Ore lezione: 3 ore
- Topic:
- introduzione alla sostenibilità
- introduzione ai principi della Green Chemistry
- Introduzione alle sfide ambientali e alle strategie di riciclo
Lezione 2
- Docente: Marco Piumetti
- Ore lezione: 3 ore
- Topic:
- tecniche e tecnologie sostenibili per la protezione dell'ambiente
- introduzione ai principi della catalisi, attivazione delle principali molecole target
Lezione 3
- Docente: Marco Piumetti
- Ore lezione: 3 ore
- Topic:
- introduzione inquinamento ambientale e atmosferico
- gas serra, tecniche/tecnologie di rimozione
- zeoliti naturali per applicazioni sostenibili
Lezione 4
- Docente: Marco Piumetti
- Ore lezione: 3 ore
- Topic:
- introduzione al laboratorio (sicurezza, ambienti, strumenti)
- SIR, corso online, corso Matullo
- introduzione alle esperienze (obiettivi formativi, consegne)
- Esame
Esame
- Docente: Marco Piumetti
- Ore lezione: 3 ore
- Topic:
- esame orale: domande di teoria di lezione e esercitazioni in laboratorio
ESERCITAZIONI PRATICHE (*)
Lezione 1
- Docenti: Marco Piumetti, Andrea Rizzetto, Nadia Grifasi
- Ore lezione: 3 ore
- Topic:
- sintesi dei catalizzatori
- introduzione alle proprietà della materia
- cattura della CO2 (zeoliti vs MOx)
Lezione 2
- Docenti: Marco Piumetti, Andrea Rizzetto, Nadia Grifasi
- Ore lezione: 3 ore
- Topic:
- introduzione all'esperienza
- ossidazione catalitica del CO
Lezione 3
- Docenti: Marco Piumetti, Andrea Rizzetto, Nadia Grifasi
- Ore lezione: 3 ore
- Topic:
- introduzione all'esperienza
- rimozione inquinanti fase liquida
(*) accesso nei laboratori consentito previo superamento quiz a risposte multiple per valutare le competenze base e frequenza del corso e-learning della durata di 4 ore al termine del quale verrà inviato l’attestato di frequenza relativo alla Formazione Generale alla Salute e Sicurezza.
Info utili
Durata del corso: 25 ore (15 ore - lezioni frontali in aula, 10 ore - esercitazioni pratiche in laboratorio)
Lingua: italiano
Modalità di erogazione: in presenza
Numero minimo di partecipanti: --
Quota di iscrizione: Non è prevista quota di iscrizione.