Cambiamenti climatici e montagna: impatti sulla disponibilità delle risorse idriche e sulla loro gestione
Info utili
Date e programmazione in corso di aggiornamento
Descrizione:
La criosfera - acqua congelata in tutte le sue forme, dalla neve, ai ghiacciai e al permafrost, fino alle calotte polari - si sta fortemente riducendo a scala globale a causa dei cambiamenti climatici di origine antropica. Quasi un terzo della popolazione mondiale dipende dalla criosfera montana per l’irrigazione, l’acqua potabile e l’industria. In questo contesto, le montagne sono riconosciute come ambienti fisici estremamente vulnerabili, dove gli impatti dei cambiamenti climatici sono particolarmente evidenti, e lo saranno sempre più in futuro. Ad esempio, le temperature atmosferiche stanno aumentando rapidamente ad alta quota, con alcune aree che si stanno riscaldando molto più velocemente rispetto alla media globale. Come conseguenza, i ghiacciai montani stanno fondendo e scomparendo rapidamente, lo spessore e la durata del manto nevoso si stanno fortemente riducendo, con conseguenze rilevanti sulla disponibilità di risorse idriche sia in montagna sia nei territori a valle che da essa dipendono. Pertanto, nell’ambito di NODES - Spoke 4, si è ritenuto opportuno organizzare un corso di formazione specifico dedicato a questi temi, rivolto a coloro che, a diverso titolo, sono impegnati nella gestione, tutela e valorizzazione delle risorse idriche montane.
Il corso si concentrerà su diversi aspetti come la definizione del concetto generale di cambiamento climatico in montagna, il monitoraggio dei parametri idrometeorologici in ambiente remoto di alta quota, la quantificazione degli impatti dei cambiamenti climatici sulla quantità e qualità dell’acqua proveniente dalle aree montane (soprattutto quella derivante dalla criosfera) e l’introduzione alle strategie di gestione dell’acqua, focalizzandosi sul comparto idroelettrico, idropotabile e quello turistico. Un’escursione giornaliera ad Alagna Valsesia e al Passo dei Salati (massiccio del Monte Rosa) consentirà ai partecipanti di scoprire diversi esempi di monitoraggio idrometeorologico ad alta quota e di gestione delle risorse idriche montane.
Alla fine del corso i partecipanti avranno sviluppato una buona comprensione degli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche, dei metodi di monitoraggio e delle possibili strategie di gestione dell’acqua in ambiente montano.
Info utili
Durata del corso: 20 ore
Lingua: italiana
Modalità di erogazione: in presenza frontale + attività sul campo