Emergenza climatica e percorsi di sostenibilità per le PMI - 2° edizione
Info utili
Il corso si articola in un ciclo di sei incontri presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria all’interno del quale vengono trattate diverse tematiche inerenti ai diversi impatti del rischio climatico e al processo di transizione ecologica, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. Ancorché il corso affronti le tematiche in termini generali, tra i settori più impattati dal processo va citato il settore tessile. In particolare, i seminari saranno dedicati all’approfondimento delle implicazioni e degli impatti che il cambiamento climatico e la transizione ecologica sta causando sugli insediamenti ed il ciclo produttivo, sul lavoro, sugli investimenti e sulla catena di forniture delle imprese, con livelli di gravità diversi nei vari settori produttivi.
Le imprese sono chiamate ad evolversi verso modelli di approvvigionamento e produzione più sostenibili, a cui sono associati benefici ma anche nuovi rischi legati, tra i quali i costi relativi alle attività di riconversione nonché all’ottenimento di certificazioni adeguate. In tale contesto, un ruolo preminente è assunto delle autorità legislative e di regolamentazione, nonché degli operatori economici chiamati ad intervenire per indirizzare ed agevolare il processo di transizione in atto.
Tra questi al sistema finanziario, e in particolare al sistema creditizio, è attribuito dalla regolamentazione un ruolo cruciale di trasmissione degli impulsi regolamentari e di supporto “attivo” del processo di transizione delle imprese attraverso l’intervento di relatori appartenenti alle principali autorità di regolamentazione, ad operatori economici e finanziari nonché di consulenti e professionisti, partendo dalla normativa vigente in corso di approvazione e se ne illustreranno le ricadute dirette e indirette sulle PMI. Verrà inoltre discusso il contributo del canale finanziario come attore privilegiato nel supportare i processi di transizione e sviluppo di nuovi modelli economici (e.g., economia circolare).
Sarà affrontato il tema della misurazione dei profili di rischio climatico delle PMI ed il ruolo che le certificazioni ambientali svolgono quale strumento per comunicare e dimostrare l’impegno dell’azienda verso prodotti e processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale, con particolare approfondimento sulle certificazioni sostenibili nel settore della moda e del turismo. Verrà discusso infine il ruolo dell’impatto operativo dell’applicazione della Corporate Social Responsability Directive (CSRD) sulle modalità di rendicontazione delle politiche ambientali, sociali e di governance delle piccole e medie imprese, anche facendo ricorso all’analisi di casi virtuosi, tra quali alcuni nel settore moda e turismo.
Iscrizione richiesta per i partecipanti al ciclo di seminari al fine dell’ottenimento dei crediti formativi.
A tutti coloro che non rientrano nelle categorie che possono richiedere crediti formativi e che parteciperanno a tutti i seminari sarà rilasciato un attestato di partecipazione (anche in questo caso previa iscrizione). Per chi non fosse interessato ad ottenere l’attestato di partecipazione e/o riconoscimento di crediti formativi è possibile partecipare a singoli seminari.
Durata del corso: 20 ore (suddivise in 6 seminari da 3 ore, dalle 16:00 alle 19:00, più un incontro finale di approfondimento esclusivamente dedicato agli studenti che richiederanno il riconoscimento dei CFU)
Modalità erogazione: Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità ibrida (lezioni frontali e videoconferenza sincrona).
Numero minimo di partecipanti: 10
Quota iscrizione: La partecipazione al ciclo di seminari è gratuita ed aperta al pubblico e agli operatori interessati
Per informazioni e iscrizioni scrivere a:
alberto.citterio@uninsubria.it; daniela.milani@uninsubria.it