Iscrizioni Chiuse

Bioeconomy School: Science, Economics, Business and Society Lake Como School of Advanced Studies

Titolare
Università degli Studi dell'Insubria, Università di Pavia
Upskilling
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

La crescente importanza delle Scienze della Vita in molti settori economici ha contribuito all'ascesa dell'ormai popolare termine "bioeconomia", riferito a "l'insieme delle attività economiche relative all'invenzione, allo sviluppo, alla produzione e all'uso di prodotti e processi biologici" (OCSE, 2009). Queste attività sono caratterizzate dall'attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Poiché i nuovi progressi scientifici nelle scienze biologiche e nelle biotecnologie possono essere applicati a un numero crescente di campi, si prevede che la rivoluzione della bioeconomia fornirà soluzioni e benefici per un'ampia varietà di attività umane, come l'assistenza sanitaria (ad esempio, biofarmaci), l'agricoltura (ad esempio, bio-pesticidi), i processi industriali (ad esempio, bioraffinerie e biopolimeri) e la preservazione ambientale (ad esempio, bio-risanamento e bio-rigenerazione), sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati. 

 

Tuttavia, gli effetti positivi di una bioeconomia basata su scienza e innovazione non si realizzeranno automaticamente. La transizione verso una crescita economica sostenibile guidata dalla bioeconomia richiede un enorme sforzo adattativo e creativo da parte di imprenditori, ricercatori, consumatori, investitori, e di tutte le altre parti sociali coinvolte, insieme all'attuazione di politiche pubbliche su misura e all'efficace regolamentazione di sistemi economici complessi, caratterizzati dall'emergere di nuovi mercati e modelli di business che richiedono attori con competenze nuove, avanzate ed eterogenee.

 

L'obiettivo della Bioeconomy School è quello di offrire a dottorandi, giovani studiosi e ricercatori di diverse discipline, un’introduzione ai principali temi scientifici riguardanti la bioeconomia e di fornire una panoramica delle competenze avanzate necessarie per poterla comprendere e governare. Il programma offre una serie di lezioni multidisciplinari, tenute da docenti internazionali e organizzate in sotto-moduli, che vanno dall'introduzione dei concetti e degli strumenti scientifici di base utilizzati nelle Bioscienze e in Economia, alla discussione di casi di studio più specifici relativi a progetti di ricerca e innovazione in corso (ad es. NODES, ProPla, MeatFromWood, PET2Poly).

 

Oltre alle lezioni, i docenti della Bioeconomy School forniranno sessioni di mentoring ai partecipanti, dando feedback sulle loro ricerche in corso. Verranno inoltre organizzate attività di gruppo come il Bioeconomy serious play e il Challenge riguardante la presentazione di un progetto innovativo da parte dei partecipanti.


Sono previste sessioni tematiche e presentazioni di casi di studio relativi a progetti di ricerca su temi attinenti agli Spoke 2 e Spoke 3. In particolare, verranno proposti i seguenti moduli:

 

Module A: Introduction to Biosciences – Spoke 2
a.    Biodiversity: from origin of life to circular bioeconomy 
b.    A new generation of biocatalysts for circular bioeconomy 
c.    Biocatalysis intensification: sustainable processes for the bioeconomy 
d.    Biomasses 

 

Module B: Introduction to Economics – Spoke 3
a.    Externalities: problems and solutions 
b.    The transition from linear to circular economy and bioeconomy 
c.    Ecological transition and economic systems 
d.    Bioeconomy and Innovation

 

Module C: Biotechnology  – Spoke 2
a.    Enzymes for the sustainable production of value-added chemicals 
b.    Computational models for System Biology 
c.    Systems Biocatalysis for lignin valorization: dream and/or reality? 
d.    Circular economy: a scientific overview 

 

Module D: Sustainability assessment tools – Spoke 2 & 3
a.    Green chemistry assessment 
b.    Life Cycle Assessment: Theory and Practice 
c.    Investment appraisal and budgeting
d.    Cost-Benefit Analysis with externalities 

 

Module E: Law and Society – Spoke  3
a.    EU legal framework 
b.    Legally Green, but not Sustainable: An Anglo-American analysis of Law’s complicity in the unsustainable Fashion Industry
c.    Potential Legal Reforms to promote the Bioeconomy and combat Climate Change
d.    G20, BRICS and the Bioeconomy: Differences and similarities in the international discourse

 

Module F: Initiatives and Policies – Spoke 2 & 3
a.    Driving Green Investments by Measuring Innovation Impacts. Multi-Criteria Decision Analysis for Regional Bioeconomy Growth 
b.    Circular Bioeconomy in Italy: innovation, competitiveness, and resilience 
c.    European strategy on bioeconomy 
d.    Economic Growth, Structural Change and Transformation: What’s important now? 
e.    Bioeconomy and Big Tech

 

La Bioeconomy School, è organizzata da Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura in collaborazione con Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e la Lake Como School of Advanced Studies e si terrà  presso Villa del Grumello (Como). 

 

Durata del corso: dal 14/04/2025 al 17/04/205 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

il 18/04/2025 dalle ore 9.00 alle 13.00

Modalità di erogazione: il corso si terrà in presenza presso Villa del Grumello (CO)

Numero massimo di partecipanti: 40

Fee di partecipazione: 200€ (comprendenti materiale didattico, coffee & lunch break, partecipazione a eventi sociali)

Lingua di erogazione del corso: Inglese

 

Docenti membri del comitato organizzatore: 

Andrea Vezzulli (Spoke 3) Associate Professor of Applied Economics, University of Insubria
email: andrea.vezzulli@uninsubria.it


Daniela Ubiali (Spoke 2) Associate Professor of Fermentation Chemistry and Biotechnology, University of Pavia
email: daniela.ubiali@unipv.it

Loredano Pollegioni - Full Professor of Biochemistry, University of Insubria
email: loredano.pollegioni@uninsubria.it

Raffaello Seri - Full Professor of Econometrics, University of Insubria
email: raffaello.seri@uninsubria.it 
 

Per ulteriori informazioni consulta il link

Per iscrizioni clicca qui