AI e Creatività: Arte, Design e Intelligenza Artificiale
Info utili
Il corso “AI e Creatività” nasce con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e creative technologist in grado di operare nei settori dell’arte, del design e della comunicazione visiva, padroneggiando le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale applicate ai linguaggi creativi. Il percorso è progettato in coerenza con le linee strategiche dello Spoke 3 del progetto NODES, che si propone di sviluppare soluzioni digitali avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale, l’innovazione nelle industrie creative e l’interazione uomo-macchina.
Il corso affronta le nuove frontiere della creatività computazionale, combinando approcci teorici, tecnici e applicativi. È pensato per designer, artisti, sviluppatori, operatori culturali e professionisti del settore creativo interessati a esplorare le potenzialità dell’AI nella produzione visiva, artistica e comunicativa.
Struttura del corso
Modulo 1 – Introduzione all’Arte e alla Grafica nell’Era dell’AI
Si apre con un inquadramento storico e teorico sul ruolo della tecnologia nella trasformazione dei processi creativi, con particolare attenzione all’evoluzione dell’arte digitale e all’ingresso dell’intelligenza artificiale come nuovo strumento di espressione estetica. Si analizzano le principali tecnologie AI – come il machine learning, le reti neurali e le GAN – con esempi di casi studio noti a livello internazionale. Viene inoltre affrontata la dimensione etica dell’arte generata da AI, con una riflessione critica sulle implicazioni per artisti, pubblico e mercato.
Modulo 2 – Strumenti e Tecnologie AI per la Creazione Artistica
Questo modulo fornisce un’introduzione pratica agli strumenti più diffusi per la creazione di contenuti artistici con l’AI: DALL·E, Midjourney, RunwayML, DeepArt, Stable Diffusion e altri. I partecipanti apprenderanno come generare immagini, pattern, texture, e come automatizzare elementi del design visivo, sperimentando l’ottimizzazione di colori, tipografie e composizioni grafiche con strumenti AI-driven.
Modulo 3 – Generazione Creativa e Interattività con AI
Il focus si sposta sulle dinamiche della generazione algoritmica e dell’interazione. Il modulo esplora le logiche della creatività generativa, fornendo ai partecipanti conoscenze e competenze per la realizzazione di opere digitali controllate da parametri algoritmici. Viene introdotto il concetto di arte interattiva mediata da AI, con esempi e sperimentazioni pratiche di installazioni che reagiscono a input umani, ambientali o dati sensoriali.
Modulo 4 – Tecniche Avanzate di AI per Artisti e Designer
Un approfondimento tecnico sulle applicazioni delle reti neurali e del transfer learning nell’arte. I partecipanti esploreranno le GAN (Generative Adversarial Networks) come motore di creazione visiva, apprenderanno tecniche di Neural Style Transfer e affronteranno casi d’uso dell’AI nel mondo della grafica tridimensionale, inclusa la generazione automatica di modelli e ambienti 3D per installazioni, animazioni e ambienti immersivi.
Modulo 5 – Progetti e Workshop Pratici
Questa fase laboratoriale del corso è dedicata alla realizzazione di un progetto artistico personale basato sull’uso dell’AI. I partecipanti avranno accesso a supporto tecnico, tutoraggio e sessioni di feedback peer-to-peer. Verranno inoltre simulate esperienze di co-creazione con l’AI, con la costruzione di opere in collaborazione tra essere umano e macchina, enfatizzando il ruolo dell’AI come “partner creativo”.
Modulo 6 – Prospettive Future e Innovazioni nel Campo dell’Arte AI
Il modulo conclusivo riflette sui trend emergenti nel panorama della creatività computazionale, analizzando le più recenti innovazioni e le potenzialità di sviluppo delle tecnologie AI nei settori dell’arte, del design e della cultura. Una discussione aperta con esperti e docenti offrirà una sintesi critica e prospettica su come l’AI stia ridefinendo i confini stessi della creatività umana.
Metodologia didattica:
Il corso prevede lezioni frontali con dimostrazioni pratiche, esercitazioni individuali e di gruppo, feedback continuo e sessioni di Q&A. Il progetto finale servirà come valutazione pratica delle competenze acquisite.
Durata del corso in ore: 32
17/11 - 18/11 - 19/11 - 20/11 - 21/11 - 24/11 - 25/11 - 26/11 - 27/11 - 28/11
Lingua erogazione corso: italiano
Modalità erogazione: blended
Numero min. partecipanti: 10
Quota iscrizione: 750 euro
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: unibiella@cittastudi.org