Notizie
 - 

Il corso di alta formazione "Che impresa la creatività" approda a Il Parco della Fantasia di Omegna

Parco della fantasia di Omegna

 

Il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna e l'Università del Piemonte Orientale uniscono le forze per “Che impresa la creatività!”, un corso di alta formazione nell’ambito delle attività formative di Spoke 3 – industria della cultura e del turismo”.

 

Si tratta di un ciclo di cinque incontri, totalmente gratuiti, della durata di quattro ore l’uno, dedicati a progetti culturali e creativi per lo sviluppo di imprese, talenti e territori. Il corso è rivolto a studenti, imprenditori, operatori culturali e turistici e professionisti. Di seguito il programma completo.

 

3 maggio:

Ore 14.00-16.00: Stefania Cerutti, docente associato dell’Università del Piemonte Orientale, e Pino Boero di CDA Fondazione P.AR.C.O., “Introduzione al corso, contestualizzazione e l’importanza della creatività nelle imprese”.

Ore 16.00-17.00: Matteo Severgnini, saggista, “La pentola della paura”

Ore 17.00-18.00: Massimiliano Ferrè, manager We Do Fablab

 

10 maggio:

Ore 14.00-18.00: Federica Vittori, responsabile pianificazione strategica, ed Elena Patacchini, responsabile comunicazione di cheFare – agenzia per la trasformazione culturale, “Progettazione culturale per la trasformazione delle comunità”

 

17 maggio:

Ore 14.00-16.00: Germano Lanzoni, attore e founder di HBE Humor Business Experience, “Humor Business Leadership”

Ore 16.00-18.00: Marco Basile, co-founder di ErgoSum, “Errori felici per il successo e la creatività”.

 

31 maggio:

Ore 14.00-18.00: Mauro Berruto, coach, inspirational speaker, giornalista e storyteller, e Chiara Alessi, curatrice e saggista, “Olimpiade o giochi olimpici?”

 

7 giugno:

Ore 14.00-16.00: Sara Rubinelli, docente ordinario dell’Università di Lucerna, “Intelligenza emotiva”

Ore 16.00-18.00: Claudio Gianettoni, consulente strategia e marketing dei servizi, vicepresidente di Aticrea e Membro del comitato nazionale svizzero della associazione mestieri d’arte, “La creatività al servizio della sostenibilità e della qualità di vita; Aspetti concettuali, esperienze, buone pratiche. Un nuovo approccio per strutturare la rete cooperativa”.

 

Tutti gli incontri sono gratuiti; per partecipare è però necessario registrarsi a questo link.

Gli incontri si tengono al Forum di Omegna oppure online sulla piattaforma GoTo.

Infine sarà rilasciato dall’Università UPO un open badge che certifica le competenze acquisite partecipando ad almeno 4 dei 5 moduli.