
CAMELIA
Creazione di conoscenza per il turismo culturale tramite intelligenza artificiale

Scheda del progetto
Il progetto CAMELIA svilupperà e validerà un’infrastruttura end-to-end in grado di agevolare l’erogazione e la fruizione dei contenuti turistici, con particolare riguardo al turismo culturale. Saranno sviluppate soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e Machine Learning per l’acquisizione di conoscenza territoriale da fonti non strutturate (testi, open data, pagine web, video, ecc.) e la sua trasformazione in sistemi che consentano una più efficace ricerca e fruibilità delle informazioni turistiche, suggerendo, ad esempio, percorsi, tappe, idee di viaggio/visita, luoghi d’interesse e contenuti in linea con gli interessi del visitatore. I servizi offerti da CAMELIA saranno integrati e fruibili tramite il prototipo di una piattaforma cloud-based e validati dagli utenti finali grazie anche alla collaborazione di quattro comuni, in Puglia (area del barocco Pugliese) e Sardegna (parco e museo dei siti minerari storici).
Contatti:
Domenico Truppi
La proposta di Horsa Way e Visioscientiae è focalizzata sulla generazione di appropriati Knowledge Graph (KG) in ambito turistico e culturale, mediante innovative tecniche di intelligenza artificiale che sfruttano le potenzialità dei recenti modelli di linguaggio generativi, ovvero i Large Language Model (LLM), nonché sullo sviluppo di algoritmi e piattaforme che implementano specifici servizi con sistemi di targeting contestuale o personalizzato. La creazione di un grafo dedicato al turismo culturale favorirà la valorizzazione e la promozione del nostro patrimonio culturale.
I Knowledge Graph (KG) sono strumenti finalizzati a fornire una rappresentazione strutturata della conoscenza. Un KG collega semanticamente concetti, entità e relazioni in un modo significativo e facilmente interpretabile. Inoltre, gli LLM permettono di sviluppare tecniche avanzate di generazione e sfruttamento dei grafi di conoscenza per creare strumenti altamente scalabili, capaci di estrarre informazione (esplicita e implicita) da fonti diverse (strutturate e non strutturate), efficienti e facilmente accessibili, migliorando sia la qualità del grafo, sia l’esperienza dell’utente che usufruisce dei servizi implementati.
La piattaforma CAMELIA mira a sviluppare un layer semantico fruibile dai servizi digitali per il turismo, dalla promozione alla ricerca, e la costruzione personalizzata delle soluzioni di viaggio e visita del territorio, proponendosi come riferimento per la creazione di un ecosistema turistico integrato che comprende operatori, imprese, enti pubblici, agenzie e soggetti istituzionali. Sarà in grado di fornire strumenti avanzati di ausilio a turisti e cittadini nella scelta delle destinazioni e nella pianificazione e fruizione del viaggio. Le soluzioni sviluppate durante il progetto permetteranno un aumento della qualità e della quantità delle informazioni disponibili sul patrimonio culturale e turistico dei territori coinvolti a livello nazionale e internazionale, promuovendone una maggiore visibilità e valorizzazione. Inoltre, grazie anche a una maggiore collaborazione e condivisione tra le diverse comunità e istituzioni culturali coinvolte nel progetto, si favorirà una maggiore competitività e innovazione degli operatori del settore.