Students’ Green Challenge - 2^ edizione

Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e UniTo presentano la seconda Students’ Green Challenge con CRF (Centro Ricerche Fiat) - fornitore di innovazione del Gruppo Stellantis.
Le iscrizioni si sono chiuse il 04 novembre 2024
A chi si rivolge?
La sfida è aperta a tutti/e gli iscritti/e di corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o a percorsi Master dell'Università di Torino che vogliano mettersi in gioco e proporre la propria soluzione innovativa all’azienda.
Stellantis e il tema della challenge
CRF (Centro Ricerche Fiat) è il fornitore di innovazione del Gruppo Stellantis, una delle principali case automobilistiche mondiali che intende offrire libertà di movimento attraverso soluzioni di mobilità sostenibile. Con un portafoglio di 14 marchi, Stellantis si impegna a ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro il 2030 e a raggiungere il net zero target entro il 2038. Un obiettivo così sfidante richiede la gestione di ogni fase della vita del veicolo: gestione ottimizzata delle materie prime, dei processi di trasformazione e produzione e del recupero a fine vita.
Per affrontare queste sfide, CRF Sustainable Raw Materials lancia una challenge agli studenti e alle studentesse di UniTo. L'obiettivo è sviluppare nuove proposte per l'utilizzo di materiali green (riciclati, biobased, riciclabili) nei veicoli BEV (Battery Electric Vehicle). In particolare, la challenge si concentra su:
- evoluzione dei veicoli BEV con l'incremento dell'uso di materiali green (target del 35% in peso di polimeri green e 50% metalli riciclati entro il 2038, a partire dall’attuale 12% di polimeri green e 35% di metalli);
- definizione di archetipi di filiera che supportino l'impiego di tali materiali;
- sfide da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.
I team sono invitati a proporre soluzioni innovative per l'intera filiera, dal fornitore al recupero dei materiali, includendo ipotesi di redesign dei veicoli per ridurre le emissioni di CO2 eq. Le proposte devono essere concrete, realizzabili e focalizzate sulla sostenibilità.
Unitevi a noi in questa sfida per ridisegnare il futuro della mobilità sostenibile!
Nel corso dell’evento di lancio della Challenge del 21 novembre 2024, la Challenge verrà illustrata ai partecipanti nel dettaglio da rappresentanti dell’azienda stessa.
Istruzioni per la candidatura
Le candidature devono essere presentate tramite modulo entro il 4 novembre 2024, e fino a esaurimento posti (30 disponibili).
- È possibile candidarsi sia individualmente che come team già costituiti, composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 partecipanti. Per la candidatura in team, è necessario indicare il nome del gruppo nella sezione "Note" del modulo, che deve essere compilato da tutti i membri, pena l'esclusione dall'iniziativa.
- Sono caldamente consigliati team multidisciplinari, con componenti provenienti da corsi di studio differenti. L'organizzazione si riserva il diritto di modificare e/o integrare la composizione dei gruppi, che verranno definiti ufficialmente durante l'evento di lancio del 21 novembre 2024, successivamente alla sessione di matchmaking.
Le challenge si svolgono interamente in lingua italiana e la partecipazione agli eventi principali del programma, così come la preparazione di un pitch finale da presentare all'azienda, è obbligatoria per tutti/e i/le partecipanti.
Programma
Evento di kick off del 21 novembre 2024
Palazzo Badini - Sala Lauree, piano terra, Università di Torino
Mattino: presentazione dell’iniziativa e degli attori coinvolti
Pomeriggio: matchmaking dei team e prima sessione dei lavori di gruppo
Evento di mentoring del 28 novembre 2024
Aula 3D136 - 3° piano - Campus Luigi Einaudi, Università di Torino
Pomeriggio: nel corso dell’evento i team potranno beneficiare della presenza dei tavoli operativi dei mentor per chiedere supporto e opinioni in merito a idea, pitch e proposta innovativa.
Evento finale di pitching e premiazione del 12 dicembre 2024
Palazzo Badini - Sala Lauree, piano terra, Università di Torino
Pomeriggio: tutti i team presenteranno con un pitch la propria soluzione ad una commissione di valutazione composta da rappresentanti degli enti organizzatori con premiazione finale.
Maggiori dettagli e informazioni sul programma degli eventi verranno forniti nei prossimi giorni.