Iscrizioni Aperte

AI e Cultura 4.0: Tecnologie Intelligenti per il Turismo e i Beni Culturali

Titolare
Città Studi Biella spa
Upskilling
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Il corso “AI e Cultura 4.0” è progettato per fornire ai partecipanti le competenze chiave per integrare l’intelligenza artificiale nei processi di valorizzazione culturale e promozione turistica, con un focus specifico sull’esperienza del visitatore, l’ottimizzazione dei servizi e la gestione sostenibile delle risorse culturali. Si tratta di un percorso multidisciplinare, pensato per operatori pubblici, professionisti della cultura, progettisti digitali, enti di promozione turistica e giovani innovatori interessati a trasformare il patrimonio culturale attraverso le tecnologie emergenti.

 

Il corso si colloca all’interno delle azioni strategiche dello Spoke 3 del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, che mira a promuovere la transizione digitale delle industrie culturali e creative (CCIs), favorendo l’adozione di soluzioni intelligenti, immersive e sostenibili nei territori del Nord-Ovest.
 
 

Struttura del corso

Modulo 1 – Introduzione all’Intelligenza Artificiale e al Turismo Culturale


Inquadramento teorico sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione del settore turistico-culturale. Vengono presentati strumenti come chatbot, motori di raccomandazione e sistemi di analisi predittiva, accompagnati da casi studio nazionali e internazionali che mostrano l’impatto reale dell’AI su musei, città storiche e siti archeologici.

 

Modulo 2 – Strumenti AI per il Turismo e la Cultura


Approfondimento tecnico-operativo sull’utilizzo delle principali piattaforme e tool AI per il settore: creazione di chatbot turistici, motori di raccomandazione, traduzione automatica, data analytics per l’analisi dei flussi e dei comportamenti dei visitatori. I partecipanti apprenderanno l’uso di strumenti come Dialogflow, DeepL, Google Analytics, Power BI e altri.

 

Modulo 3 – Esperienze Immersive e AR/VR per il Patrimonio


Introduzione alle tecnologie immersive e al loro potenziale nei contesti culturali. Attraverso esempi e laboratori pratici, verranno sviluppate esperienze interattive per la promozione di luoghi culturali, combinando realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale. Strumenti impiegati: Unity 3D, Spark AR, piattaforme VR.

 

 

Modulo 4 – AI per il Marketing Turistico e la Promozione Territoriale
Formazione sull’uso dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione delle campagne di comunicazione e promozione. Si tratteranno strumenti di advertising automatizzato, social media AI-driven, e piattaforme per la gestione della reputazione online. Un’esercitazione pratica guiderà i partecipanti nella realizzazione di una campagna promozionale basata su dati e AI.

 

Modulo 5 – AI per la Conservazione e la Gestione dei Beni Culturali


Esplorazione delle tecnologie AI per la digitalizzazione, conservazione e tutela del patrimonio, incluso l’uso di fotogrammetria 3D, algoritmi di riconoscimento e machine learning per la gestione dei flussi e il controllo degli accessi nei siti culturali. Previsto anche un laboratorio pratico sull’analisi dei dati di affluenza.

 

Modulo 6 – Futuri Sviluppi e Tendenze dell’AI nella Cultura


Analisi delle principali tendenze emergenti nell’uso dell’AI per il settore culturale, con attenzione a temi etici, prospettive applicative e sfide future. Si conclude con una discussione collettiva sul ruolo delle tecnologie intelligenti nella trasformazione del turismo culturale.

 

Project Work – Strategia AI per una destinazione culturale


I partecipanti svilupperanno un progetto applicativo di strategia AI per un ente o destinazione turistica reale o simulata, utilizzando gli strumenti acquisiti. Il lavoro sarà presentato e discusso collegialmente.


Metodologia didattica:
Il corso prevede lezioni frontali con dimostrazioni pratiche, esercitazioni individuali e di gruppo, feedback continuo e sessioni di Q&A. Il progetto finale servirà come valutazione pratica delle competenze acquisite.

 


Le figure in uscita includono:
•    Esperti in promozione turistica data-driven;
•    Cultural data analyst per enti museali e territoriali;
•    Progettisti di esperienze immersive con AI, AR/VR;
•    Digital strategist per la valorizzazione culturale;
•    Tecnici per la conservazione digitale e l’ottimizzazione dei servizi turistici con AI.

 

Durata del corso in ore: 32

Lingua erogazione corso: italiano

Modalità erogazione: blended

Numero min. partecipanti: 10

Quota iscrizione: 750 euro


Per informazioni e iscrizioni scrivere a: unibiella@cittastudi.org