Digitalizzazione Avanzata eDigital Twins: Tecniche e strumenti per la creazione di repliche digitali nei settori culturali, creativi e territoriali
Info utili
Il corso “Digitalizzazione Avanzata e Digital Twins” è pensato per formare tecnici e professionisti nella creazione di repliche digitali ad alta fedeltà di oggetti, ambienti e superfici fisiche, attraverso l’utilizzo di tecnologie di fotogrammetria, laser scanning e 3D bodyscan, con applicazioni nel patrimonio culturale, nella museografia, nella manifattura creativa e nei progetti territoriali.
Con un approccio fortemente operativo, il corso fornisce le competenze per acquisire, elaborare, ottimizzare e integrare modelli 3D in ambienti di realtà virtuale, aumentata o ibrida, e per costruire digital twins destinati a esperienze immersive, archiviazione, restauro, storytelling interattivo, documentazione tecnica e promozione culturale.
Struttura del corso
Modulo 1 – Introduzione alla Digitalizzazione e ai Digital Twins
Introduzione teorica alla nozione di digital twin: definizioni, tecnologie abilitanti e panoramica delle applicazioni nei settori culturali, urbani, industriali, ambientali. Differenze tra approcci (fotogrammetria vs. scansione laser) e analisi comparativa dei vantaggi.
Modulo 2 – Fotogrammetria Aerea e Terrestre
Tecniche di rilievo fotografico da terra e da drone. Configurazione dei dispositivi, calibrazione e gestione della qualità dati. Pianificazione dei voli, sicurezza operativa e gestione output (point cloud, fotogrammi, lidar, infrarossi).
Modulo 3 – Scannerizzazione 3D
Panoramica completa delle tecnologie di scansione:
• Bodyscan per rilievi antropometrici e applicazioni espositive/interattive;
• Scanner portatili di precisione per oggetti di piccola e media dimensione;
• Scanner a lungo raggio per rilievi architettonici, ambientali e museali.
Laboratorio pratico su casi reali con strumentazioni professionali: Drone DJI Matrice 350 RTK, Artec Leo, Texel Portal MX, Artec Ray II, Sony a7R IIIA.
Modulo 4 – Post-elaborazione e Integrazione dei Modelli
Utilizzo di software come Artec Studio e RealityCapture per la pulizia, ottimizzazione e texturing dei modelli 3D. Integrazione in ambienti AR/VR, visualizzazione interattiva e adattamento a diverse piattaforme (applicazioni museali, web, gaming, educational).
Metodologia didattica:
Il corso prevede oltre alle lezioni teoriche l'accesso a laboratori con attrezzature di scannerizzazione e fotogrammetria e il supporto da parte di esperti del settore durante le esercitazioni pratiche.
Figure professionali in uscita:
• Tecnico esperto in digitalizzazione 3D e fotogrammetria
• Specialista in creazione e gestione di digital twins
• Operatori AR/VR per il patrimonio culturale e il design creativo
• Tecnico museale digitale o catalogatore 3D
• Consulente per rilievi digitali in ambito culturale e urbano
• Progettista esperienziale per ambienti immersivi basati su modelli digitali
Durata del corso in ore: 60
Lingua erogazione corso: italiano
Modalità erogazione: blended
Numero min. partecipanti: 10
Quota iscrizione: 900 euro
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: unibiella@cittastudi.org