NOW-RESOURCE: from waste to resource - 2a edizione
Info utili
Workshop on local efficiency and waste enhancement to build a sustainable future.
Il workshop, organizzato nell'ambito dello SPOKE 2 - NODES, mira a sensibilizzare, formare e garantire un confronto attivo tra esperti di settore, aziende, enti territoriali, associazioni di categoria e cittadini, verso i temi legati all’efficientamento a livello locale (circular cluster) nell’utilizzo di prodotti (o materie prime seconde) derivanti dalla valorizzazione di rifiuti.
Si affronteranno temi legati alla gestione sostenibile ed al riutilizzo/recupero/riciclo di rifiuti minerali (rifiuti estrattivi di cava e miniera, rifiuti da costruzione e demolizione, terre e rocce da scavo, rifiuti ceramici, ceneri da termovalorizzatori, etc..), rifiuti organici (FORSU, fanghi di depurazione, scarti organici mercatali e da manutenzione a verde, etc…) e rifiuti ritenuti di particolare interesse (quali plastiche e RAEE). Tali temi rientrano pienamente nei temi presenti nel progetto bandiera GRIP dello Spoke 2-NODES.
Tale corso, aperto a tutti proprio per sensibilizzare e permettere l'interazione tra i diversi attori coinvolti nella gestione dei rifiuti in oggetto, permetterà di formare ed aggiornare figure professionali sia delle PA che delle aziende, oltre ai studenti e cittadini sensibili (e sensibilizzati) sull'importanza di rendere efficiente, efficace e sostenibile lo sfruttamento della "risorsa-rifiuto".
Il workshop si comporrà di 2 momenti principali: una sessione frontale con interventi di esperti accademici, ma anche provenienti dal mondo industriale e dalle PA, ed una sessione interattiva (confronto attivo, sui temi trattati, tra gruppi eterogenei, per formazione e professione). Tale formula, già applicata per il workshop NOWRESROURCE 1.0, ha dato riscontri molto positivi da parte dei partecipanti.
Comitato organizzatore:
- Giovanna Antonella Dino (Unito-DST)
- Francesca Gambino (Unito-DST)
- Susanna Mancini (Unito-DST)
- Elio Padoan (Unito-DISAFA)
- Manco Casale (Unito-Management)
Organizzato da:
- Università Di Torino (UNITO)
- Dipartimento di Scienze della Terra (DST)
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali E Alimentari (DISAFA)
- Dipartimento di Management
- Associazione Georisorse e Ambiente (GEAM)
- Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
- NODES
Con il patrocinio di:
- Università di Torino
- Dipartimento di Scienze della Terra
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali E Alimentari
- Dipartimento di Management
- Ordine dei geologi del Piemonte
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
Sponsor
- FG s.r.l.
Info utili
Durata del corso: 12 ore
Lingua: italiano
Modalità di erogazione: mista (in presenza e da remoto)
Numero minimo di partecipanti: 30
Quota di iscrizione: 15,00 €